Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 25 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Un canto, un corpo. Teorie romantiche della musica

Un canto, un corpo. Teorie romantiche della musica

Autore: Silvia Vizzardelli

Nell'estetica musicale romantica domina una metafora: quella dell'innesto. Si tratta precisamente di seguire da vicino tutti gli strumenti che la musica offre per cogliere il luogo preciso in cui lo spirito si innesta, si inscrive nella materia. E' questo un tema che arriva indisturbato fino alle più rigorose formulazioni della filosofia idealistica e che ci consente di avvicinare la sensibilità romantica liberandoci dei luoghi comuni che la hanno tanto mortificata riducendola a esercizio mistico e a ossessiva ricerca dell'assoluto. Si scoprirà, osservando con attenzione il modo in cui lo spirito romantico analizza le caratteristiche fisiche del suono e le fa dialogare con le spinte dell'interiorità e dell'immaginazione, una straordinaria capacità di erotizzazione della fisica sonora. "Il mio Diletto spinse/la sua mano attraverso il forame/e il mio interno fremette per lui" (Cantico dei cantici, 5,4). Alla stregua della relazione amorosa nel Cantico dei cantici, il suono descritto dai romantici come vibrazione che facilmente si converte in fremito, tremito interiore, ha a che fare con il tema dell'incarnazione. Come l'erotismo diffuso del Cantico, inteso quale intimo fremito...

Nel mondo della musica. Volume I

Nel mondo della musica. Volume I

Autore: Emiliano Buggio

Manuale di storia della musica ad uso scolastico, presso licei, conservatori, università. Primo volume di una collana che prevede 5 volumi finali. Introduzione a concetti e forme musicali, con esempi di analisi di brani musicali. Adottabile presso istituti superiori.

Intendere la musica

Intendere la musica

Autore: Corrado Setti , Gabriella Goglio

Numero di pagine: 224

“Intendere la musica” è un’antica aspirazione umana, come quella di comprendere tutti i linguaggi non verbali o comunque non immediatamente accessibili alla mente razionale, avvolti come sono in una sorta di aura magica e incantatrice. Anche la musica possiede l’arcano potere di esercitare sull’ascoltatore una forte suggestione, accendendone in modo repentino la sfera emotiva e sentimentale, insieme a più profonde seppur labili intuizioni. Il saggio si struttura partendo da questa condivisa esperienza e dalla conseguente domanda: come conoscere e utilizzare le energie che l’ascolto della musica libera dentro di noi? L’intendimento non è dunque un itinerario di studio per diventare “intenditori” di musica, nel senso corrente del termine, quanto la proposta di aderire ad un metodo, che aiuta ad entrare nelle coerenze del linguaggio, per riscoprirlo quale specchio fedele dell’interiorità umana e dei suoi segreti percorsi.

La musica delle scritture - Versione completa

La musica delle scritture - Versione completa

Autore: Pierluigi Toso

Questo libro affronta e incrocia il linguaggio teologico e biblico depositato nella tradizione cristiana col linguaggio musicale insito nel sistema armonico-tonale. Rendendo ragione e cercando di esprimere con altre 'parole' quanto espresso dal linguaggio filosofico-teologico. Risulta impressionante scoprire come la musica esprima con una precisione disarmante quanto la riflessione filosofico-teologica ha espresso in secoli e come la musica precisi e dirima quelle divergenze teologiche, vedi ad esempio la formula del Filioque, che hanno contribuito a separare il mondo cattolico da quello ortodosso e non solo. Alcune pagine inoltre sono dedicate a qualche riflessione inerente il colore e la teologia.

Musica, maschere e viandanti

Musica, maschere e viandanti

Autore: Chiara Bertoglio

Numero di pagine: 160

Musica e spiritualità sono sorelle e spesso si sono abbracciate ed è per certi versi ciò che propone anche Chiara Bertoglio nel suo saggio, così raffinato eppure così trasparente, dedicato a due suoi amori musicali, Schubert e Schumann. Certo, il...

Il volto brillante e raffinato del romanticismo

Il volto brillante e raffinato del romanticismo

Autore: Clelia Rita Valanzuolo

Percorrendo le vite di un elegante notaio, di un romantico per eccellenza, di un poeta del pianoforte e di un acrobata della tastiera, ci si sente proiettati nel volto brillante e raffinato del romanticismo musicale; un periodo storico esposto attraverso questo saggio in maniera fluida, esauriente ma sintetica.

Il Romanticismo

Il Romanticismo

Autore: Laura Cremonini

Numero di pagine: 226

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik). Preannunciato in alcuni dei suoi temi dal movimento preromantico dello Sturm und Drang, si diffuse poi in tutta Europa nel XIX secolo. Moto spirituale europeo di notevole complessità, tra la fine del secolo XVIII e i primi decenni del secolo XIX, si contrappose all'illuminismo in filosofia e al classicismo in campo artistico e letterario, riproponendo, non senza contrasti e dubbi, l'idea di libertà come indispensabile esigenza dell'individuo, affermando conseguentemente l'importanza spirituale della tradizione e del talento dei singoli popoli, l'aspirazione individuale alla religiosità, il carattere innato e fantastico della creazione artistica e letteraria. In 124 pagine si passano in rassegna i seguenti argomenti: Il romanticismo nella letteratura in generale e in particolare in quella Tedesca, Inglese, Francese, Spagnola, Portoghese, Russa, Ungherese e Italiana. Poi, il Romanticismo e l’Arte e il Romanticismo e La musica. Nella sezione documenti: Berchet - Lettera al Canonico Ruffino (dal Conciliatore) e Lettera semiseria di...

