Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Cultura dell'acqua e progettazione paesistica

Cultura dell'acqua e progettazione paesistica

Autore: Michele Ercolini

Numero di pagine: 130

Parlare di Cultura dell'acqua e progettazione paesistica significa, anzitutto, confrontarsi con la complessità dell'elemento "acqua". Liquido incolore e insapore, origine dell'umanità, "oro blu" del pianeta, protagonista dinamico, camaleontico ed imprevedibile del territorio, componente del paesaggio in perenne trasformazione nei confini, nelle forme, mai eguale a se stesso, con valenze simboliche, rituali e metafisiche difficilmente eguagliabili. Parlare di Cultura dell'acqua e progettazione paesistica significa affrontare la questione della sostenibilità in termini ecologico-ambientali, economici, etici. Parlare di Cultura dell'acqua e progettazione paesistica significa porre l'accento sulle criticità e sull'emergenze. Emergenza a scala "globale", vera e propria crisi planetaria che vede l'acqua tra due estremi: da una parte, l'acqua che fa paura perché manca, non c'è (siccità e desertificazione) e, all'opposto, l'acqua che fa paura in quanto calamità che distrugge, devasta, inonda (alluvioni). Emergenza alla scala del "quotidiano" da ricercarsi nella persistente offesa ai paesaggi d'acqua (dai fiumi, ai laghi, alle zone umide), al sempre più colorito e poco rispettoso...

Parangelia

Parangelia

Autore: Marco Perasso

Numero di pagine: 376

Parangelia: Sara, una ragazza insicura ma dal brillante curriculum scolastico, per il proprio lavoro di tesi universitaria deve analizzare l'equilibrio socio-economico del paese di Altavalle, interessante dal punto di vista scientifico perché rimasto fisicamente, economicamente e socialmente isolato dal resto del mondo a causa di una frana che da anni ne rende difficoltoso l'accesso. Giunta sul posto si confronta da subito con la particolare realtà del luogo: la criminalità è assente e gli abitanti vivono felici ed in armonia, guidati da una fede incrollabile nel loro Dio, identificato col curioso appellativo di Parangelia. Sara non tarda a notare che gli abitanti si comportano in modo strano, come se nascondessero un segreto inconfessabile: lentamente si fa strada in lei la convinzione che Parangelia non sia una figura astratta, bensì un personaggio reale che manovra nell'ombra, con suprema maestria, la vita di ogni cittadino. Le vicissitudini in cui si trova presto coinvolta la porteranno a scavare sotto il guscio di apparente felicità di quella strana comunità, per giungere a scoperte che le apriranno nuovi modi di considerare la vita, al punto da mettere in discussione...

Mediterranean Smart Cities

Mediterranean Smart Cities

Autore: Antonella Trombadore

Numero di pagine: 300

Nell'attuale scenario di vorticoso mutamento socio-culturale qual è il ruolo giocato dal “Modello Mediterraneo”? Quali sono oggi gli elementi di connessione e di contaminazione culturale capaci di creare valore e suggerire una visione per guidare e governare i processi di trasformazione cui sono sottoposte le città? Come intervenire sui diversi ambiti che rendono la città smart: mobility, economy, governance, people, living, environment? L’articolazione del volume ripercorre alcune recenti esperienze significative di ricerca sul tema dell’approccio sostenibile nei processi di trasformazione dell’ambiente costruito, proiettando i professionisti verso scenari futuri di quella che può configurarsi come la declinazione mediterranea della Smart City.

Ricerche per una architettura dei luoghi

Ricerche per una architettura dei luoghi

Autore: Politecnico di Torino. Dipartimento di progettazione architettonica

Numero di pagine: 170
Omaggio a Marcello Vittorini

Omaggio a Marcello Vittorini

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 292

...all'indomani de l sisma ho voluto richiamare l'attenzione sull'importanza di assicurare priorità assoluta ai luoghi centrali e agli spazi pubblici nella definizione dei principi per la ricostruzione. E di non trascurare lo straordinario, plurisecolare, insegnamento condensato nella città e nella sua storia. Un insegnamento indispensabile e prezioso, utile ad indirizzare la faticosa, lunga e impegnativa ricostruzione. Del centro storico, delle periferie, delle frazioni, del territorio e, soprattutto, del senso di comunità che questa città sta smarrendo. Se è stato un insopprimibile “bisogno di città” la molla che ha determinato la prima fondazione dell'Aquila da parte dei suoi futuri abitanti, anche oggi un nuovo, drammatico, “bisogno di città” può – e deve – guidare e ispirare i tempi e i modi della ricostruzione. Della città, oltre che delle singole case. Marcello Vittorini intervento al Convegno “Gli archivi per l'urbanistica e la ricostruzione” (L'Aquila Novembre 2010)

Storia della Chiesa in Italia nell'età contemporanea: 1945-1965, verso il Concilio Vaticano II

Storia della Chiesa in Italia nell'età contemporanea: 1945-1965, verso il Concilio Vaticano II

Autore: Gregorio Penco

L'integrazione delle scienze sociali: città e campagna

L'integrazione delle scienze sociali: città e campagna

Autore: Congresso nazionale di scienze sociali

Numero di pagine: 698

Ultimi ebook e autori ricercati