Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Salò o le 120 giornate di Sodoma

Salò o le 120 giornate di Sodoma

Autore: Maria Cremonini

Numero di pagine: 111

The events take place in two locations, in the Salò where Mussolini made his last stop (1944-45) and in Marzabotto where the Nazis killed the inhabitants of an entire country. The leitmotif is that of De Sade: four 'gentlemen', fascists of that time, but particularly cultured, capable of reading Nietzsche and quoting Baudelaire, organize first roundups and kidnappings of boys and girls and then, assisted by young fascist soldiers, they organize tremendous parties in a secluded villa and finally kill everyone.

Le 120 giornate di Sodoma

Le 120 giornate di Sodoma

Autore: Donatien-Alphonse-Fr De Sade

Numero di pagine: 449

Barricati per alcuni mesi in un remoto castello nella Foresta Nera, quattro libertini incalliti si fanno intrattenere dalle storie autobiografiche di quattro esperte prostitute e ruffiane, per poi tradurre in pratica il contenuto dei racconti su un gruppo di giovani vittime di ambo i sessi. È in questa cornice che Sade inscrive il microcosmo libertino delle 120 giornate, un mondo in miniatura che replica convenzioni e regole della società per ribaltarle in un'orgia di torture e sevizie di ogni genere. Questo romanzo, la cui perdita durante la presa della Bastiglia fece versare al Marchese "lacrime di sangue", come scrisse lui stesso, è una satira estrema sulla convenzionalità della vita sociale, un trionfo di humour nero e pornografia asfissiante che celebra il potere della parola.

IL CORPO & IL POTERE. Salò o le 120 Giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini

IL CORPO & IL POTERE. Salò o le 120 Giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini

Autore: Erminia Passannanti

Numero di pagine: 160

Questa monografia prende in esame l'ultimo film di Pier Paolo Pasolini del 1975, Salo, o le 120 giornate di Sodoma, e ne mette in relazione il linguaggio figurato con i violenti epigoni del regime fascista nella Repubblica Sociale di Salo. Al fine di comp"

Salo' O Le 120 Giornate Di Sodoma Di Pier Paolo Pasolini

Salo' O Le 120 Giornate Di Sodoma Di Pier Paolo Pasolini

Autore: Erminia Passannanti

Numero di pagine: 150

Nuova ristampa 2014 - Edizione illustrata. Questa monografia prende in esame l'ultimo film di Pier Paolo Pasolini del 1975, Salò, o le 120 giornate di Sodoma, e ne mette in relazione il linguaggio figurato con i violenti epigoni del regime fascista nella Repubblica Sociale di Salò. Al fine di comprendere il senso profondo dell'opera di Pasolini quale critica ai sistemi di condizionamento della libertà individuale e collettività sotto i regimi totalitari, l'autrice ricorre ad un corpus di teorie – e tra queste funge da perno Sorvegliare e punire di Foucault – sui principi e sulle cause che determinano l'urgenza delle gerarchie al potere di ideare e mantenere organismi di controllo coercitivo per l'assoggettamento delle masse. Il tema concomitante del film di Pasolini, la perversione sessuale, suggerisce una riflessione sul permanere del modello sadiano che vige all'interno del rapporto di dipendenza e abuso tra oppressore e oppresso, soggettività e potere nelle società capitalistiche avanzate. Nell'attuale fase storica, tale rapporto è occultato da invisibili apparati di sorveglianza, interiorizzati dal singolo e dalle masse, i quali sono non meno condizionanti e...

Sin imagen

Le 120 giornate di Sodoma, ovvero, La scuola del libertinaggio

Autore: Donatien Alphonse François de Sade

Numero di pagine: 638
Sin imagen

Saló o le 120 giornate di Sodoma

Cuatro hombres poderosos, llamados el Presidente, el Duque, el Obispo y el Magistrado, acuerdan casar a sus hijas en un ritual libertino. Con la ayuda de varios colaboradores, secuestran a dieciocho jóvenes (nueve hombres y nueve mujeres) y los conducen a un palacio cerca de Marzabotto. Los acompañan cuatro ex-prostitutas, también colaboradoras, cuya función será la de contar historias que exciten a los hombres poderosos, quienes entonces explotarán sexual y sádicamente a sus víctimas.

