Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Sulle vie della democrazia

Sulle vie della democrazia

Autore: Claudio Foliti

Numero di pagine: 361

Fino a quindici anni fa, la scienza della politica ha guardato, analizzato, interpretato e narrato i processi di democratizzazione secondo un’ottica scientificamente ineccepibile, coerente con un successo democratico riconosciuto su scala globale. Tuttavia, di fronte ai grandi sconvolgimenti avvenuti all’alba del Terzo Millennio e tuttora in corso, viene richiesto agli studiosi della politica una flessibilità teoretica e una capacità di aprirsi ad una pluralità di soluzioni mai sperimentate prima. Il volume costituisce una sorta di antologia di alcuni tra i più importanti contributi degli ultimi quarant’anni inerenti ai processi di democratizzazione, partendo dai cosiddetti paradigmi della transizione e del consolidamento per arrivare alle nuove e più recenti teorizzazioni. Lo scopo del volume è quello di far comprendere a studiosi, studenti e lettori come i mutamenti della nostra epoca possano incidere su un concetto liquido e complesso qual è quello di democrazia e possano riscrivere il modo di guardare e raccontare i processi di cambiamento di regime.

Trump e l'ordine internazionale

Trump e l'ordine internazionale

Autore: Alessandro Quarenghi

Numero di pagine: 268

L’elezione di Donald J. Trump a quarantacinquesimo presidente degli Stati Uniti d’America è sembrata potenzialmente capace di mettere in discussione sia alcune caratteristiche essenziali dell’ordine internazionale che la tradizione politica estera americana prevalente dalla fine della seconda guerra mondiale. È davvero così? Analizzando le posizioni programmatiche e la loro attuazione nei primi mesi di lavoro della nuova amministrazione, il volume si chiede se la presidenza Trump voglia e sia in grado di modificare sostanzialmente, e in che modo, l’ordine internazionale nei suoi meccanismi di funzionamento e nelle sue articolazioni regionali. A questo fine, gli autori tracciano le linee di politica estera statunitense, in particolare di questo secolo, valutando le novità introdotte dall’amministrazione attuale e il loro impatto attuale e potenziale sull’ordine internazionale contemporaneo.

La Russia e gli altri

La Russia e gli altri

Autore: Sandro Sideri

Numero di pagine: 262

La dissoluzione dell’URSS ha gettato la Russia in una vera crisi d’identità. Proprio quando sembrava che finalmente stesse uscendo dalla crisi economica interna e risolvendo i rapporti esterni, è arrivata una crisi globale che rischia di complicare anche quella ricerca d’identità così critica per un paese ancora diviso tra Oriente e Occidente. Il volume passa in rassegna i rapporti con gli USA e l’Unione Europea, inclusa la breve guerra della Georgia, esamina la complessità e pericolosità dell’area caspica, proprio ai confini dell’UE, e analizza il “rapporto privilegiato” Italia-Russia. La gravità dell’impatto della crisi serve anche a dare un’idea della problematicità dell’economia russa. Segue un’analisi dei rapporti tra Russia, Asia, Africa e America Latina, del problema energetico e di quello non meno cruciale del percorso di oleodotti e gasdotti, e dei rapporti di Mosca con organismi internazionali e con la NATO. Indubbiamente le relazioni con questo paese sono difficili, ma assumere che si stia tornando alla guerra fredda può risultare fuorviante. Manca infatti un fattore essenziale, che fu alla radice della guerra fredda: l’ideologia...

Geopolitica del XXI secolo

Geopolitica del XXI secolo

Autore: Carlo Jean

Numero di pagine: 202

Tra le vittime dell’11 settembre debbono essere annoverate le teorie geopolitiche che hanno dominato dopo la fine della guerra fredda: dal ‘nuovo ordine mondiale’ alla ‘fine della storia’; dalla geopolitica alla geoeconomia; dalla morte dello Stato allo Stato postmoderno; dallo ‘scontro di civiltà’ al ‘nuovo medioevo’. Tutte queste semplificazioni, ottimistiche o pessimistiche che siano, hanno lasciato spazio a una riflessione più moderata.Troppi sono gli attori e i fattori in gioco.Troppo elevata è la rapidità del cambiamento. Jean analizza insieme i fattori geografici e le risorse naturali, le scelte politiche e i fattori culturali, gli aspetti economici e tecnologici del panorama contemporaneo e gli equilibri in gioco.

