Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'architettura del cantiere. Caratteri e strategie per la gestione degli interventi sul costruito

L'architettura del cantiere. Caratteri e strategie per la gestione degli interventi sul costruito

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 180

facing english text La società richiede oggi una diversa consapevolezza del cantiere, fatta di maggiori professionalità e approfondite conoscenze tecnologiche: tali elementi influenzano il compimento dell'intervento e assicurano una maggiore definizione delle dinamiche del cantiere, una migliore organizzazione dei lavori ed una realizzazione controllata. Si manifesta quindi la necessità di modificare il processo attuativo del progetto di recupero attraverso limitazioni alle improvvisazioni di cantiere, a soluzioni improntate sull'aggiustamento, sulla modifica di quanto non stabilito in sede progettuale. Il testo si propone di aprire ad una serie di relazioni tra i vari aspetti del cantiere, in termini tecnologici e di sistema, per evidenziare il momento attuativo del processo di recupero e proporre metodi per il cantiere attraverso la manutenzione, la qualità e la sostenibilità, tematiche decisamente attuali. La struttura della pubblicazione si propone di mettere in relazione un'esperienza didattica e di acquisizione di conoscenze applicata ad un caso studio con una parte originale in cui si analizza il cantiere da un'ottica diversa, quella del recupero edilizio ed urbano,...

Materiali per l'edilizia. Una guida ai materiali strutturali, ausiliari e di rivestimento

Materiali per l'edilizia. Una guida ai materiali strutturali, ausiliari e di rivestimento

Autore: Giuseppe Frigione , Nicoletta Mairo

Numero di pagine: 358
A proposito del restauro e della conservazione

A proposito del restauro e della conservazione

Autore: Chiara Lumia

Numero di pagine: 162

Nella complessità del dibattito contemporaneo sul restauro, uno dei modi per favorire l’avanzamento della ricerca sembra possa essere quello del confronto diretto e aperto tra diversi interlocutori, in cui porre sul tappeto della discussione i nodi problematici con cui il settore disciplinare attualmente si confronta. E, attraverso queste esperienze, provare a circoscrivere i problemi e a definirne i contorni, a focalizzare gli elementi di divergenza e gli assunti comuni, a chiarire con linearità quale si crede debbano essere le finalità, i metodi, gli strumenti, i limiti del progetto di conservazione, cercando di prefigurare scenari diversi. In questo caso, dall’apporto delle alte competenze degli intervistati emerge la volontà di cercare una specificità della disciplina collettiva ed affermata, premessa per definire una politica comune capace di interagire in modo più incisivo nel mondo attuale. Oltre che sulle problematiche relative ai fondamenti teorici, si legge una ricerca di condivisione di vedute anche sulle problematiche concrete, nella volontà di trovare soluzioni possibili, reali ed efficaci alle singole questioni. Tra queste: la distanza tra elaborazione...

La conservazione del calcestruzzo armato nell'architettura moderna e contemporanea. Monumenti a confronto

La conservazione del calcestruzzo armato nell'architettura moderna e contemporanea. Monumenti a confronto

Numero di pagine: 144
Biomimetica e Architettura. Come la natura domina la tecnologia