I romanzi maledetti

I romanzi maledetti

Autore: Donatien-Alphonse-François de Sade

Numero di pagine: 2371

Saggio introduttivo di Gianni Nicoletti A cura di Paolo Guzzi, Gianni Nicoletti, Flaviarosa Nicoletti Rossini, Claudio Rendina Edizioni integrali • Le sventure della virtù • Justine ovvero le disgrazie della virtù • La nuova Justine ovvero le sciagure della virtù • Juliette ovvero le prosperità del vizio • Le 120 giornate di Sodoma ovvero la scuola del libertinaggio Vizio, Lussuria, Perversione. Sono questi i numi tutelari della narrativa del “divin marchese” de Sade. I cinque romanzi qui raccolti compongono un affresco della Francia dell’ancien regime sotto le specie della sessualità e della vita senza freni: preti gaudenti emonaci viziosi, pudiche educande sottoposte a violenze inimmaginabili da anziani corrotti, nobili peccaminosi e pover’uomini che si trasformano in feroci aguzzini. Sull’altro versante, schiacciata, irrisa e annientata dal vizio, la virtù ha la parte della vittima, sacrificata all’altare del peccato. Il tutto secondo una filosofia tanto semplice quanto desolante: poiché vige la legge del più forte, in un universo di infernale sopraffazione, il vero bene è infliggere agli altri il male. D.-A. François De Sade...

Il ritorno. Confort woman

Il ritorno. Confort woman

Autore: Giuseppe Cafiero

Numero di pagine: 72

Su un palcoscenico scarno, aspro non-luogo rappresentazione del limite estremo della capacità di comprensione umana, avviene l’incontro di due personaggi dai connotati titanici. Un misterioso Custode vigila sulla soglia della dimensione insondabile in cui il passato storico si va a perdere, divenendo oblio: segreti paurosi sono celati appena al di là di un drappo. Su di lui, abbandonato in un compito inestinguibile e intollerabilmente impossibile da razionalizzare, aleggiano i tremendi fantasmi di verità troppo grandi per essere vedute. Egli trova la nota fondante dell’uomo lì dove crudeltà e libidine si fondono: suo vate è il Marchese de Sade. Il Custode si trova ad affrontare una Donna, che ha prestato la propria fibra di persona umana alla ricerca della verità sulla violenza che ha deturpato la storia del suo genere. La Donna esibisce su di sé e in sé la storicità di esso, le tracce dello strazio subito da tutte le donne di ogni epoca e luogo. Ciò che cerca non è vendicarsi, ma prestare soccorso a ciò che di più grave la violenza ha inferto, che non sono ferite psichiche o corporali, ma la perdita del primo segno fondamentale dell’umano: l’identità. La...

Estetiche della verità. Pasolini, Foucault, Petri

Estetiche della verità. Pasolini, Foucault, Petri

Autore: Giacomo Tagliani

Se dovessimo individuare una parola chiave per descrivere il presente, verità sarebbe una candidata molto quotata. Assistiamo oggi a un’indiscutibile fascinazione per la verità: escono ogni giorno accorati appelli per ritrovare una verità delle parole, nonché una continua rincorsa a esibire una verità dei gesti e dei sentimenti, dei comportamenti e dei pensieri. Ma come mai in un’epoca definita “post-veritiera” l’influenza del termine verità è ancora così forte? Questo libro analizza alcune immagini che hanno a che fare con la verità, quelle che si sono conformate alla sua presunta immediatezza – a partire dai reality show e dai social network, i grandi dispositivi confessionali di oggi – e soprattutto quelle che l’hanno affrontata in termini critici. Michel Foucault, Pier Paolo Pasolini ed Elio Petri sono le figure principali di questo libro: a loro si devono le riflessioni più significative sulla relazione tra potere e verità, elaborate – sorprendentemente – quasi in contemporanea. Tra la fine del 1975 e l’inizio del 1976, infatti, mentre il pensiero di Foucault conosceva una svolta significativa con La volontà di sapere, Pasolini e Petri...

