
Negli ultimi anni la Farmacognosia ha conosciuto una grande evoluzione grazie a nuove tecniche e a nuovi strumenti d’indagine. In particolare si sono notevolmente ampliate le conoscenze scientifiche sulle piante medicinali. Tali nozioni chimiche, botaniche e farmacologiche sono raccolte in quest’opera rivolta non solo agli studenti, ai farmacisti, ai medici e agli erboristi, ma anche ai fitochimici e ai farmacologi impegnati nelle università e nelle industrie farmaceutiche. La nuova edizione conserva la struttura della precedente ma ne aggiorna profondamente i contenuti. Particolare attenzione è stata dedicata all’impiego terapeutico e agli effetti indesiderati delle diverse droghe vegetali. Un formulario fitoterapico, un indice terapeutico e un vasto apparato iconografico arricchiscono il volume in modo chiaro ed esauriente. In questa versione rinnovata i lettori possono trovare l’opera di Farmacognosia più completa e moderna oggi disponibile.
1. Introduzione alla fitoterapia 5; 2. Piante medicinale 27; 3. Dalla pianta al medicamento 61; 4. Reazioni avverse 95; 5. Norme e regole 133; 6. Aspetti particolari di fitoterapia 173; 7. Apparato respiratorio 185; 8. Apparato cardiovascolare 231; 9. Tubo digerente 269; 10. Fegato e vie biliari 315; 11. Apparato urogenitale 333; 12. Metabolismo 379; 13. Reumatologia 413; 14. Dermatologia 433; 15. Sistema nervoso 467; 16. Oncologia 509; Appendice A: Piante medicinali e citocromi 543; Appendice B: Piante medicinali e fitoterapia, siti web utili 545; Appendice C: Le riviste 549; Appendice D: La Farmacopea 553; Appendice E: Prodotti commerciali contenenti fitoterapici 557.
Ancora ai nostri giorni, lungi dall’essere una pratica obsoleta, la fitoterapia viene utilizzata in molte parti del mondo e talora costituisce la base per la scoperta e lo sviluppo di farmaci moderni. Tutto ciò fa della fitoterapia il sistema di cura più antico e più diffuso a livello globale. Da più parti si fa osservare come la fitoterapia non sia una metodica scientifica, tuttavia è pur vero che la nascita della fitoterapia si colloca in un periodo di tempo in cui il modello scientifico non esisteva. Ciò nonostante non sono pochi gli studiosi che dedicano il loro tempo per cercare di trovare una traduzione dei modelli fitoterapici tradizionali in un modello scientifico moderno. Dalla prefazione del Prof. Gabriele Caccialanza Dipartimento di Scienze Farmaceutiche – Università di Pavia Centro Studi in Etnobiofarmacia e Medicine Tradizionali e Complementari – Università di Pavia La necessità di incrementare il livello di formazione di medici e operatori che, all’interno dei sistemi di cure primarie, sappiano utilizzare, in maniera complementare e al di là di qualsiasi pregiudizio ideologico, la fitoterapia accanto ai sistemi di cura occidentale, è un passaggio...
Vorresti diventare immune a tutti i principali malanni? Sei a conoscenza di quali effetti possono avere le erbe aromatiche sul tuo corpo e sulla tua psiche? Vorresti scoprire come riconoscerle e piantarle in casa? L'effetto delle erbe aromatiche e delle piante medicinali è molto conosciuto ma purtroppo è fortemente sottovalutato. In antichità furono per lungo tempo gli unici rimedi naturali usati dagli uomini per curare ferite e malattie, di qualsiaisi tipo. Ora immagina di avere in mano un metodo scientificamente testato ed efficace per far fronte a tuo prossimo raffreddore, tosse, giornata stressante o notte insonne...tutto ciò in maniera 100% naturale. Questo libro-guida ti svelerà come creare efficaci rimedi naturali grazie al trattamento di ingredienti e cibi comuni. Inoltre scoprirai come reperire le piante, come coltivarle comodamente in casa e come creare potenti infusi per la cura della tua salute e del corpo. In questo libro scoprirai: ✓ Cosa sono le erbe aromatiche, dove trovarle e come riconoscerle ✓ Le varie tipologie di erbe aromatiche e piante medicinali ✓ Tutte le proprietà nascoste delle piante più potenti ✓ Fattori di sicurezza di ogni pianta ✓...
Questo nuovo libro nasce dal rispetto e dall'amore profondo verso le piante e le "semplici" erbe officinali in particolare. Con spirito curioso ed affascinato, Saccavini cerca le leggende, le favole, le meraviglie, le virtù di queste piante, conosciute fin dal profondo passato e che sono oggi spesso confermate da prove scientifiche. Queste pagine vogliono essere un invito, un gentile richiamo, a ricordare i nostri rapporti stretti ed eterni con il mondo vegetale, proprio in questo tempo in cui ci troviamo di fronte ad atteggiamenti distruttivi o di fredda indifferenza verso le piante.
I più potenti rimedi naturali si ricavano dalle erbe e dalle piante. Fiori, frutti, semi, corteccia e radici contengono sostanze molto efficaci per curare la salute e la bellezza. Abbiamo scelto i dieci alleati verdi più utili da tenere sempre in casa per sanare i disturbi più comuni.
Il volume è un aggiornamento della seconda edizione di Fitofarmacia, pubblicata nel 1999. Questa nuova versione rappresenterà per medici, farmacisti, erboristi, studenti e per quanti altri operano nel settore delle piante medicinali uno strumento moderno, ma anche semplice, in grado di fornire informazioni essenziali e scientificamente provate sul corretto impiego dei prodotti fitoterapici: Il volume risulta notevolmente ampliato in tutte le sue parti, per la stesura o l'aggiornamento di nuovi capitoli e appendici e per una più moderna impostazione data alla parte speciale; include inoltre molte figure di piante medicinali e schemi che sintetizzano in modo semplice, ma nel contempo esauriente, i meccanismi d'azione di numerose droghe vegetali, riassumendo così in chiave moderna, alla luce dei progressi realizzati nel campo della farmacologia, antichi concetti di fitoterapia.
Contents: Pt. 1, Scritti biografici e criticio comunque riferentisi a singole persone o alle loro opere; pt. 2, Ripartizione per materie.
Vedi maggiori dettagli