Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Scuole e maestri dall'età antica al Medioevo

Scuole e maestri dall'età antica al Medioevo

Autore: Luigi Russo , Laura Mecella

Numero di pagine: 272

«Papà, spiegami allora a che serve la storia» La domanda, ancora oggi attuale, fa capolino al momento di dar conto di questa raccolta di studi dedicati alla storia della scuola, dalla Roma di età imperiale fino alla Bisanzio di fine XIII - inizio XIV secolo, passando per alcune delle figure più significative di maestri d’epoca medievale di cui è rimasta traccia. Il volume raccoglie gli atti di una giornata di studi tenutasi presso l’Università Europea di Roma il 10 dicembre 2015, con la quale il corpo docenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria presso la medesima Università, insieme ad alcuni insigni specialisti del settore, ha inteso proporre al pubblico un contributo sulla storia del sistema scolastico tra mondo antico ed epoca medievale. Se la riflessione di Giuseppe Mari (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) verte sulla considerazione sociale goduta dai maestri e il ruolo che questi hanno ricoperto (o dovrebbero ricoprire) nella società, in un singolare raffronto tra l’antichità e il nostro presente, quella di Giuseppe Tognon (Lumsa, Roma) offre una nuova lettura della celebre Storia dell’educazione nell’antichità di H.-I....

Studium - La famiglia in transizione: sfide e risorse

Studium - La famiglia in transizione: sfide e risorse

Autore: Laura Ferrari , Daniela Barni , Sonia Ranieri , Rosa Rosnati , Elena Canzi , Francesca Danioni , Marco Cacioppo , Cinzia Correale , Margherita Lanz , Semira Tagliabue , Angela Sorgente

Numero di pagine: 160

Una sezione monografica di grande interesse, con contributi su "L’alleanza genitoriale: una risorsa per il benessere in famiglie con figli in età scolare" (Sonia Ranieri, Rosa Rosnati, Laura Ferrari, Elena Canzi, Francesca Danioni); "L’adolescente e la sua famiglia: fattori di rischio e di protezione" (Marco Cacioppo e Cinzia Correale); "Le relazioni familiari generative come risorsa per la transizione all’età adulta" (Margherita Lanz, Semira Tagliabue, Angela Sorgente); "Di generazione in generazione: le relazioni familiari come fonte generativa di valore" (Daniela Barni).

Le identità regionali nell’impero tardoantico

Le identità regionali nell’impero tardoantico

Autore: Tommaso Gnoli , Valerio Neri

Il tema dell’identità, insieme a quello a esso correlato dell’integrazione, interessa da alcuni decenni la ricerca storica antichistica, con particolare riferimento all’epoca tardoantica e altomedievale. La tematica è comprensibilmente allargabile anche alla storia sociale e all’antropologia, e nello stesso tempo si collega anche cronologicamente a epoche diverse, prima fra tutte la nostra. Il concetto di identità, quindi, si presta a una serie di considerazioni trasversali che sono raccolte in questo volume, frutto di una selezione dei più significativi e originali contributi di storici e di storiografi sul tema.

Protagoniste nascoste

Protagoniste nascoste

Autore: Maria Chiaia , Maria Pia Campanile , Matteo Truffelli

Numero di pagine: 288

Presentazione di Maria Pia Campanile Savatteri e introduzione di Matteo Truffelli Il volume intende mettere in luce una storia ancora nascosta, sottovaluta, che ha visto le femministe cristiane del primo Novecento, l’Unione delle donne cattoliche e soprattutto la Gioventù femminile di Azione cattolica esercitare un’influenza significativa e in taluni casi determinante nella storia del Paese. La maturazione di responsabilità politiche, espressa dalle donne del Centro italiano femminile nel secondo dopoguerra, era frutto di un trentennio “eroico” delle donne e delle giovani cattoliche, che tra tradizione e modernità avevano profondamente cambiato la condizione delle donne italiane. Il cammino della Gioventù femminile, arricchito da cinque testimonianze, costituisce la parte più consistente della pubblicazione. La Gf dal 1918 al 1948 ha dato a milioni di giovani l’occasione di rompere gli schemi di una tradizione di silenzio, subordinazione e passività e di partecipare a un progetto di rinnovamento religioso e civile, operando una sorta di rivoluzione sotterranea. Molte di esse hanno costituito una leadership autorevole per il Paese, di cui si è avvalso anche il...

La “democrazia organizzata” di Toniolo e il partito dei cattolici

La “democrazia organizzata” di Toniolo e il partito dei cattolici

Autore: Mario Ciampi

Numero di pagine: 192

Il beato Giuseppe Toniolo è certamente tra i più autorevoli protagonisti della storia del movimento cattolico italiano ed europeo. Economista e riformatore sociale, storico dell’economia, sociologo. Interprete e ispiratore della “democrazia cristiana” delle origini. Negli anni inquieti del non expedit e del positivismo imperante, trasse dalla storia del pensiero cristiano gli orientamenti e gli istituti di una “democrazia organizzata” che aveva il suo fulcro nell’ordinamento corporativo e prefigurava il superamento dello Stato liberale ottocentesco. Per le sue solide ispirazioni e per la vasta elaborazione che l’aveva accompagnata, la dottrina tonioliana non poteva che diventare un riferimento imprescindibile per i cattolici nei decenni successivi. Ma nei fatti, quanta fortuna ebbe tra i democratici cristiani del Novecento? E quanta di questa concezione, transitando per il doppio filtro del murrismo e del popolarismo sturziano, arrivò al partito dei cattolici che si costituì negli anni della transizione dal fascismo? De Gasperi e Fanfani, tra i tanti, avevano maturato le loro posizioni sulla democrazia e sullo Stato proprio in un intreccio di continuità e...