I magnifici 7 capolavori della letteratura erotica

I magnifici 7 capolavori della letteratura erotica

Autore: Guillaume Apollinaire , John Cleland , Alfred De Musset , Donatien-Alphonse-François de Sade , Denis Diderot , E.T.A. Hoffmann

Numero di pagine: 1178

DIDEROT, Thérèse PhilosopheCLELAND, Fanny Hill. Memorie di una donna di piacereSADE, La filosofia nel boudoirHOFFMANN, Suor MonikaMUSSET, GamianiANONIMO, La mia vita segretaAPOLLINAIRE, Le undicimila vergheSaggio introduttivo e cura di Riccardo ReimEdizioni integraliSette fra i più celebri romanzi condannati per secoli a giacere dimenticati negli “inferni” delle biblioteche, sette libri “maledetti” e sovversivi appartenenti a quel filone sotterraneo (ma assolutamente non “minore”) che conobbe i suoi momenti aurei soprattutto nella Francia da Luigi XIV a Luigi XVI, nell’Inghilterra vittoriana e nella Germania del XIX secolo; libri in cui il corpo diviene libero e provocatorio protagonista, facendosi beffe di ogni ipocrisia, sfidando a viso aperto il potere e il bigottismo, svelando – spesso con caustica ironia – l’altra faccia della medaglia, il lato oscuro e rimosso della società. Dai fremiti di Diderot con Thérèse Philosophe al celeberrimo Fanny Hill di John Cleland, dalle efferatezze della Filosofia nel boudoir di Sade agli “eccessi” diffamatori di Musset (che scrisse Gamiani contro George Sand), dalle piccanti confessioni di un Anonimo vittoriano...

Pier Paolo Pasolini sconosciuto

Pier Paolo Pasolini sconosciuto

Autore: Fabio Francione (a cura di)

Numero di pagine: 200

“Ancor oggi più di ieri, e con l’intera opera letteraria edita e il susseguirsi ininterrotto di studi, saggi, polemiche, retrospettive cinematografiche, è sembrato apparirci un Pasolini “sconosciuto”, come fosse risucchiato e appiattito dalla sua stessa innaturale morte e dalla triste sorte toccatagli di vivere in modo postumo in un mondo ormai a lui già incomprensibile. L’affaire “Petrolio” è caso sintomatico di tale condizione. Per l’appunto, scantonando tale prospettiva, e fermando il tempo idealmente a una settimana prima il tragico evento - per intenderci dalla conferenza “Volgar’Eloquio” al profetico monito di “Siamo tutti in pericolo” - è partita l’idea di ricordare e in più tappe, dalle celebrazioni del trentennale del 2005 alla pubblicazione di questo volume, il poeta e regista friulano e lo si è fatto proprio andando a scovare parole che lo raccontassero come altri mai l’avevano fatto. A tal scopo sono stati raccolti contributi, editi e originali, che divisi in capitoli riuscissero in qualche modo a fotografare tutti i campi dell’attività teorica e artistica toccati dalla sua multiforme genialità. Pertanto, il tentativo...

Sfido a riconoscermi

Sfido a riconoscermi

Autore: Angelo Guglielmi

Numero di pagine: 174

“Io non ho mai scritto di me, ho in odio l’autobiografia ritenendola il male degli ultimi trent’anni della narrativa italiana, ma sento il bisogno di esternare alcuni ricordi della mia vita di bambino e di adolescente, che per la loro diciamo singolarità sono decisivi per dare il giusto significato alla performance, le incertezze e i fallimenti della mia vita di adulto. Giacché molte cose non tornano nella mia vita, e ciò che pare certo diventa pericolante né impedisce esiti finali indesiderati. Forse il contenuto di quei ricordi ci fornisce qualche luce di chiarimento. Dunque un piccolo breviario laico, da prendere e abbandonare all’occasione, costituito di ricordi autobiografici, giudizi e considerazioni sulla letteratura italiana da metà del secolo scorso a oggi, sulla televisione, sul cinema, sulla politica (che sono i quattro ambiti in cui mi sono impegnato nella mia lunga carriera di lavoro).” Angelo Guglielmi “Caro Angelo, le tue pagine non hanno nulla di nostalgico (come sempre accade nei memoir), ci sei pienamente con il tuo carattere che tanto mi ti fa sentire prossimo: ironico fino alla autoironia, orgoglioso senza mai essere vanitoso, ma senza mai...

