Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La stanza di Anton

La stanza di Anton

Autore: Clarissa De Rossi

Numero di pagine: 167

Un viaggio visionario dentro il cuore dell'Africa. La stanza desiderata è quella di Anton, un generale inglese ritratto nel forzato riposo nella sua casa di Richmond, a Londra, dopo partecipato alla più sanguinosa guerra civile della storia africana: quella del generale Amin Dada in Uganda. Un’esperienza che segnerà la sua vita e quella delle sue donne, Margherita, la premurosa moglie e di sua cugina Marta. Sarà Marta a svelare i segreti che questa stanza cela, in una prospettiva tutta femminile della “Storia e del viaggio”. Valicherà i suoi confini, cedendo il passo alla sua inquieta ricerca di esperienza, intraprendendo il percorso inverso dei grandi flussi migratori, in un viaggio visionario dentro il cuore dell’Africa, voce ai canti e all’esperienza “invisibile” delle donne, di ogni tempo e di ogni luogo. Il significato del suo viaggiare rende giustizia al significato delle migrazioni femminili che sono state per lungo tempo ignorate dalle statistiche e dai numeri.

Le incredibili curiosità della Sicilia

Le incredibili curiosità della Sicilia

Autore: Francesco Musolino

Numero di pagine: 256

Un viaggio di città in città per comprendere la vera anima dell’isola La Sicilia è vastissima e contiene ogni genere di contrasto: mare e monti, sole e neve, fasti e povertà, storia e innovazione. Terra stantia e polverosa, ora ricca e rigogliosa, quest’isola è stata la patria del Gattopardo e di diverse famiglie celebri che hanno portato il bel mondo al centro del Mediterraneo. Comprenderla significa mettere da parte preconcetti e dicerie, viaggiare di città in città con gli occhi del turista affamato di curiosità, cibo e facezie, frugando nei palazzi, nel parlato e nelle statue, pronti a cogliere i segnali di mutamento che giungono dalle giovani generazioni che si dedicano con profitto alle cantine, al tessile, alla scoperta della ricchissima biodiversità del territorio e dei grani antichi che raccontano dei tempi lontani. Cosa significa davvero essere siciliani e vivere in un’isola grande come un continente, contesa fra Scilla e Cariddi dalla notte dei tempi, sospesa fra passato e futuro? Un’isola di sole, che non finisce mai di stupire Storie e curiosità presenti nel libro: Tifeo. Il gigante sotto l’Etna Teste di moro. O dell’importanza d’essere fedeli...

Un giorno sarai un posto bellissimo

Un giorno sarai un posto bellissimo

Autore: Corrado Fortuna

Numero di pagine: 256

Essere ragazzi a Palermo: la contraddizione di trovarti con Giovanni Falcone che ti fa gli auguri di compleanno e il figlio di un noto boss mafioso che è tuo amico perché essere amici, alle scuole elementari, è normale, e bello. Anni dopo, con alle spalle l'Italia degli anni Novanta, i suoi riti e le sue stragi, come quella di Capaci - rimasta impressa nella memoria di un ragazzo ora divenuto adulto - un vassoio d'argento che appartiene a quel periodo potrebbe rappresentare un'altra prova, vera e concreta, dei rapporti fra la mafia e i vertici politici dello Stato.