La Carità, motore di tutto il progresso sociale

La Carità, motore di tutto il progresso sociale

Autore: Patrizia Moretti

Numero di pagine: 150

«Se la necessità, se l’interesse sono per gli uomini i moventi potenti dell’azione, spesso determinanti, la crisi attuale non potrà essere superata se non mediante l’amore. Questo perché se la giustizia sociale ci fa rispettare il bene comune, solo la carità sociale ce lo fa amare. La carità, che vuol dire amore fraterno, è il motore di tutto il progresso sociale» (Discorso di Paolo VI in occasione del 25° anniversario della FAO, 16 novembre 1970). Un inno all’amore, alla solidarietà universale che oltrepassa i dissidi, che esclude l’individualismo, che attesta l’inclusione, che richiede a gran voce la «promozione di ogni uomo e di tutto l’uomo» (PP, 14). A cinquant’anni dalla Populorum Progressio, un pensiero quello montiniano che attraversa il tempo per approdare nell’oggi, in tutta la sua attualità, domandando ad ognuno di noi la propria cooperazione per edificare il futuro dell’umanità, in un appello accorato alla fratellanza universale, seme di una pace duratura. In questo volume, si è voluto proporre, attraverso vari interventi diretti all’approfondimento dei Discorsi alla FAO con relativo riferimento alla Populorum Progressio, la figura...

Confessione sulla cena di Cristo

Confessione sulla cena di Cristo

Autore: Martin Lutero , Antonio Sabetta

Numero di pagine: 304

Il sacramento dell’altare rappresenta il tema su cui Martin Lutero più ha scritto nel corso della sua vita. Impegnato polemicamente a difendere il senso evangelico e scritturistico della Santa Cena dapprima contro i papisti e poi contro l’ala radicale della riforma, Lutero nella Confessione sulla cena di Cristo del 1528 scrive una parola conclusiva sul punto più dibattuto della controversia sorta all’interno del movimento dei riformatori: il realismo della presenza nel pane e nel vino della cena del corpo e sangue di Cristo in forma fisica, la negazione della quale compromette il senso e il valore della Scrittura e della fede. L’opera è articolata in tre parti. Nella prima Lutero discute l’interpretazione allegorica e simbolica delle parole di Cristo nella cena presente in Zwingli, contestando vigorosamente l’interpretazione del riformatore svizzero circa il senso da attribuire all’espressione destra di Dio e all’affermazione giovannea della carne che non giova a nulla, e confutando la possibilità che l’est delle parole dell’istituzione sia da intendere come significato. Segue quindi l’analisi e il rifiuto della posizione di Ecolampadio e della sua...

Michelangelo e la Sistina

Michelangelo e la Sistina

Autore: Costanza Barbieri , Lucina Vattuone , Roberto Bellucci , Alessandra Botteon , Bruno Brunetti , Maurizio Calvesi , Laura Cartechini , Gianluigi Colaucci , Silvia Danesi Squarzina , Cecilia Frosinini , Koen Janssens , Costanza Miliani , Antonio Paolucci , Heinrich W. Pfeiffer , Francesca Rosi , Geert Van der Snickt , Timothy Verdon

Numero di pagine: 162

A cinquecento anni dallo svelamento della volta Sistina gli affreschi più celebri di Michelangelo non cessano di stimolare nuove e inedite letture. Secondo un taglio iconografico e iconologico aggiornato all'indagine contestuale, questo volume raccoglie i contributi più significativi degli studiosi che hanno affrontato con tagli diversi e complementari l'interpretazione dei significati del ciclo della Genesi, rivelandone la complessità simbolica e dottrinale, funzionale all'immaginazione creativa di Michelangelo, e il forte impatto comunicativo. I saggi di Antonio Paolucci, Maurizio Calvesi, Silvia Danesi Squarzina, Heinrich Pfeiffer, Thimoty Verdon, Gianluigi Colalucci, Costanza Barbieri, Lucina Vattuone propongono letture fondate sulla cultura agostiniana, sul gioachimismo, sul francescanesimo, sul neoplatonismo e sulla storia delle immagini. Emergono così le profonde radici storico-religiose delle scelte figurative del Buonarroti e dei teologi che lo hanno affiancato. In questa prospettiva, i contenuti giustificano le forme e danno sostanza alle scelte compositive: l'accurata tecnica esecutiva del Giona sopra l'altare, ad esempio, che ha richiesto ben dodici giornate di...

Cesare De Lollis tra filologia romanza e letterature comparate

Cesare De Lollis tra filologia romanza e letterature comparate

Autore: Diego Stefanelli

Numero di pagine: 392

Cesare De Lollis fu uno dei più importanti filologi romanzi italiani fra Otto e Novecento. Formatosi all’interno della scuola storica, visse in prima persona la crisi culturale e metodologica di inizio secolo, mettendo in discussione il metodo dei maestri e avvicinandosi all’estetica crociana. La sua concezione della filologia romanza lo portò a uscire dai confini del Medioevo e a inoltrarsi nella Modernità, con uno sguardo intrinsecamente comparato alle tradizioni letterarie dei paesi romanzi (Italia, Francia e Spagna in particolare). Il volume offre un’approfondita indagine sui più importanti campi di studio del filologo abruzzese, rintracciando continuità e discontinuità di un percorso critico complesso e variegato.

Il darsi dell'origine nell'esperienza sociale e religiosa

Il darsi dell'origine nell'esperienza sociale e religiosa

Autore: Vincenzo Filippone-Thaulero , Vincenzo Di Marco , Rocco Pezzimenti

Numero di pagine: 576

Presentazione di Vincenzo Di Marco e introduzione di Rocco Pezzimenti Le scienze dell’uomo hanno conosciuto nella seconda metà del secolo scorso una rapida fortuna e un altrettanto rapido declino. La sociologia in particolare ha svolto il ruolo preminente che Comte le aveva assegnato, ossia quello di indicare nel progresso scientifico il fondamento ultimo della vita sociale. Nonostante questo primato, essa ha risentito dello strapotere della tecnica. L’immagine che le scienze cognitive (socio-biologia, linguistica, antropologia) ci hanno restituito dell’uomo è al tempo stesso povera e totalizzante. L’individuo sembra confinato in una solitudine atomistica. Di rimando la vita religiosa, accusata di coltivare un’immagine desueta dell’uomo, si è liberata, nel frattempo, dai vincoli di un passato (a dire dei più) oscurantista. Il darsi dell’Origine nell’esperienza sociale e religiosa è il primo dei cinque volumi dell’Opera omnia con cui Vincenzo Filippone Thaulero risponde alle questioni capitali del nostro tempo: l’avanzare della secolarizzazione, l’eclissi del sacro, l’uomo come «passione inutile». In questi saggi l’autore propone una lettura in...

