Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La «maestria» didattica nella scuola primaria

La «maestria» didattica nella scuola primaria

Autore: Cristina Casaschi

Numero di pagine: 176

La maestrìa è la perizia da maestro. Può essere anche la perizia del maestro di scuola primaria? A quali condizioni può dirsi tale? Come si esprime, tra alunni, discipline, famiglia, altri colleghi e ambiente? Dove si impara, come si coltiva? L’opera “magistrale” deriva da una consapevolezza profonda, da una conoscenza acuta, da una pratica riflessa e giudicata. Altrimenti si riduce a tecnicismo estrinseco o a maternage. La maestria è dovere e spazio di eccellenza didattica per ogni insegnante, rispetto ed espressione dell’integralità propria e altrui, frutto di un lungo apprendistato che comincia molto prima di quanto si creda, e mai concluso. È l’esercizio di un rapporto, del quale il libro si propone di mettere in evidenza i caratteri costitutivi.

La prova orale del concorso a cattedre nella scuola primaria e nella scuola secondaria di I grado

La prova orale del concorso a cattedre nella scuola primaria e nella scuola secondaria di I grado

Autore: Sebastiano Moncada

Numero di pagine: 750
Il concorso a cattedre nella scuola primaria e secondaria di primo grado. Manuale per la prova scritta e orale

Il concorso a cattedre nella scuola primaria e secondaria di primo grado. Manuale per la prova scritta e orale

Autore: Sebastiano Moncada

Numero di pagine: 606
Volume unico per scuola dell'infanzia e scuola primaria

Volume unico per scuola dell'infanzia e scuola primaria

Autore: Mariasole La Rana , Giuliana Pianura

Numero di pagine: 400
Atti parlamentari della Camera dei deputati: documenti progetti di legge e relazioni

Atti parlamentari della Camera dei deputati: documenti progetti di legge e relazioni

Autore: Italia : Camera dei deputati

Imparare a leggere e scrivere con il metodo sillabico - Volume 3

Imparare a leggere e scrivere con il metodo sillabico - Volume 3

Autore: Beatrice Bertelli

Numero di pagine: 352

Imparare a leggere e scrivere con il metodo sillabico è una serie di volumi che illustrano un metodo di avvio e promozione del processo di alfabetizzazione incentrato sull’utilizzo di sillabe. Tale metodo si propone di: - utilizzare la consapevolezza sillabica già presente in bambini non alfabetizzati come «abilità ponte» per favorire il raggiungimento di una matura consapevolezza fonemica; - basare la corrispondenza tra segmenti di parole orali e segmenti di parole scritte su unità di base di «ampiezza intermedia» (le sillabe) che consentono il rapido recupero di rappresentazioni lessicali e ortografiche. Grazie a queste caratteristiche, il metodo sillabico favorisce l’insediamento del processo di alfabetizzazione anche in bambini che presentano elementi di fragilità rispetto al possibile avvio e sviluppo delle abilità di lettura e scrittura (soggetti con pregresse e/o persistenti difficoltà di linguaggio, soggetti bilingui con lingua italiana come L2, soggetti con disturbi globali dello sviluppo). Il Volume 3 presenta le sillabe Consonante-Vocale-Consonante (CVC) e Consonante-Consonante-Vocale (CCV), il cui apprendimento permette di applicare processi di...

Atti parlamentari

Atti parlamentari

Autore: Italy. Parlamento

Consists of separately numbered series of publications of the Parlamento as a whole, the Senato, and the Camera dei deputati. Each session is divided into Disegni di leggi; Documenti; and: Discussioni.

Insegnare ad apprendere a leggere

Insegnare ad apprendere a leggere

Autore: Giusi Castellana

L’idea che ha accompagnato il percorso del presente volume nasce dalla precisa volontà di strutturare una collaborazione virtuosa. Dare una risposta alle istanze degli insegnanti mirata alla costruzione di conoscenze nelle pratiche di insegnamento è stato, nell’ottica dell’orientamento della Ricerca-Formazione, l’obiettivo perseguito nell’intero disegno. La scelta dell’oggetto di ricerca ha investito la lettura e i problemi legati alla comprensione del testo. L’approccio didattico di riferimento è stato quello metacognitivo.