Ventilazione naturale in architettura. Natural ventilation in architecture

Ventilazione naturale in architettura. Natural ventilation in architecture

Autore: Fabrizio Tucci

Numero di pagine: 336

INDICE Introduction PARTE I - INTRODUZIONE ALLA LETTURA E ALLA CONSULTAZIONE. PRINCIPI, SISTEMI, CARATTERI MORFO-TECNOLOGICIE I - INTRODUZIONE ALLA LETTURA E ALLA CONSULTAZIONE 1. Considerazioni preliminari 2. Ventilazione naturale e caratteri formali/tipologici/distributivi dell’edificio 3. Ventilazione naturale e caratteri tipologici/dimensionali delle aperture e dei loro sistemi 4. Ventilazione naturale e caratteri morfo-tecnologici dell’involucro architettonico 5. Ventilazione naturale e caratteri morfo-tecnologici degli spazi bioclimatici 6. Ventilazione naturale e caratteri morfo-tecnologici delle torri e dei condotti di aerazione 7. Ventilazione naturale e sistemi tecnologici per l’Architettura Bioclimatica: potenzialità e criticità nell’interazione prestazionale e fiscio-spaziale PARTE II - SISTEMI PER L’IMPIEGO DELLA VENTILAZIONE NATURALE IN ARCHITETTURA A. VENTILAZIONE E CARATTERI FORMALI / TIPOLOGICI / DISTRIBUTIVI DELL’EDIFICIO 8. Rapporto ventilazione naturale/forma e orientamento dell’edificio 9. Rapporto ventilazione naturale/distribuzione interna dell’edificio B. VENTILAZIONE E CARATTERI TIPOLOGICI / DIMENSIONALI DELLE APERTURE E DEI LORO SISTEM...

101 cose da fare in Sicilia almeno una volta nella vita

101 cose da fare in Sicilia almeno una volta nella vita

Autore: Daniela Gambino

Numero di pagine: 283

La Sicilia come non l'avete mai vista! Ecco alcune delle 101 esperienze: • Vedere una mandria di cavalli in corsa come in un film di John Wayne • Regalarsi un tranquillo weekend di pittura a Palermo • Imparare a intrecciare cestini di vimini a Ustica • Percorsi etici a Corleone: dove si smantella il mito del paese mafioso • Scoprire l’abbraccio di due mari a Torre Ligny, Trapani • Ammirare il Barocco in via Crociferi (e dintorni) a Catania • Sistemare le tessere dei mosaici a Piazza Armerina • Mangiare cioccolata modicana, dopo aver visto la macchina da scrivere di Quasimodo • Scambiarsi baci e bicchieri di vino tra i dammusiDaniela Gambinoè nata a Palermo nel 1969. Ha scritto i romanzi Cosa ti piace di me?, Bukowski e babbaluci e Abbi cura di te, il saggio Macho Macho e il volume di racconti Palla di fuoco. Collabora con il dorso palermitano de «la Repubblica» e lavora come sceneggiatrice per il cinema e la televisione. Con la Newton Compton ha pubblicato la fortunata “guida sentimentale” 101 cose da fare in Sicilia almeno una volta nella vita e 101 storie sulla Sicilia che non ti hanno mai raccontato.

Steve Jobs non abita più qui

Steve Jobs non abita più qui

Autore: Michele Masneri

Numero di pagine: 253

Molti luoghi del mondo sono macchine del tempo, quasi sempre rivolte al passato. Poi ce ne sono alcuni – pochissimi – che portano direttamente, se non al futuro, a quello che del futuro riusciamo a immaginare. Uno è la California di Michele Masneri. Non importa dove Masneri si aggiri, né con chi parli: che ascolti un autista di Uber descrivergli nei particolari la startup che lo renderà miliardario, registri le lagnanze dei vicini di casa di Mark Zuckerberg, tormentati dalle sue perenni ristrutturazioni di interni, esplori quanto sopravvive dell'un tempo gioioso ecosistema gay, o si faccia spiegare molto bene da Jonathan Franzen dove il pianeta dovrebbe andare per salvarsi, quella che Masneri scrive qui è una lunga, movimentata, esilarante prova provata di quanto ci avesse visto lungo Frank Lloyd Wright, quando sosteneva che tutto quanto sul pianeta non abbia un ancoraggio sufficientemente solido prima o poi comincerà a scivolare verso la California.