Carabinieri tra Resistenza e Deportazioni 7 ottobre 1943 / 4 agosto 1944

Carabinieri tra Resistenza e Deportazioni 7 ottobre 1943 / 4 agosto 1944

Autore: ANNA MARIA CASAVOLA

Numero di pagine: 336

Nel periodo dell’occupazione nazista della città di Roma, che durò nove mesi dal settembre 1943 al 4 giugno 1944, due furono le deportazioni massicce di uomini: la prima di duemilacinquecento carabinieri avvenuta il 7 ottobre, la seconda di mille e ventitré cittadini romani di religione ebraica, avvenuta il 16 dello stesso mese. È innegabile il collegamento tra le due deportazioni, documentato dai telex intercorsi tra il col. Herbert Kappler delle ss e i suoi superiori a Berlino Himmler e Kaltenbrünner. Ma a firmare l’ordine per i carabinieri fu un ministro della Repubblica sociale italiana, il Maresciallo Rodolfo Graziani. A lungo questa deportazione è rimasta nell’oblio, un oblio sorprendente e ingiustificato, ma grazie alla ricerca storica e all’accesso a documenti non più secretati di archivi militari, italiani, tedeschi e alleati, da qualche anno, anche questa data, oltre quella del rastrellamento degli ebrei, è entrata nella memoria della città e in quella della nazione. Oggi, a più di settant’anni dalla liberazione, una vicenda come quella dei carabinieri catturati a Roma e poi internati nei campi di concentramento nazisti può collocarsi, anch’essa a...

La rivoluzione del Concilio

La rivoluzione del Concilio

Autore: Marta Margotti , Silvia Inaudi

Numero di pagine: 208

La contestazione cattolica esplosa dopo il Concilio vaticano II scosse in profondità l’intera Chiesa, con tensioni che fecero apparire prossima una lacerazione insanabile dei due esiti estremi, scisma e abbandono. Tra gli anni Sessanta e Settanta, i numerosi gruppi del dissenso cattolico progressista, come i meno diffusi circoli tradizionalisti, si caratterizzarono per il loro radicalismo politico e religioso, con iniziative spesso clamorose che si alimentarono e diffusero a contatto con le manifestazioni del Sessantotto. Il libro ricostruisce, anche attraverso documenti inediti, le vicende dei gruppi cattolici che in Europa occidentale e, in particolare, in Italia intesero rivoluzionare il presente per costruire la Chiesa e la società del futuro. Si trattò di una stagione di conflitti, breve e intensa, che non fu senza conseguenze: l’onda lunga delle trasformazioni maturate in quegli anni, attraverso traiettorie anche molto diverse, è arrivata fino ad oggi.

Henry Patenson

Henry Patenson

Autore: Giuseppe Gangale

Numero di pagine: 224

Chiunque abbia avuto un contatto, se pur superficiale con la vita di Thomas More, difficilmente si sarà lasciato sfuggire l’occasione di ammirare la figura e le gesta di Henry Patenson, nonché domandarsi come sia stato possibile che quest’uomo abbia potuto trovare un posto così importante nel cuore e nella vita del più illustre statista inglese del cinquecento? Come mai un uomo apparentemente così integro e severo abbia voluto per sé e per la sua famiglia un servo di così evidente insanità mentale che risiedesse stabilmente nella sua casa e che lo accompagnasse in viaggi ufficiali di rilevanza strategica per il regno d’Inghilterra? E soprattutto non si può evitare di chiedersi se l’attitudine all’allegria di More sia stata influenzata in qualche misura dall’uomo che storicamente sarà ricordato come il buffone di sir Thomas More, o viceversa se l’identità del buffone prenderà forma in Henry alla scuola dell’allegria del suo amato padrone?

Le radici della speranza

Le radici della speranza

Autore: Erio Castellucci , Benigno Zaccagnini , Aldo Preda , Guido Bodrato , Pierluigi Castagnetti

Numero di pagine: 144

SCRITTI DI GUIDO BODRATO, PIERLUIGI CASTAGNETTI, ERIO CASTELLUCCI. A CURA DI ALDO PREDA. Queste lettere “private”, indirizzate da Zaccagnini ai famigliari e ad alcuni amici, ci fanno ritrovare il cristiano in politica a causa della fede, in un rapporto particolarissimo con il potere. «attenzione», scrive l’arcivescovo di Modena-Nonantola Erio castellucci, «Zaccagnini non appare mai diviso tra un’obbedienza a Dio e al suo Regno (spiritualità) e una all’uomo e alla storia (impegno politico), ma le pratica assieme, avvertendole come due dimensioni dello stesso amore». Tutte le lettere qui raccolte hanno lo stesso filo conduttore: la vita è un dono, è bella, in sé è un valore incommensurabile e incomparabile; “per fortuna che si muore”, perché solo così si ha la possibilità di conoscere l’unica cosa che vale più della nostra vita: la vita nella Gerusalemme celeste, che Zaccagnini è certo di raggiungere, al massimo con una spinta. La politica? È solo uno strumento per aiutare gli altri. Non è il caso, dunque, di menare vanto per incarichi, onori e onorificenze: tutta roba effimera di cui si perde presto persino la memoria. «Assume prezioso valore»,...