Lo spazio della musica

Lo spazio della musica

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 130

Nella realtà dei centri storici italiani il tema del recupero degli edifici abbandonati e l'esigenza di spazi per la musica possono trovare, attraverso l'applicazione di metodologie scientificamente fondate per la valutazione della compatibilità al riuso degli edifici, il modo per concepire soluzioni sostenibili. Per tali ragioni il volume non vuole intendersi come occasionale ed isolato evento, ma porsi come periodico momento di dibattito, riflessione e scambio intorno all'evoluzione di una tematica di grande interesse e attualità.

Gustav Mahler. Il mio tempo verrà. La sua musica raccontata da critici, scrittori e interpreti. 1901-2010

Gustav Mahler. Il mio tempo verrà. La sua musica raccontata da critici, scrittori e interpreti. 1901-2010

Autore: Fournier-Facio G. (cur.)

Numero di pagine: 828

Un volume dedicato a Gustav Mahler, il grande compositore e direttore d'orchestra austriaco. Scomparso nel 1911, rivive in quest'antologia di scritti grazie alle parole di molti suoi estimatori. Tra loro musicologi, musicisti, scrittori e grandi pensatori, tutti accumunati da una profonda passione e conoscenza della sua opera. Ernst Bloch, Richard Strauss, Arthur Schnitzler, Thomas Mann, Arnold Schönberg, Alma Mahler, Theodor W. Adorno, Glenn Gould, Leonard Bernstein, Daniel Barenboim e Claudio Abbado sono solo alcuni dei grandi nomi che Gastón Fournier-Facio, attuale coordinatore artistico per il Teatro alla Scala di Milano, ha selezionato. Saggi, scritti critici, lettere private e biglietti personali contribuiscono a comporre un vivido affresco di un Maestro e un approfondimento accurato della sua produzione. In appendice viene pubblicato il rarissimo Die Bildnisse von Gustav Mahler del 1922, un album di foto di famiglia scelte personalmente da Alma Mahler e da lei affidate al pittore secessionista Alfred Roller.

Il Concerto per pianoforte e orchestra dalle origini fino all'800 romantico: analisi evolutiva del concerto Biedermeier attraverso l'Op. 21 in Fa min. di F. Chopin

Il Concerto per pianoforte e orchestra dalle origini fino all'800 romantico: analisi evolutiva del concerto Biedermeier attraverso l'Op. 21 in Fa min. di F. Chopin

Autore: Salvatore Mirenda

Il segreto della musica: L-DNA

Il segreto della musica: L-DNA

Autore: Giuseppe Monetti

Numero di pagine: 262

Dal silenzioso gene del linguaggio (Foxp2), alla robotica musicale, dalla teoria del caos fino a parallelismi con lo spaziotempo di Einstein e al bosone di Higgs, risulta possibile ipotizzare l’esistenza di un logobosone del linguaggio e si dimostra come una qualsiasi composizione musicale risulta traducibile in un sistema elicoidale simile a quello del DNA con una genesi logogravitazionale. Il mondo teorico esposto in queste pagine si fonde con quello reale nella sua interezza, viaggiando nel parallelismo esistente tra la musica e le scienze più diverse.

Sul teatro musicale. Busoni, Wagner, Mozart, Cajkovskij, Janacek

Sul teatro musicale. Busoni, Wagner, Mozart, Cajkovskij, Janacek

Autore: Slavoj Zizek

Numero di pagine: 190

In questo libro Žižek compie un fantastico viaggio tra alcune delle più importanti opere per il teatro musicale scritte da grandi compositori. Il percorso di analisi – come in una seduta dallo psicoanalista – non è mai banale e piccoli dettagli che sembrano inizialmente irrilevanti assumono connotati decisivi: e allora Busoni avrebbe scritto il finale dell'incompiuto Doktor Faust nella tonalità dell'apertura e della speranza di Do maggiore, oppure in quella oscura e deprimente di Mi bemolle minore? E Evgenij Onegin dell'opera omonima di Čajkovskij è un omosessuale che ama l'amico Lenskij, come verrebbe messo in luce da un'originale lettura del testo dell'opera? E, in senso completamente opposto alla convinzione di Nietzsche, in Parsifal sono presenti i temi dell'ideologia pagana ardentemente celebrata da Wagner, mentre è la Tetralogia dell'Anello l'opera più cristiana del compositore tedesco?Queste e molte altre sono le "rivelazioni" compiute da Žižek con la sua consueta efficacia discorsiva e capacità di incuriosire il lettore.

Tracce di infinito nel presente interrotto. Sociologia della musica romantica per organo

Tracce di infinito nel presente interrotto. Sociologia della musica romantica per organo

Autore: Federico Del Sordo

Numero di pagine: 138
In principio era la musica

In principio era la musica

Autore: Norberto Lafferma

Numero di pagine: 186

“In principio era la musica” è la testimonianza di un percorso di scrittura di sé condotto da Norberto Lafferma, collaboratore territoriale della Libera università dell’autobiografia di Anghiari, con un gruppo di persone anziane. Temi dominanti: la scrittura autobiografica e la musica. La musica ascoltata o ricordata, i suoni percepiti o rievocati, le emozioni, i silenzi, hanno dato alla luce molte scritture personali che narrano momenti di vita trascorsa e, al contempo, permettono di (ri)pensarsi anche al presente con uno sguardo positivo al futuro! Le “scritture autobiografiche musicali” sono il vero “tesoro” da cercare in questo libro. Vi sono inoltre approfondimenti teorici e suggerimenti metodologici utili per chi desidera intraprendere alla LUA il cammino laboratoriale del percorso Morphosis.

Ultimi ebook e autori ricercati