Il curricolo per competenze dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria

Il curricolo per competenze dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria

Autore: Nicoletta Calzolari , Rossella D'Alfonso

Numero di pagine: 620
Il bambino impara a leggere

Il bambino impara a leggere

Autore: Cristina Castelli , Maria Rosaria Mancinelli , Elena Ramella

Numero di pagine: 214
Collezione delle Leggi de’ Decreti e di altri atti riguardante la Pubblica Istruzione promulgati nel già Reame di Napoli dall’anno 1806 in poi

Collezione delle Leggi de’ Decreti e di altri atti riguardante la Pubblica Istruzione promulgati nel già Reame di Napoli dall’anno 1806 in poi

Autore: Lupo M., Gargano A.

Numero di pagine: 108

La Collezione delle Leggi, dei Decreti e altri atti riguardanti la Pubblica Istruzione promulgati nel già reame di Napoli dall’anno 1806 in poi è un testo fondamentale per chiunque voglia studiare la storia delle istituzioni scolastiche del Mezzogiorno preunitario. Compilata poco dopo il 1861, essa racchiude quasi tutti provvedimenti legislativi in materia di pubblica istruzione emanati nel Regno di Napoli dal 1806 al 1861. Non solo. Nelle oltre 1.800 di cui si compone (qui corredate da un’Introduzione, un’Integrazione commentata, due Appendici, una Bibliografia ed una Nota Tecnica), l’opera presenta anche una cospicua serie di atti amministrativi, riflessioni di intellettuali e uomini politici, nonché alcune preziose informazioni di tipo statistico. Si tratta di un corpus davvero considerevole, la cui lettura, oltre a guidarci nel complesso mondo dei processi educativi ottocenteschi, induce a riflettere sulla reale importanza che la scuola e l’istruzione ebbero per la classe dirigente che governò il Mezzogiorno prima dell’Unità.

Collezione delle leggi de'decreti e di altri atti riquardante la pubblica istruzione promulgati nei già reame di Napoli dall'anno 1806 in poi ...: Dal 1821 al 1848

Collezione delle leggi de'decreti e di altri atti riquardante la pubblica istruzione promulgati nei già reame di Napoli dall'anno 1806 in poi ...: Dal 1821 al 1848

Autore: Naples (Kingdom)

Come leggere un libro

Come leggere un libro

Autore: Mortimer J. Adler

Numero di pagine: 336

"Come leggere un libro", pubblicato per la prima volta nel 1940, è divenuto un raro fenomeno, un classico vivente. Esso rappresenta, infatti, la guida più completa per l'acquisizione della competenza nella lettura. Questa nuova edizione è stata completamente riscritta e aggiornata. Gli autori distinguono vari livelli di lettura e spiegano come fare per acquisirli dalla lettura elementare, attraverso la scorsa sistemica del testo e la lettura esplorativa, fino alla lettura veloce. L'opera insegna ad analizzare la struttura di un libro, ad individuarne il nucleo centrale, ad estrarne il messaggio dell'autore, ad effettuare un intervento critico appropriato. Espone, quindi, le diverse regole per la lettura a seconda che si tratti di libri pratici, di opere letterarie, di poesia, di storia, di matematica e scienze, di filosofia o di scienze sociali. In appendice gli autori oltre ad offrire un elenco di grandi opere forniscono test di lettura che permettono di misurare il progresso ottenuto in questa abilità e la capacità di comprensione.

Scuole allo specchio. Ricerca-formazione con un gruppo di istituti comprensivi lombardi

Scuole allo specchio. Ricerca-formazione con un gruppo di istituti comprensivi lombardi

Autore: Egle Becchi , Anna Bondioli , Monica Ferrari

Numero di pagine: 298
Statuti per li reali licei e collegj, e per le scuole secondarie del regno di Napoli. Regolamenti pel collegio medico-cerusico farmaceutico, pe' giovani farmacisti, per le scuole primarie de' fanciulli e delle fanciulle, per le scuole private, per le scuole nautiche, e per la scuola de' sordi-muti

Statuti per li reali licei e collegj, e per le scuole secondarie del regno di Napoli. Regolamenti pel collegio medico-cerusico farmaceutico, pe' giovani farmacisti, per le scuole primarie de' fanciulli e delle fanciulle, per le scuole private, per le scuole nautiche, e per la scuola de' sordi-muti

Autore: Due Sicilie

Numero di pagine: 130
A sua eccellenza il ministro segretario di Stato di Pubblica istruzione

A sua eccellenza il ministro segretario di Stato di Pubblica istruzione

Autore: Saverio Baldacchini

Numero di pagine: 31
Il fumetto fra pedagogia e racconto. Manuale di didattica dei comics a scuola e in biblioteca

Il fumetto fra pedagogia e racconto. Manuale di didattica dei comics a scuola e in biblioteca

Autore: Gianna Marrone

Numero di pagine: 160
Sei un buon papà?