Istituzioni di storia antica

Istituzioni di storia antica

Autore: Cinzia Bearzot , Alberto Barzanò

Numero di pagine: 400

La revisione dei percorsi didattici dell’Università degli ultimi anni ha reso necessaria una parallela rivisitazione degli strumenti didattici. Questo manuale, in particolare, è stato pensato per le nuove esigenze dell’insegnamento di storia antica previsto dall’ordinamento della nuova laurea in scienze della formazione primaria e quindi tratta del periodo che va dell’età preistorica fino alla conquista araba del nord Africa del VII-VIII secolo, quando si conclude l’esperienza del mondo antico, caratterizzata dallo sviluppo comune delle civiltà mediterranee, e se ne apre un’altra, quella del Medio Evo, destinata a vedere, fino ai giorni nostri, il Mediterraneo trasformato in una barriera che divide gli stati, le società, le culture e le religioni delle sponde opposte, quella dell’Europa cristiana a nord e quella del mondo arabo e islamico a sud.

Attivismo, orgoglio e tradizione ambrosiana

Attivismo, orgoglio e tradizione ambrosiana

Autore: Francesco Ferrari

Numero di pagine: 336

Tra l’inizio degli anni Cinquanta e la metà del decennio successivo la società milanese fu intensamente condizionata e modificata dalla rapida intensificazione del processo di sviluppo economico connesso con l’espansione industriale. All’interno di tale contesto storico, il volume, introdotto dalla prefazione di Giovanni Filoramo, approfondisce le modalità attraverso le quali la Chiesa ambrosiana, guidata da un vescovo sensibile a queste trasformazioni come Giovanni Battista Montini che a Milano ebbe l’unica possibilità di sperimentare sul campo le sue idee pastorali prima di diventare papa assumendo il nome di Paolo VI, reagì agli stimoli al cambiamento innescati dal boom dell’economia italiana e dallo svolgimento del Concilio Vaticano II. Attraverso l’analisi di una documentazione in larga misura inedita integrata dalla lettura di periodici e altri studi, la ricerca descrive una città e una Chiesa che si inseriscono come poche altre in Occidente in un turbolento periodo della storia italiana ed europea in cui la tensione al cambiamento e la volontà di conservare il passato si confrontarono e si scontrarono creando dei fenomeni socio-culturali ed ecclesiali i...

Metafore dell’esistenza e desiderio di salvezza

Metafore dell’esistenza e desiderio di salvezza

Autore: Rocco Pititto

Numero di pagine: 246

La speranza dell’uomo di non smarrirsi nei labirinti dell’esistenza rimane appesa alla riscoperta e alla riappropriazione delle tante metafore che definiscono lo spazio della cultura occidentale. Sono rappresentazioni e interpretazioni dell’esistenza e chiedono di essere realizzate come mete dell’agire dell’uomo. Le metafore, cui si fa riferimento, sono riprese da figure bibliche e assunte come strumenti di conoscenza dell’esistenza, modelli di confronto, guide nell’azione e stili di vita. Sono metafore che aiutano a descrivere la condizione dell’uomo riflessa nelle vicissitudini e nelle contraddizioni che caratterizzano l’esistenza di ognuno e negli aneliti di speranza che insieme convivono e determinano la stessa condizione spirituale del tempo. Esse definiscono la realtà della condizione umana in bilico tra lo scacco del fallimento e la pienezza di vita, tra la perdizione e l’attesa di salvezza. Sono figure del nostro figure biblicheche interpretano il nostro presente e disegnano anche il nostro futuro. Soprattutto indicano all’uomo un percorso da compiere alla ricerca della propria identità insieme a quella degli altri. Rilette come chiamate alla...

Molise

Molise

Autore: Luigi Picardi

Numero di pagine: 176

La «questione regionale», aperta lungo l’intero corso della storia italiana unitaria, si è posta dapprima come istanza per l’introduzione delle Regioni nella struttura dello Stato fino alla Costituzione repubblicana del 1948, poi come attuazione dell’ordinamento regionale, che si sarebbe avviata per le Regioni a statuto ordinario, ventidue anni dopo, con l’elezione dei consigli regionali nel 1970. Nell’ambito della questione regionale italiana la specificità della questione regionale molisana si è segnalata per aver rappresentato dalle origini negli anni Venti del secolo scorso e fino alla Costituente un «caso»; e più tardi, dopo il riconoscimento del Molise come Regione per separazione dagli Abruzzi nel 1963, un «problema», per il venir meno della sua vitalità economica e della sua coesione sociale di cui è emblematico, con altri fondamentali indicatori, il progressivo vistoso calo demografico a 302 mila residenti all’inizio del 2020. Di qui il coinvolgimento della Regione a statuto ordinario più «piccola e vuota» nelle varie ipotesi discusse in questi ultimi anni per una diversa configurazione regionale italiana incentrata su nuove entità di area...

Gustav Mahler e l'incontro mistico di poesia e musica

Gustav Mahler e l'incontro mistico di poesia e musica

Autore: Bruno Luiselli

Numero di pagine: 136

Nel sottotitolo l’autore anticipa l’esprimersi del misticismo di Mahler attraverso il quintuplice sentimento di morte - risurrezione - dolore - amore - estasi. Nel Prologo riafferma il sentimento mahleriano della morte, della risurrezione, del dolore, dell’amore e dell’estasi, ma nel corso della sua esposizione, ulteriormente approfondendo, egli distingue l’estasi in estasi nietzschianamente lirica e in estasi contemplativa cristiana immaginata e musicalmente interpretata dallo stesso Mahler. significativa la conclusione cui perviene l’autore: Mahler visse questa vita guardando verso l’altra Vita, l’Unsterblich Leben.