Territori del cinema

Territori del cinema

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 862

Le sale cinematografiche rappresentano un patrimonio architettonico e culturale. La consapevolezza di tale patrimonio è indispensabile per avviare un processo di valorizzazione e di sviluppo. Da questi presupposti nasce l'esigenza di un'indagine sulle singole sale della Puglia con l'obiettivo di costituire un bagaglio di informazioni utili alla comprensione dello scenario attuale e alla programmazione di uno scenario futuro. La ricerca, promossa dall'Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia in collaborazione con il Politecnico di Bari, nata nell'ambito delle attività del Nucleo Tecnico regionale di Valutazione per l'esercizio cinematografico, è composta da quattro parti: la prima riguarda il "luogo" cinema analizzato nei suoi aspetti storici, tipologici, sociali e culturali; la seconda contiene il censimento degli esercizi cinematografici pugliesi (260 tra attivi e inattivi) eseguito attraverso la redazione di schede di catalogazione che contengono descrizioni, rilievi fotografici, disegni di progetto, immagini d'epoca e fotografiche d'autore; la terza propone riflessioni, valutazioni urbanistiche, economiche e legislative; la quarta presenta i contributi a firma di...

Per la mirabile piana del cielo

Per la mirabile piana del cielo

Autore: Letizia Lanza

Numero di pagine: 360

Articolata in cinque capitoli qui e là punteggiati di excursus, e corredata di un corposo apparato di note in calce – contenenti le necessarie precisazioni anche storiche. La trattazione monografica sul rapporto tra mito e scienza spazia tra le verità della scienza e le invenzioni del mito. Indaga gli imponderabili misteri dell’universo attraverso la speculazione e i tentativi di sitemazione teorica operati dai grandi pensatori del passato, ovvero attraverso le creazioni dei poeti e letterati. Giunge infine alle straordinarie scoperte e conquiste aerospaziali del presente.

Paura della felicità

Paura della felicità

Autore: Sarah Iles

Aurora ha paura della felicità: ha messo la sua vita dentro una valigia e si è lasciata tutto alle spalle credendo che la distanza l’avrebbe tenuta al riparo. Quando suo fratello le chiede di tornare in Sicilia per aiutarlo con gli affari di famiglia, il fragile equilibrio che aveva creato a Parigi va in frantumi. Prende l’aereo e vola a Palermo, dove il tempo sembra essersi fermato a cinque anni prima. Non immagina che a sperare in un suo ritorno possa esserci Giona, l’amore di una vita che non ha mai saputo perché sia fuggita all’improvviso. Aurora è la sua spina, ma gli basta rivederla perché le riserve d’amore che aveva sepolto nel profondo riaffiorino. Giona parla al suo cuore attraverso i fiori, sceglie per lei quelli che hanno qualcosa da dire secondo l’antica simbologia del loro linguaggio, finché sembra riuscire a sciogliere la coltre di paura che attanaglia Aurora. I capricci del destino sembrano volerli separare ancora una volta: perché Giona si era rifatto una vita e in un giorno d’estate André vola da Parigi per presentarsi alla porta di Aurora a Palermo... Tra fiori, messaggi da decifrare, risate e pianti con le amiche in una terra dove la...

Alla scoperta dei segreti perduti della Sicilia

Alla scoperta dei segreti perduti della Sicilia

Autore: Clara Serretta

Numero di pagine: 320

Itinerari per scoprire nuovi scorci, leggende, aneddoti e tradizioni Un’isola delle meraviglie, ricca di storie, luoghi e personaggi da svelare, attraverso un viaggio fatto di tante tappe quanti sono i segreti che nasconde. Ecco cos’è questo libro: una raccolta di possibili itinerari da percorrere e intrecciare, per scoprire nuovi scorci e antiche leggende, aneddoti sorprendenti e tradizioni ben note, in cui la Sicilia è sempre protagonista incontrastata. Isolani e turisti avranno a disposizione nove percorsi da scomporre e ricomporre a proprio piacimento, fatti di storie che riguardano tanto gli imperdibili must quanto i posti più insoliti, raccontate attraverso le voci dei personaggi che ne hanno determinato l’unicità e che li hanno resi speciali. Alla scoperta dei segreti perduti della Sicilia è dunque una guida per tutti quei viaggiatori (anche siciliani) che vogliono scoprire una terra dalla storia millenaria e dalla bellezza impareggiabile. E che se lo desiderano possono farlo comodamente seduti in poltrona, sfogliando le pagine di questa insolita guida. Antiche leggende, piccoli misteri e aneddoti sorprendenti di un’isola inaspettata • Lo Spasimo, la chiesa...

