Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 30 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Sottotitoli nella didattica della lingua straniera

Sottotitoli nella didattica della lingua straniera

Autore: Marina Balybina

Numero di pagine: 13

Document from the year 2017 in the subject Speech Science / Linguistics, , language: Italian, abstract: Il mondo lavorativo di oggi è cambiato per via dell’introduzione di tecnologie sempre più avanzate che ormai si trovano in qualsiasi ambito professionale, incluso quello linguistico. Per questo motivo le conoscenze linguistico-tecnologico-informatiche sono più che indispensabili per chi vuole intraprendere la strada non solo del traduttore, ma anche dell’insegnante delle lingue straniere. Con l’apparire delle nuove tecnologie è stato rivoluzionato anche l'approccio traduttologico che riguarda non solo i testi specializzati, ma anche quelli letterari ed audiovisivi. Il settore che sta acquistando sempre più importanza, interessando anche l'ambito di insegnamento e di apprendimento linguistico, è la traduzione audiovisiva. Una parte importante nel processo della traduzione audiovisiva è rappresentato dai sottotitoli. I sottotitoli aiutano non solo la memorizzazione dei vocaboli, ma anche il miglioramento della pronuncia durante l’apprendimento di una nuova lingua. In questo caso è più che ovvio che non solo per un traduttore, in ambito audiovisivo, ma anche per...

Ragusa e Montalbano: voci del territorio in traduzione audiovisiva. Atti del Convegno internazionale di studi (Ragusa, 19-20 ottobre 2017)

Ragusa e Montalbano: voci del territorio in traduzione audiovisiva. Atti del Convegno internazionale di studi (Ragusa, 19-20 ottobre 2017)

Autore: M. Sturiale , G. Traina , M. Zignale

Numero di pagine: 696
Sin imagen

Il voice-over nella traduzione audiovisiva: caratteristiche distintive e proposta di adattamento in italiano del documentario I am fishead: are corporate leaders egostistical psychopaths?

The aim of this work is to offer a thorough definition of voice-over as an audiovisual translation mode, list and describe its distinctive features, comparing different opinions by various scholars, and implement them to adapt a real documentary film from US English into Italian, while showing the challenges found during the translation process, explaining how they were dealt with and providing a work-streamlining model for future translators. Voice-over has often been neglected in translation studies literature, but it has been recently matching the popularity it has in the audiovisual market, where it is the main mode of translation for non-fictional products, at least in the Western world. The film chosen for this dissertation is entitled I am fishead: are corporate leaders egotistical psychopath?, by Czech directors Misha Votruba and Vaclav Dejcmar. It deals mainly with psychopathy, and more specifically corporate psychopathy, as one can tell from the title, and the abuse of antidepressants and psychiatric medications in the USA.

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2011-1

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2011-1

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 202

L’Analisi Linguistica e Letteraria è una rivista internazionale di linguistica e letteratura peer reviewed. Ha una prospettiva sia sincronica che diacronica e accoglie ricerche di natura teorica e applicata. Seguendo un orientamento spiccatamente interdisciplinare, si propone di approfondire la comprensione dei processi di analisi testuale in ambito letterario come anche in ambito linguistico. La rivista è organizzata in tre sezioni: la prima contiene saggi e articoli; la seconda presenta discussioni e analisi d’opera relative alle scienze linguistiche e letterarie; la terza sezione ospita recensioni e una rassegna di brevi schede bibliografiche riguardanti la linguistica generale e le linguistiche delle singole lingue (francese, inglese, russo, tedesco). La rivista pubblica regolarmente articoli in francese, inglese, italiano e tedesco, e occasionalmente anche in altre lingue: nel 2010, ad esempio, ha pubblicato un volume tematico interamente in russo.