La Chiesa e gli Stati

La Chiesa e gli Stati

Autore: Giuseppe Dalla Torre

Numero di pagine: 144

Il problema del rapporto col potere politico è una costante nella storia della Chiesa. Nel Novecento il problema ha manifestato profili nuovi, conseguenti ai due diversi volti assunti dallo Stato: ideologico nelle grandi dittature, secolarizzato e laico nelle democrazie pluraliste. Il confronto con queste due diverse espressioni ha provocato nell’esperienza giuridica della Chiesa rilevanti modificazioni per la codificazione canonica e la pratica concordataria. In particolare, se il codice canonico del 1917 risulta costruito sul paradigma del rapporto con uno Stato caratterizzato dalle pretese giurisdizionalistiche, la codificazione del 1983 segna l’affronto della Chiesa con il secolarismo e l’insinuante tentazione laicistica, talora ammantata delle vesti della laicità. Quanto ai concordati, si nota una metamorfosi profonda rispetto alla tradizione forgiata dal Concordato napoleonico del 1801. Essa attiene ai soggetti contraenti, ai contenuti delle disposizioni, ai beneficiari di queste. In sostanza questi accordi internazionali tendono a divenire una delle espressioni d’elezione di una Chiesa che rivendica per tutti, e non solo per sé, la libertà religiosa individuale, ...

Tra Pio X e Benedetto XV

Tra Pio X e Benedetto XV

Autore: Roberto Regoli , Paolo Valvo

Numero di pagine: 240

Settembre 1914. Mentre l’Europa sta precipitando nel baratro di quella che diventerà la Prima guerra mondiale, la Santa Sede fa i conti con un delicato passaggio di pontificato. A papa Giuseppe Sarto (Pio X), morto il 20 agosto, succede il 3 settembre il cardinale Giacomo Della Chiesa, con il nome di Benedetto XV. La Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari, preposta alla gestione dei rapporti tra la Santa Sede e gli Stati, viene incaricata di redigere un dettagliato report dell’attività svolta dalla diplomazia pontificia durante il pontificato appena concluso, in diversi Paesi dell’Europa continentale e dell’America Latina.

Pedagogia, Relazione d'aiuto e persona anziana

Pedagogia, Relazione d'aiuto e persona anziana

Autore: Giuseppe Vico , Marisa Musaio , Vittore Mariani

Numero di pagine: 144

Vittore Mariani - Marisa Musaio (edd.). Prefazione di Giuseppe Vico Il volume propone una riflessione pedagogica e metodologica finalizzata al miglioramento degli interventi all’interno delle residenze per anziani, alla luce di uno sguardo antropologico, etico e teleologico che ispiri modalità operative vissute con senso di cura, entusiasmo, passione e intelligenza. In una prospettiva di speranza non ingenua, espressa in una progettualità concreta, gli autori si propongono di valorizzare l’apporto educativo a favore delle persone anziane, non come intervento settoriale né come mera animazione, ma come intervento che si rivolge alla centralità di persone e relazioni, che attua un coordinamento multidimensionale e interprofessionale, per ricercare sempre una sinergia a favore della persona e la promozione del benessere integrale di tutti i soggetti coinvolti nella relazione d’aiuto: gli anziani, i loro familiari e gli operatori. Il volume si rivolge in particolare a educatori, animatori, pedagogisti, responsabili e operatori di residenze e altri servizi per anziani, a familiari, volontari, studenti universitari dei corsi pedagogico-educativi, a responsabili e docenti di...

Istituzioni di tecnologia didattica

Istituzioni di tecnologia didattica

Autore: Marco Lazzari

Numero di pagine: 176

Negli ultimi anni le nostre scuole sono state invase dai dispositivi elettronici in maniera a volte indipendente dalla riflessione pedagogica sul loro impatto nei processi di insegnamento e apprendimento. Questo libro parla di strumenti digitali al servizio dell'agire didattico, cercando di evidenziare alcune delle idee chiave a partire dalle quali si può interpretare l'uso di sistemi, metodi e procedure dell'informatica applicati al mondo della scuola. Partendo dunque dal processo di miniaturizzazione della componentistica elettronica, dal quale è derivata l'opportunità di introdurre dispositivi informatici nelle scuole, si esaminano alcuni dei fenomeni di maggiore rilevanza che si sono presentati alla ribalta della riflessione su digitale e didattica, dall'ipertestualità alla multimedialità, dalla reticolarità alla condivisione, discutendone l'impatto, la significatività e la sostenibilità.

Donne inquiete

Donne inquiete

Autore: Federica Maveri

Numero di pagine: 320

Quali cambiamenti hanno segnato il mondo femminile a inizio Novecento? Come le cattoliche hanno contribuito al difficile percorso dell’emancipazione delle donne? Il presente volume indaga le matrici culturali e gli esiti del primo femminismo cristiano, nato per elaborare una concezione più moderna del ruolo femminile, confrontandosi con le trasformazioni sociali già in atto, tra le quali per esempio il crescente processo di scolarizzazione e l’accesso al mondo del lavoro. Luisa Anzoletti, Adelaide Coari, Pierina Corbetta, Antonietta Giacomelli, Elena da Persico sono alcune tra le principali protagoniste: animate da un sincero desiderio di rinnovamento religioso e sociale furono capaci di dare una voce femminile alle profonde inquietudini del loro tempo.

Un'idea di teologia fondamentale tra storia e modelli

Un'idea di teologia fondamentale tra storia e modelli

Autore: Antonio Sabetta

Numero di pagine: 464

Il volume costituisce un’introduzione al senso della teologia fondamentale e ripercorre storicamente come la teologia ha cercato di dare forma all’esortazione dell’autore sacro di “rendere ragione della speranza cristiana”. I capitoli del testo si occupano dei momenti più significativi per la disciplina: l’età dei Padri della Chiesa (con l’analisi di autori come Tertulliano, Giustino, Clemente, Origene, Eusebio, Agostino), la teologia medievale (Anselmo, Bonaventura, Tommaso), quindi lo snodo decisivo della modernità in cui l’apologetica a seguito della critica soprattutto deista della rivelazione progressivamente assume la struttura della triplice demonstratio durata fino al Novecento. Senza trascurare posizioni diverse come quelle di Pascal e Newman, l’analisi si concentra poi su alcuni modelli di teologia fondamentale nel sec. XX (Blondel, Rahner, Alfaro, Balthasar, Verweyen, Waldenfels), alcuni dei quali sorti dalla crisi del modello neoscolastico. Infine viene presentata un’idea di teologia fondamentale che articola la disciplina in un momento fondativo ed in uno contestuale.

