Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La cabala dell'asino

La cabala dell'asino

Autore: Nuccio Ordine

Numero di pagine: 370

Da Machiavelli ad Agrippa di Nettesheim, da Folengo all’Aretino, da Sebastian Brant a Rabelais, il simbolo dell’asino appare con insistenza nella letteratura del Cinquecento fino ad assumere un ruolo rilevante nelle opere di Giordano Bruno. Questo volume analizza per la prima volta la concezione bruniana dell’asinità, in una prospettiva che capovolge la tradizionale (e banale) interpretazione esclusivamente negativa del simbolo. L’asino rivela così la sua doppia connotazione: all’asinità negativa (ozio, arroganza, unidimensionalità) si affianca il polo speculare dell’asinità positiva (fatica, umiltà, tolleranza). L’asino si ricollega, infatti, alla duplice natura dei Sileni di Erasmo: basta andare oltre la rozza immagine esteriore dell’asinità, per conoscere i tesori gelosamente custoditi al suo interno. E proprio attraverso questo gioco di rovesciamenti è possibile ripercorrere i grandi temi della filosofia di Bruno: la conoscenza, la scienza, la religione, i miti, la civiltà, il linguaggio, la letteratura. Questa terza edizione presenta un’appendice iconografica accresciuta, nuovi paragrafi con originali scoperte e la premessa del Premio Nobel Ilya...

Il Monarca zoppo - Le Monarque boiteux

Il Monarca zoppo - Le Monarque boiteux

Autore: Philippe Briffaut

Numero di pagine: 260

(Tratto dalla presentazione dell'autore) Il mito di Edipo è rimasto vivo soprattutto grazie alle due tragedie di Sofocle (“Edipo Tiranno” e “Edipo a Colono”) Come opera teatrale e artistica, la tragedia greca, non casualmente, non ha uguali. Oggi viene tuttora seguita, amata e rappresentata. La sua originalità è ancora per noi un enigma vivo, e forse perfino irrisolto. Racchiude un interrogativo dal quale non possiamo sfuggire. Una risposta ci viene richiesta. L’autore è partito dall’Edipo a Colono che apre, a noi così sembra, a una più completa comprensione della tragedia, se non perfino ad una sua novità: l’eroe tragico non è più una figura condannata irrimediabilmente dal destino come nell’antica concezione. Tutto ciò è veramente irreparabile ? Il dramma sussiste, certamente, non può essere cancellato -e tantomeno negato- qualcosa rimane presente. Tuttavia, un’altra via d’uscita è possibile. Il suo errare non può essere soltanto rovina, perdizione. Edizione bilingue (Extrait de la présentation par l’auteur) Au théâtre, le mythe d’OEdipe est resté vivant principalement grâce aux deux tragédies de Sophocle (“OEdipe Roi”et “OEdipe...

le ali della conoscenza

le ali della conoscenza

Autore: simona bullano

Numero di pagine: 166

un libro che racconta l'esperienza vissuta dopo una pesante diagnosi, un terribile incubo che per~ ha aperto le porte verso la comprensione del sistema sanitario, dell'ignoranza della medicina, la via della guarigione attraverso la comprensione delle 5 leggi biologiche ri-scoperte da hamer e lo studio delle personalit^ e la malattia con l'enneagramma biologico. la guarigione sempre possibile dove c' conoscenza, che non quella che ci fanno credere, dove un sistema colossale ci tiene nell'ignoranza e sopratutto nella paura, prevenzione e diagnosi sempre pi mirate creano un oceano di malati e la medicina continua a non rispondere perch ci si ammala, una colossale presa in giro dove scorrono cifre da capogiro e il cancro sta diventando una pandemia. attraverso l'esperienza della diagnosi, della chirurgia, tutta la fatica di rinascere da un danno di una medicina che non vuole la guarigione, ma solo ad aumentare il numero dei malati e continuare a nutrirsi di terrore e veleni.

Codice Vitariano

Codice Vitariano

Autore: Corrado Ceschinelli

Numero di pagine: 372

Non c’è guarigione vera senza cambiamento, non c’è vita vera, e non c’è futuro, senza lo sviluppo della coscienza umana. … essere “VITARIANO” significa riconoscere e favorire la vita in tutte le sue connessioni e potenzialità per imparare a nutrirla su tutti i piani. A partire dal cibo e dall’integrazione, ma senza trascurare che sentimenti, emozioni e pensieri sono nutrimento della mente e dell’anima e che insieme all'attività fisica e all’ambiente in cui viviamo, all’aria che respiriamo, sono nutrimento di quell’insieme indissolubile che siamo e che è costituito proprio di corpo, mente e spirito. … essere “VITARIANO” significa acquisire la visione e le competenze necessarie per favorire salute e benessere psico-fisico vero e duraturo; significa passare dall'evoluzione di coscienza, perché legato a questo c’è lo sviluppo della personalità, della libertà, dell’autonomia, del talento, dell'amore incondizionato, ma anche la responsabilità delle proprie scelte… in poche parole: per essere quello che siamo, che possiamo e che dovremmo essere.

