
"Salvaci, Dio dell'universo!"
Autore: M. C. Palmisano , Maria Carmela Palmisano
Numero di pagine: 468Oggetto del presente studio e l'eucologia di Sir 36H,1 -17/330,1 -13a; 36G,16b-22 (14-19) a partire dall'analisi del manoscritto B, unico testimone ebraico del passo. La ricerca si avvale dell'importante confronto con le versioni antiche (greca, siriaca [Peshitta e Siro-esaplare] e latina) ed evidenzia significativi fattori di connessione tra Sir36H,1-17 e H contesto precedente (Sir 310,21 - 320,26) svelando, all'interno di un'opera poetico-didattica, la presenza di elementi caratterizzanti il procedimento giuridico della querela in vista del ristabilimento di un diritto minacciato o conculcato. Inoltre, lo schema letterario-teologico del grido-risposta, che affiora dalla preghiera, viene indagato nella sua rilevanza e nella funzione rivestita nel libro, sia nelle istruzioni del sapiente, sia nell' Elogio dei Padri(Sir 44-50), sia nella terza sezione eucologica (Sir 51,1-12). L'analisi delle quattro strofe mette in luce i testi e le tradizioni, soprattutto deuteronomistiche e profetiche, cui il sapiente fa riferimento, la teologia riguardante la sua visione della storia e la dinamica dell'invocazione per la salvezza di lsraele nel contesto della Palestina sottomessa al regno dei...









![Dizionario universale della lingua italiana, ed insieme di geografia ... mitologia [&c.]. Preceduto da una Esposizione grammaticale ragionata della lingua italiana. [1 pt. With] Appendice, ossiano Giunte e correzioni. [12 pt. Wanting the title-leaf of vol. 4 of the dictionary].](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/dizionario-universale-della-lingua-italiana-ed-insieme-di-geografia-mitologia-c-preceduto-da-una-esposizione-grammaticale-ragionata-della-lingua-italiana-1-pt-with-appendice-ossiano-giunte-e-correzion-id-KFkPAAAAQAAJ.jpg)
















