Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Le radici oniriche del futuro

Le radici oniriche del futuro

Autore: Renzo Rossin

Numero di pagine: 240

“Se ti prendi cura dei tuoi sogni, i tuoi sogni si prenderanno cura di te”, soleva ricordare Renzo Rossin nei suoi seminari di Oniropedia. Il sogno è una porta che conduce oltre i limiti della realtà ordinaria, ci permette di affacciarci ad ampi spazi interiori e di cogliere messaggi che provengono dalla componente più saggia e profonda del nostro essere. Le radici oniriche del futuro è un testo scritto da chi ha saputo per tutta una vita trattare i sogni con amorevolezza, creatività e sagacia. Scorrevole e ad ampio respiro, il libro è a tratti autobiografico, quasi narrativo, per diventare più didascalico in altri punti. Spazia tra informazioni, casi, citazioni e riflessioni per diventare un manifesto sull'arte dell'educazione, un invito al risveglio eco-psicologico e spirituale di cui c’è così tanto bisogno oggigiorno.

Ci lasci uscire, bella signora!

Ci lasci uscire, bella signora!

Autore: Giovanni Pistoia

Numero di pagine: 130

«Sono sempre stato un lettore accanito di racconti: nel racconto trovo la misura perfetta di azioni, pensiero e poesia coagulati nell’arco di brevi pagine che sintetizzano mondi profondi. Ma chissà perché, sui racconti l’editoria è ostica e sempre più convinta che non siano merce vendibile e debbano perciò restare in purgatorio. Eppure la grande tradizione, non solo italiana, nasce dal Novellino, da Giovanni Boccaccio, e dai vari Masuccio e Sacchetti che hanno dato lustro a un genere così meraviglioso, al punto che non più di trenta anni addietro Giuseppe Pontiggia e Piero Chiara, in proposito dissero, quasi all’unisono, che è più difficile realizzare un racconto anziché un romanzo o una poesia. Per fortuna il culto del racconto perdura in tanti e trova sempre dei cultori appassionati (per esempio Mario Soldati, Carlo Cassola, Tommaso Landolfi) che ne fanno momenti irripetibili. Anche Giovanni Pistoia si è voluto cimentare con il racconto convinto che sia possibile, attraverso di esso, fermare i momenti diversi dell’esistere dandone i risvolti più particolari, più impensati.» (Dalla prefazione di Dante Maffia).

Col buonsenso dei nonni

Col buonsenso dei nonni

Autore: Laila Cresta

Numero di pagine: 69

Saggi - saggio (69 pagine) - Un viaggio di esplorazione fra elementi di puericultura e auxologia, per genitori e insegnanti Non è mai stato facile allevare ed educare dei bambini, specialmente da quando (nei paesi civilizzati) essi sono diventati insostituibili, e il mondo si è fatto difficile, caotico, irrazionale. Pressati dai consigli interessati della pubblicità, dai problemi economici e dalla solitudine di fronte a questo compito (i nonni lavorano) i genitori fanno quello che possono, come possono. Questo libro è dedicato a loro, ma anche a tutti quelli che si occupano di questi bambini d’oggi, che sono così soli e insicuri, adulati e viziati per tenerli buoni: non si ha più né il tempo né la voglia né le conoscenze adatte a gestirli, perché il rapporto madre-figlia-nipote si è diluito in una quotidianità difficile e solitaria, e le conoscenze non sono ancora patrimonio comune. E i risultati si vedono. Laila Cresta è nata a Chiavari, Genova, il 14 febbraio 1952. Ha insegnato per oltre 40 anni, con esperienze a vasto raggio, dagli adulti, ai ragazzi, alle persone diversamente abili. Ama la scrittura e vi si dedica da sempre, tanto con testi ad hoc per i “suoi...

L'estetica della comunicazione tra conoscenza e bellezza

L'estetica della comunicazione tra conoscenza e bellezza

Autore: Dafne Moro

Estetica, ovvero la dottrina della conoscenza sensibile ma non solo. È soprattutto la dottrina del bello, dell’esperienza del bello, della produzione e dei prodotti d’arte. Un tuffo straordinariamente narrato nella filosofia dei domini più generali e duraturi del pensiero umano.