I donchisciotte dell’evoluzionismo

I donchisciotte dell’evoluzionismo

Autore: Giovanni Lo Presti

Numero di pagine: 258

Il volume è un’edizione completamente aggiornata del libro Gli irriducibili dell’evoluzionismo darwiniano, col quale l’autore ha risposto alle considerazioni espresse da quattro docenti dell’Università di Catania sul suo scritto Darwin Bocciato in Medicina. Il titolo dell’opera prende il nome dal famoso cavaliere Don Chisciotte ideato da Miguel de Cervantes e classico simbolo di lotta ai mulini a vento già persa in partenza. Ben lontano dalla pretesa di convertire gli apostoli del darwinismo all’anti-evoluzionismo scientifico o dall’attribuire alla sua opera la connotazione di testo scolastico, con questo libro il Dottor Giovanni Lo Presti porge una testimonianza di certezze scientifiche sperimentali, correlate alle sue conoscenze ed esperienze di medico, per il quale non esiste la malattia, ma l’ammalato nella sua unicità genetica. Invita le generazioni più giovani a riflettere per affidarsi solo alla scienza supportata da fondamento e a mettere in discussione quelle che vengono somministrate come verità assolute e incontrastabili.

La zattera di pietra

La zattera di pietra

Autore: José Saramago

Numero di pagine: 288

“La massa di pietra e terra cominciò a muoversi, come una barca che punta al mare di nuovo ignoto” A Cerbère, sui Pirenei Orientali, improvvisamente la terra si spacca, seminando panico e terrore tra gli abitanti. Non si sa per causa di chi o di che cosa, ma ben presto si crea lungo tutto il confine tra Francia e Spagna una frattura così profonda che la Penisola Iberica resta disancorata dal continente europeo e, trasformatasi in un’enorme zattera di pietra, inizia a vagare nell’Oceano Atlantico, verso altri orizzonti e un ignoto destino. Sulla zattera, che rischia di speronare le Azzorre, i protagonisti sono costretti a fare i conti con la loro favolosa e fatale condizione di naviganti, in un clima di sospesa magia, tra eventi miracolosi e oscuri presagi. Le antiche rivali, Spagna e Portogallo, da sempre tenute ai margini dell’Europa, ora che non sono più vincolate a essa potrebbero dirigersi verso l’Africa e le Americhe, cui le lega un antico patrimonio comune di lingua e cultura. La zattera di pietra è la storia di questa incredibile e avventurosa navigazione, scritta con divertita fantasia e con una straordinaria invenzione di grandi e piccoli prodigi.

Dialoghi

Dialoghi

Autore: Giovanni Pontano

Numero di pagine: 602

Tra i molti capolavori misconosciuti del Rinascimento, un posto particolare occupano i dialoghi latini di Giovanni Pontano. Uomo politico di primo piano, fine diplomatico ai vertici del regno angioino per quasi mezzo secolo, raffinato poeta e instancabile animatore della vita intellettuale di Napoli, Pontano fu uno dei principali esponenti della letteratura italiana ed europea del Quattrocento. I tre dialoghi qui presentati ne rispecchiano la poliedrica personalità, mettendo in scena una satira contro la superstizione (Caronte), un’esaltazione della bellezza della poesia di Virgilio (Antonio) e un sapido quanto spietato autoritratto di un uomo ormai anziano ma non per questo più saggio o virtuoso (Asino). L’edizione, curata da Lorenzo Geri, è corredata da un profilo di Pontano e dei suoi tempi e offre una traduzione scorrevole e un ricco apparato di note.