I luoghi e i racconti più strani della Sicilia

I luoghi e i racconti più strani della Sicilia

Autore: Carlo Ottaviano , Giulia Ottaviano

Numero di pagine: 352

Un viaggio alla scoperta di una terra misteriosa, punto di incontro tra oriente e occidente Non c’è regione d'Italia così ricca quanto la Sicilia di accadimenti, leggende, miti; nessuna con così tanti luoghi intrisi di fascino e segreti. L’isola non smette di sorprenderci quando in un racconto viene svelato un dettaglio in più, offerto un angolo diverso di osservazione. Oppure quando un singolo evento che si riteneva isolato, unico, irripetibile diventa parte di un inatteso disegno. Questo libro raccoglie avvenimenti e personaggi distanti (geograficamente e nel tempo) ma legati da uno specifico tema: onori e disonori, il mondo sotterraneo, le caccie al tesoro, i santi e i peccati o anche le storie intorno ai monumenti naturali. Le tante tessere, già interessanti singolarmente, assieme formano un ricco mosaico. Non si tratta solo di un elenco di curiosità, ma di una “chiave” per scoprire e comprendere le straordinarietà della Sicilia. Tra gli argomenti trattati nel libro: Pepito, il finto conte che sposò Joséphine Baker Il convento dei misteri di Mazzarino Maria Occhipinti, sovversiva a vita Divorzio all’italiana, Il diritto in chiave siciliana San Guglielmo e il ...

L'arte di annacarsi

L'arte di annacarsi

Autore: Roberto Alajmo

Numero di pagine: 284

«Enorme davvero: enorme, e unica, e inspiegabile è lossessione meteorologica dei siciliani. Se cè brutto tempo si sentono in colpa, si giustificano, come se avessero invitato qualcuno a casa propria facendogli trovare la tovaglia macchiata di sugo». Una stravaganza, ma non lunica. Se andate a Scicli troverete, per esempio, uninsolita raffigurazione della Grande Madre: in tutto il Mediterraneo è una figura archetipica soavemente benigna, mentre qui si trasforma nella Madonna delle Milizie, armata e a cavallo, parecchio minacciosa. Ma è tutta la Sicilia a essere, oltre che se stessa, anche il contrario di sé, capace di amori smisurati, che si esprimono nella fisicità degli incontri: è il tatto a prevalere fra i cinque sensi. I siciliani toccano. Ti toccano un braccio mentre cercano di capire di cosa hai bisogno e anche di cosa non sai ancora di avere bisogno. La sensazione di essere toccati può rivelarsi sgradevole, per il viaggiatore, ma anche lui a poco a poco si abitua, e alla fine qualcuno persino si dispiace quando poi nessuno lo tocca più. Apparenti contraddizioni e immobili mutamenti rendono lo spirito di una terra piena di angoli insospettabili. Marsala, Palermo,...