Laboratorio verbi. Fiabe e attività per la scuola primaria

Laboratorio verbi. Fiabe e attività per la scuola primaria

Autore: Pietro Acler , Lauramaria Fabiani

Numero di pagine: 198
L'osservatore scolastico Giornale d'istruzione e d'educazione premiato all'Esposizione Didattica di Torino (1869)

L'osservatore scolastico Giornale d'istruzione e d'educazione premiato all'Esposizione Didattica di Torino (1869)

Numero di pagine: 10
Educare e crescere tuo figlio con il metodo Montessori

Educare e crescere tuo figlio con il metodo Montessori

Autore: Sonia Coluccelli

Numero di pagine: 256

Le tappe fondamentali per accompagnare lo sviluppo del bambino Che cos’è il metodo Montessori e perché molti scelgono le scuole dove si mettono in pratica gli insegnamenti della grande pedagoga italiana, famosa in tutto il mondo? Maria Montessori ci ha lasciato una visione di come la scuola possa trasformarsi per aderire ai bisogni di apprendimento dei bambini. Di quella visione abbiamo ancora bisogno perché la scuola “tradizionale” molte di quelle pratiche non le ha ancora fatte proprie. Crescere e imparare è un processo che secondo Montessori segue tappe che è importante conoscere per offrire ai bambini le esperienze e le condizioni utili per poter procedere senza ostacoli nello sviluppo. In questo manuale, indispensabile per una scelta consapevole, sono presentati in modo accessibile i pilastri educativi che caratterizzano il pensiero montessoriano e lo rendono ancora attuale e innovativo, anche a casa. Scegliere, da insegnanti o da genitori, un percorso scolastico montessoriano o una genitorialità ispirata a quei principi permette di tradurre il nostro sguardo sul bambino in scelte quotidiane sia educative che didattiche. Il libro indispensabile per genitori e...

La lettera sovversiva

La lettera sovversiva

Autore: Vanessa Roghi

Numero di pagine: 256

Cinquant'anni fa la pubblicazione di un piccolo libro fu la scintilla di una rivoluzione. Questa è la storia di Lettera a una professoressa e della battaglia per la trasformazione della cultura da strumento di oppressione a elemento indispensabile per l'evoluzione democratica e civile del nostro Paese. Una battaglia portata avanti con tenacia e caparbietà da don Lorenzo Milani e dai tanti che incontrò sulla sua strada, primi fra tutti Tullio De Mauro, Mario Lodi e Alex Langer. È il maggio 1967 quando esce, per una piccola casa editrice fiorentina, un libro dal titolo Lettera a una professoressa. L'hanno scritto don Lorenzo Milani e gli alunni della scuola di Barbiana, una canonica del Mugello a pochi chilometri da Firenze. Il libro viene subito accolto dai linguisti come un manuale di pedagogia democratica, dai professori come un prontuario per una scuola alternativa, dagli studenti come il libretto rosso per la rivoluzione. Lettera a una professoressa è stato un autentico livre de chevet di una generazione, vademecum di ogni insegnante democratico per lunghi, lunghissimi anni. Visto, ancora oggi, come anello centrale se non vero e proprio punto di partenza di ogni...

Non ho parole

Non ho parole

Autore: Maurizio Parodi

Numero di pagine: 128

I giovani sono di “poche parole” nel senso che non ne conoscono molte e ne usano ancora meno. Un apparente paradosso dato che si tratta di individui ampiamente scolarizzati e sottoposti a sollecitazioni verbali incessanti. Quali sono le responsabilità della scuola rispetto al problema dell’analfabetismo funzionale sempre più diffuso? Cosa può fare per prevenire questa gravissima forma di degenerazione culturale e sociale? Il libro di Maurizio Parodi fornisce efficaci strumenti di lettura del “fenomeno” e concreti suggerimenti operativi per riqualificare didatticamente gli ambienti di apprendimento.

La punteggiatura

La punteggiatura

Autore: Antonio Libardi

Tutti, bene o male, conoscono i segni di interpunzione; molti meno sanno bene esplicitare a cosa servono; pochi li sanno usare in modo oculato, ma nessuno può permettersi questa lacuna. Se un tempo, infatti, vi erano due categorie ben distinte, che dividevano gli scrittori dai lettori, con i secondi che si cimentavano in questa forma d’arte solo in pochissime occasioni, oggi invece si scrive regolarmente e, sempre più spesso, lo si fa in modo pubblico, condividendo sui social – facebook ed Instagram in primis. Questo testo farà conoscere più approfonditamente i segni interpuntivi e le regole d'uso. "Errare humanum est, perseverare autem diabolicum."

FareCentro

FareCentro

Autore: Rossella D'ugo

Numero di pagine: 256

Il volume raccoglie le testimonianze di coloro che hanno progettato, validato e riflettuto sulle attività promosse dall’Associazione FareCentro Mentoring, laboratorio di apprendimento, di ricerca e di formazione, il cui obiettivo è sviluppare e sperimentare strategie per interventi di qualità rivolti a bambini, insegnanti e genitori. La finalità principe delle attività qui presentate è sostenere ciascun bambino e ciascuna bambina nel divenire il più possibile consapevole dei propri talenti e a svilupparli attraverso un percorso di crescita e di apprendimento che rappresenti un’opportunità chiave per trasformare il proprio potenziale in risorsa per la vita.

