Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 26 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Servitù e grandezza della vita militare

Servitù e grandezza della vita militare

Autore: Alfred de Vigny

Numero di pagine: 266

Servitù e grandezza della vita militare è la rievocazione autobiografica della lunga esperienza nell’esercito di Alfred de Vigny, ma anche una riflessione rigorosa e acuta sulla difficile condizione del soldato nei moderni eserciti permanenti. La grandezza dell’opera risiede nel fascino delle umane vicende in essa descritte. De Vigny mostra la dignità profonda di certi destini umani sempre tesi verso un senso della vita che trascende la dimensione individuale.

I miserabili

I miserabili

Autore: Victor Hugo

Numero di pagine: 1393

Esaltato come lo Shakespeare del romanzo, paragonato a Omero da un grandissimo rivale come Dostoevskij, artefice, secondo Rimbaud, di un linguaggio simile per intensità a quello della poesia, Victor Hugo fu ritenuto il più grande scrittore in prosa della sua generazione. Adorato dai lettori contemporanei per la terribile bellezza dei suoi libri, Hugo, nel Novecento, è diventato estraneo, proprio per i caratteri iperbolici del suo genio, alla più diffusa sensibilità contemporanea. Il più contenuto apprezzamento dei moderni si spiega anche con la sempre più frequente diffusione antologica, sfavorevole alla comprensione di un autore interessato alle grandiose architetture piuttosto che al particolare, all'invenzione romanzesca ben più che alla limatura della singola pagina. Nei Miserabili, pubblicato nel 1862 e qui proposto in edizione integrale, il vasto affresco della società parigina si costruisce attorno a una trama di base da detective story, incentrata sul rapporto tra due personaggi: Jean Valjean, ex carcerato, e Javert, il poliziotto che lo insegue. Accanto, una folla di figure, ora comprimarie come Cosetta, la bambina salvata e adottata dal protagonista, e Mario, il ...

La letteratura italiana del Novecento

La letteratura italiana del Novecento

Autore: Lucio Gambetti , Franco Vezzosi

Numero di pagine: 527

Lists the first editions of 709 20th century Italian literary authors arranged alphabetically by author.

L'idea di letteratura in Italia

L'idea di letteratura in Italia

Autore: Stefano Calabrese

Numero di pagine: 320

Un'indagine suggestiva e sistematica sulle funzioni e i limiti della letteratura nella riflessione critica dei maggiori scrittori, filosofi e saggisti italiani dalle origini ai giorni nostri.

Il romanzo dalla Grecia ai giorni nostri

Il romanzo dalla Grecia ai giorni nostri

Autore: Rosanna De Falco , Pergentina Pedaccini Floris

Numero di pagine: 248
Storia della letteratura tedesca. 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale

Storia della letteratura tedesca. 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale

Autore: Ulrike Kindl

Numero di pagine: 530

Una storia della letteratura, agile ed attuale, pensata per il pubblico italiano, che considera il fenomeno letterario nel contesto degli eventi politici e sociali dei paesi di lingua tedesca. Giuliano Baioni Questo volume, dal Settecento al 1914, prende in esame il processo del lento divenire dello Stato nazionale tedesco, conclusosi nel 1870-71 con la fondazione del Secondo Reich guglielmino, e il successivo periodo che vede presenti nel mondo tedesco due imperi: la Germania appena nata e il plurisecolare impero asburgico, che tramonterà con la prima guerra mondiale.

I magnifici 7 capolavori della letteratura italiana

I magnifici 7 capolavori della letteratura italiana

Autore: Gabriele D'Annunzio , Antonio Fogazzaro , Ugo Foscolo , Alessandro Manzoni , Luigi Pirandello , Italo Svevo , Giovanni Verga

Numero di pagine: 2395

FOSCOLO, Ultime lettere di Jacopo Ortis MANZONI, I promessi sposi VERGA, I Malavoglia D’ANNUNZIO, Il piacere FOGAZZARO, Piccolo mondo antico PIRANDELLO, Il fu Mattia Pascal SVEVO, La coscienza di Zeno Edizioni integrali In questo volume ripercorriamo in compagnia dei nostri più grandi scrittori due secoli fondamentali per la letteratura italiana. Ugo Foscolo ci trascina nel suo mondo tumultuoso di passioni e tormenti con le Ultime lettere di Jacopo Ortis: impostato come un romanzo epistolare lirico, con i suoi contenuti e con il suo stile, ha dato inizio alla prosa italiana moderna. Dopo Foscolo è Alessandro Manzoni a narrarci la storia di Renzo e Lucia, don Abbondio e padre Cristoforo, della monaca di Monza e dell’Innominato: generazioni di lettori si sono appassionate alle vicende de I promessi sposi. Ci inoltriamo poi nella modernità al seguito di Giovanni Verga, che con dolore e commozione diventa cronista delle tragedie dei vinti. Un romanzo come I Malavoglia – notò Capuana – non si può riassumere: la storia di questa famiglia di pescatori di Aci Trezza, paesino in provincia di Catania, è ormai considerata una sorta di manifesto del verismo italiano e un...

Ultimi ebook e autori ricercati