Opere complete

Opere complete

Autore: Neri Pozza

Numero di pagine: 2300

Neri Pozza nasce a Vicenza il 5 agosto 1912 da Ugo Pozza, scultore antifascista (1882-1945), e da Redenta Volpe (1887-1950) che da ragazza lavorò nella nota sartoria vicentina delle sorelle Dionisi. Nel 1938 fonda con i suoi amici, una piccola brigata di «teste calde» tenuta d’occhio dalla polizia fascista, le edizioni dell’Asino Volante per dare alle stampe La gaia gioventù, una raccolta di poesie di Antonio Barolini. Nel 1941 dà vita a una nuova sigla editoriale, Il Pellicano, e nel 1942 pubblica la fortunata antologia Saffo e altri lirici greci, curata da Manara Valgimigli, che conosce ben tre edizioni. Tra il 1944 e il 1945 viene incarcerato per due brevi periodi presso il carcere cittadino di San Biagio e presso quello di San Miche le per sospetta attività antifascista. Alla fine del 1945 si trasferisce a Venezia do ve incontra la compagna della sua vita, la scrittrice Lea Quaretti di cui pubblicherà le opere più importanti. Nel 1946 escono i primi due titoli di Neri Pozza Editore: Peter Rugg l’errante di William Austin e Paludi di André Gide, entrambi tradotti da Aldo Camerino. Nello stesso anno pubblica le Poesie nuove di Vincenzo Cardarelli e la raccolta di...

APM – Archeologia Postmedievale, 23, 2019

APM – Archeologia Postmedievale, 23, 2019

Numero di pagine: 192

Se l’abbazia cistercense di San Galgano in Toscana è un sito medievale di fama internazionale per le sue caratteristiche storiche, architettoniche e paesaggistiche, assai meno conosciute sono le vicende del suo abbandono e della sua destrutturazione. La ricerca appena iniziata nel 2019 a San Galgano suggerisce come l’archeologia abbia grandi potenzialità di scrivere pagine rilevanti che poco o niente interesseranno alla storia dell’architettura, ma molto a quella delle vicende del monumento e delle sue trasformazioni funzionali, economiche e ambientali nella strutturazione dei nuovi paesaggi postmedievali, con l’introduzione della mezzadria. Un tema storico di grande respiro al quale ci avvicina questo saggio, che rilancia implicitamente un’archeologia della mezzadria talvolta sfiorata dalla ricerca archeologica ma mai affrontata con uno scavo di questa qualità ed estensione, che sottolinea il passaggio da un monumento di dimensione europea a una rurale di piena marginalità. Il contributo di Giuliano Volpe si presenta originale e innovativo soprattutto per la metodologia, per una riflessione sulle inattese potenzialità anche qualitative del patrimonio e sul tema...

Forse non tutti sanno che in Sicilia...

Forse non tutti sanno che in Sicilia...

Autore: Clara Serretta

Numero di pagine: 320

Curiosità, storie inedite, misteri, aneddoti storici e luoghi sconosciuti di un’isola dalla cultura millenaria Un viaggio alla scoperta di leggende, storie e personaggi di una Sicilia sempre inedita Sapevate che gli spaghetti non vengono affatto dalla Cina, visto che il primo pastificio della storia è sorto poco dopo l’anno Mille proprio in Sicilia? E che nelle catacombe di Palermo è conservata la mummia di una bambina che apre e chiude gli occhi? Queste sono solo alcune delle curiosità che scoprirete leggendo Forse non tutti sanno che in Sicilia... Tante storie quante sono le facce di questa terra, baciata dal sole ma per molti versi ancora oscura, fatta di sapori indimenticabili, di paesaggi stupefacenti e di immensa bellezza. Tante vicende poco note per svelare, ai turisti di passaggio così come a chi in Sicilia ha sempre vissuto, piccole e grandi curiosità sui luoghi, le opere d’arte, i personaggi e le tipiche ricette. Chi mette piede su quest’isola non può che innamorarsene perdutamente. Forse non tutti sanno che in Sicilia... ...Per risolvere un caso vecchio di 500 anni sono stati chiamati degli esperti d’oltreoceano ...Si trova l’albero più grande e più ...

Saggi di naturali esperienze, fatte nell'Accademia del serenissimo principe Leopoldo di Toscana e descritte dal segretario di essa Accademia

Saggi di naturali esperienze, fatte nell'Accademia del serenissimo principe Leopoldo di Toscana e descritte dal segretario di essa Accademia

Autore: Lorenzo Magalotti

Numero di pagine: 292

Ultimi ebook e autori ricercati