Testi brevi di accompagnamento. Linguistica, semiotica, traduzione

Testi brevi di accompagnamento. Linguistica, semiotica, traduzione

Autore: Donella Antelmi , Mara Logaldo

Numero di pagine: 236

La brevitas non è certo una invenzione recente. Incisioni e graffiti, fin da tempi remoti, rappresentano forme espressive concise, lapidarie, affidate a supporti che, per loro natura, non lasciano spazio a messaggi di ampio respiro: pietra, muro, manufatti. Tuttavia, la brevità non coincide necessariamente con la (poca) lunghezza: essa ha, al contrario, una propria retorica, stilistica e poetica, poiché riguarda le caratteristiche di una scrittura che tende a una concisione formale ottenuta attraverso specifici fattori di condensazione, sintesi ed economia. Di conseguenza, a dispetto della – o grazie alla – concisione, le forme brevi rappresentano unità di informazione ad alto contenuto. L’estetica del corto è insomma caratterizzata da una ricercata densità semantica, per cui la brevità “non è un ripiego, bensì un punto di forza” (A. Abruzzese) grazie alla sua intensità comunicativa. I contributi del libro prendono in considerazione la brevitas nell’interazione tra modi semiotici differenti (linguaggio, immagini, simboli, oggetti, voce) in ambiti di varia natura: espografica, giornalismo, pubblicità, cinema, traduzione, interpretazione.

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2009-2

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2009-2

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 276

L’Analisi Linguistica e Letteraria è una rivista internazionale di linguistica e letteratura peer reviewed. Ha una prospettiva sia sincronica che diacronica e accoglie ricerche di natura teorica e applicata. Seguendo un orientamento spiccatamente interdisciplinare, si propone di approfondire la comprensione dei processi di analisi testuale in ambito letterario come anche in ambito linguistico. La rivista è organizzata in tre sezioni: la prima contiene saggi e articoli; la seconda presenta discussioni e analisi d’opera relative alle scienze linguistiche e letterarie; la terza sezione ospita recensioni e una rassegna di brevi schede bibliografiche riguardanti la linguistica generale e le linguistiche delle singole lingue (francese, inglese, russo, tedesco). La rivista pubblica regolarmente articoli in francese, inglese, italiano e tedesco, e occasionalmente anche in altre lingue: nel 2010, ad esempio, ha pubblicato un volume tematico interamente in russo.

Dizionario di scienza della traduzione

Dizionario di scienza della traduzione

Autore: Bruno Osimo

Numero di pagine: 96

La disciplina che si occupa della traduzione, un tempo denominata teoria della traduzione o, sulla scorta del francese, traduttologia, in tutto il mondo è considerata una scienza. Se sulla Stanford Encyclopedia la linguistica è annoverata tra le scienze cognitive, a maggior ragione vi rientrano i trans-lation studies che, come la linguistica, riguardano il funzionamento della mente e le operazioni processuali di codifica-decodifica-ricodifica conti-nuamente richieste dalla traduzione. Lo status di scienza implica l’uso di una terminologia rigorosa e inoppugnabile. Dato che il linguaggio della mente non è verbale (anche se può ospitare parole o frasi), il continuo passaggio da testi verbali letti o scritti a ragionamenti (discorso interno) sulla codifica e sulla decodifica determina un continuo code-shifting tra linguaggi discreti e continui. Questo dizionario si propone come complemento agli altri volumi della col-lana dedicata alla scienza della traduzione. Con questo dizionario lo stu-dente e l’autodidatta, il docente e il traduttore professionale potranno ave-re un punto fermo di consultazione e di verifica di tutto quanto hanno letto e constatato.

Lingue europee a confronto

Lingue europee a confronto

Autore: Daniela Puato

Numero di pagine: 260

La linguistica contrastiva rappresenta un campo di studi di sempre maggiore rilevanza nell’ambito della ricerca scientifica e della didattica delle lingue straniere. Il presente volume nasce sulla base delle relazioni presentate in occasione della Prima Giornata di Linguistica Contrastiva “Lingue europee a confronto” (Roma Sapienza, novembre 2015) e riunisce contributi che mettono a confronto l’italiano con alcune lingue europee appartenenti a diverse famiglie linguistiche (inglese, tedesco; russo, polacco; francese, portoghese). Gli articoli trattano fenomeni relativi ai principali livelli di analisi linguistica, quali fonologia (fonemi), morfologia (tempi e aspetto verbale), sintassi (connettori), lessico (riferimenti culturali, nomi propri, dialettismi), pragmatica (forme allocutive) e testo (tipologie testuali). La maggior parte dei contributi fa riferimento alla linguistica applicata in ottica traduttiva e didattico-acquisizionale. Non mancano, tuttavia, lavori incentrati su considerazioni di ordine teorico-sistemico nel confronto tra le lingue. La prospettiva di studio è prevalentemente sincronica, con alcuni contributi contenenti anche considerazioni di tipo...

