Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La Musica dei Numeri

La Musica dei Numeri

Autore: Ubaldini Flavio

Numero di pagine: 140

Che cosa ossessiona Pitagora fino a diventare un incubo e a spingerlo a compiere un'incursione nella bottega di un fabbro? Quale sarà la grande scoperta che lo porterà a rivoluzionare gli insegnamenti della sua scuola di Crotone? Quali le lezioni sbeffeggiate da Ippaso, il più intelligente della scuola ma anche il più ribelle e arrogante? Quale la sua provocazione finale? E che c'entra la musica?

L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica

L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica

Autore: Marcus Du Sautoy

Numero di pagine: 394
Cantilene dei numeri

Cantilene dei numeri

Autore: Anna Maria Dalla Torre

Numero di pagine: 72

Chi ha detto che la matematica è noiosa? Conoscere i numeri può essere un’avventura fantastica, sulle ali della fantasia. Il tuo bambino può scoprirli imparando con te a riconoscerli, a scriverli, a contare. Questo piccolo libro lo accompagnerà con il ritmo e le immagini di cantilene che dei numeri tratteggiano forma e carattere, e i colori delle tante, tante illustrazioni. Per ogni numero dallo zero al dodici c’è una piccola storia, raccontata dalla bimba Anna alla sua gallina Enrichetta, in una dimensione un po’surreale, in cui le galline ragionano, parlano, si rattristano, sorridono (a modo loro). La favola di Cenerentola, poeticamente rivisitata, apre piccole fi nestre sull’ “aggiungere” e “il sottrarre”. Quella di “Achille e la tartaruga” ammicca al cento, al mille, al diecimila, aprendo con un sorriso uno spioncino sull’infi nito.

L'ignoranza dei numeri

L'ignoranza dei numeri

Autore: Francesco Paolo Oreste

L’ispettore Romeo Giulietti è un uomo di speranze, è uno che crede nelle parole, più che nei numeri, e nei miracoli, perché gli è capitato di vederne qualcuno. La sua casa è il suo rifugio dove spesso sogna. Sogna frammenti della vita degli altri. I loro amori, le loro miserie, i loro dolori gli cadono dentro quando chiude gli occhi, quando il sonno dovrebbe essere ristoro e invece si trasforma in un valzer di immagini e parole da cui Giulietti cerca di trarre una soluzione, una spiegazione, un abbozzo di verità. Combattuto tra la legge che ha giurato di servire e la giustizia cui profondamente anela, tra l’amore impossibile per Rebecca, che lo ha lasciato e a cui non ha mai smesso di pensare, e le indagini da portare avanti, Giulietti trova conforto nel pragmatismo tagliente del suo fido assistente Michele, detto appunto ’a polemica, nei libri dei suoi autori preferiti, che sfoglia ogni volta che ha bisogno di trovare risposte, nella contemplazione di quel mare – il suo mare – che, silenzioso e onnisciente, è il solo (forse) in grado di restituirgli il vero senso delle cose. Così, in una Napoli sommersa dai rifiuti, l’ispettore si schiera dalla parte di...

Capire la musica-Didattica degli elementi musicali

Capire la musica-Didattica degli elementi musicali

Autore: Fabrizio Fiordiponti

Numero di pagine: 140

Questo testo di didattica è utile per tutti gli insegnanti e i musicisti i quali volessero approfondire gli elementi che sono alla base del linguaggio musicale. Inoltre, secondo il principio dell'autoeducazione, questo libro può servire anche a coloro che volessero avvicinarsi al linguaggio musicale, per curiosità o per necessità, con l'obiettivo di "capire la musica". La maggior parte dei testi di didattica musicale parte dalla trattazione del pentagramma e delle note, questo testo invece vi arriva, partendo da nozioni "elementari", non per questo banali, che sono alla base del linguaggio musicale.

