Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La vita agra

La vita agra

Autore: Luciano Bianciardi

Numero di pagine: 199

"La vita agra" segnò per Luciano Bianciardi il momento dell’autentico successo – un successo che non tardò a fare entrare in sofferenza un intelletto indipendente come il suo. Il romanzo, ampiamente autobiografico, vede il protagonista lasciare la provincia e con essa la moglie e il figlioletto per andare a vivere a Milano. L’intento iniziale è far saltare un grattacielo, per vendicare i minatori morti in un incidente causato dalla scarsa sicurezza sul lavoro (il riferimento è all’incidente alla miniera di Ribolla del 1954, in cui persero la vita quarantatré minatori). Ma il protagonista vive in perenne bilico fra voglia di far esplodere il sistema e desiderio di esserne riconosciuto... A cinquant’anni dalla prima pubblicazione nel 1962, "La vita agra" resta un incomparabile sguardo sulle conseguenze umane e sociali del boom economico italiano, ricco di una scrittura irrequieta, precisa, impossibile da imbrigliare. Al romanzo si ispirò il celebre film "La vita agra" di Carlo Lizzani, con Ugo Tognazzi che interpretava il Bianciardi/protagonista.

Bianciardi d'essai. La «vita agra» di Luciano Bianciardi a Grosseto raccontata da Isaia Vitali, Mario Dondero, Maria Jatosti

Bianciardi d'essai. La «vita agra» di Luciano Bianciardi a Grosseto raccontata da Isaia Vitali, Mario Dondero, Maria Jatosti

Autore: Irene Blundo

Numero di pagine: 61
La vipera che 'l melanese accampa. Luciano Bianciardi Grosseto e «La vita agra». Due Giornate di studio per i 50 anni de «La vita agra»...

La vipera che 'l melanese accampa. Luciano Bianciardi Grosseto e «La vita agra». Due Giornate di studio per i 50 anni de «La vita agra»...

Autore: Arnaldo Bruni , Raoul Bruni , Nicola Turi

Numero di pagine: 60
101 itinerari da fare in motocicletta almeno una volta nella vita

101 itinerari da fare in motocicletta almeno una volta nella vita

Autore: Davide Malesi

Numero di pagine: 488

Viaggiare su due ruote: una passione e uno stile di vita. L’Italia, con le strade delle sue valli, le litoranee, i percorsi tra i boschi e le vie cittadine, è una pista ideale per gli appassionati di motociclismo. Si può cogliere un autunno sfavillante sulle sponde del Lago di Varese, seguire la strada che dai boschi di Tivoli porta alla splendida residenza dell’imperatore Adriano, esplorare – con il sottile piacere di farsi beffe del traffico convulso – i confini ormai invisibili della Purfina, un tempo raffineria della Città Eterna, concedendosi un blitz attraverso la Sardegna nuragica, e un altro lungo il tracciato della Targa Florio. Davide Malesi, al ritmo serrato delle ruote che corrono sull’asfalto, ci propone 101 itinerari, noti e insoliti, urbani e distanti dalle mura cittadine e ci racconta storie e personaggi antichi e moderni. Percorsi adatti al motociclista esperto, ma anche al principiante che su due ruote voglia avvicinarsi, per il puro e semplice piacere della guida, ai luoghi suggestivi e agli scorci paesaggistici meravigliosi del nostro Paese. Davide Malesi ha scritto il romanzo Veramente difficile ripetere il medesimo stratagemma (2007). È stato...

I Baustelle mistici dell'Occidente

I Baustelle mistici dell'Occidente

Autore: Paolo Jachia , Davide Pilla

Numero di pagine: 208

Un viaggio, canzone per canzone, quasi verso per verso, nel mondo dei Baustelle, una delle band italiane più importanti e significative degli ultimi dieci anni. Lungo il percorso si scopre un reticolo affascinante di riferimenti “pop” e popolari (dal Tenente Colombo agli “Spaghetti Western”) mischiati a citazioni colte, da Baudelaire a Eliot, Montale, Pasolini. E se il viaggio ha origine da «un’antiomologata adolescenza torbida» fotografata nei primi album, il traguardo raggiunto oggi è quello di un “misticismo laico”, con forti echi – in parole, concetti, immagini – della tradizione cristiana. Quando i Baustelle cantano: «Cristo muore in croce... per te / Pasolini è morto per te / Morto a bastonate per te» (dalla canzone significativamente intitolata Baudelaire), non è per caso. E questo ebook offre le chiavi per comprendere il loro universo artistico e poetico. "P. Jachia e D. Pilla hanno scritto un bel libro sui Baustelle" Francesco Bianconi

