Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Sociologia

Sociologia

Autore: Maria Letizia Bixio , Giuseppe Casale , Antonio Costabile , Fedele Cuculo , Arianna Montanari , Michele Negri , Carlo Ruzza , Flaminia Saccà , Roberto Segatori , Marta Vignola

Numero di pagine: 116

La crisi socio-politica e le nuove sfide della governance FLAMINIA SACCÀ Prefazione ROBERTO SEGATORI Globalizzazione, nuove fratture sociali e rappresentanza politica ARIANNA MONTANARI Crisi e mutamento: i giovani e la politica nel nuovo millennio FLAMINIA SACCÀ Culture politiche, informazione e partecipazione nell’arena politica 2.0 CARLO RUZZA I partiti populisti nell’Europa del Sud e la crisi finanziaria del 2008 e degli anni successivi: successo, insuccesso e innovazione in prospettiva comparata ANTONIO COSTABILE I nuovi comportamenti elettorali in Italia: uno sguardo dal Mezzogiorno MICHELE NEGRI Lo studio della partecipazione politica dei detentori di cariche amministrative: nuovi percorsi di carriera, nuovi indicatori e nuove categorie analitiche Note FEDELE CUCULO Ordinamento giuridico e non-diritto: rileggendo Jean Carbonnier MARTA VIGNOLA Memoria, narrazione e identità nella giustizia di transizione Commenti Quale Riforma per i nuovi diritti? (Maria Letizia Bixio) Politica e genesi dello sviluppo economico (Giuseppe Casale) Gli Autori

Sociologia

Sociologia

Autore: Andrea Bixio , Dario Altobelli , Luigi Berzano , Christopher Buckman , Marina Ciampi , Folco Cimagalli , Richard A. Cohen , Francesco D'Urso , Chiara Magneschi , Tito Marci , Angelo Maria Petroni , Antonio Rafele , Aldo Sandulli , Domenico Secondulfo , Richard I. Sugarman , Loredana Tallarita , Francesco Tibursi , Debora Viviani

Numero di pagine: 164

TITO MARCI Dare una chance all'etica Give Ethics a Chance: Rethinking Politics and Ethics in Contemporary American Society RICHARD A. COHEN Introduction RICHARD I. SUGARMAN Is Ethics Possible in Contemporary American Political Life? CHRISTOPHER BUCKMAN Palladium of the People: A Kantian Right to Internet Access RICHARD A. COHEN The Deleterious Politics of Plutocracy L'eredità di Baudrillard DOMENICO SECONDULFO, DEBORA VIVIANI L'eredità di Jean Baudrillard a dieci anni dalla sua morte DARIO ALTOBELLI “Una inalienabile e indistruttibile qualità umana”. Clonazione e ingegneria genetica nella riflessione di Jean Baudrillard e Jürgen Habermas Sociologia concettuale ANDREA BIXIO Il dominio del sacro mediante il suo oblio Studi e commenti ANGELO MARIA PETRONI Valori, libertà ed evoluzione LUIGI BERZANO, ANTONIO RAFELE Max Weber e la sociologia dell'innovazione ALDO SANDULLI Della corruzione degli antichi comparata a quella dei moderni. Considerazioni a margine delle riflessioni di Luca Fezzi FRANCESCO D'URSO Quale destino per l'obligatio? La ricostruzione storico-concettuale di Francesco Gambino CHIARA MAGNESCHI Diritto, valori e consenso sociale nel lavoro del giudice. Note a...

Sociologia

Sociologia

Autore: Debora Viviani , Simona Andrini , Andrea Bixio

Numero di pagine: 196

Stereotipi e rappresentazioni sociali Domenico Secondulfo Lo studio degli stereotipi e delle rappresentazioni sociali attraverso la sociologia visuale. Un esperimento di integrazione tra tecniche visuali e tecniche quantitative Francesca Setiffi, Gian P

Manifesto dei sociologi e delle sociologhe dell’ambiente e del territorio sulle città e le aree naturali del dopo Covid-19

Manifesto dei sociologi e delle sociologhe dell’ambiente e del territorio sulle città e le aree naturali del dopo Covid-19

Autore: Giampaolo Nuvolati , Sara Spanu

Numero di pagine: 184

Nei giorni in cui l’Italia ha sperimentato il lockdown per la pandemia da Covid-19, la sociologia italiana, cogliendo la straordinarietà della risposta che il momento richiedeva, ha continuato a lavorare e fare ricerca con impegno rinnovato e, se possibile, ancora più intenso. Il Manifesto fa propria l’interpretazione della responsabilità collettiva di chi fa ricerca sociologica, cogliendone pienamente il significato e dandogli operatività attraverso le proposte che avanza.Questo volume intende mettere a disposizione il patrimonio di studi realizzati in questi anni dai sociologi e dalle sociologhe dell’ambiente e del territorio con un focus sui problemi emergenti legati al diffondersi del virus e proponendo alcune direzioni da seguire al fine di affrontare nel migliore dei modi le questioni che verranno a determinarsi. Si tratta di uno strumento di interlocuzione non solo critico, ma costruttivo che sirivolge alle istituzioni pubbliche, alle imprese private, ai media, all’associazionismo e alla società civile più in generale.