Trump contro l’ordine internazionale

Trump contro l’ordine internazionale

Autore: Alessandro Quarenghi

Numero di pagine: 304

La presidenza di Donald J. Trump ha estremizzato l’insoddisfazione statunitense, ormai pluridecennale, verso l’ordine internazionale contemporaneo. Riproponendo tradizioni da tempo minoritarie nel processo decisionale dell’egemone, la sua amministrazione ha tentato di ridefinire il ruolo degli Stati Uniti nell’ordine internazionale e in molte delle regioni in cui questo si articola, così effettivamente scontrandosi con alcuni valori, norme, e istituzioni che definiscono l’ordine stesso e ne indirizzano i meccanismi di funzionamento. Ripercorrendo le strategie realmente perseguite in politica estera, il volume offre un bilancio del suo mandato concentrandosi nel comprendere se e quali siano state le conseguenze, sia perseguite che non previste, sul funzionamento dell’ordine sia a livello globale che regionale. In questo modo, delinea i processi che guidano la trasformazione attuale dell’ordine internazionale globale indicando le questioni che si impongono come prioritarie al suo successore.

Putin e il mondo che verrà

Putin e il mondo che verrà

Autore: Fabio Bettanin

Numero di pagine: 341

Per quanti negli anni della Guerra fredda si erano assuefatti a considerare la Russia nelle vesti di superpotenza non è stato facile adattarsi all’idea che il suo ruolo nel mondo post Guerra fredda sia stato spesso quello di comprimario solo in alcuni casi capace di svolgere un ruolo attivo nel “nuovo disordine mondiale”. Per il suo passato, le dimensioni geografiche, la cultura politica, la Russia resterà sempre un paese unico, chiamato a affrontare problemi comuni a quelli di molti grandi paesi del mondo contemporaneo, che non difendono lo status quo, né puntano a una sua revisione; piuttosto agiscono da riformisti, impegnati nella gestione di un ordine internazionale in continua trasformazione. La constatazione ci riporta all’interrogativo di fondo: la Russia sarà protagonista del XXI secolo come lo è stata del XX? Nonostante i molti problemi irrisolti della transizione post comunista, la Russia fa parte del ristretto numero di paesi che possono ambire a stabilizzare il “disordine mondiale”, o a renderlo definitivo. Osservarla più da vicino è quindi passaggio obbligato per non farsi cogliere di sorpresa dai problemi di formazione del mondo che verrà.

Cinquant'anni e più di integrazione economica in Europa. La goccia e la roccia nell'economia europea

Cinquant'anni e più di integrazione economica in Europa. La goccia e la roccia nell'economia europea

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 282

365.771

La via della Cina

La via della Cina

Autore: Giancarlo Elia Valori

Numero di pagine: 270

Quale impatto avrà la Cina sugli equilibri geopolitici mondiali e sul futuro della nostra economia?

La Fibrillazione Geopolitica Nell'era del Covid-19

La Fibrillazione Geopolitica Nell'era del Covid-19

Autore: Mirko Cecconi

Numero di pagine: 166

Il presente libro ha come obiettivo quello di esaminare le possibili variazioni geopolitiche contemporanee originate dalla diffusione di un virus la cui propagazione devastante è dovuta alla globalizzazione. In un contesto entropico, il nuovo sistema delle relazioni internazionali nell'unità di crisi mondiale, vede la differenziazione più netta tra rango e cultura geopolitica degli Stati. Davanti "all'ora più buia", all'aleatorietà della solidarietà del contesto internazionale, nella scelta drastica tra tutela della salute pubblica e crescita dell'economia sembra rafforzarsi il divario geopolitico tra paesi economicistici e paesi a dimensione imperiale, tra chi sceglie la protezione della salute dei cittadini e chi tutela la crescita economica. La vera partita geopolitica rimane inevitabilmente quella tra l'aquila imperiale americana e il dragone espansionista cinese. I problemi principali si acuiscono, a cominciare dal confronto interno cinese, secondo la formula della "Cina delle Cine" ovvero delle principali spaccature nel paese, per arrivare al contenzioso esterno, con il radicalizzarsi delle scelte di Hong Kong e l'aumento del divario con Taiwan e la scelta...

