Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Laboratorio di informatica. Acquisire abilità e competenze nella programmazione ad oggetti in Java

Laboratorio di informatica. Acquisire abilità e competenze nella programmazione ad oggetti in Java

Autore: Ombretta Caiti

Numero di pagine: 216

Questo e-book è una raccolta di esercitazioni di laboratorio di "Informatica" codificate nel linguaggio di programmazione ad oggetti Java. E' indicato per classi terze e quarte degli Istituti Tecnici ad Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, per gli Istituti Tecnici commerciali e per i Licei Scienze Applicate. Le spiegazioni teoriche sono sintetiche, mentre si privilegia l'esercitazione pratica. Indico le seguenti abilità come obiettivi da raggiungere: ✗ modellare una soluzione di un problema in base al paradigma OO, secondo una programmazione non procedurale ma orientata agli oggetti ✗ rispettare la sintassi del linguaggio Java ✗ sapere selezionare la classe più idonea a rappresentare raccolte di dati permanenti ✗ realizzare le classi per l'I/O di un problema

Sin imagen

Laboratorio Di Programmazione

Autore: Michele Scarpiniti

Numero di pagine: 728

Il testo è rivolto a tutti gli studenti dei corsi di Laurea in Ingegneria dell'Informazione e si pone l'obiettivo di introdurre gli elementi basilari della programmazione in linguaggio MATLAB® e le sue applicazioni in tipiche problematiche dell'Ingegneria dell'Informazione. La trattazione dei vari argomenti avviene in maniera graduale ed è arricchita da numerosi esempi applicativi. Si parte dalle nozioni elementari sui fondamenti dell'ambiente e del linguaggio MATLAB® per arrivare, passo dopo passo, al suo utilizzo in applicazioni non banali. Il codice di tutti gli esempi proposti nel testo è reso disponibile online per il download.Concettualmente il testo è suddiviso in quattro parti. La prima parte è dedicata all'introduzione dell'ambiente di sviluppo MATLAB® e alle nozioni fondamentali del linguaggio di programmazione, come ad esempio, la gestione dei tipi di dato, dei vettori e delle matrici, della produzione dei grafici e la creazione di funzioni. La seconda parte descrive, invece, tematiche caratteristiche dell'Ingegneria dell'Informazione, come la rappresentazione numerica dei segnali, la FFT, il filtraggio, le modulazioni, le immagini e così via. La terza parte...

Laboratorio di programmazione e calcolo per studenti di scienze e ingegneria (dieci crediti formativi)

Laboratorio di programmazione e calcolo per studenti di scienze e ingegneria (dieci crediti formativi)

Autore: Francesco Costabile

Numero di pagine: 312
Lo sviluppo condiviso. Esperienze di programmazione locale integrata e di sportelli unici per lo sviluppo

Lo sviluppo condiviso. Esperienze di programmazione locale integrata e di sportelli unici per lo sviluppo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 210

365.780

Laboratorio di Informatica 1

Laboratorio di Informatica 1

Autore: Davide Medei , Giuseppina Gini , Luciano Quartarone

Numero di pagine: 256

Lo scopo di questo libro è quello di insegnarvi a programmare, anche se non avete mai usato prima altri linguaggi, conducendovi attraverso programmi via via più complessi. Ma perché un altro libro di C? Spesso i libri nascono dal tentativo di creare ordine in settori nuovi, per far ordine nel far west delle nuove discipline e nomenclature. Che cosa c’è di nuovo nel linguaggio C? Non ci sono abbastanza eserciziari al riguardo? No. Questo è quello che vi mancava. Le difficoltà da superare per imparare ad usare per davvero un linguaggio sono tante e varie, e questo testo cerca di affrontarne alcune: - spesso i testi ignorano che l’installazione del compilatore non è banale, e lasciano l’utente a cavarsela da solo; - spesso i testi non usano standard C, e non mettono in evidenza che i programmi hanno comportamenti diversi in diverse versioni di C; - spesso la casistica di esempi mostrati è limitata a casi astratti, quelli che piacciono agli informatici ma meno a chi vuole usare il linguaggio; - spesso la sintassi non è richiamata prima che il lettore veda il codice, che perciò rischia di non comprendere; - di solito le strutture dati dinamiche sono trattate...