La grammatica della lingua italiana di Francesco Saverio Formoso

La grammatica della lingua italiana di Francesco Saverio Formoso

Autore: Francesco Saverio Formoso

Numero di pagine: 214
Museo scientifico, letterario ed artistico, ovvero scelta raccolta di utili e svariate nozioni in fatto di scienze, lettere ed arti belle opera compilata da illustri scrittori

Museo scientifico, letterario ed artistico, ovvero scelta raccolta di utili e svariate nozioni in fatto di scienze, lettere ed arti belle opera compilata da illustri scrittori

Educare è altra cosa. Vita come conoscenza, scuola con coscienza

Educare è altra cosa. Vita come conoscenza, scuola con coscienza

Autore: Andrea Iovino , Maurizio Spaccazocchi

Numero di pagine: 155

292.3.40

L'amore per la lettura si può imparare

L'amore per la lettura si può imparare

Autore: Amalia Dodaro

Come nasce l’amore per la lettura? Sappiamo che i bambini apprendono dalle persone a loro vicine non solo atteggiamenti e comportamenti motori, sociali, linguistici, ma anche atteggiamenti nei confronti della lettura. Se l’adulto vicino al bambino legge, sarà più facile farlo anche per il bambino. E come trasformare una buona pratica in una passione che si autoalimenta nel corso dello sviluppo, in amore per la lettura? Prima regola: non obbligare a leggere! Questo piccolo manuale indirizzato a genitori, ad educatori e docenti, suggerisce criteri per avvicinare e appassionare alla lettura,

Cammina cammina... Fiabe d'Europa in figurina

Cammina cammina... Fiabe d'Europa in figurina

Autore: Museo Figurina Modena

Numero di pagine: 112

L’ebook, realizzato in collaborazione con il Museo della figurina di Modena, è dedicato alle fiabe europee. Contiene oltre 400 illustrazioni d’epoca selezionate dall’imponente collezione iconografica del Museo della figurina. Un'avvincente ricerca intorno alle possibili radici della nostra identità che indaga le specificità culturali, sociali, economiche e politiche della vita comunitaria. Tra le numerose tematiche trattate dalle figurine, anche a quella delle fiabe è dedicato ampio spazio: orchi, streghe, fate e principi hanno stimolato la fantasia dei disegnatori e sono riprodotti, oltre che in figurina, su cigarette e trade card, bolli chiudilettera, calendarietti da barbiere. In CAMMINA CAMMINA ci appassioniamo a un viaggio che ci porta a riscoprire le fiabe, da quelle tradizionali e più conosciute come Biancaneve e Cappuccetto Rosso a quelle meno note come Pelle d'asino ma pur sempre culla delle nostre radici.

Libri e scrittori di via Biancamano

Libri e scrittori di via Biancamano

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 622

Passione e ricerca, editoria e letteratura, sperimentazione e memoria s’incontrano negli studi qui raccolti in occasione dei 75 anni della casa editrice di Giulio Einaudi. Dalla storia del simbolo, lo struzzo, ai progetti delle collane (con i mitici “Gettoni” di Vittorini) sono svelati aspetti anche inediti, frutto di ricerche d’archivio, di successi come Il sergente nella neve di Rigoni Stern, La Storia della Morante e Gli zii di Sicilia di Sciascia, illuminando – attraverso lettere, illustrazioni e documenti – le scelte editoriali di Saba, Contini, Rodari, Fenoglio, Natalia Ginzburg e altri autori di via Biancamano,perché,come ha scritto il fondatore, «ogni libro si integra agli altri, ben sapendo che senza questa integrazione, questa compenetrazione dialettica, si rompe un filo invisibile che lega ogni libro all’altro, si interrompe un circuito, anch’esso invisibile, che solo dà significato a una casa editrice di cultura, il circuito della libertà».