Umano troppo umano, Così parlò Zarathustra, Al di là del bene e del male, Crepuscolo degli idoli, L’Anticristo e Ecce Homo

Umano troppo umano, Così parlò Zarathustra, Al di là del bene e del male, Crepuscolo degli idoli, L’Anticristo e Ecce Homo

Autore: Friedrich Wilhelm Nietzsche

Numero di pagine: 1252

Introduzione generale di Fabrizio DesideriEdizioni integrali«Quando Zarathustra ebbe trent’anni, abbandonò il suo paese e il lago del suo paese e andò sulla montagna. Qui godette del proprio spirito e della propria solitudine, e per dieci anni non se ne stancò. Ma alla fine il suo cuore si trasformò e un mattino egli si levò all’aurora, si pose di fronte al sole e così gli parlò.» Questo è l’inizio di quel grandioso mito che è Così parlò Zarathustra, forse il più noto tra i saggi di Nietzsche. Insieme con le altre opere qui raccolte, da Umano troppo umano a Al di là del bene e del male, dal Crepuscolo degli idoli a L’Anticristo e Ecce Homo, compone per il lettore un efficace attraversamento del pensiero nietszcheano e della sua scrittura fluida e magmatica, spesso animata da immagini drammatiche e quasi liriche, scolpite nella roccia eppure mobili, danzanti, in continuo ribollire. Nella parabola dell’idealismo tedesco Nietzsche rappresenta una sorta di spartiacque, un punto di non ritorno della filosofia. Le sue riflessioni, a partire dall’elaborazione sulla “morte di Dio” e sulla “volontà di potenza”, mettono l’uomo moderno di fronte alla...

Così parlò Zarathustra

Così parlò Zarathustra

Autore: Friedrich W. Nietzsche

Numero di pagine: 356

"Un libro per tutti e per nessuno" recita il sottotitolo dello Zarathustra. Poetico e profetico, lontano dai tecnicismi filosofici, il capolavoro di Nietzsche non smette di interrogare gli studiosi e incantare i lettori. Nella compiuta teorizzazione del "superuomo", infatti, non solo trovano sintesi suprema i temi portanti della sua filosofia, ma si realizza anche la forma più alta di una visione, di una trasfigurazione della vita in grado di sovvertire i valori morali e religiosi dell'Occidente. Un percorso difficile che, promette Nietzsche, sarà riscattato da una speranza più alta, da un'esistenza in cui la gioia prevarrà sul dolore e ogni sentimento vittorioso sarà destinato a ritornare eternamente. Pubblicato per la prima volta a Cemintz da Ernst Schemeitzner, fra il 1883 e il 1885.

Così parlò Zarathustra

Così parlò Zarathustra

Autore: Friedrich Nietzsche

Numero di pagine: 352

Un antico profeta persiano, che aveva visto nella lotta tra il Bene e il Male l'asse attorno a cui ruotano le umane vicende, torna in un mondo moralmente lacerato per porre riparo al suo fatale errore. Zarathustra diventa così profeta della saggezza dionisiaca, che è gioiosa accettazione della vita in ogni suo aspetto, e affronta una difficile esperienza tra gli uomini, deciso a redimerli e soprattutto a liberarli dalla morale cristiana. In un crescendo di prediche dissacratorie e parabole alla rovescia, di eccessi e furori, l'azione tragica giunge al suo culmine nell' incontro tra il protagonista e gli uomini superiori, patetiche figure di sofferenti che simboleggiano un'umanità inadeguata a comprendere la dottrina di Zarathustra e i suoi dirompenti contenuti, dalla morte di dio, al superuomo, all'eterno ritorno di tutte le cose. E nell'attesa fiduciosa di un'umanità migliore si chiude l'opera in cui Nietzsche ha più profondamente fuso saggezza filosofica e illuminazione poetica.

Segni e presagi del mondo animale. I poteri magici di piccole e grandi creature

Segni e presagi del mondo animale. I poteri magici di piccole e grandi creature

Autore: Ted Andrews

Numero di pagine: 349
Il canto degli uccelli. Frammenti di saggezza nelle grandi religioni

Il canto degli uccelli. Frammenti di saggezza nelle grandi religioni

Autore: Anthony De Mello

Numero di pagine: 234
SMS - Semplici Memorie di Saggezza

SMS - Semplici Memorie di Saggezza

Autore: Francesco Mauro Pontorno Angelillis

Numero di pagine: 318

Una storia “epistolare” in chiave assolutamente contemporanea. Le care vecchie lettere sono, infatti, sostituite dagli sms, come testimonianza che la tecnologia ha modificato non tanto e non solo la comunicazione fra le persone, ma soprattutto il modo di vivere ed esprimere le emozioni. La comunicazione virtuale, senz’altro estemporanea grazie ai cellulari, ha finito con il falsare (nel bene e nel male) i rapporti umani. Non a caso ci sentiamo tutti un po’ schermati dallo schermo di un telefonino e scegliamo così di essere ciò che vogliamo: sinceri, bugiardi, misteriosi, affascinanti o addirittura irriverenti, ponendoci rispetto all’altro come magari mai faremmo nella vita reale.