Visioni critiche

Visioni critiche

Autore: Ferrone, Siro

Numero di pagine: 376

Come un Giano bifronte, Siro Ferrone ha praticato lo studio e la critica teatrale, coniugando ricerca accademica ed esperienza da palcoscenico. L’attività di recensore, svolta con continuità, viene adesso per la prima volta trascritta e organicamente raccolta in volume. Gli articoli, apparsi sulle pagine de «l’Unità-Toscana», costituiscono oggi un’importante fonte per l’analisi di rilevanti spettacoli allestiti nei principali teatri toscani fra il 1975 e il 1983. Ne scaturisce la documentazione di un periodo di fertile e avanguardistica produzione teatrale, qui ripercorso attraverso le consapevoli e illuminanti testimonianze di uno dei principali storici italiani dello spettacolo.

La macchinazione

La macchinazione

Autore: David Grieco

Numero di pagine: 252

“Beati voi che siete tutti contenti quando potete mettere su un delitto la sua bella etichetta.” Con queste parole cariche di profetico sarcasmo, Pasolini liquidava i suoi colleghi giornalisti e intellettuali. E lo faceva poche ore prima di essere ucciso e diventare lui stesso uno di quei delitti etichettabili, carne da prima pagina e niente più. Infatti, all’indomani della sua morte, quasi tutti i giornali trovarono il modo più remunerativo per presentare il caso: Pasolini era stato ammazzato dal povero ragazzo che aveva tentato di violentare. L’opinione pubblica abboccò e così, quella notte del 1975, Pasolini fu ucciso due volte: prima dalle mani di chi lo aveva aggredito, poi da quelle di chi ne ha per sempre cancellato il ricordo. In La Macchinazione David Grieco, che di Pasolini è stato amico e collaboratore, racconta una storia che comincia proprio nel punto in cui finisce il suo omonimo film. Se la pellicola ricostruisce la spaventosa rete di complicità che si nasconde dietro al delitto, nel libro Grieco presenta le prove, le testimonianze e i documenti di un caso giudiziario complesso, abilmente ripercorso nei suoi chiaroscuri dalla postfazione di Stefano...

Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave

Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave

Autore: Laura Cremonini

Numero di pagine: 170

Teniamo a precisare che tutti i testi inclusi nella presente opera provengono liberamente da Internet e sono reperibili su Wikipedia. Allora sorge spontanea la domanda: perché acquistarla? La risposta è semplice. Si tratta di un certosino lavoro di assemblamento, con una specifica ricerca di immagini (queste ad esempio su Wikipedia non le trovate) che completa l'opera in modo da renderla unica e non ripetibile nella sua struttura. In breve, un lavoro che, pur proveniente dal lavoro di altri, si trasforma in un unicum, assumendo una sua veste logica che è quella di descrivere il film Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave e gli argomenti ad esso correlati (Il gatto nero, Marchese De Sade). Nella versione eBook non mancano gli inserimenti di video e numerosissimi utili links ad accrescere le nostre necessità di conoscenza. Contenuto del libro: Breve Note sul Giallo all’Italiana. Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave: Dati Tecnici, Cast, Interpreti, Trama, Valutazione Pastorale, La critica di Laura Cremonini, Parole chiavi, Date di realizzazione, Titoli alternative, Scene hot tratte dal film Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io...

La storia del cinema per chi ha fretta

La storia del cinema per chi ha fretta

Autore: Maurizio Failla

Numero di pagine: 180

L’uomo che pisciava seduto ♦ (Edward mani di forbice, Tim Burton) ... eran giovani e forti... e sono morti ♦ (300, Zack Snyder) Di mamma ce ne è una sola ♦ (Psycho, Alfred Hitchcock) Esilarante… Unico… L'antidoto ai grandi dizionari di cinema!! Liquidando positivamente o negativamente autori e film in meno di una frase... sfogliando anche distrattamente questo ebook ne ricaviamo il piacere di sfogliare una infinita videoteca. Così comincia un gioco di rimandi, superandosi in arguzia (anche cattiveria a volte) usando il cinema non per quello che raccontano i singoli film ma per i collegamenti che questo forzatamente succinto vademecum suggerisce. Forse, al giorno d’oggi, è l’unico vero modo per scrivere un dizionario di cinema o, quantomeno, di servirsene. Buon divertimento. Lo spettacolo comincia...