La musica dei semplici

La musica dei semplici

Autore: Stefania Nanni

Numero di pagine: 469

La musica che si racconta in questo libro è molto diversa dalla musica delle corti, delle élites e dei chiostri. È una musica assai meno studiata, diretta ai semplici, ai poveri, agli incolti: «di second’ordine» per assetti e valenze estetiche, e difficilmente classificabile, nelle tante forme che assumono melodie e parole, ma con il chiaro intento di spiegare la fede e costruire una pedagogia morale attraverso la musica. La indagano qui – in svariati contesti – storici e musicologi, con antropologi e storici dell’arte, nel tempo lungo delle riforme confessionali, per coglierne il ruolo nella cristianizzazione delle coscienze e dei comportamenti. E delineano una doppia frontiera della musica dei semplici, quella dei mondi nuovi e dei suoni della conversione delle genti ignare di Cristo, e quella europea, delle genti più misere alle quali si indirizzano laudi, orazioni cantillate, canzoncine spirituali e con esse le regole del vivere cristiano. In questo contesto di sensibilità e di strategia prende forma ad esempio il canto Tu scendi dalle stelle che ben esprime il radicamento nei sentimenti collettivi delle procedure pastorali presentate in questo libro.

Il museo dei numeri

Il museo dei numeri

Autore: Piergiorgio Odifreddi

Numero di pagine: 440

Chi l'ha detto che la matematica non è divertente? Odifreddi, tra i più capaci divulgatori scientifci italiani, ci racconta 50 cifre come se fossero opere di un museo, e lui la guida. Passeggiando tra i quadri di questa esposizione, incontriamo i piccoli grandi numeri da 0 a 9 come non li abbiamo mai conosciuti. Scopriamo il fascino di cifre apparentemente senza interesse, come 42 o 1729, e ci avviciniamo a numeri tanto grandi da essere quasi inaferrabili e inconcepibili. E arriviamo a intuire perché i matematici pensano che i numeri siano la cosa più vicina al divino che l'uomo possa percepire: perché lo sono.

Alice&Bob 47. Matemusica

Alice&Bob 47. Matemusica

Autore: Nicola Chiriano

Numero di pagine: 130

Musica e Matematica sono indissolubilmente legate fra loro, a partire dalle loro comuni origini e proseguendo con la storia dell’evoluzione di concetti ad esse propri. Il nostro particolare percorso consisterà nel verificare come la necessità di “ampliare” gli insiemi numerici, nell'ordine in cui sono nati e con cui vengono appresi a scuola, possa venir fuori non già (o non solo) da astratte congetture matematiche, ma anche dall'esperienza dei musicisti che, nel corso dei secoli, hanno fissato la scala musicale, così come oggi la conosciamo. Quindi, equivalentemente, proveremo a far “suonare i numeri” o a ricercare “elementi musicali” all'interno degli insiemi numerici.

Nuovi elementi della scienza acustico-musicale applicabili alla scienza delle arti indagini e studi per Cesare De Horatiis

Nuovi elementi della scienza acustico-musicale applicabili alla scienza delle arti indagini e studi per Cesare De Horatiis

Autore: Cesare de Horatiis

Numero di pagine: 655
La solitudine dei numeri primi

La solitudine dei numeri primi

Autore: Paolo Giordano

Numero di pagine: 312

La storia dolorosa e commovente di Alice e di Mattia, e dei personaggi che li affiancano nel loro percorso. Una scrittura di sorprendente fermezza e maturità, una materia che brucia per le sue implicazioni emotive.

