Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Un altro tempo

Un altro tempo

Autore: W.H. Auden

Numero di pagine: 216

Tra le raccolte di poesie di Auden un posto molto particolare spetta senza dubbio a «Un altro tempo»: e per più ragioni, a cominciare dalla sua collocazione cronologica, che ne fa in un certo senso un libro di storia. Il periodo della composizione abbraccia la vigilia e gli inizi della seconda guerra mondiale, e comprende i giorni di una svolta drammatica nella vita del poeta: la decisione di lasciare l’Inghilterra e di stabilirsi negli Stati Uniti. Abituato a vivere intensamente e da vicino gli eventi pubblici, dalla guerra di Spagna alla crisi europea, Auden interpreta da poeta non solo l’invasione tedesca della Polonia, ma anche la scomparsa di figure come Yeats e Freud. Intanto entra in un «altro tempo» con un esilio che lo accomuna a schiere innumerevoli di profughi (ai quali dedica «Refugee Blues» e altri versi) e lo avvia alla cittadinanza americana, senza mai attenuare i ricordi dell’Inghilterra e dell’Europa (Oxford, il Vallo Romano, il Musée des Beaux-Arts di Bruxelles). Un altro tempo è tipicamente audeniano anche perché alterna liriche metafisiche ad altre cosiddette «light» (come «Funeral Blues» e «Calypso»), che sono tra le sue più famose o...

Critica del testo (2011) Vol. 14/1

Critica del testo (2011) Vol. 14/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 637

Premessa di Roberto Antonelli (p. vii-ix) Problematiche Roberto Antonelli, Come (e perché) Dante ha scritto la Divina Commedia? (p. 3-23) Andreas Kablitz, Die Ethik der Göttlichen Komödie (p. 25-79) Zygmunt G. Baranski, Dante poeta e lector: «poesia» e «riflessione tecnica» (con divagazioni sulla Vita nova) (p. 81-110) Roberto Mercuri, Il metodo intertestuale nella lettura della Commedia (p. 111-151) Albert Russell Ascoli, Tradurre l’allegoria: Convivio II, i (p. 153-175) Teodolinda Barolini, Dante’s Sympathy for the Other, or the Non-Stereotyping, Imagination: Sexual and Racialized Others in the Commedia (p. 177-204) Le opere e la ricezione Natascia Tonelli, Le rime (p. 207-232) Roberto Rea, La Vita nova: questioni di ecdotica (p. 233-277) Raffaella Zanni, Il De vulgari eloquentia fra linguistica, filosofia e politica (p. 279-343) Giorgio Stabile, Dante oggi: il Convivio tra poesia e ragione (p. 345-399) Antonio Montefusco, Le Epistole di Dante: un approccio al corpus (p. 401-457) Riccardo Viel, Sulla tradizione manoscritta della Commedia: metodo e prassi in centocinquant’anni di ricerca (p. 459-518) Paolo Canettieri, Il Fiore e il Detto d’Amore (p. 519-530)...

Intercultural Explorations

Intercultural Explorations

Autore: International Comparative Literature Association. Congress , International American Studies Association. World Congress

Numero di pagine: 292

Volume 8 of the proceedings of the XVth Congress of the International Comparative Literature Association "Literature as Cultural Memory", Leiden 16-22 August 1997.

La dialettica della persuasione e tentazione in tre tragedie giacobiane

La dialettica della persuasione e tentazione in tre tragedie giacobiane

Autore: Valentina Poggi

Numero di pagine: 1322
Breve istoria del primo principio e del progresso della religione e del progresso della religione protestante raccolta dai migliori scrittori protestanti per via d'interrogazione e di risposta. Tradotta da un socio dell'Accademia Bottanica di Cortona

Breve istoria del primo principio e del progresso della religione e del progresso della religione protestante raccolta dai migliori scrittori protestanti per via d'interrogazione e di risposta. Tradotta da un socio dell'Accademia Bottanica di Cortona

Numero di pagine: 315
Frankenstein - La storia del mostro più famoso attraverso la letteratura, il teatro, cinema e i fumetti.

Frankenstein - La storia del mostro più famoso attraverso la letteratura, il teatro, cinema e i fumetti.

Autore: Daniele Della Rocca

Numero di pagine: 704

In occasione dei 200 anni del capolavoro di Mary Shelley, il più importante studio monografico dedicato a FRANKENSTEIN, passando attraverso il cinema, il teatro, la televisione, la letteratura, fumetti. Comprende un elenco delle trame di tutti i lavori pubblicati fino ad oggi, e una selezione fotografica relativa alle opere menzionate.

Poems and Selected Letters

Poems and Selected Letters

Autore: Veronica Franco

Numero di pagine: 326

Veronica Franco (whose life is featured in the motion picture Dangerous Beauty) was a sixteenth-century Venetian beauty, poet, and protofeminist. This collection captures the frank eroticism and impressive eloquence that set her apart from the chaste, silent woman prescribed by Renaissance gender ideology. As an "honored courtesan", Franco made her living by arranging to have sexual relations, for a high fee, with the elite of Venice and the many travelers—merchants, ambassadors, even kings—who passed through the city. Courtesans needed to be beautiful, sophisticated in their dress and manners, and elegant, cultivated conversationalists. Exempt from many of the social and educational restrictions placed on women of the Venetian patrician class, Franco used her position to recast "virtue" as "intellectual integrity," offering wit and refinement in return for patronage and a place in public life. Franco became a writer by allying herself with distinguished men at the center of her city's culture, particularly in the informal meetings of a literary salon at the home of Domenico Venier, the oldest member of a noble family and a former Venetian senator. Through Venier's protection...

A Multitude of Women

A Multitude of Women

Autore: Stefania Lucamante

Numero di pagine: 324

A Multitude of Women looks at the ways in which both Italian literary tradition and external influences have assisted Italian women writers in rethinking the theoretical and aesthetic ties between author, text, and readership in the construction of the novel. Stefania Lucamante discusses the valuable contributions that Italian women writers have made to the contemporary novel and illustrates the relevance of the novelistic examples set by their predecessors. She addresses various discursive communities, reading works by Di Lascia, Ferrante, Vinci, and others with reference to intertextuality and the theories of Elsa Morante and Simone de Beauvoir. This study identifies a positive deviation from literary and ideological orthodoxy, a deviation that helps give meaning to the Italian novel and to transform the traditional notion of the canon in Italian literature. Lucamante argues that this is partly due to the merits of women writers and their ability to eschew obsolete patterns in narrative while favouring forms that are more attuned to the ever-changing needs of society. She shows that contemporary novels by women authors mirror a shift from previous trends in which the need for...

Ultimi ebook e autori ricercati