Corpus Pasolini

Corpus Pasolini

Autore: Alessandro Canadè

Numero di pagine: 296

E' un testo che raccoglie alcuni degli interventi presentati durante un ciclo di seminari promosso nel 2006 dal Dams dell`Università della Calabria. Fra i relatori si annoverano studiosi di letteratura: Nicola Merola, Antonio Trinomi; di filosofia: Michael Hardt, Fabrizio Palombi, Paolo Virno; di cinema: Roberto De Gaetano, Marcello Walter Bruno, Bruno Roberti, Tomaso Subini, Alessandro Canadé; di teatro: Valentina Valentini, Vincenza Costantino; di estetica musicale: Carlo Serra. Gli interventi sono tesi a promuovere la discussione sulla contemporaneità di Pasolini e della sua opera, cercano di individuare le tematiche ricorrenti tra letteratura e cinema e indagano sui rapporti che la vasta produzione pasoliniana intesse con altri ambiti come il teatro, la televisione, la musica. Ennesimo tributo a questa straordinaria figura d`intellettuale del ‘900, il ‘Corpus Pasolini’ riesce nel complicato intento di evitare i luoghi comuni, non si ripete, anzi offre nuovi e intriganti spunti di riflessioni e approfondimenti sull`immane opera pasoliniana.

Io so

Io so

Autore: Pier Paolo Pasolini

Numero di pagine: 96

Il 14 novembre 1974 Pier Paolo Pasolini pubblica sul «Corriere della Sera» un articolo in cui, denunciando un’intera classe politica, afferma di conoscere i nomi dei responsabili delle stragi di Milano e di Brescia che hanno da poco insanguinato il paese. La sua voce è quella di «un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace». Il volume, che insieme a questo articolo raccoglie altri sette testi scritti tra il dicembre 1969 e il settembre 1975 (poco più di un mese prima dell’assassinio dell’autore), è un inno alla libertà di stampa e al ruolo civile degli intellettuali e un invito, ancora attuale e necessario, a pretendere chiarezza e a battersi sempre, con coraggio, contro l’omertà e la connivenza.

Il Pasolini “borghese”

Il Pasolini “borghese”

Autore: Gianfranco Tomei

Numero di pagine: 100

Pasolini è sempre stato considerato autore vicino al popolo, intento a rinnovare gli stilemi del cinema e della letteratura neorealisti, che a partire dagli anni ’60 si andavano sempre più logorando. Attento ascoltatore della cultura popolare delle borgate, è un autore che è sempre stato accomunato ai suoi “ragazzi di vita”, che sapeva descrivere, e quindi amare, nelle loro caratteristiche più singolari e vitali. Ma esiste un Pasolini diverso, “entomologo” della borghesia italiana, classe sociale che, per indole e abitudini di vita, non amava e da cui non era riamato, ma alla quale lo stesso Pasolini apparteneva per nascita, per estrazione e per formazione. È il Pasolini autore di opere capitali come “Teorema”, “Porcile”, “La Divina Mimesis”, “Petrolio”. Come afferma giustamente Riccardo Rosati nella prefazione a questo volume, l’attacco di Pasolini alla borghesia è un attacco “dal di dentro, non dal di fuori”, fatto da un autore che cercava disperatamente una via di uscita ad una entropia che rischiava, complici i mezzi di comunicazione di massa e il sistema politico-sociale e delle infrastrutture dell’epoca, di causare un “genocidio”...