Vita agra di un anarchico

Vita agra di un anarchico

Autore: Pino Corrias

Numero di pagine: 242

"Alla fine gli anni macinano coincidenze. Siamo a quarant'anni dall'addio di Luciano Bianciardi al mondo. A quasi venti dalla prima edizione di questo libro che gli tolse la polvere della dimenticanza, restituì un posto ai suoi romanzi e luce al suo viaggio solitario, scoperto da migliaia di nuovi lettori, incantati dalla sua ironia, dalla sua rabbia, ma anche dalla sua eccentrica preveggenza. Con questa nuova edizione, Luciano torna a casa, più o meno dove tutto cominciò, casa editrice Feltrinelli appena nata, anno 1954, lui redattore fresco di Maremme e minatori, sceso da uno dei tanti treni che in quei mesi, in quegli anni, stavano portando le braccia e le teste che avrebbero fabbricato a Milano il miracolo economico. Era il tempo giovane del dopoguerra. Il futuro declinato per una volta al presente. Nascevano non solo i palazzi e le fabbriche dalle macerie. Ma anche le case editrici, i giornali, le agenzie di pubblicità e naturalmente la televisione, che in una decina di anni avrebbero svezzato l'italiano medio dandogli uno specchio, una lingua, quattro ruote, una cucina americana, e qualche volta persino una rotonda sul mare. Tutti (o quasi tutti) ne cantavano le lodi,...

Un deserto tutto per sé

Un deserto tutto per sé

Autore: Giovanni Nadiani

Numero di pagine: 356

Il «deserto tutto per sé» del titolo del volume, contenente una miscellanea di saggi, articoli e interventi di oltre un decennio, si riferisce alla necessità dell’Autore di affrontare particolari e poco studiate questioni traduttologiche, letterarie e socio-linguistiche da una prospettiva minoritaria. In una varietà di approcci, dimensioni e stili, il libro presenta originali riflessioni teoriche sulla realizzazione di nuovi prodotti traduttivi e le implicazioni dovute all’urgenza di tradurre e declinare nel nostro tempo generi testuali, lingue e linguaggi "less used and endangered".

Col diavolo in corpo

Col diavolo in corpo

Autore: Osvaldo Guerrieri

Numero di pagine: 268

«Maudit»: quando Paul Verlaine scrisse per primo la parola non definì un carattere ma creò una specie. Diede cittadinanza ai crudeli, agli eccessivi, ai distruttivi e autodistruttivi che, come Arthur Rimbaud, affrontavano a muso duro il mondo con l’altera grandezza della loro arte. Era il 1884. Da allora, diramandosi da Parigi, il maledettismo ha bruciato le frontiere e ottenuto ovunque il proprio scandaloso certificato di identità. In questo modo anche l’Italia ha potuto dare un nome a quei suoi artisti che, dinamitardi nell’animo, hanno sconvolto le regole, le tradizioni e perfino un modo di pensare. Questo libro è un viaggio all’inferno. Infernali sono state le esistenze di Amedeo Modigliani, Dino Campana, Carmelo Bene. Nel nome dell’arte essi non hanno esitato a distruggere quel che avevano intorno e ad annientare se stessi nutrendosi di utopie, di alcol, di droghe, di sesso. Passaporti per il paradiso creativo? Forse. In questo loro dannarsi non sono stati soli. Nella loro scia maledetta sono entrati lo scultore Vincenzo Gemito, il pittore Franco Angeli con gli amici romani di piazza del Popolo Mario Schifano e Tano Festa; gli scrittori Curzio Malaparte,...

L'integrazione

L'integrazione

Autore: Luciano Bianciardi

Numero di pagine: 112

“Cosa mi credevo? Che la grande città fosse quel luogo di meraviglie e di godurie che credono certi?” L’integrazione è un romanzo del 1960. Narra la storia di due fratelli intellettuali, Marcello e Luciano, che si trasferiscono da Grosseto a Milano, con l’obiettivo di compiere una “mediazione” tra l’Italia centrale e l’Italia del Nord. è una critica aspra e amara, ma anche divertente, dell’industria culturale ed editoriale milanese nel periodo del Boom economico. Le nevrosi quotidiane del mondo editoriale sono qui satireggiate in modo spietato, tra riunioni e discussioni senza senso e il ticchettio incessante dei tacchi a spillo di segretarie tanto volenterose quanto inutili. Il romanzo può essere visto come il secondo tassello di una “Trilogia della rabbia” avviata con Il lavoro culturale e culminata con La vita agra. Con una scrittura corrosiva, Bianciardi ha modo di prendere di mira anche il comportamento quotidiano dei milanesi: “Guardali in faccia: stirati, con gli occhi della febbre, dimentichi di tutto tranne che dei soldi che ci vogliono ogni giorno [...]. Sgobbano, corrono come allucinati dalla mattina alla sera, per comprarsi ciò che credono...