Biomimetica e Architettura. Come la natura domina la tecnologia

Autore: Roberto Pagani , Giacomo Chiesa , Jean-Marc Tulliani

Numero di pagine: 311

1330.95

Architettura Integrata

Architettura Integrata

Autore: Liangyong Wu

Numero di pagine: 172

Il libro che presentiamo, Architettura Integrata è un testo storico e attuale. Fu pubblicato nel 1989 da Wu Liangyong, uno dei più infl uenti architetti e maestri di pensiero della Cina contemporanea col titolo A General Theory of Architecture. Egli è fi gura eminente della comunità internazionale degli architetti e, soprattutto, di quel gruppo di teorici dell’architettura e della città che si battono per una decisiva riforma delle concezioni, delle metodologie e delle prassi che presiedono alla costruzione e alla riqualifi cazione della metropoli contemporanea. Conobbi il professor Wu Liangyong nel 2004 nella Facoltà di Architettura della università Tsinghua di Beijing; la sua Facoltà. Egli nel 1946 – aveva 24 anni – ne fu il fondatore assieme a Liang Sicheng, il padre dei moderni studi sull’architettura cinese. Da allora – sono passati sessantasette anni – il professor Wu Liangyong mantiene il suo ruolo di fi gura centrale della comunità accademica di Beijing, ed è costante stimolo, non solo a livello nazionale, per il rinnovamento degli studi, e, soprattutto, della ricerca teorica, metodologica e operativa sull’architettura, la città, il territorio. ...

Archeologia dell'Architettura, XIII, 2008 - Villard de Honnecourt, l'architettura nel Medioevo e i modi di costruire, Atti del seminario (Genova 2004), a cura di Anna Boato

Archeologia dell'Architettura, XIII, 2008 - Villard de Honnecourt, l'architettura nel Medioevo e i modi di costruire, Atti del seminario (Genova 2004), a cura di Anna Boato

Autore: Anna Boato

Numero di pagine: 80

Il periodico contiene gli atti del seminario ‘Villar de Honnecourt, l’architettura nel Medioevo e i modi di costruire; a questi si aggiungono una sezione dedicata ad aspetti teorico-metodologici (con due contributi sul tema del rischio sismico legato al patrimonio culturale e un contributo sullo studio delle fornaci da calce) e una sezione dedicata ai casi di studio (con un contributo dedicato alle strutture fortificate nella valle del Chienti tra XIII e XV secolo e un contributo dedicato alle architetture del territorio di Fenis in Valle d’Aosta).

Architettura e design

Architettura e design

Autore: Roberto Perris

Numero di pagine: 372

Collana Archinauti diretta da Claudio D'Amato / Archinauti series edited by Claudio D'Amato Architettura e Design. Complementi di Tecnologia per un nuovo manuale dell’architetto è trascrizione di Materiali, processi, normalizzazione. Complementi di Tecnologia per il C.D.L. in Disegno Industriale, Bari 2003 con integrazioni tratte da Sistemi costruttivi. Complementi didattici per i corsi di Progettazione di sistemi costruttivi e di Tecnologia dell’Architettura, Bari 2004, compendi didattici, entrambi, mai pubblicati da Roberto Perris, a lungo sopravvissuti sotto forma di dispense cartacee sparse tra le copisterie del Politecnico di Bari, ma, di fatto, completi per una pubblicazione già dal 2006. Il volume raccoglie quattro comunicazioni e quattordici capitoli, distribuiti all’interno di quattro sezioni tematiche, (Introduzione. Sistemi produttivi; Parte prima. Organizzazione, rappresentazione e normalizzazione del progetto; Parte seconda. Materiali e lavorazioni; Parte terza. Elementi e sistemi costruttivi), che guidano ad una “rapida escursione nel territorio dei sistemi costruttivi e delle novità introdotte dall’approccio esigenziale-prestazionale [...] per tracciare ...

Il progetto di conservazione: linee metodologiche per le analisi preliminari, l'intervento, il controllo di efficacia

Il progetto di conservazione: linee metodologiche per le analisi preliminari, l'intervento, il controllo di efficacia

