
Tra cielo e terra
Autore: Carlo Bellavite Pellegrini
Valore e prezzo, lavoro e retribuzione, debiti e crediti. Non serve essere raffinati biblisti per accorgersi che il Primo e il Nuovo Testamento sono disseminati di riferimenti economici. Occorre invece una lettura più attenta e libera da intenti dottrinali per capire che tali riferimenti non hanno esclusivamente, né prevalentemente, una funzione allegorica, ma più spesso narrativa o esplicativa e quindi sono riportati nella loro concretezza “terrena”. La Bibbia, in altre parole, può essere letta anche come un robusto manuale di economia. Nel proporne una lettura in questa chiave, Tra terra e cielo unisce però diverse prospettive – storica, ermeneutica, filologica, esistenziale – che l’autore interseca senza forzature, anche quando li alterna a esperienze di vita personale o alle riflessioni di grandi figure della Chiesa di oggi, dal Cardinale Martini a Papa Francesco. Sempre attento a evitare la tentazione, da un lato, della lettura di carattere fondamentale e astorica e, dall’altro, dell’immediata traslazione del testo biblico nella vita corrente. Quella che prevale, invece, è sempre una visione dell’agire economico come generatore di equità e giustizia, la ...



![Seconda continuazione della serie cronologica delle rappresentazioni drammatico pantomimiche poste sulla scena dei principali teatri di Milano dal giorno 26 dicembre 1819 al giorno 20 detto 1820 Compilazione di G. C. divisa in tre parti ed accresciuta della descrizione di varii nteressanti [!] nuovi e pubblici trattenimenti tanto gratuiti che venali](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/seconda-continuazione-della-serie-cronologica-delle-rappresentazioni-drammatico-pantomimiche-poste-sulla-scena-dei-principali-teatri-di-milano-dal-giorno-26-dicembre-1819-al-giorno-20-detto-1820-compi-id-_qAoSnsRbvgC.jpg)