Memoria lingua traduzione

Memoria lingua traduzione

Autore: AA. VV. , Mirella Agorni

Numero di pagine: 148

Un lavoro di ricognizione sulle tematiche che danno origine ad alcune delle relazioni tra memoria, lingua e traduzione, soprattutto nel settore linguistico e traduttologico. La complessità della dialettica viene osservata sia in una prospettiva teorica, e

Gli errori che hanno cambiato la storia

Gli errori che hanno cambiato la storia

Autore: Gianni Fazzini

Numero di pagine: 320

Sviste epocali ed equivoci imperdonabili che hanno portato a tragiche decisioni sbagliate Se dicessimo: «Piovono gatti e cani», riusciremmo difficilmente a farci capire dal nostro interlocutore. Eppure avremmo semplicemente tradotto alla lettera un modo di dire inglese che indica una pioggia abbondante. Quando si traduce, è fondamentale prestare attenzione non solo alla lettera ma anche al senso di ciò che si intende comunicare. Sbagli clamorosi nelle traduzioni hanno persino cambiato il corso della storia. Un esempio tra tutti è il bombardamento nucleare su Hiroshima, frutto dell’equivoco sulla parola giapponese mokusatsu. E che dire degli errori nel dispaccio prussiano di Ems (1870), nel trattato di Uccialli (fine Ottocento) o in quello dell’Ebro (fine III secolo a.C.), che portarono a guerre sanguinose e al crollo di imperi? O della svista di un ufficiale inglese che, nel 1944, indusse alla decisione di distruggere l’antica Abbazia di Montecassino? Sono innumerevoli gli esempi di come traduzioni eseguite con superficialità e ignoranza abbiano portato a sviluppi sconvolgenti, tali da imprimere agli eventi un corso differente: sono i casi in cui una sola parola ha...

Lavorare con il russo (in azienda e non solo)

Lavorare con il russo (in azienda e non solo)

Autore: Elisa Cadorin

Terminato il primo ciclo di studi universitari (laurea triennale in mediazione linguistica o in lingue straniere) lo studente con una buona preparazione linguistica (livello intermedio) può incominciare a pensare ad un lavoro con il russo come free lance o come dipendente. Ma quasi sempre è necessaria una preparazione aggiuntiva o specifica. Traduzione editoriale, legale, audiovisiva, interpretazione simultanea e consecutiva, interpretariato forense, insegnamento nella scuola superiore, accompagnatore turistico: sono attività e professioni interessanti da prendere in considerazione. Per che tipo di lavoro sono adatto? Una riflessione su questo argomento è importante e necessaria. Ma bisogna anche sapersi adattare e saper fare più di una cosa. Quindi non solo traduzione editoriale, ma anche legale, per esempio. Non solo traduzione scritta, ma anche orale. Non solo traduzione commerciale, ma anche tecnica. In passato le abilità per tradurre in russo documenti relativi a prodotti, servizi e macchinario, nonché quelle di interpretazione dialogica per la trattativa tecnico-commerciale venivano acquisite dal giovane mediatore sul posto di lavoro con lo studio autodidatta o con...

La televisione dell’Ottocento: i vittoriani sullo schermo italiano

La televisione dell’Ottocento: i vittoriani sullo schermo italiano

Autore: Saverio Saverio

Che cosa accomuna la contestazione giovanile a The Pickwick Papers di Dickens? Perché alcuni romanzi di Conrad furono sceneggiati proprio durante gli “anni di piombo”? Vanity Fair di Thackeray è un libro che anticipa le istanze del femminismo? Come riesce Dr. Jekyll and Mr. Hyde a parlare a un pubblico sempre diverso nel corso degli anni? E infine, Riusciranno i nostri eroi può essere interpretato come una riflessione sull’impresa coloniale italiana e, al tempo stesso, come una versione filmica di Heart of Darkness? A questa e ad altre domande risponde il presente studio sugli adattamenti di alcuni classici vittoriani in Italia, utilizzando approcci d’indagine diversi (ma complementari) quali l’analisi testuale, la riflessione culturologica e gli adaptation studies. Nel libro la storia degli ultimi decenni è riletta attraverso il filtro offerto dalle traduzioni audiovisive di importanti romanzi inglesi del XIX secolo, mostrando come la grande letteratura del passato riesca sempre a dialogare con il (nostro) presente.