Post Scriptum. Memorie. O quasi

Post Scriptum. Memorie. O quasi

Autore: Julia Dobrovolskaja

Numero di pagine: 324

Julia Dobrovolskaja ha vissuto una lunghissima vita. Traduttrice in russo dei maggiori scrittori italiani (Sciascia e Moravia, tra i tanti), amica di Paolo Grassi, Guttuso e Rodari, una volta in Italia ha tradotto e insegnato a tradurre, ha scritto dizionari e manuali, allevando più di una generazione di traduttori. In questo volume il lettore troverà le sue memorie. Pagine che partono dall'infanzia e percorrono i decenni di una vita intensa, avventurosa, ricca di incontri e di colpi di scena. Pagine che lo porteranno nella Russia sovietica e nelle sue contraddizioni, nella Spagna delle Brigate internazionali, e di nuovo in URSS, in un quotidiano sdoppiato, ma che mai voleva cedere all menzogna. Ha scritto Sebastiano Grasso sul Corriere della sera: "Una lunga vita in un «volume di dimensioni modeste» di una persona che si autodefinisce «poco seria, nel senso che non mi prendo mai sul serio». In Post scriptum. Memorie o quasi, l’autrice racconta la storia della sua vita: gli anni della scuola e la vincita di un concorso sulla poesia di Majakovskij; i giochi col fratellino Lev, ucciso a 21 anni al fronte nel 1945; l’appartenenza al «Gruppo dei cinque»; la laurea di...

Dove sta la frontiera

Dove sta la frontiera

Autore: Roberto Ruffino , Stefania Chinzari

Numero di pagine: 208

A partire dall'autunno del 2014 in tutto il mondo inizieranno le celebrazioni per il centenario di AFS (American Service Field), l'organizzazione di volontariato internazionale che dal 1914 a oggi si è trasformata nella più grande rete mondiale dedicata agli scambi scolastici internazionali, Intercultura. Tra tantissimi episodi e testimonianze, in questo libro scorre la storia, l'avventura centenaria di un'organizzazione di volontari, nata in Francia da giovani Americani per salvare i feriti in guerra e diventata un movimento per l'educazione alla pace e al dialogo interculturale. Le pagine di questo volume ricordano fatti e persone che l'hanno immaginata, sostenuta, accresciuta e trasformata in un progetto esemplare di respiro mondiale e di globalizzazione positiva. La storia di Intercultura è più che mai singolare e questo libro è un omaggio al movimento internazionale che ha coinvolto fino a oggi oltre 48.000 studenti italiani all'estero e oltre 37.000 studenti stranieri ospitati da famiglie italiane; giovani che hanno superato le frontiere culturali e ideologiche, rispondendo all'invito dell'AFS, proprio come le frontiere politiche attraversate in ogni senso dagli...

Il Raccoglitore, ossia Archivj di viaggi, di filosofia [&c.] (compilato per D. Bertolotti). [Continued as] Il Nuovo ricoglitore, ossia Archivi di geografia, di viaggi [&c.]. Anno 1-9

Il Raccoglitore, ossia Archivj di viaggi, di filosofia [&c.] (compilato per D. Bertolotti). [Continued as] Il Nuovo ricoglitore, ossia Archivi di geografia, di viaggi [&c.]. Anno 1-9

Autore: Rivista europea

Poesia, fantasia, filosofia. La didattica della creatività nell'esperienza educativa

Poesia, fantasia, filosofia. La didattica della creatività nell'esperienza educativa

Autore: Francesco Valentino

Numero di pagine: 222
A scuola con i libri

A scuola con i libri

Autore: Grazia Gotti

Numero di pagine: 182

Una testimonianza e un invito alla lettura: dallo scaffale di una libreria per ragazzi a quello di una biblioteca scolastica.

Il gatto con gli stivali. Un eroe borghese che piace ai bambini. Ricerca su fiaba e inconscio

Il gatto con gli stivali. Un eroe borghese che piace ai bambini. Ricerca su fiaba e inconscio

Autore: Gabriella Gagliardi

Numero di pagine: 96

Ricerca e questionari sulla fiaba. La struttura mentale del bambino. Aspetti cognitivi e psico-emotivi.

Le terre della fantasia

Le terre della fantasia

Autore: Marnie Campagnaro

Numero di pagine: 336

Policroma e mutante è la letteratura per l’infanzia, un universo affascinante e misterioso, spesso poco conosciuto anche dagli addetti ai lavori. Nonostante si inciampi sempre più frequentemente negli appetiti commerciali di redazioni allenate a vedere nel bambino più un consumatore da convincere che un lettore da formare, la letteratura per l’infanzia ha saputo evolvere nel tempo e opporre, a libri tronfi di storie mediocri o finali moraleggianti, trame raffinate, emozionanti, sovversive, che alimentano l’immaginario del bambino, ne esaltano la libertà, parlano di temi ostici quali la sessualità e la morte, rovesciano le finzioni degli adulti, generano un flusso di energia trasformatrice. Costruito sulla felice alternanza di saggi dallo stile asciutto e incisivo, il volume offre uno spaccato rigoroso della dinamicità del panorama contemporaneo della narrativa per ragazzi: tocca le terre fantastiche delle fiabe e i lidi ristoratori della poesia, della sperimentazione linguistica oulipiana; dibatte sull’imprescindibile ruolo svolto dai libri per la primissima infanzia e dai romanzi di formazione ed educazione sentimentale dedicati agli adolescenti; presenta una...