Intelligenza territoriale come propulsore di sviluppo sostenibile. Studio di un laboratorio di ricerca per la storia del futuro

Intelligenza territoriale come propulsore di sviluppo sostenibile. Studio di un laboratorio di ricerca per la storia del futuro

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 211

1049.9

Laboratorio di orientamento. Come organizzare percorsi individualizzati attraverso servizi in rete

Laboratorio di orientamento. Come organizzare percorsi individualizzati attraverso servizi in rete

Autore: Marta Consolini

Numero di pagine: 128
Performascienza. Laboratori teatrali di storia della scienza a scuola

Performascienza. Laboratori teatrali di storia della scienza a scuola

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 300

292.2.121

Le attività di laboratorio e di tirocinio nella formazione universitaria

Le attività di laboratorio e di tirocinio nella formazione universitaria

Autore: Nicola Paparella

Numero di pagine: 288
Individuazione precoce del rischio Adhd e Laboratorio di Attenzione nella scuola dell'infanzia

Individuazione precoce del rischio Adhd e "Laboratorio di Attenzione" nella scuola dell'infanzia

Autore: Vanessa Macchia

Numero di pagine: 174

1408.2.36

Il documento unico di programmazione DUP

Il documento unico di programmazione DUP

Autore: Elisabetta Civetta

Numero di pagine: 260

Una delle novità dell’armonizzazione contabile degli enti territoriali è rappresentata dal Documento Unico di Programmazione (DUP) illustrato nell’allegato n. 4/1 del d.lgs. 118/2011 come modificato dal d.lgs. 126/2014 – principio applicato alla programmazione. Per tale documento, che di fatto sostituisce il Piano Generale di Sviluppo e la Relazione Previsionale e Programmatica, non è previsto uno schema obbligatorio ma il principio contabile ne ha definito solo i contenuti minimali. Il presente volume propone agli operatori un esempio di DUP che costituirà un punto di partenza e potrà essere adattato alle varie realtà comunali. La presente guida è da considerarsi complementare agli altri due volumi editi da Maggioli Editore dedicati all’armonizzazione dei sistemi contabili. In particolare: - nel volume “L’armonizzazione dei sistemi contabili. Come passare dal D.P.R. 194/1996 al nuovo sistema contabile” si sono analizzate le tre fasi che contraddistinguono il passaggio dal vecchio al nuovo sistema contabile (riclassificazione dei capitoli di spesa ed entrata dei vecchi bilanci, conoscenza e approfondimento del nuovo principio della competenza finanziaria...

Dall’ABAP procedurale ad oggetti

Dall’ABAP procedurale ad oggetti

Autore: yann szwec

Numero di pagine: 417

L’obiettivo di quest’opera è multiplo, essa vi permetterà: - di valutare l’evoluzione di SAP, nella parte tecnica, passando dal procedurale strutturato alla programmazione ad oggetti. -di capire la programmazione ad oggetti. Noi prendiamo come base l’ABAP, il linguaggio di programmazione di SAP, ma ritroverete i concetti negli altri linguaggi di programmazione. -di capire il concetto di adattamento dello standard SAP, la BADI, in programmazione ad oggetti. -di utilizzare facilmente le classi standard SAP, per migliorare la leggibilità dei vostri codici, la creazione di oggetti di reporting interattivo come gli ALV o i TREEVIEW. -di analizzare un caso pratico di programmazione ad oggetti che dimostrerà la sua superiorità rispetto alla programmazione procedurale. Sia che siate consulenti tecnici o consulenti funzionali, non potete ignorare la programmazione ad oggetti che è parte integrante dei programmi standard SAP. La classe EVIDENZIATORE e i concetti della programmazione ad oggetti presenti in questo libro mi hanno permesso di formare consulenti funzionali e tecnici sulla programmazione ad oggetti in 4 giorni.

Java. La programmazione a oggetti. Laboratorio di informatica

Java. La programmazione a oggetti. Laboratorio di informatica

Autore: Piero Gallo , Fabio Salerno

Numero di pagine: 304
Dal problema al programma. Introduzione al problem-solving in linguaggio C

Dal problema al programma. Introduzione al problem-solving in linguaggio C

Autore: Gianpiero Cabodi , Paolo Pasini

Numero di pagine: 246

Ultimi ebook e autori ricercati