Get Real(ia)

Get Real(ia)

Autore: Barbara Antonucci

Numero di pagine: 126

Il volume è indirizzato a quanti vogliano o debbano, per interesse personale o ragioni di percorso universitario, avvicinarsi alla professione del traduttore. Il titolo del volume Get real(ia) rappresenta un invito sia a scoprire le professionalità che ruotano attorno alla figura del traduttore, facendo appunto un reality check di ciò che il mercato richiede, sia a riflettere meglio sul ruolo svolto dagli elementi culturo-specifici presenti nella pratica traduttiva. Le nuove tecnologie hanno ridisegnato la figura professionale del traduttore e il volume evidenzia la necessità per quanti si avvicinano alla pratica traduttiva di imparare a utilizzare gli ‘strumenti del mestiere’. L’esortazione posta nell’imperativo get real è anche quello di prendere contatto con la realtà acquisendo la consapevolezza della responsabilità che si assume il traduttore nel suo lavoro quotidiano e della straordinaria rilevanza del suo contributo. Grazie alla comunicazione interlinguistica, i popoli sono messi nelle condizioni di comunicare e i traduttori, con il loro lavoro, contribuiscono a creare ponti fra le persone.

Lo Sviluppo e la gestione degli interventi formativi

Lo Sviluppo e la gestione degli interventi formativi

Autore: Renzo Baudino , Valentino Nicolotti

Numero di pagine: 479
Smart Environments. Valorizzazione della ricerca e crescita del territorio negli ambienti intelligenti

Smart Environments. Valorizzazione della ricerca e crescita del territorio negli ambienti intelligenti

Autore: Stefano Panzieri , Paola Marrone , Giancarlo Della Ventura , Stefano Carrese

Numero di pagine: 444

Il progetto SMART ENVIRONMENTS, svoltosi negli anni dal 2015 al 2017 presso l’Ateneo Roma Tre, è stato finanziato dalla Regione Lazio con lo scopo di sostenere l’attività di ricerca orientata all’accrescimento della competitività tecnologica del tessuto imprenditoriale della regione e di promuovere il sistema della ricerca e innovazione mediante la valorizzazione delle infrastrutture di ricerca presenti sul territorio. Un indirizzo che aveva, fin da subito, individuato nel trasferimento tecnologico una delle chiavi in grado di sostenere lo sviluppo industriale della Regione Lazio in un periodo difficile dove però la possibile ripresa economica garantiva disponibilità di investimenti. SMART ENVIRONMENTS, con la sua dichiarata progettualità a forte vocazione imprenditoriale, è andato a esplorare, quindi, il nuovo terreno della Terza Missione delle Università, dove il rapporto con il territorio finisce al centro dell’operare accademico non più in una ottica di diffusione del sapere che procede dall’alto verso il basso ma con la pretesa di lavorare insieme al tessuto produttivo, sia esso industriale, di servizio o culturale, per coadiuvare le imprese nel difficile...

Leggere per scegliere

Leggere per scegliere

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 276

È quasi impossibile immaginare un polisistema culturale in cui all’antica, nobile arte del recensire non sia riconosciuto un ruolo di spicco o una qualche più modesta funzione. Recensire o essere recensiti costituisce d’altro canto un’essenziale precondizione sia della visibilità, sia della reputazione di un autore, ed è per la medesima ragione che la disamina critica dell’ingegno creativo continua a rappresentare un aspetto tanto saliente quanto controverso nel panorama mediatico odierno. Da queste feconde premesse, nonché dalle molte questioni irrisolte intorno all’estetica della ricezione, prendono le mosse i nove saggi del presente volume, ripercorrendo la storia della recensione dagli inizi del Novecento alle soglie del nuovo millennio. Un percorso interdisciplinare attraverso un secolo di gazzette, quotidiani, riviste, a loro volta esaminati alla luce dell’evoluzione di un genere poco indagato sul piano speculativo nonostante, per sua stessa vocazione, esso abbia da sempre incarnato la quintessenza dello spirito di servizio pubblico dell’editoria moderna e contemporanea, ossia rendere conto delle opinioni altrui, per quanto discutibili.

