Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Gli ebrei in Italia tra persecuzione fascista e reintegrazione postbellica

Gli ebrei in Italia tra persecuzione fascista e reintegrazione postbellica

Autore: Ilaria Pavan , Guri Schwarz

Numero di pagine: 200
Li contraste tra duje mpressarie pe le mmuseche de li maste Verdi e Donizzetti 14. commedia in 4 atti di Pasquale Altavilla

Li contraste tra duje mpressarie pe le mmuseche de li maste Verdi e Donizzetti 14. commedia in 4 atti di Pasquale Altavilla

Autore: Pasquale Altavilla

Numero di pagine: 78
La collezione numismatica dell'Università di Pavia

La collezione numismatica dell'Università di Pavia

Autore: Alessia C. Bolis , Ermanno A. Arslan

Numero di pagine: 178
Edizioni pavesi del Seicento

Edizioni pavesi del Seicento

Autore: Elisa Grignani , Carla Mazzoleni

Numero di pagine: 573

Comprises catalogue entries, notes and information on books publ. in Pavia (Lombardy) in first 30 years of 17th cent.

La facoltà politico legale dell'Università di Pavia nella Restaurazione (1815-1848)

La facoltà politico legale dell'Università di Pavia nella Restaurazione (1815-1848)

Autore: Anna Andreoni , Paola Demuru

Numero di pagine: 445
Li contraste tra duje mpressarie pe le mmuseche de li maste Verdi e Donizzetti 14.a commedia in 4 atti

Li contraste tra duje mpressarie pe le mmuseche de li maste Verdi e Donizzetti 14.a commedia in 4 atti

Autore: Pasquale Altavilla

Numero di pagine: 78
Raccolta di studii critici dedicata ad Alessandro d'Ancona festeggiandosi il XL anniversario del suo insegnamento

Raccolta di studii critici dedicata ad Alessandro d'Ancona festeggiandosi il XL anniversario del suo insegnamento

Autore: Alessandro D'Ancona

Numero di pagine: 791
Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 7/2011

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 7/2011

Numero di pagine: 416

Il volume presenta un quadro aggiornato delle tante attività svolte nel corso del 2011 dai funzionari e dai collaboratori della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, dai concessionari di università italiane e straniere e dai gruppi archeologici operanti nella regione. Il volume è articolato in otto saggi e nelle notizie (organizzate per provincia).

Tutela & Restauro 2020 – Notiziario della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato

Tutela & Restauro 2020 – Notiziario della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato

Autore: Barbara Arbeid , Andrea Pessina , Massimo Tarantini

Numero di pagine: 484
Laura Thermes. Progetti per il sud / L'area metropolitana dello stretto

Laura Thermes. Progetti per il sud / L'area metropolitana dello stretto

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 658

Progetti per il Sud - L’area metropolitana dello Stretto rendiconta il lavoro didattico di Laura Thermes nell’Ateneo di Reggio Calabria nel periodo compreso tra il 2005 e il 2014. Lo sfondo sul quale si stagliano i 199 progetti raccolti è quello della città meridionale. Essa ritrova nell’andamento orografico dei rilievi, nei caratteri antropici degli insediamenti, nella dimensione interrotta della dotazione infrastrutturale della Calabria e della Sicilia un ambito significativo ed emblematico della marginalità dei territori del sud che, caratterizzati da una evidente bellezza del paesaggio, necessitano di una urgente quanto necessaria opera di riconoscimento e selezione delle istanze significative dei luoghi finalizzate ad una re-immissione dei loro principali caratteri in una nuova rappresentazione iconografica. Sospesa tra una dimensione di ascolto e una reinterpretazione modellistica, ovvero come precisa idea di composizione della città nelle sue variabili urbane, la metodologia di azione riconoscibile in questi lavori orienta una visione organico-sistemica della scala urbana a partire dalla identificazione della dimensione insediativa ed antropica dell’intervento....