Autore: Serena Pesenti

Numero di pagine: 472
Oltre i materiali. La scienza tra le nostre dita

Oltre i materiali. La scienza tra le nostre dita

Autore: Liù Catena , Ivan Davoli

Numero di pagine: 214

Il libro nasce dall’idea di fornire una testimonianza della condizione occupazionale dei laureati in Scienza dei Materiali attraverso le dichiarazioni di ex-studenti. Complessivamente sono stati intervistati una quarantina di laureati provenienti da differenti aree geografiche italiane, con titoli accademici diversi e soprattutto con percorsi formativi ed esperienze professionali variegati. Ne è uscito un affresco interessante riguardo il profilo, le tendenze e la possibilità di accesso al mondo del lavoro. Il ventaglio dei percorsi umani, formativi e professionali è assolutamente ampio, mai ripetitivo, diversificato e affascinante, tanto quanto il mondo dei materiali, delle sue tecnologie e metodologie di studio e di ricerca. Ogni singola storia narra in che modo questa scienza stia sempre più rapidamente cambiando il mondo delle cose attorno a noi e come maggiormente lo cambierà in futuro. Il volume sostiene altresì l’irrinunciabile necessità di sostenere due tipi di orientamento; un orientamento allo studio, rivolto agli studenti e alle loro famiglie, per rispondere all’esigenza di informazione sul corso di laurea in Scienze dei Materiali mettendo in evidenza la...

Tecniche materiali progetto

Tecniche materiali progetto

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 112

Il testo pone l'attenzione sulle ricadute innovative che alcune esperienze progettuali hanno innescato, nella loro collaborazione attiva con il settore produttivo, delineando nuove declinazioni di innovazione, a differenti livelli nel processo costruttivo: da quello più evidente,ovvero nuove tecniche materiali e costruttive, a quello più immateriale, sulle nuove capacità gestionali e nuove forme di servizi. Assume in tale dibattito, particolare rilevanza, l'attenzione per la cultura tecnico-materiale dell'involucro,quale luogo di riunificazione delle nuove possibili metaregole del costruire, espressione del linguaggio delle tecniche esecutive contemporanee. Per descrivere le tre principali dinamiche sulle questioni in merito all'evoluzione del processo progettuale e costruttivo, il ruolo attivo della produzione nel processo progettuale, le nuove figure specialistiche coinvolte, il testo raccoglie alcune voci ed esperienze rappresentative dell'ambito scientifico, produttivo e professionale, rispetto ai temi. Contributi, derivanti in parte dal Convegno/Mostra: Progetto e tecniche materiali. Esperienze di sperimentazione progettuale/produttiva, tenutosi a Reggio Calabria ad aprile ...

Nuova enciclopedia popolare ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi coll'assistenza e col consiglio di scienziati e letterati italiani ..

Nuova enciclopedia popolare ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi coll'assistenza e col consiglio di scienziati e letterati italiani ..

Numero di pagine: 1287
La scienza degli ingegneri nella direzione delle opere di fortificazione e dell'architettura civile

La scienza degli ingegneri nella direzione delle opere di fortificazione e dell'architettura civile

Autore: Bernard Forest : de Belidor , Claude Navier , Luigi Masieri

Numero di pagine: 553
La scienza degli ingegneri nella direzione delle opere di fortificazione e d'architettura civile

La scienza degli ingegneri nella direzione delle opere di fortificazione e d'architettura civile

Autore: Bernard Forest de Bélidor , Luigi Masieri , Claude-Louis-Marie-Henri Navier

Numero di pagine: 443
La scienza degli ingegneri nella direzione delle opere di fortificazione e d'architettura civile di Belidor

La scienza degli ingegneri nella direzione delle opere di fortificazione e d'architettura civile di Belidor

Autore: Bernard Forest : de Belidor

Numero di pagine: 439
La scienza degli ingegneri nella direzione delle opere di fortificazione e d'architettura civile di Belidor

La scienza degli ingegneri nella direzione delle opere di fortificazione e d'architettura civile di Belidor

Numero di pagine: 443
La scienza degli ingegneri nella direzione delle opere di fortificazione e d'architettura civile ; con note del Signor Navier

La scienza degli ingegneri nella direzione delle opere di fortificazione e d'architettura civile ; con note del Signor Navier

Autore: Bernard Forest “de” Bélidor

Muri parlanti. Prospettive per l'analisi e la conservazione dell'edilizia tradizionale. Atti del Convegno (Pescara, 26-27 settembre 2008)