Amoris laetitia. La sapienza dell'amore

Amoris laetitia. La sapienza dell'amore

Autore: Giuseppe Bonfrate , Humberto Miguel Yáñez

Numero di pagine: 231

Il libro raccoglie le ricerche individuali e la riflessione comune dei docenti del Diploma di pastorale familiare della Pontificia Università Gregoriana, e di altri che in questo percorso hanno voluto lasciare il loro contributo, anche a seguito dei due Forum realizzati intorno al tema sinodale e per la prima ricezione dell'Esortazione Apostolica Amoris laetitia. Le due grandi linee tracciate riguardano l'urgenza di compiere ogni esercizio valutativo di ordine teologico e pastorale facendo dialogare dottrina e vita, e di conformare parole e gesti cristiani alla vita e all'annuncio di Gesù Cristo. Dalla composizione di queste due direttrici si ricava un metodo in cui la persona è la terza via tra un umanesimo astratto e l'empirismo ignaro del mistero di ogni libertà, una via che si percorre in relazione. Il desiderio di stabilire comunione dispone i passi su questa strada, rischiarata dalla sapienza dell'amore. Il cammino che si compie è caratterizzato da desideri, promesse, azioni, simboli che, pur facendo i conti quotidianamente con la misura esigua delle forze e i fallimenti, può sperimentare il dono di grazia che si commisura e assume la forma del gesto più intimo, eco...

Le uniformi della Repubblica

Le uniformi della Repubblica

Autore: Andrea Argenio

Numero di pagine: 201

La fine della Seconda guerra mondiale, l’instaurazione di uno Stato democratico e l’entrata in vigore della Costituzione repubblicana posero una sfida inedita al nuovo esercito italiano ricostruito dopo il 1945. Il confronto con la classe politica antifascista che aveva un atteggiamento diffidente nei confronti del mondo militare – tanto che cercò, durante gli anni immediatamente successivi alla guerra, pur nel rispetto dell’autonomia, di controllarlo – sarà caratterizzato da una sfiducia crescente da parte di entrambi. Sarà solo il difficile cammino per l’inserimento dell’Italia nella Nato a far emergere un rinnovato ruolo degli alti ufficiali dell’esercito, che si rivelerà decisivo per la scelta atlantica del Paese. Attraverso l’analisi di documenti di archivio italiani e statunitensi, della stampa di partito e di opinione e di una vasta bibliografia, il volume offre un quadro del complesso rapporto tra politici e militari in un periodo così importante della storia italiana.

Costruirsi nel dialogo

Costruirsi nel dialogo

Autore: Cosimo Costa

Numero di pagine: 256

«L’interlocutore, nel dialogo, non è un nemico da vincere. Non è neanche un ingenuo da persuadere, né un ignorante da istruire, e nemmeno un adulatore di cui si sia andati alla ricerca. È il compagno di strada con cui si impara a sincronizzare il passo, giorno dopo giorno, verso la meta che l’uno fa intravedere all’altro. Con cui si cerca pazientemente un punto in comune, solido, che tenga, che consenta l’abbandono del solipsismo e la mutua comprensione. Che è un cercante, una persona reale, colta e avvicinata nella sua realtà. È colui mediante il quale la nostra vita interiore si illumina e si fa vera, per cui il nostro agire, e primamente quello interiore, attinge vigore e si dispiega. Questo richiede anzitutto che si impari ad essere attivi interiormente, che si restringa lo spazio della passività, indicato dal ricevere da fuori, dallo sperimentare quello che il diverso da noi ci invia, e che noi avvertiamo come un nostro mutamento provocato. Diventare attivi portando (o riportando) al vivo le fibre del proprio essere, vinta l’innata pigrizia, e vinta anche la paura di quell’irrepetibilità scritta in queste stesse fibre» (E. Ducci, Approdi dell’umano....

Agricoltura contadina e lavoro giovanile

Agricoltura contadina e lavoro giovanile

Autore: Carla Xodo

Numero di pagine: 352

«Sostenibile» è uno degli aggettivi che da tempo egemonizza molta saggistica e chiama in causa temi come l’inquinamento, la vivibilità nei grossi conglomerati, il degrado delle periferie, il costante deterioramento dell’ambiente incapace di resistere all’aggressione di un progresso appiattito sul profitto e sulla ricchezza. Seppur lentamente, si sta facendo strada l’idea che si debba voltar pagina per lasciare alle future generazioni un bene, il Pianeta, di cui abbiamo goduto, ma che abbiamo ricevuto in prestito dalle generazioni passate per riconsegnarlo a chi verrà dopo di noi. Il tempo stringe, ma abbiamo a disposizione un patrimonio da spendere, la cultura, intesa nella sua più ampia accezione. Solo una piena consapevolezza del problema e la volontà di metterci alla prova potrà farci risalire la china. Il primo, forse l’unico vero destinatario di queste scelte epocali è la natura, dapprima considerata nemica, ora paradossalmente vittima dell’uomo. Ma la natura siamo anche noi, che abbiamo il potere di cambiare le regole del gioco. Per far ciò non possiamo più fare affidamento solo sulla tradizione e il buon senso. Urge un salto di qualità, dobbiamo...