Proverbi dalla saggezza del passato, una speranza per il futuro

Proverbi dalla saggezza del passato, una speranza per il futuro

Autore: Vittorio Pupillo

Numero di pagine: 306

Gli insegnamenti contenuti in questo testo, sono un bagaglio prezioso per i giovani, perché a loro appartiene il futuro, e uno incitamento per gli anziani, a superare con decisionela tentazione di ritirarsi nostalgicamente in un passato che non ritorna mai più.

La saggezza della vita

La saggezza della vita

Autore: Arthur Schopenhauer

Numero di pagine: 211

A cura di Leonardo CasiniTraduzione di Leonardo Casini e Irmela EvangelistiEdizione integraleGli aforismi su La saggezza della vita di Arthur Schopenhauer costituiscono un classico della letteratura sapienziale, che ha fatto annoverare il filosofo tedesco tra i grandi moralisti di tutti i tempi. Dopo aver dipinto il grande affresco della sua concezione del mondo e dell’uomo nelle opere più rigorosamente filosofiche, qui Schopenhauer dà ad essa nuova vita, facendola diventare carne e sangue, sapienza pratica e concreta conoscenza degli uomini, della società, della cultura, come anche della natura più intima della nostra esistenza. E traccia così una via che dovrebbe consentirci di vivere, se non proprio felicemente, il meno infelicemente possibile.«Bastare a se stessi, essere se stessi in tutto e per tutto è certamente il requisito più utile per la nostra felicità».«Il primo sguardo d’insieme, il più generale, ci mostra subito i due nemici della felicità umana, il dolore e la noia. Si aggiunge a ciò, andando un po’ più a fondo, il fatto che quando abbiamo la fortuna di allontanarci da uno dei due ci avviciniamo all’altro e viceversa...»Arthur...

Così parlò Zarathustra

Così parlò Zarathustra

Autore: Friderich Nietzsche

Gran parte dell’opera tratta i temi dell’eterno ritorno, della parabola della morte di Dio, e la profezia dell’avvento dell’oltreuomo, che erano stati precedentemente introdotti ne La gaia scienza. Definito dallo stesso Nietzsche come “il più profondo che sia mai stato scritto”, il libro è un denso ed esoterico trattato di filosofia e di morale, e tratta della discesa di Zarathustra dalla montagna al mercato per portare l’insegnamento all’umanità.

Le aquile sono nate per volare. Il genio creativo nei bambini dislessici

Le aquile sono nate per volare. Il genio creativo nei bambini dislessici

Autore: Grenci Rossella

Numero di pagine: 140

Cos’hanno in comune Leonardo da Vinci, Steven Spielberg, Albert Einstein e George Clooney?La loro dislessia o, per meglio dire, la tenacia con la quale sonoriusciti a superare le difficoltà legate a questo disturbo dell’apprendimento, facendo emergere le loro potenzialità creative.Le aquile sono nate per volare propone una lettura inedita della dislessia e accompagna il lettore nella comprensione di questa complessa e straordinaria caratteristica, dai segnali predittivi alle nuove modalità di apprendimento, fino allo sviluppo del genio creativo.Il volume offre a insegnanti e genitori numerosi suggerimenti pratici e una sorprendente galleria di biografie di personalità illustri del passato e del presente, ritenute o accertate come dislessiche.Il libro si articola attraverso i seguenti punti chiave:• Cos’è la dislessia oggi• Lo stato della ricerca negli ultimi anni• Strategie di apprendimento alternative• Abilità visuo-spaziali e creatività nella dislessia• Biografie di dislessici geniali«Noi vediamo un puntino luminoso, la sua mente gli mostra il cielo...»È a quel punto che ho alzato gli occhi dal libro e ho incrociato un disegno di mio figlio posato sulla ...

Disgusto

Disgusto

Autore: Winfried Menninghaus

Numero di pagine: 542

L’opera di Menninghaus si pone l’obiettivo di presentare il disgusto in quanto correlato e antagonista di una “cultura estetica” moderna. I fini perseguiti da questo studio sono elencati chiaramente dall’autore nell’Introduzione. Menninghaus intende, per prima cosa, presentare il disgusto attraverso il pensiero di alcuni rilevanti filosofi, estetologi, psicanalisti, che non sono mai stati considerati come dei teorici del disgusto, ma che, affiancati, possono creare una costellazione di problemi che viene a delineare una teoria del disgusto (Mendelssohn, Winckelmann, Lessing, Herder, Kant, Rosenkranz, Nietzsche, Freud, Bataille, Sartre, Elias, Douglas, Kristeva). In secondo luogo, l’autore intende definire la posizione e la funzione del disgusto nell’estetica e nel sistema delle arti a partire dalla loro nascita come saperi autonomi, ossia a partire dal XVIII secolo. Inevitabilmente il disgusto verrà messo a confronto con il giudizio di gusto e con l’ideale di bellezza e troverà uno sviluppo nella psicanalisi freudiana. Menninghaus, in terzo luogo, sottolinea che l’intento originario dell’opera è quello di costruire una contro-storia della letteratura alla...