Cento romanzi italiani (1901-1995)

Cento romanzi italiani (1901-1995)

Autore: Giovanni Raboni

Numero di pagine: 147

Texts of literary criticism on 100 chosen Italian novels, in part already published with the same title in 1986 in the weekly journal L'Europeo.

Garibaldi

Garibaldi

Autore: Luciano Bianciardi

Numero di pagine: 160

Il poncho è poco più di una coperta da cavallo; il dialetto, quello ligure; l’elenco dei lavori fallimentare: bovaro, sensale, insegnante privato, fabbricante di candele. Che il lettore si metta comodo: la storia di quest’uomo è stata raccontata molte volte, ma Bianciardi lo fa a modo suo. Con il tono clandestino delle confidenze, la pazienza dello storico, la vivacità dello scrittore. Il suo Garibaldi non è soltanto una biografia, è il romanzo di un ribelle deposto dal piedistallo e restituito alla vita, ai suoi intrecci pieni di slanci, di sofferenze, di errori, di delusioni. La stagione da corsaro, l’epopea del Rio Grande, la laguna delle anatre, l’assedio di Montevideo e di Roma, il gaucho Aguyar, la morte di Anita, il pittoresco esercito dei Mille... Ma è anche l’omaggio di un anarchico ormai vinto dall’alcol e dalla «vita agra» all’eroe della sua infanzia. Perché questo è l’ultimo libro che Bianciardi scrisse, l’ultima camicia rossa che indossò, come un’allegria postuma, l’ultima affabulazione contro un’Italia da sempre vigliacca, ipocrita, irriconoscente e perbenista. Del resto, nell’elenco ufficiale dei Mille, Garibaldi non risultò...

Il paese mancato

Il paese mancato

Autore: Guido Crainz

Numero di pagine: 638

Dalla fine degli anni sessanta ai primi anni ottanta il paese è attraversato da sommovimenti profondi che coinvolgono le economie e le culture, le produzioni e i consumi, i soggetti sociali e gli immaginari collettivi. Il sopraggiungere del miracolo economico e delle speranze riformatrici del centro-sinistra e il rifluire successivo di entrambi; l’esplosione del movimento studentesco e dell’«autunno caldo», gli anni cupi della «strategia della tensione» e la «stagione del cambiamento» che sembra annunciarsi con il voto del 1974 sul divorzio e che è destinata a declinare all’indomani stesso del suo apparente trionfo, dopo le elezioni del 1975-76. Infine, il delinearsi della «crisi della Repubblica», in anni che vedono un’offensiva terroristica senza paragoni in Europa e l’evolversi di processi profondi di degenerazione delle istituzioni e della politica. Una ricostruzione fatta attraverso le fonti più diverse: i quotidiani e i periodici così come i rapporti di prefetti, polizia e carabinieri conservati nell’Archivio centrale dello Stato; i dibattiti che attraversano partiti e movimenti ma anche i film, le canzoni, la letteratura, i programmi televisivi.

Milano - Travel Europe

Milano - Travel Europe

Capitale morale del Belpaese, centro della finanza, della moda e del design. Milano, oltre che una metropoli dinamica, è una città ricchissima di arte, cultura, storia e tradizioni. Gli splendidi palazzi barocchi del centro, quelli neoclassici di corso Venezia, gli straordinari esempi di romanico, il gotico del Duomo, gli edifici di Giò Ponti, la nuova Fiera ne fanno un catalogo a cielo aperto degli stili architettonici d’Italia. Fiore all’occhiello è il Teatro alla Scala, da non mancare poi le raccolte d’arte come la Pinacoteca di Brera o il nuovo museo del Novecento. Ma Milano è anche la città dello shopping e la movida meneghina, specie durante le settimane della moda o il salone del mobile, è tra le più vivaci del globo. Che siano 48 ore o più, che sia vacanza o business, la guida Milano di Travel Europe ha selezionato il meglio della città tra nuovi indirizzi e luoghi di culto, design e tradizione, low budget e mete esclusive. La guida consente di ottenere rapidamente info, itinerari, tips su shopping, musei, hotel, caffè, ristoranti e locali notturni. Completano l’opera il manuale di conversazione, la cartina della città divisa per aree e la mappa dei...