Nuovo giornale illustrato universale pubblicazione periodica contenente disegni dei migliori lavori d'arte italiani e stranieri e fatti politici e aneddotici del tempo

Nuovo giornale illustrato universale pubblicazione periodica contenente disegni dei migliori lavori d'arte italiani e stranieri e fatti politici e aneddotici del tempo

Documenti per la storia dell'Università di Pavia nella seconda metà del '400

Documenti per la storia dell'Università di Pavia nella seconda metà del '400

Autore: Agostino Sottili , Paolo Rosso

Numero di pagine: 484
Le edizioni Laterza

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Raccolta di ingegnose, vaghe, e varie compositioni del signor Ludouico Leporeo di nuouo ristampate, e ricorrette, e cauate da manoscrirti [!], e date in luce da Gioseppe San-Germano Coruo libraro à Pasquino. Per frutto, e diletto de' Virtuosi. Dedicate all'illustrissimo signore Giouanni Michele Torre

Raccolta di ingegnose, vaghe, e varie compositioni del signor Ludouico Leporeo di nuouo ristampate, e ricorrette, e cauate da manoscrirti [!], e date in luce da Gioseppe San-Germano Coruo libraro à Pasquino. Per frutto, e diletto de' Virtuosi. Dedicate all'illustrissimo signore Giouanni Michele Torre

Autore: Lodovico Leporeo

Numero di pagine: 252
Insiemesipuò. Gli stati generali delle Donne nelle regioni italiane

Insiemesipuò. Gli stati generali delle Donne nelle regioni italiane

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 310

1820.297

Bellezza, Verità e Eros

Bellezza, Verità e Eros

Autore: Wilhelm Schmid

Numero di pagine: 191

Come riuscire a dominare il piacere senza esserne dominati? A questa domanda, il pensiero moderno non sembra voler conferire dignità filosofica, volgendo la propria attenzione a questioni apparentemente più urgenti. Eppure, per gli antichi greci, tale quesito non era solo materia di riflessione, bensì costituiva il sostrato sul quale riposava la filosofia stessa. La dimensione dell’erotismo è un tratto comune degli esseri umani, ciò nonostante, e forse proprio in forza di questa sua familiarità, ci turba, perché ci rende preda di pulsioni sulle quali non riusciamo a esercitare alcun controllo. Seguendo l’itinerario tracciato da Foucault in Storia della sessualità, lavoro che ha occupato l’ultima parte della sua vita, e attraverso un’attenta lettura del Simposio platonico, Wilhelm Schmid recupera quella riflessione che è stata in grado sia di offrire le “strategie della misura” per stabilire un rapporto equilibrato coi piaceri e il desiderio, sia di interrogarsi apertamente sull’eros e sull’inquietudine che esso genera. Schmid riscopre il sapere insito nella pratica della sessualità, un sapere antico quanto l’Occidente: qui si ritrovano le basi di quella ...

Teobaldo Ciconi

Teobaldo Ciconi

Autore: Gaetano Oliva

Numero di pagine: 960

Teobaldo Ciconi, poeta, giornalista, traduttore e drammaturgo, pur non avendo una pratica reale della scena, compose drammi che rappresentarono una vera e propria spaccatura e rivoluzione rispetto alla tradizionale drammaturgia del tempo; fu la sua assidua frequentazione di compagnie teatrali che gli permise di sviluppare e affinare un occhio attento al passaggio dal testo alla scena, tanto che la sua scrittura risultò visibilmente influenzata dal continuo sguardo al palcoscenico. Emilio Mattei lo definì «uno scrittore così veemente nel suo amore di patria, così puro e disinteressato nei suoi affetti e nelle sue amicizie, così alto nel suo concetto di arte, così sereno nelle sue sventure». Ma questi suoi – e di tanti altri – apprezzamenti non aiutarono Ciconi ad essere ricordato fino ai giorni nostri come uno dei più significativi drammaturghi ottocenteschi, tanto che ben poco si conosce di questo nobile e austero commediografo. Il suo nome risuona forse familiare a qualcuno perché legato ad un’opera come La statua di carne che è piuttosto conosciuta ma più per la sua riduzione cinematografica che per la sua reale origine drammaturgica. Ciconi si inserì nel...

Ultimi ebook e autori ricercati