La Russia e l'Occidente. Dinamiche politiche a cento anni dalla Rivoluzione d'Ottobre

La Russia e l'Occidente. Dinamiche politiche a cento anni dalla Rivoluzione d'Ottobre

Autore: Gabriele Natalizia

Numero di pagine: 192
Sin imagen

Guida per gli operatori economici italiani nella federazione russa

Autore: Italia. Ambasciata d'Italia a Mosca

Numero di pagine: 815
Guerra, impero, rivoluzione

Guerra, impero, rivoluzione

Numero di pagine: 388

[English]:The dramatic involvement of the Tsarist Empire in the First World War marks a turning point in the history of Russia and its surrounding areas. The dynamics triggered by the challenge of total mobilization gave rise to political, social, economic and cultural transformations destined to have a profound and prolonged impact on Europe and the whole world during the 20-th century. The studies and the researches collected in this volume explore key themes of the crisis that hit the imperial space: the patriotic culture and the representation of the enemy in war propaganda; the interweaving of war effort and national issues in the imperial peripheries; the intensified competition between the multiethnic empires in the context of total war; the breakthrough achieved by nationalisms during the 1917 revolutions. Special attention is also devoted to the analysis of the international historiographical trends that have emerged in the last quarter of a century and which have redefined the interpretation of the period 1914-1921 / 22./ [Italiano]: Il drammatico coinvolgimento dell’Impero zarista nella Prima guerra mondiale segna un momento di svolta nella storia della Russia e delle ...

La fine di un mondo. Rapporto ISPI 2019

La fine di un mondo. Rapporto ISPI 2019

Autore: Alessandro Colombo , Paolo Magri

Numero di pagine: 247

Anche nell’ultimo anno si sono moltiplicati i segnali di scomposizione del mondo politico, economico e istituzionale concepito alla fine della Seconda guerra mondiale e definitivamente liberato dalla fine della guerra fredda. Intanto, l’avvento di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti ha introdotto un’inedita tensione tra gli Usa e l’ordine internazionale da loro stessi prodotto. Più in generale, la crescita della Cina e la rinnovata assertività della Russia sembrano preludere a una nuova fase del riflusso dell’impatto occidentale sul resto del Mondo. Soprattutto, una variegata contestazione di legittimità ha investito lo stesso orientamento liberale dell’ordine post-bipolare, con conseguenze sempre più profonde sulla tenuta del tessuto multilaterale della convivenza internazionale, delle organizzazioni internazionali e persino dell’assetto istituzionale dei singoli stati. Il Rapporto ISPI 2019 s’interroga su questo sconvolgimento, tanto nella dimensione politica quanto in quella economica. La prima parte del volume è dedicata al contesto globale e ai suoi contraccolpi sull’Europa, mentre la seconda si rivolge come di consueto alla politica estera...

Tempi decisivi

Tempi decisivi

Autore: Alessandro Colombo

Numero di pagine: 272

“La crisi tende a imporsi come una dimensione essenziale del nostro tempo. Mentre, attorno a questa dimensione, il nostro tempo confessa verità chenelle pause sempre più strette di normalità politica – e di una normalità,oltre tutto, sempre meno capace di definirsi come tale – si sforza maldestramente di nascondere.”

Studi italiani di linguistica slava

Studi italiani di linguistica slava

Autore: Anna Bonola , Paola Cotta Ramusino , Liana Goletiani

Numero di pagine: 448
Lavori in corso. Rapporto ISPI 2020

Lavori in corso. Rapporto ISPI 2020

Autore: Alessandro Colombo , Paolo Magri

Numero di pagine: 266

Un mondo è finito. Era il mondo che conoscevamo, quello liberale e a guida occidentale che era emerso dal secondo dopoguerra e che sembrava aver trionfato alla fine della guerra fredda.Viviamo oggi un periodo di transizione verso un nuovo mondo, di cui però non riusciamo ancora a tracciare con chiarezza i contorni. Una fase di “lavori in corso” per la costruzione di un ordine internazionale ancora indefinito. Il Rapporto ISPI 2020 vuole decifrare questo mondo dei “lavori in corso” esplorandone tre dimensioni.Chi sono i grandi attori che lavorano alla costruzione del nuovo ordine internazionale? Quali sono gli ambiti in cui stanno lavorando, ovvero in cui competono o collaborano? E che forme prendono competizione e collaborazione sui vari scacchieri regionali, dall’Asia al Medio Oriente, dall’Africa all’America Latina?