Epifanie entomologiche nella cultura italiana, numero monografico di Filoloski pregled, XLVI 2019 1

Epifanie entomologiche nella cultura italiana, numero monografico di "Filoloski pregled", XLVI 2019 1

Autore: Ellen Patat , Stefania La Vaccara , Roberta Maugeri , Michele Comelli , Chiel Monzone , Marianna Nespoli , Salvatore Pugliese , Luca Danti , Remo Castellini , Diego Varini , Elisabetta Convento , Davide Italia , Cristiano Bedin , Daniela Bombara , Armando Rotondi , Roberto Russi

Numero di pagine: 277

In questo numero monografico di Filoloski pregled ci si propone di indagare la presenza e la metaforologia dell’insetto nella cultura e letteratura italiana anche in prospettiva comparatistica, prendendo in considerazione le seguenti linee di ricerca : rappresentazioni di insetti nella tradizione letteraria italiana: tematizzazioni didascaliche e allegorie entomologiche; trasformazioni diacroniche del motivo entomologico attraverso i secoli e i contesti ; intersezioni fra generi e discorsi letterari/artistici; simboli e stigmi legati all’immagine dell’insetto; riscritture del tema. Sporchi, brulicanti, orribili, ma anche aerei, armonici, ‘sapienti’, gli insetti sono presenze costanti, spesso problematiche e inquietanti, nel panorama letterario italiano. Agli antipodi dell’umano, gli insetti incarnano un grado zero dell’essere – l’esistenza irriflessa e senza pensiero, puro istinto di sopravvivenza –, pre-umano e pre-individuale. Il loro affollarsi nella pagina scritta individua, talvolta descrive in chiave allegorica le paure dell’uomo: la catastrofe improvvisa, il Male in sé, l’angoscia dell’omologazione, in senso biologico e politico. Le minime...

L'illusione del boom economico

L'illusione del boom economico

Autore: Alberto Vincenzoni

Numero di pagine: 134

La Cuccagna di Luciano Salce – Il documentario sull’illusione del boom economico è il secondo libro che Alberto Vincenzoni dedica alla figura di Luigi Tenco, questa volta raccontando la figura di Luigi Tenco attore. Il libro, illustra una pellicola fino ad oggi mai valorizzata e studiata (ad eccezione dell’importante contributo realizzato dalla Rarovideo di Roma nel 2012 nel libretto che accompagnava la prima edizione in DVD della pellicola) ed è il primo studio integrale in assoluto che è stato realizzato sulla pellicola. Il volume, infatti, si prefigge di avere la funzione di “manuale” per l’utente che desidera avventurarsi per la prima volta in questa pellicola di indiscusso spessore culturale, o per l’utente esperto ed appassionato, che però ricerca nel film delle sfumature che a volte è difficile comprendere. La pellicola, realizzata dal regista Luciano Salce è la prima ad indagare temi scabrosi e per l’epoca veri e propri “tabù” come l’omosessualità, il sopruso sessuale dell’uomo sulla donna, l’illusione di poter arrivare a una vera felicità, attraverso il Boom Economico. Ed è infatti l’elegante patina dorata del Boom Economico che Salce ...

Gli errori che hanno cambiato la storia

Gli errori che hanno cambiato la storia

Autore: Gianni Fazzini

Numero di pagine: 320

Sviste epocali ed equivoci imperdonabili che hanno portato a tragiche decisioni sbagliate Se dicessimo: «Piovono gatti e cani», riusciremmo difficilmente a farci capire dal nostro interlocutore. Eppure avremmo semplicemente tradotto alla lettera un modo di dire inglese che indica una pioggia abbondante. Quando si traduce, è fondamentale prestare attenzione non solo alla lettera ma anche al senso di ciò che si intende comunicare. Sbagli clamorosi nelle traduzioni hanno persino cambiato il corso della storia. Un esempio tra tutti è il bombardamento nucleare su Hiroshima, frutto dell’equivoco sulla parola giapponese mokusatsu. E che dire degli errori nel dispaccio prussiano di Ems (1870), nel trattato di Uccialli (fine Ottocento) o in quello dell’Ebro (fine III secolo a.C.), che portarono a guerre sanguinose e al crollo di imperi? O della svista di un ufficiale inglese che, nel 1944, indusse alla decisione di distruggere l’antica Abbazia di Montecassino? Sono innumerevoli gli esempi di come traduzioni eseguite con superficialità e ignoranza abbiano portato a sviluppi sconvolgenti, tali da imprimere agli eventi un corso differente: sono i casi in cui una sola parola ha...