Matematica rock

Matematica rock

Autore: Paolo Alessandrini

Numero di pagine: 240

Un viaggio insolito alla scoperta della matematica in un'ambientazione rock: aritmetica, algebra, geometria rese più semplici e divertenti attraverso i numerosi spunti matematici presenti nei dischi e nelle canzoni delle rockstar più famose. Suddiviso in parti tematiche, ognuna dedicata a un ramo della matematica (aritmetica e algebra, statistica e calcolo combinatorio, geometria e topologia, analisi), il libro accompagna il lettore in un percorso che va dai numeri naturali del rock'n'roll dell'orologio (Rock around the Clock) con cui inizia la storia del rock, ai numeri primi di We Will Rock You, alla statistica dei Beatles, alla topologia dei Led Zeppelin, passando per i Coldplay e i Radiohead. Ogni capitolo prende le mosse da un aneddoto, da una vicenda o da un disco della storia del rock, per poi introdurre e trattare un concetto matematico collegato, mantenendo sempre viva la cornice narrativa offerta dallo spunto musicale.

La vera idea delle musicali numeriche segnature diretta al giovane studioso dell'armonia

La vera idea delle musicali numeriche segnature diretta al giovane studioso dell'armonia

Autore: Luigi Antonio Sabbatini

Numero di pagine: 183
La vera idea delle musicali numeriche segnature diretta al giovane studioso dell'armonìa da F. Luigi Ant.o Sabbatini M. C. maestro di cappella nella basilica di S. Antonio di Padova

La vera idea delle musicali numeriche segnature diretta al giovane studioso dell'armonìa da F. Luigi Ant.o Sabbatini M. C. maestro di cappella nella basilica di S. Antonio di Padova

Numero di pagine: 1
La musica delle scritture - Versione completa

La musica delle scritture - Versione completa

Autore: Pierluigi Toso

Questo libro affronta e incrocia il linguaggio teologico e biblico depositato nella tradizione cristiana col linguaggio musicale insito nel sistema armonico-tonale. Rendendo ragione e cercando di esprimere con altre 'parole' quanto espresso dal linguaggio filosofico-teologico. Risulta impressionante scoprire come la musica esprima con una precisione disarmante quanto la riflessione filosofico-teologica ha espresso in secoli e come la musica precisi e dirima quelle divergenze teologiche, vedi ad esempio la formula del Filioque, che hanno contribuito a separare il mondo cattolico da quello ortodosso e non solo. Alcune pagine inoltre sono dedicate a qualche riflessione inerente il colore e la teologia.

La musica accomodata alla intelligenza di tutti di F. G. Fetis

La musica accomodata alla intelligenza di tutti di F. G. Fetis

Autore: François Joseph Fétis

Numero di pagine: 426
Cinema, sorrisi e canzoni

Cinema, sorrisi e canzoni

Autore: Claudio Bisoni

Numero di pagine: 244

Il film musicale italiano degli anni Sessanta è un capitolo significativo e ancora poco studiato della storia del cinema popolare nazionale. Questo libro offre la prima analisi a tutto campo dei cosiddetti musicarelli, una serie di film con i divi musicali dell’epoca (Mina, Adriano Celentano, Gianni Morandi, Rita Pavone) e la loro musica. Tra le pagine emerge il modo in cui i film musicali hanno saputo sfruttare i cambiamenti sociali ai tempi del boom economico e stabilire un dialogo con le nuove generazioni di spettatori appassionati. Attraverso molteplici prospettive d’analisi, lo studio si concentra sugli aspetti più rilevanti del filone: le routine produttive dei film a basso costo, le dinamiche economiche che ne spiegano il successo, le forme espressive e narrative. Da un lato la canzone è incorporata nel linguaggio audiovisivo, dall’altro usa il cinema per promuoversi e per rafforzare i riti che la riguardano. Il libro prende inoltre in considerazione le pratiche concrete, troppo spesso trascurate, alla base del consumo quotidiano dei film e delle canzoni, insieme alla capacità di questo cinema di raccontare un capitolo della storia dei giovani, in un decennio di...