Elementi di Strategia Marittima

Elementi di Strategia Marittima

Autore: Francesco Zampieri

Numero di pagine: 318

Il mare è un global common di fondamentale importanza in quello che, da più parti, viene definito il Blue Century. I principali attori del Sistema Internazionale odierno aspirano a controllare una parte sempre più importante di quell’immensa “pianura liquida” che unisce terre e popoli e che genera valore economico. «Chi domina i mari domina i commerci e chi domina i commerci domina il mondo» recita un antico adagio: le Marine Militari sono lo strumento necessario per assicurare il controllo e lo sfruttamento dei mari, in una prospettiva di regolata condivisione di quel bene comune ma anche di contrasto a chiunque violi il diritto internazionale marittimo. In un’epoca caratterizzata da una crescente “territorialità terracquea”, dall’insorgere di nuove sfide e opportunità, le Marine si devono adeguare per essere all’altezza della situazione. La formulazione di una credibile e concretizzabile strategia marittima – parte integrante di una più generale “Grande Strategia” nazionale – costituisce la road map per lo sviluppo di quelle capacità che permettono di giocare sul mare un ruolo da protagonisti. Attraverso un esame approfondito dell’importanza...

La belt and road initiative

La belt and road initiative

Autore: Diego Angelo Bertozzi

Situata in mezzo al Mediterraneo, vale a dire il terminale occidentale della Via marittima della seta del XXI secolo, l’Italia, grazie ai suoi porti e alle sue ferrovie, è considerata dai leader cinesi una risorsa fondamentale per la realizzazione complessiva della Belt and Road e il successo dei collegamenti con l’Europa centrale, orientale e settentrionale. Tutte le strade porteranno a Pechino? Aveva ragione Mao quando ammoniva che il “vento dell’Est” avrebbe prevalso su quello dell’Ovest? Potremmo rispondere positivamente se guardassimo al treno merci (chiamato proprio “East Wind”) che, proveniente dal gigantesco bazar di Yuwu, nel gennaio del 2017 ha raggiunto Londra al termine di un viaggio durato sedici giorni lungo un percorso di 7500 miglia attraversando, prima di correre lungo il canale della Manica, Kazakistan, Russia, Bielorussia, Polonia, Germania, Belgio e Francia. Ufficializzato dal presidente Xi Jinping alla fine del 2013, quello della Nuova via della seta (“Belt and Road Initiative”) è certamente il progetto strategico più importante ideato dalla Cina popolare, tanto da essere considerato da taluni come il più ambizioso della storia o da...

Effetto Trump? Gli Stati Uniti nel sistema internazionale fra continuità e mutamento

Effetto Trump? Gli Stati Uniti nel sistema internazionale fra continuità e mutamento

Autore: Massimo De Leonardis

Numero di pagine: 236
La questione della sicurezza nell'evoluzione della politica estera della Repubblica popolare cinese

La questione della sicurezza nell'evoluzione della politica estera della Repubblica popolare cinese

Autore: Valdo Ferretti

Numero di pagine: 170
L'America Latina nella politica internazionale. Dalla fine del sistema bipolare alla crisi dell'ordine liberale

L'America Latina nella politica internazionale. Dalla fine del sistema bipolare alla crisi dell'ordine liberale

Autore: R. Nocera , P. Wulzer

Numero di pagine: 276
Le reti del valore. Migrazioni, produzione e governo della crisi

Le reti del valore. Migrazioni, produzione e governo della crisi

Autore: S. Chignola , D. Sacchetto

Numero di pagine: 259
Linee di confine

Linee di confine

Autore: Moracci, Giovanna , Alberti, Alberto

Numero di pagine: 594

Il titolo di questo volume rimanda a una realtà presente, spesso drammaticamente, in tutti i territori in cui le culture slave, in diverse fasi storiche, si sono trovate a vivere a contatto con altre etnie. Al di là dei problemi di convivenza, complicati oggi da fenomeni quali globalizzazione e multiculturalismo che dissimulano i conflitti identitari, la storia degli slavi si è sempre intrecciata a quella di altri popoli. È sembrato opportuno dunque proporre il tema, non inedito, dei ‘confini’, che offre ampio spazio di riflessione su una molteplicità di aspetti delle culture slave. Ancora oggi dall’Italia si guarda ai paesi dell’Europa centro-orientale con un certo scetticismo. Le lingue e le tradizioni di quest’area restano poco o niente affatto note. I flussi migratori dei popoli di questi ultimi vent’anni hanno contribuito a creare l’immagine di un’Europa di secondaria importanza, arretrata, che vuole imporsi alla prima. Questo volume collettivo vuole invece mostrare come la nostra identità di europei si riesca a mettere a fuoco, e con difficoltà, solo allargando lo sguardo ad est e imparando la lezione dei territori dell’Europa centro-orientale. Anche ...

Ultimi ebook e autori ricercati