La Costituzione e la Bellezza

La Costituzione e la Bellezza

Autore: Michele Ainis , Vittorio Sgarbi

Numero di pagine: 352

Se l’Italia è una Repubblica fondata sulla bellezza, come è stato recentemente proposto in Parlamento, non c’è dubbio che l’abitudine al bello – e a un patrimonio artistico e culturale che non ha eguali nel mondo – sia il vero elemento unificante degli italiani, e come tale si rifletta nel testo della Costituzione promulgata nel 1948. Michele Ainis e Vittorio Sgarbi compongono un inedito commento letterario e illustrato alla nostra Costituzione in sedici capitoli, uno per ciascuno dei dodici princìpi fondamentali e dei quattro titoli in cui s’articola la prima parte della Carta. Un incontro che rivela la bellezza di un documento a cui contribuirono intellettuali come Croce, Marchesi, Calamandrei, capaci di esprimere, nel rigore della forma, un’altissima sensibilità letteraria. Questo “paesaggio umano e naturale”, che affiora tra gli articoli e i commi della Costituzione, esprime nella forma più riuscita la corrispondenza tra il diritto e i cittadini: noi stessi, posti davanti allo specchio della legge, potremmo riconoscervi molto della nostra eredità, e scoprirci più ricchi di quanto immaginiamo. Alla bellezza del testo della Carta, testimoniata dalla sua ...

La filosofia di Enzo Jannacci

La filosofia di Enzo Jannacci

Autore: Isabella D’Isola , Raffaele Mantegazza

Enzo Jannacci è il “poetastro”, come amava definirsi, che meglio di chiunque altro ha saputo raccontare la Milano di quartiere degli anni Sessanta e Settanta. Nelle sue canzoni, il capoluogo lombardo affiora come luogo privilegiato di sentimenti ed emozioni, un teatro ideale per osservare e far agire la miriade di personaggi picareschi che affollano i testi surreali e ironici del cantautore. Raffaele Mantegazza, Isabella D’Isola, Simone Porro e Domenico Laterza analizzano il raffinato métissage musicale di Jannacci a partire dagli oggetti, portatori, nella sua poetica, di uno stile di vita in cui l’attenzione agli ultimi e agli emarginati è di fondamentale importanza. Una pedagogia sui generis che, senza prendersi troppo sul serio, riconosce al caposcuola del cabaret italiano una peculiare dimensione filosofica.

101 perché sulla storia di Milano che non puoi non sapere

101 perché sulla storia di Milano che non puoi non sapere

Autore: Marco Dell'Acqua , Giuliano Pavone

Numero di pagine: 288

Perché a Milano si beve l’eterna giovinezza? Perché la madunina brilla sempre più de luntan? Perché Milano è la culla e la tomba delle grandi stagioni politiche? Una Milano che pare correre senza sosta, svelata da 101 curiosissimi “perché”, che ripercorrono la sua storia, dalle origini lontane e sepolte nei secoli al presente complesso e pieno di cambiamenti. Una città che sembra a volte dimentica del suo passato ma che invece, scavando a fondo, si rivela ricca di storia, segreti, curiosità e appassionanti aneddoti. Dalla scrofa lanuta al ponte delle sirenette, da sant’Agostino alle cannonate di Bava Beccaris, da Leonardo da Vinci alla plastica, dal futurismo all’Amaro Ramazzotti, da Verdi a Bob Marley: 101 domande e risposte su Milano, 101 storie per conoscere e amare questa città, e per scoprire che ha ancora tanto, tantissimo da raccontare. Ecco alcuni dei 101 perché più curiosi: Perché, come insegna Stendhal, milanesi si diventa? Perché la periferia di Milano è santa? Perché l’isola non è bagnata dall’acqua? Perché l’editoria milanese ne ha viste di tutti i colori? Perché Milano è una città di plastica? Perché i milanesi ammazzano al...

Ultimi ebook e autori ricercati