Agar, una storia orientale

Agar, una storia orientale

Autore: Lorenzo Trovarelli

Numero di pagine: 244

“Giubila, o sterile, tu che non partorivi! Da’ in gridi di gioia ed esulta, tu che non provavi doglie di parto! Poiché i figliuoli della derelitta saran più numerosi dei figliuoli di colei che ha marito, dice l’Eterno”. Isa. 54: l. Questa la gratificante profezia della storia di due donne da cui due popoli provenienti dallo stesso gene ed in prospettiva futura dell’intero genere umano. In essa odio e nessun tentativo di riconciliazione: per tale ragione una nuova profezia già parlava dell’arrivo del fanciullo “principe della pace, Dio potente e consigliere ammirabile” Isa. 9: 5. Ma l’uomo vuole vivere in pace se le sue azioni rappresentano le sue intime contraddizioni? Lorenzo Trovarelli

L'asino

L'asino

Autore: Jutta Person , Paolo Isotta

Numero di pagine: 160

Testardi, stupidi, ignoranti. Non sono certo lusinghieri gli aggettivi attribuiti all'asino. Eppure quasi nessun animale ha svolto un ruolo tanto importante in contesti così diversi: in sella a un asino Gesù fece il suo ingresso a Gerusalemme e l’asino di Buridano è assurto a paradigma filosofico perché morì di fame non riuscendo a decidere da quale tra due mucchi di fieno attingere. Jutta Person ci guida attraverso un’affascinante fenomenologia dell’asino, fra detrattori illustri – Socrate, Diderot, Hegel – e autori che lo hanno immortalato – da Apuleio a Shakespeare. «Tutto quello che c’è da sapere su questo animale incompreso e divertente, narrato con abilità e illustrato con un pizzico di follia» (DIE ZEIT) LA NATURA HA UNA STORIA DA RACCONTARE: GLI ANIMALI E LE PIANTE INSEGNANO A LEGGERLA COME UN ROMANZO.

La bellezza sia con te

La bellezza sia con te

Autore: Antonia Arslan

Numero di pagine: 144

"Nel cuore dell'uomo la speranza è come una fiammella: e uno dei più grandi peccati contro lo spirito avviene proprio quando viene cancellata o spenta. Ci vuole molto coraggio per cercare sempre di vedere il bicchiere mezzo pieno, per osare la ricerca del cane che salva l'uomo e non di quello che lo azzanna." È questo l'augurio di Antonia Arslan: che la fiammella della speranza non si spenga mai. In tempi troppo spesso bui, la segreta bellezza dell'altro è la sola fonte di salvezza, l'unica luce che possa liberarci dalle tenebre dell'intolleranza. E così non esiste crescita interiore senza condivisione, non c'è cammino senza incontro, non c'è amore per il Paese senza memoria delle origini. Lo sa bene la testimone diretta dello scambio tra popoli: lei che attendeva nella sua casa di Padova i parenti sparsi e divisi dalla diaspora, davanti ai quali spalancava gli occhi incuriosita dai racconti dei cibi armeni e dei colori vivaci delle miniature. O sempre lei che scopriva che il nonno Yerwant aveva dato ai suoi figli quattro nomi armeni ciascuno, nonostante avesse compreso che l'antica patria era perduta per sempre e avesse deciso di dedicarsi a quella nuova con inesauribile...

Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe

Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe

Autore: Gabriel Agbo

Numero di pagine: 32

Le promesse dell’alleanza di Dio non falliscono. Questo libro è stato scritto per aiutarti a ottenere le promesse di Dio per la tua vita. È uno studio attento e elaborato, con testimonianze personali, sulla capacità e volontà di Dio di eseguire tutte le sue parole su di noi. Disse che veglierà sulle sue parole perché si avverino.- Qui, guarderemo in modo critico le dinamiche di una promessa divina; com’è stabilita, mantenuta fino alla sua realizzazione. Ogni promessa ha un inizio, tempistica e condizioni. Dobbiamo sempre essere in grado di entrare perfettamente e comodamente nella volontà di Dio per la nostra vita. Veramente, tutto questo è possibile con Dio!

Ultimi ebook e autori ricercati