Sociologia

Sociologia

Autore: Natascia Villani , Rosamaria Bitetti , Peter J. Boettke

Numero di pagine: 102

Virtuosità e corruzione dell’individualismo ANDREA BIXIO Corruzione e rinascita dell’individualismo: l’individualismo metodologico PETER J. BOETTKE, ROSOLINO A. CANDELA What is Old Should Be New Again: Methodological Individualism, Institutional Analysis and Spontaneous Order RAFFAELE DE MUCCI The Methodological Individualism Antidotes to Poisons of the Conspiracy Theory of History and society LORENZO INFANTINO L’individualismo metodologico e la nascita delle Scienze Sociali SIMONA FALLOCCO L’individualismo metodologico in sociologia ROSAMARIA BITETTI Individualismo metodologico, cambiamento sociale e politiche pubbliche NICOLA IANNELLO Decrescita e individualismo metodologico Note FIORENZO PARZIALE Il contributo sociologico di Paul Ricoeur Discussioni NATALINA STAMILE Ragionevolezza e giustizia costituzionale NATASCIA VILLANI Maria De Unterrichter e la tradizione di Luigi Sturzo 83 Recensioni ALBERTO FEBBRAJO, GORM HARSTE Law and Intersystemic Communication. Understanding “Structural Coupling” (Laura Appignanesi) SIMONA ANDRINI La pratica della razionalità. Diritto e potere in Max Weber (Tito Marci)

Stato del personale addetto alla pubblica istruzione del Regno d'Italia

Stato del personale addetto alla pubblica istruzione del Regno d'Italia

Autore: Italia : Ministero della pubblica istruzione

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Stato del personale addetto alla pubblica istruzione del regno d'Italia

Stato del personale addetto alla pubblica istruzione del regno d'Italia

Autore: Italy. Ministero dell'educazione nazionale

Il taccuino dell’intellettuale

Il taccuino dell’intellettuale

Autore: Lorenzo Mari

Tra le varie arti esplorate dal “talento plurale” di John Berger nel secondo Novecento e nei primi anni del nuovo millennio, il disegno occupa sicuramente un posto di rilievo. Da sempre presente nella poetica dell’autore, il rapporto tra disegno e narrazione emerge con particolare forza nell’ultima fase della sua produzione, in Why Look at Animals?, From A to X e Bento’s Sketchbook. Questo intreccio intermediale permette non soltanto di rilevare come la pratica del disegno sia stata parte costitutiva della questione dello sguardo che ha appassionato John Berger e il suo pubblico da Ways of Seeing (1972) in poi, ma anche di approfondire la portata specifica dell’intervento culturale e politico dell’autore. Nel riflettere sulla sua figura di artista e storyteller, non ci si può dunque esimere dal pensare a John Berger nei termini di un “intellettuale con il taccuino”, quale rappresentazione emblematica di un laboratorio critico e creativo che è sempre stato e resta a tutt’oggi aperto.

Perché gli opposti si attraggono e i simili si comprendono?

Perché gli opposti si attraggono e i simili si comprendono?

Autore: Lidia Fogarolo

Numero di pagine: 72

In “Perché gli opposti si attraggono e i simili si comprendono?” Lidia Fogarolo ci spiega i rapporti di coppia attraverso la psico-grafologia e risponde alla domanda che ognuno di noi si sarà rivolto almeno una volta: “Perché sono attratta da lui/lei?”. Nonostante ogni individuo sia unico e ogni coppia sia speciale e irripetibile, ci sono dei tratti che si possono individuare nei legami d’amore e che sono ben visibili nelle nostre scritture. È questo uno degli obiettivi che si pone l’analisi grafologica, ovvero chiarire alcune delle motivazioni che spingono l’individuo a innamorarsi e a condividere il proprio mondo interiore con qualcun altro. Questo breve saggio è inoltre arricchito, per facilitare la comprensione del lettore, di decine di scritture, molte delle quali appartengono a celebri coppie assai diverse tra loro, come John F. Kennedy e Jacqueline Bouvier, Adolf Hitler ed Eva Braun o Bob Dylan e Joan Baez.

Innocenzo da Imola

Innocenzo da Imola

Autore: Innocenzo (da Imola) , Grazia Agostini , San Domenico (Church : Imola, Italy)

Numero di pagine: 156
Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima, 4. serie speciale, Concorsi ed esami

Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima, 4. serie speciale, Concorsi ed esami

Numero di pagine: 29
See Who I Am

See Who I Am

Autore: Silvia Castellano

Sette racconti di diversa lunghezza, scritti in momenti diversi: “Guardian”, “Il mistero di Greystone”, “La ragazza sull’altalena”, “Ricordo di un amore”, “See Who I Am”, “Sogno di una notte d’estate” e “Amore mio”. Tutti con un elemento comune, che tocca a voi scoprire. Ma ricordate: non tutto è come sembra in apparenza e in ogni momento la tua vita può cambiare. Dunque tenete gli occhi aperti e godetevi la lettura.

Ultimi ebook e autori ricercati