Muri parlanti. Prospettive per l'analisi e la conservazione dell'edilizia tradizionale. Atti del Convegno (Pescara, 26-27 settembre 2008)

Autore: Claudio Varagnoli

Numero di pagine: 255
Archeologia dell'Architettura, XV, 2010 - Temi e prospettive di ricerca

Archeologia dell'Architettura, XV, 2010 - Temi e prospettive di ricerca

Numero di pagine: 216

Il volume accoglie i contributi presentati al convegno “Archeologia dell’Architettura: temi e prospettive di ricerca”, dedicato a fare il punto della situazione sullo stato dell’archeologia medievale, sia dal punto di vista metodologico sia da quello contenutistico, con l’intento di riorganizzare tutte le importanti acquisizioni che questa disciplina ha maturato soprattutto nei tempi più recenti, oltre che riaffermarne i punti fondamentali. Le quattro sezioni che raccolgono i testi infatti trattano ogni sfaccettatura del tema proposto: prospettive possibili, prevenzione e restauro, archeologia dell’architettura nelle città, dialogo archeologia-storia. Apre il volume un ricordo di G.P. Brogiolo dedicato a Tiziano Mannoni.

L'Architettura dellaltra modernità

L'Architettura dell"altra" modernità

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 770

La storiografia ha guardato alla produzione architettonica del Novecento con differenti apporti critici, ma denominatore comune è stato il perenne riferimento al Movimento Moderno, ritenuto il parametro unico e il termine di paragone per qualunque "giudizio di valore". Ne è conseguito che, superficialmente etichettata quale manifestazione accademica o tardo Eclettica, gran parte dell'operosità degli architetti della prima metà del Novecento è stata a lungo emarginata dalle trattazioni di Storia dell'architettura contemporanea. È il ripetersi di giudizi categorici e condizionanti l'ambiente culturale non nuovi nella Storia, spesso riferibili ad un'impostazione accademica che meraviglia trovare ancora influente nella critica del secondo Novecento. Modernità, Accademismo, tardo Eclettismo, "Altra" Modernità nella prima metà del XX secolo: è quanto emerge dalle relazioni al XXVI Congresso di Storia dell'Architettura, a testimoniare la varietà di un ambito culturale che attende ancora dei chiarimenti. Testi di: DomenicaMaria Teresa Abbate, Fabio Armillotta, Paolo Belardi, Sandro Benedetti, Simona Benedetti, Giovanni Bianchi, Fabio Bianconi, Fedora Boco, Alessia Bonci, Simone ...

Trattato di architettura

Trattato di architettura

Autore: Renato De Fusco

Numero di pagine: 372

«Mentre in passato i trattati di architettura costituivano una parte importante della letteratura sull’arte e la sua pratica, nel Novecento essi sono stati sostituiti da proclami e manifesti. In controtendenza l’autore ha redatto uno strumento per conoscere e praticare oggi il mestiere di architetto. Nel presente trattato, il consolidato e il nuovo si uniscono in pagine che utilizzano solide metodologie e sperimentazioni inedite. Storicismo, strutturalismo, semiologia, tendenze del razionalismo, del post-modern e del decostruttivismo si affiancano a nuove proposte al fine di creare una griglia di criteri e norme, utili guide alla nostra disciplina» (Renato De Fusco)

Architettura antica e Progetto

Architettura antica e Progetto

Autore: Daniela De Mattia

Numero di pagine: 386

Ancient Architecture and Project. From Bauforschung to the Architectural design in archaeological area.

XXII Convegno Nazionale AIM

XXII Convegno Nazionale AIM

Autore: Daniele Caretti

Numero di pagine: 302

XXII CONVEGNO NAZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI SCIENZA E TECNOLOGIA DELLE MACROMOLECOLE; GRAND HOTEL SAVOIA – VIA ARSENALE DI TERRA, 5 GENOVA, 11-14 SETTEMBRE 2016

Ultimi ebook e autori ricercati