Fascismo, comunismo e Guerra Fredda

Fascismo, comunismo e Guerra Fredda

Autore: Ugo Frasca

Numero di pagine: 352

L’inclinazione della storiografia corrente di inquadrare gli eventi tralasciando le «forze profonde» e l’approccio interdisciplinare risulta specialistica ma anche circoscritta, con conclusioni riduttive o inesistenti circa il senso dell’indagine, che differentemente la Filosofia, le Scienze sociologiche e soprattutto la Teologia aiutano a sviscerare in pienezza. Persino la Storia delle relazioni internazionali non può prescindere da un approccio più robusto e così l’azione della Chiesa cattolica, pur riconoscendo il fondamentale apporto militare altrui, si rivela ricca di spunti di riflessione specie nel Novecento, allorquando il suo operato è stato davvero immane, opponendosi ideologicamente ed eticamente alle tirannidi fascista, nazista e bolscevica, reazioni estreme alla disgregazione e all’ingiustizia causate dall’assenza di certezze. Un impegno intensissimo simile a quello profuso da Alcide De Gasperi nel secondo dopoguerra, avendo il compito di spingere il Paese lontano dalla voragine della sconfitta, alle spalle, ed evitando nel contempo l’abisso comunista dinanzi.

Competenza educativa e servizi alla persona

Competenza educativa e servizi alla persona

Autore: Giuseppe Mari

Numero di pagine: 144

Negli ultimi decenni il riferimento alla “competenza” è diventato sempre più presente all’interno della teoria e della pratica educative. L’aspirazione di fondo che lo accompagna, è a un sapere capace contemporaneamente di avere solide fondamenta teoriche, ma anche un profilo pratico accertabile. Si tratta di una prospettiva senza dubbio positiva, che tuttavia rischia di curvare in senso prevalentemente tecno-funzionale, dimenticando che l’identità tipica dell’essere umano è etica. Il volume, dopo aver messo a fuoco l’origine del concetto di competenza, lo declina secondo una modalità che riconosce nella libertà il tratto tipico dell’educazione. Il riferimento ai servizi alla persona e alla relazione d’aiuto permette di dare una declinazione concreta alla prospettiva delineata che unisce strettamente la competenza con l’affrancamento della persona ordinando e subordinando l’agire tecnico a quello etico, specchio della dignità che uomo e donna hanno per natura ossia per nascita. Prefazione di Giuseppe Vico

Non scuola ma scuole

Non scuola ma scuole

Autore: Ashley Rogers Berner

Numero di pagine: 256

«Chi è incaricato dell’istruzione: l’individuo, lo Stato o la società civile?». O ancora, «lo Stato dovrebbe gestire completamente l’istruzione o piuttosto condividere l’erogazione di questo servizio pubblico con il terzo settore e realtà del privato sociale?». Domande come queste costituiscono il filo rosso che percorre l’intero impianto del saggio di AshleyBerner. Un testo che mira a mettere in discussione molti dei paradigmi culturali, ordinamentali e pedagogici che hanno retto finora il sistema d’istruzione pubblico americano, al fine di superare «un assetto politico-istituzionale che privilegia lo Stato sulla società civile e un pensiero pedagogico tenacemente trincerato su posizioni che – ancorché involontariamente – rafforzano le divisioni di classe e svantaggiano gli alunni più bisognosi». Se questo capita per gli Usa si può immaginare quanto valga per un sistema molto statalista e allo stesso tempo iniquo come quello italiano. Il libro permette dunque di ri-pensare criticamente posizioni date per scontate da decenni senza in realtà esserlo affatto.

Educazione e formazione

Educazione e formazione

Autore: Giuseppe Bertagna

Numero di pagine: 352

«Educazione» e «formazione» sono concetti tra loro sinonimi, analoghi, opposti, o interdipendenti? Servono per distinguere due realtà pedagogicamente differenti, oppure sono solamente il frutto di un dispositivo linguistico, che muta di significato a seconda dei contesti, dei processi o dei pedagogisti di riferimento? In quest’ultimo caso, però, non si rischierebbe di compromettere la saldezza epistemologica della pedagogia come teoria e pratica dell’educazione, in quanto nemmeno capace di concordare sui pilastri concettuali essenziali del proprio costituirsi? Il volume intende rispondere a questi interrogativi attraverso la testimonianza di alcuni tra i più autorevoli pedagogisti italiani, allo scopo di avviare un confronto sulla possibilità di individuare un «lessico pedagogico», se non condiviso, quantomeno chiaro e criticamente consapevole sia delle proprie possibilità sia dei propri limiti. Interventi di: Massimo Baldacci, Antonio Bellingreri, Giuseppe Bertagna, Franco Cambi, Enza Colicchi, Michele Corsi, Vincenzo Costa, Rita Fadda, Umberto Margiotta, Francesco Mattei, Franca Pinto Minerva, Maurizio Sibilio, Giancarla Sola, Giuseppe Spadafora, Carla Xodo....

Le avventure dell'educazione

Le avventure dell'educazione

Autore: Raniero Regni

Numero di pagine: 256

Il mondo è grande, ma oggi è diventato piccolo e interconnesso, e la pandemia sta lì a ricordarcelo. Al di sopra o al di sotto di stati e culture ci sono entità più vaste ed antiche: le civiltà. Nate più di duemilacinquecento anni fa, oggi si incontrano la civiltà cinese, quella occidentale (con le sue varianti continentale, angloamericana, sudamericana), quella islamica, quella indiana. Tra Oriente e Occidente, tra Nord e Sud del mondo, hanno dato vita ad una grande pedagogia. Un gigantesco curriculum formativo prodotto dalle religioni, dall’economia, dal paesaggio, dalla politica, dalla tecnologia, dall’etica, dalla storia, durato millenni, ha plasmato le mentalità e le identità che sono quelle di oggi. Di questo dovrebbe occuparsi anche l’educazione interculturale che qui viene proposta, con un libro ambizioso, consapevole dell’enormità dell’impresa, ma anche della sua urgenza. Un viaggio nello spazio e nel tempo, tra la Cina e il Messico, tra gli Stati Uniti e l’Europa, tra il passato preistorico e il futuro planetario. Se la prima globalizzazione si è costruita sulla competizione del turbocapitalismo, la seconda globalizzazione post-pandemica, la nuova ...