Nuova enciclopedia popolare italiana, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi, coll'assistenza e col consiglio di scienziati e letterati italiani, corredata di molte incisioni in

Nuova enciclopedia popolare italiana, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi, coll'assistenza e col consiglio di scienziati e letterati italiani, corredata di molte incisioni in

Numero di pagine: 862
Dizionario universale delle arti e delle scienze, che contiene la spiegazione de' termini, e la descrizion delle cose significate per essi, nelle arti liberali e meccaniche, e nelle scienze umane e divine: le figure, le spezie, le proprieta, le produzioni, le preparazioni ... Il tutto indirizzato a servire per un corso d'erudizione, e di dottrina antica e moderna ... Di Efraimo Chambers ... Traduzione esatta ed intiera dall'inglese. Tomo primo [-nono]

Dizionario universale delle arti e delle scienze, che contiene la spiegazione de' termini, e la descrizion delle cose significate per essi, nelle arti liberali e meccaniche, e nelle scienze umane e divine: le figure, le spezie, le proprieta, le produzioni, le preparazioni ... Il tutto indirizzato a servire per un corso d'erudizione, e di dottrina antica e moderna ... Di Efraimo Chambers ... Traduzione esatta ed intiera dall'inglese. Tomo primo [-nono]

Numero di pagine: 583
Architettura e Memoria

Architettura e Memoria

Autore: Paolo Portoghesi

Numero di pagine: 570

Come insegna del suo operare Portoghesi ha scelto, fin dal 1962, questa riflessione di Simone Weil: «È cosa vana distogliersi dal passato per pensare soltanto all'avvenire. È una illusione pericolosa pensare soltanto che sia possibile. L'opposizione tra avvenire e passato è assurda. Il futuro non ci porta nulla, non ci dà nulla; siamo noi che, per costruirlo, dobbiamo dargli tutto, dargli persino la nostra vita. Ma per dare bisogna possedere, e noi non possediamo altra vita, altra linfa che i tesori ereditati dal passato e digeriti, assimilati, ricreati da noi. Fra tutte le esigenze dell'anima umana nessuna è più vitale di quella del passato».

Cercatori di felicità

Cercatori di felicità

Autore: Antonio Attisani , Alessandro Cappabianca

Numero di pagine: 520

Quali possibilità di “riconoscersi” ha un popolo che ha perduto la propria patria, che è sul punto di perdere la propria lingua e che ovunque si stabilisca, in Europa, è considerato straniero, vessato e trattato in modo ostile, oppure, in America, costretto a un traumatico processo di omologazione? La letteratura, certo, la narrativa, i romanzi, i racconti: ma questo varrà solo per pochi acculturati. Bisognerà, quanto meno, che tale messe di ricordi, memorie, documenti e affabulazioni, trovi il modo di farsi spettacolo, di rappresentarsi sui palcoscenici, offrendosi prima di tutto nella vivezza concreta dell’invenzione teatrale; poi, successivamente, nel cinema, nei film. Questo volume a più voci racconta per la prima volta con cura l’avventuroso rapporto tra il teatro yiddish e il cinema, intendendo con ciò il dialogo tra le due arti e le rispettive prospettive critiche. Il tutto con riferimento ad alcune decine di film che oggi si possono vedere in edizione restaurata.

Giocare con la musica

Giocare con la musica

Autore: Aldo Bova

Numero di pagine: 139

La musica può costituire un'occasione stimolante per giocare, e attraverso il gioco può essere meglio compresa. Le attività illustrate dal testo, adatte per la scuola elementare e media, comprendono giochi per sviluppare la capacità di ascolto, giochi per sviluppare la capacità di fare musica in modo creativo e giochi per imparare ad elaborare la musica scritta. Tutti i giochi sono organizzati in base al grado di difficoltà, ma sono sempre e comunque utili ai fini relazionali, oltre che didattici.

Il teatro illustrato e la musica popolare ritratti di maestri ed artisti celebri, vedute e bozzetti di scene, disegni di teatri monumentali, costumi teatrali ornamentazioni

Il teatro illustrato e la musica popolare ritratti di maestri ed artisti celebri, vedute e bozzetti di scene, disegni di teatri monumentali, costumi teatrali ornamentazioni

Ultimi ebook e autori ricercati