Sex and Violence

Sex and Violence

Autore: Roberto Curti , Tommaso La Selva

Numero di pagine: 693

Torna in una nuova edizione, aggiornata e ampliata, Sex and Violence, un viaggio in tutto ciò che è estremo al cinema, dai primordi ai giorni nostri: immagini e pellicole oscene, immorali, violente, scioccanti, proibite. Con un approccio trasversale e curioso, privo di pregiudizi e aperto a riflessioni sociologiche, gli autori analizzano cinema d’autore e di genere, arte e pornografia, Occidente e Oriente: l’America puritana e moralista del Codice Hays e la nascita degli horror splatter, l’esplosione dell’hardcore e le provocazioni di autori come Robbe-Grillet, Zulawski, Borowczyk, figure di culto come Jesús Franco, Alberto Cavallone e Jos. Mojica Marins, il cinema italiano dell’eccesso e scandalosi capolavori come Salò o le 120 giornate di Sodoma ed Ecco l’impero dei sensi, le derive più sconvolgenti del cinema orientale, i documentari shock, gli snuff movie. Per interrogarsi infine sugli orizzonti futuri di un laboratorio filmico in perenne mutazione, dai contorni ambigui e spesso indecifrabili.

I coetanei

I coetanei

Autore: Elsa De' Giorgi

Numero di pagine: 304

4 giugno 1944, gli americani entrano a Roma. Elsa de’ Giorgi, grande attrice del cinema italiano di quegli anni, di famiglia antifascista e lei stessa antifascista, scende in strada per porgere a un soldato una bandiera tricolore. Lei è di una bellezza sfolgorante, ha appena sposato il nobile Contini Bonacossi, ed è corteggiata da tanti. In casa sua passano Carlo Levi e Alberto Moravia, Renato Guttuso e Pietro Nenni. E nei suoi quaderni raccoglie i ritratti degli uomini dell’antifascismo e della Resistenza romana, appunti che riscritti ed editati da un giovane Italo Calvino vinceranno il Premio Viareggio con il titolo "I coetanei". "I coetanei" è un libro amaro, come intrisa di amarezza è la generazione che ne è protagonista: una folla di intellettuali, artisti, scrittori che si è precocemente imbattuta, vivendolo sulla propria pelle, con il non senso della Storia. E poiché, dove abita l’intelligenza, all’amarezza non può che accompagnarsi l’ironia, questo è anche un libro ironico: difficile da descrivere e pure ricco di descrizioni, abilmente disteso fra i territori della narrazione e della non-fiction, oscillante tra romanzo, "journal" e saggio.

Sex, the Self, and the Sacred

Sex, the Self, and the Sacred

Autore: Colleen Ryan-Scheutz

Numero di pagine: 297

Drawing upon Italy?s distinct socio-cultural history as well as feminist and psychoanalytic approaches to film, Colleen Ryan-Scheutz explores the ways in which Pasolini?s representations of women reveal his concerns about the corruption of modern society.

Pasolini Sade e la pittura

Pasolini Sade e la pittura

Autore: Mathias Balbi

Numero di pagine: 248

L’insistenza del rapporto tra immagine pittorica e immagine filmica è sempre stata argomento ineludibile per gli studiosi dell’opera cinematografica di Pier Paolo Pasolini. Pensiamo ai saggi o alle monografie di Brunetta, Marchesini, Galluzzi e dello stesso Zigaina.(...) Chi non conosce il tanto citato parallelismo tra il Cristo Morto di Mantegna a Brera e la ripresa in scurto di Ettore morente nel suo letto di contenzione in Mamma Roma? Chi non conosce la tanto dibattuta quaestio dei prestiti figurativi esplicitati da Pasolini nei primi tre film (il Masaccio di Accattone e Mamma Roma, la Deposizione del Pontormo in La ricotta), quasi a titolo di omaggio al magistero longhiano? Ecco pertanto dispiegarsi nel presente volume (...) il tracciato completo del rapporto tra Pasolini e le arti, dall’affezione quasi morbosa per il “colore” nei disegni di gioventù alla “fulgurazione pittorica” d’epoca universitaria, dalla vertenza critica su una personalità controversa come quella del Romanino (1485 ca.-1550 ca.) alla scoperta, sempre di ascendenza longhiana, del manierismo e del barocco, nonché, per li rami, dei dispositivi della contaminazione e del crossover (o,...

Ultimi ebook e autori ricercati