Sei un buon papà?

Autore: Tiziano Loschi

Numero di pagine: 140

Ogni uomo può essere un «buon padre» in tanti modi diversi, poiché ha una personalità e uno stile propri nel rapportarsi con il figlio e con la sua compagna. Non esiste un'unica ricetta magica valida per tutti, ma per una crescita positiva è importante che si instauri tra padre e figlio una relazione soddisfacente, una corrispondenza dinamica fra le esigenze del bambino da un lato e gli atteggiamenti, le aspettative, gli interventi del genitore dall'altro. Questo libro vuole offrirsi a ciascun padre come un aiuto a individuare la propria identità e a prendere coscienza della necessità di farsi presenza attiva, consapevole, autorevole, affettuosa, comprensiva e diversa da quella della madre. Lo aiuta a scoprire il ruolo fondamentale della sua presenza accanto al figlio, che consiste nell'incoraggiare i suoi rapporti sociali con il mondo esterno; nel rafforzare la sua autostima, la sua sicurezza di sé, la sua identità sessuale; nell'alimentare la costruzione della sua intelligenza e nel sostenere il suo rendimento scolastico; nel facilitare la riuscita e il conseguimento del successo nella vita; nello svilupparne la creatività e consolidarne l'equilibrio psichico. Sei un...

Passa... parole

Passa... parole

Autore: Giancarlo Cerini

Numero di pagine: 288

Il testo illustra e commenta le indicazioni per il curricolo per la scuola dell'infanzia e il primo ciclo di istruzione, revisionate nel corso del 2012. Oltre sessanta autori (prevalentemente insegnanti, ma anche docenti universitari, esperti, cultori delle diverse discipline) hanno analizzato circa 70 parole-chiave che caratterizzano il nuovo testo delle Indicazioni. Attraverso un ideale passa... parole, vengono individuati i nodi concettuali, le prospettive didattiche, le implicazioni professionali del documento, che rappresenta oggi il punto di riferimento per l'elaborazione dei curricoli nella scuola dell'autonomia. Il testo si fa apprezzare per snellezza e ricchezza di punti di vista e vuole stimolare un analogo lavoro di carattere collaborativo tra gli insegnanti.

Relazione statistica sulla istruzione pubblica e privata in Italia compilata da documenti ufficiali per l'Esposizione di Parigi

Relazione statistica sulla istruzione pubblica e privata in Italia compilata da documenti ufficiali per l'Esposizione di Parigi

Autore: Italien Ministero della Pubblica Istruzione , Italy. Ministero dell'educazione nazionale

Numero di pagine: 187
Relazione statistica sulla istruzione pubblica e privata in Italia, compilata da documenti ufficiali per l'Esposizione di Parigi [A. Gabelli]

Relazione statistica sulla istruzione pubblica e privata in Italia, compilata da documenti ufficiali per l'Esposizione di Parigi [A. Gabelli]

Autore: Aristide Gabelli

Numero di pagine: 187
La scuola primaria

La scuola primaria

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 162

Collana Architettura e Complessità diretta da Antonio Piva In una collana dedicata alla complessità dell'architettura non poteva mancare un riferimento alla scuola. Il tema della scuola primaria ha rappresentato il primo gradino di un laboratorio di progettazione architettonica che vuole chiarire come lo spazio sia pensiero complesso che va decifrato, compreso e studiato per potere affrontare la sua trasformazione in aderenza ai problemi della contemporaneità a esso connessi. La scuola primaria sta subendo trasformazioni istituzionali che sono nell'ordine di un cambiamento ciclico cui lo spazio deve dare risposte, tenendo conto che oggi il riferimento principale non è la realtà locale o nazionale, ma si estende all'Europa e oltre con la sua popolazione multietnica. Nuovi orizzonti e nuovi obiettivi, dunque, si delineano anche nel settore della progettazione dello spazio didattico. L'architetto non può prescindere da un pensiero complesso e trasversale per dare risposte da condividere e da comunicare. E dunque alla pluralità e all'interconnessione dei saperi si ispirano i contenuti di questo libro che raccolgono non solo riflessioni specificatamente legate alle esperienze...

Ultimi ebook e autori ricercati