La creatività a scuola

La creatività a scuola

Autore: Franca Pinto Minerva , Maria Vinella

Numero di pagine: 160

Educare alla creatività significa sollecitare il pensiero ad andare oltre le soluzioni abituali, a formulare interrogativi nuovi, a ribaltare processi consolidati, a guardare il mondo da più punti di vista.Oltre a una approfondita introduzione teorica, questo libro propone laboratori ispirati agli studi pedagogico-didattici di artisti come Bruno Munari e Maria Lai, scrittori come Gianni Rodari e Italo Calvino, ma anche alle sperimentazioni educative di artisti, narratori, scienziati come Klee, Marinetti, Verne, Mandelbrot, Escher. I laboratori sono incentrati su itinerari sensoriali, sul racconto fiabesco e sul racconto visivo, sull'illustrazione, sull'animazione teatrale, sui giochi linguistici e numerici, sull'osservazione scientifica, sull'invenzione fantastica.

Formazione europea per i docenti di scuola primaria

Formazione europea per i docenti di scuola primaria

Autore: Benedetta Toni

Numero di pagine: 208

La pubblicazione propone contributi di carattere scientifico e didattico nell'ottica della formazione europea dei docenti di scuola primaria. Ne risulta un quadro articolato, aggiornato ed autorevole che, a partire dai modelli di formazione sulla L2 per tali insegnanti, propone inquadramenti teorici, riflessioni metodologico-didattiche e pratiche innovative attraverso l'esperienza "Scambio italo-britannico". Il volume si rivolge agli insegnanti di seconda lingua (inglese e/o italiano) della scuola primaria, ai docenti di lingue straniere delle scuole di ogni ordine e grado, ai formatori.

C'era una volta Cenerentola. Guida al gioco e all'invenzione narrativa. Con 50 schede per re-inventare l'immaginario fiabesco di Cenerentola

C'era una volta Cenerentola. Guida al gioco e all'invenzione narrativa. Con 50 schede per re-inventare l'immaginario fiabesco di Cenerentola

Autore: Errico

Numero di pagine: 192
Cipollino nel Paese dei Soviet

Cipollino nel Paese dei Soviet

Autore: Anna Roberti

Numero di pagine: 240

Nel 1951 Gianni Rodari pubblicò Il romanzo di Cipollino (divenuto in seguito Le avventure di Cipollino). Il libro ebbe in Italia un discreto successo, ma fu presto quasi dimenticato. In Unione Sovietica, invece, divenne famosissimo, e nell’attuale Federazione russa la sua popolarità non accenna a diminuire; anzi, anche grazie a Cipollino, Rodari continua a essere lo scrittore italiano più amato. Quasi a voler ricambiare questo grande amore, il poeta di Omegna disseminò nelle sue opere una miriade di riferimenti letterari, storici, culturali e geografici all’URSS e al suo popolo, dei «sassolini russo-sovietici» che Anna Roberti ha cercato e raccolto (d’altronde, Cipollino è l’anagramma di Pollicino!). L’autrice ha inoltre ricostruito nei dettagli i numerosi viaggi di Rodari nel Paese dei Soviet, riportando testimonianze dirette e gustosi aneddoti. Ne emerge che, anche «oltre cortina», il creatore di Cipollino si fece notare per le sue ben note caratteristiche: l’ironia, la modestia e la capacità di rapportarsi con bambini e bambine, mettendo in moto la propria e l’altrui fantasia. Meno scontata, e per certi versi sorprendente, è l’opinione espressa da...

Nel segno di una canzone

Nel segno di una canzone

Autore: AA. VV.

L’uso della cultura musicale nel mondo del lavoro educativo e nella letteratura pedagogica, quasi sempre legata al vasto repertorio cantautorale, è un riferimento importante, ma spesso viene solo evocata come suggestione e non esplorata nei suoi intrecci significativi. Stanchi del dibattito sull’educazione e sul lavoro dell’educatore, dell’insegnante, del formatore tutto concentrato sulla questione delle competenze e delle reciproche e aggressive legittimazioni, questo libro vuole riportare, in modo serio e scanzonato, il discorso educativo sul nesso fra senso dell’agire, immaginario e rielaborazione dei vissuti personali.

Ultimi ebook e autori ricercati