Competenza comunicativa: insegnare e valutare

Competenza comunicativa: insegnare e valutare

Autore: Marita Kaiser , Federico Masini , Agnieszka Stryjecka

Numero di pagine: 304

In un mondo in cui sono sempre più necessari cooperazione internazionale, coordinazione, compatibilità, trasparenza e mobilità l’importanza di una formazione plurilingue, che abiliti a saper comprendere e a creare comprensione sia sul livello interpersonale che in ambito lavorativo, appare oggi a tutti evidente. Il secondo Convegno Nazionale degli Insegnanti Universitari di Lingue Straniere, ossia di tutte le figure professionali impegnate nella didattica delle lingue straniere nel sistema universitario italiano, è stato un’importante occasione di confronto scientifico tra 140 partecipanti provenienti da 40 università e oltre 20 lingue straniere. Il volume raccoglie 25 contributi dedicati alle esperienze didattiche di lingue sia occidentali che orientali, incluso l’italiano, in contesti accademici differenti, e offre uno stimolo importante sui metodi attraverso cui gli insegnanti possono contribuire alla formazione di una competenza comunicativa adeguata al contesto universitario e ai diversi sbocchi professionali.

Identità culturale e protonazionalismo. Il ruolo delle Accademie nel Brasile del XVIII secolo

Identità culturale e protonazionalismo. Il ruolo delle Accademie nel Brasile del XVIII secolo

Autore: Gian Luigi De Rosa

Numero di pagine: 288

291.80

One Dream Only/Il mio unico sogno (Libro bilingue: inglese/italiano)

One Dream Only/Il mio unico sogno (Libro bilingue: inglese/italiano)

Autore: Elodie Nowodazkij

Numero di pagine: 120

Stai imparando l’inglese? Are you learning Italian? This book can help you with that: one page in English, one page in Italian ... Questo libro può aiutarti: una pagina è in inglese e una in italiano. She thought she was on her way to the top...Sixteen-year-old Natalya Pushkaya has one dream and one dream only: becoming the best ballerina ever. Dancing's always been who she is and she's working her hardest to land the main role of the School of Performing Arts' end-of-the-year showcase. But...will she make it? Within a week, Natalya's life will be changed forever. Credeva di essere sulla strada per il successo...La sedicenne Natalya Pushkaya ha un solo e unico sogno: diventare la più grande ballerina di sempre. La danza è sempre stata parte di lei, e ce la metterà tutta per ottenere il ruolo principale nello spettacolo di fine anno alla scuola di Discipline dello Spettacolo. Ma... ci riuscirà? Nel giro di una settimana, la vita di Natalya cambierà per sempre.

Corso di lingua ceca

Corso di lingua ceca

Autore: Lucia Casadei , Petra Macurová

Numero di pagine: 352

Il Corso di lingua ceca è rivolto agli studenti italiani che si accostano al ceco sia sotto la guida di un insegnante sia in maniera autonoma. Il volume, che copre i livelli A1B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, è incentrato sugli aspetti comunicativi, ma allo stesso tempo propone uno studio attivo e sistematico della grammatica, mettendo in risalto le differenze con l’italiano e le fonti degli errori più comuni. Il testo è suddiviso in 27 lezioni, ognuna delle quali comprende dialoghi o testi corredati da esercizi di conversazione, una lista di espressioni comunicative tradotte in italiano e una sezione grammaticale che illustra sinteticamente le principali strutture morfologiche e sintattiche. Le varie attività esercitative riprendono il lessico usato sia nei testi sia nella parte teorica e permettono di verificare le competenze grammaticali e lessicali acquisite. L’opera è completata da un’appendice grammaticale e da un glossario cecoitaliano. Alla pagina web www.hoeplieditore.it/67565 sono disponibili le soluzioni degli esercizi, due test di controllo e sono scaricabili le tracce Mp3 contenenti i dialoghi e i testi delle lezioni.

Ultimi ebook e autori ricercati