Un Corano che cammina

Un Corano che cammina

Autore: Francesca Bocca-Aldaqre

Numero di pagine: 160

«“Qual era la personalità del Profeta?” “Egli era un Corano che camminava tra noi”». Su questa incisiva descrizione, conosciutissima nel mondo musulmano, si basa l’interezza della pedagogia islamica; cioè il processo tramite il quale formare individui che si conformino al modello coranico. In quest’opera si analizzerà in primo luogo l’evoluzione della pedagogia nel mondo islamico, tramite un commento alla trattatistica classica e una panoramica delle istituzioni educative (kuttab, madrase e Università). Dopo un’analisi del declino del pensiero islamico e una breve prospettiva storica, la pedagogia islamica moderna – specialmente quella di stampo riformista – verrà presentata nella seconda parte del libro, assieme ad un quadro teorico originale che collega le fonti teologiche alla moderna psicologia dello sviluppo, gettando le basi di una filosofia islamica dell’età evolutiva.

L'Italia europea

L'Italia europea

Autore: Giuseppe Tognon , Francesco Bonini , Tiziana di Maio

Numero di pagine: 386

Obiettivo di questa ricerca collettiva, promossa dalla Lumsa, è indagare come l'Italia dall'Unificazione sia un attore necessario per il progressivo definirsi dello spazio politico, istituzionale, culturale e sociale europeo, come essa sia influenzata nel suo divenire da questo dato e come a sua volta contribuisca a caratterizzarlo. Il percorso, che implica ma non tematizza il termine ad quem - un termine peraltro mobile e indefinito - dell'Unione europea, è scandito in due periodi. Il primo ha due inizi, il 1848 e il 1861 e arriva al 1912, data di una guerra italiana ed europea, quella di Libia. Il secondo, attraverso due guerre mondiali, arriva fino al 1946, con l'approdo della Repubblica e della Costituente. Al di là di uno stantìo confronto di "modelli", il percorso che si propone in queste pagine vuole offrire elementi per disegnare, a partire da uno specifico percorso, una trama transnazionale. A misura di un'Europa in cui i diversi percorsi nazionali interagiscono in profondità, con modalità ed esiti che è ormai tempo di ricostruire nelle molteplici loro sedimentazioni e dimensioni problematiche e dunque nelle loro prospettive.

Epistemologia matematica e psicologia

Epistemologia matematica e psicologia

Autore: Jean Piaget , Evert Willem Beth

Numero di pagine: 448

Due studiosi del secolo scorso, un noto epistemologo, biologo e psicologo (J. Piaget), ed un grande logico, ricco di cultura filosofica ed umanistica (E. W. Beth), a seguito di un’iniziale ed aspra polemica tra loro intercorsa nel 1949 e 1950, decidono successivamente di affrontare insieme un tema insidioso, quale quello del rapporto tra l’epistemologia della matematica e la psicologia genetica. La loro cooperazione produce il presente lavoro, di grande spessore epistemologico, che dopo quasi sessant’anni dalla sua pubblicazione, si rivela ancora di grande attualità. Soprattutto perché getta le basi per un approccio costruttivo ala conoscenza, collocandola in un ambito transculturale, ricco di suggerimenti ed indicazioni innovative, volte al superamento delle vecchie e stantie, vale a dire ideologiche, rigide strutturazioni della conoscenza. Insieme a Logica e conoscenza scientifica e Biologia e conoscenza, entrambi successivi (1967), è il testo che, nell’insieme delle opere piagetiane, assolve più di altri a questo compito. Traduzione a cura di Emilio Gattico

Crisi della storia, crisi della verità

Crisi della storia, crisi della verità

Autore: Gabriella Seveso , Adolfo Scotto di Luzio , Michel-Yves Perrin , Donatella Restani , Evelina Scaglia , Andrea Potestio , Paolo Cesaretti , Lucia Degiovanni

Numero di pagine: 224

"È difficile dire che impressione faccia, oggi, la lettura dell’opera di Henri Irénée Marrou in uno studente universitario. È certo che non deve trattarsi di una lettura semplice e non solo perché un libro come, ad esempio, 'La storia dell’educazione nell’antichità' ha uno spessore erudito che difficilmente si lascia penetrare senza un’adeguata strumentazione. Il punto rilevante a me pare un altro. Marrou procede, per continuare nell’esempio prescelto, nella sua Storia rivestendo l’oggetto di tanta erudizione di un linguaggio che non arretra di fronte al rischio di attualizzare il proprio discorso."

La competenza personale tra formazione e lavoro

La competenza personale tra formazione e lavoro

Autore: Giuliana Sandrone

Numero di pagine: 176

La polisemia che continua ad accompagnare il concetto di competenza e, di conseguenza, il suo riconoscimento e la sua valutazione, sia a scuola che in ambito lavorativo, rischia di vanificare il prezioso potenziale formativo che porta con sé. Perché questo non accada e la competenza personale diventi, invece, la manifestazione dinamica e situata dell’intreccio virtuoso tra il sapere e il fare riflessivo che ogni persona manifesta quando agisce “bene” per sé e per gli altri, a scuola, come nel lavoro, come nella vita personale, occorre riscoprirne la dimensione unitaria e integrale, che trova fondamento epistemologico nel principio dell’alternanza formativa. Questo libro segue questa prospettiva e cerca di mostrare come, così intesa, la competenza rappresenti un vero e proprio “ponte” educativo tra il mondo della formazione e quello del lavoro. Un altro elemento di attenzione è rappresentato dalla normativa nazionale che, su pressione delle politiche europee, ha introdotto l’alternanza scuola lavoro, il sistema di certificazione delle competenze non solo nei sistemi formali, ma anche non formali e informali e particolare attenzioni ai momenti delle transizioni...

Ultimi ebook e autori ricercati