Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Monsieur teste

Monsieur teste

Autore: Paul Valéry

Numero di pagine: 96

Opera del 1926, ha raggiunto la sua variegata forma attuale – in cui coesistono epistole, frammenti, pagine di diario, racconti in terza persona e conversazioni – solo dopo la morte del suo autore, con l’edizione completa di Gallimard uscita nel 1946. Un compendio raffinato, nel quale Paul Valéry si sdoppia nel suo alter ego: “Monsieur Teste”. Egli, come il nome suggerisce, è l’occhio interno della mente, il pensiero che preserva l’Io e ne difende i confini rispetto alla sensibilità, in una quotidiana sorveglianza sull’integrità intellettuale. Quella che non può essere certo definita un’autobiografia diventa però una testimonianza del dialogo interiore del grande poeta. Una lunga riflessione sulla coscienza e sul ruolo dell’intelligenza nello sviluppo e nel mantenimento dell’identità

Opere scelte

Opere scelte

Autore: Paul Valéry

Numero di pagine: 1771

Il volume raccoglie una scelta di testi di Valéry suddivisi in sezioni per genere letterario. La poesia è presente con i grandi testi che gli hanno dato fama (Incanti - di cui fa parte il celeberrimo Cimitero marino - e La giovane Parca), un'ampia raccolta delle poesie giovanili (da lui pubblicate con il titolo Album di antichi versi) e una scelta delle poesie ritrovate nella corrispondenza con gli amici: versi finora ignoti, ove l'erotismo si fonde con la tenerezza. Accanto alla poesia, il Meridiano presenta un campione di prosa poetica (Alfabeto, L'angelo), i grandi dialoghi, il teatro e un'ampia sezione di saggistica - dedicata all'arte, al pensiero astratto, ai problemi concreti del mondo attuale. Ma è la sezione "Modelli e strumenti del pensiero" a delineare il percorso del tutto personale di Valéry: da Monsieur Teste - che fece dello scrittore l'idolo dei surrealisti - al suo particolare Leonardo da Vinci, dall'analisi del funzionamento della mente condotta attraverso i Quaderni, alle riflessioni sulla creatività letteraria che hanno costituito il suo Corso di Poetica al Collège de France, totalmente inedito. Tutte le traduzioni sono nuove. Il ricchissimo apparato...

Leonardo Sinisgalli

Leonardo Sinisgalli

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 512

Il volume, non una semplice ristampa degli Atti del Convegno di Matera-Montemurro del 1982 (in tiratura fuori commercio e limitata all’omaggio istituzionale), consegna al lettore, in una edizione rinnovata nel titolo e nella stessa organizzazione dei contenuti, arricchita di immagini e documenti inediti; consegna non solo la testimonianza di un convegno al quale si guardò (e si guarda) come a un vero e proprio evento storico a un anno e mezzo circa dalla morte del Poeta, ma affida al lettore pagine ancor oggi imprenscidibili per la comprensione della poliedrica personalità artistica del Sinisgalli. Ad avvalorare tale affermazione bastano alcuni nomi che hanno siglato i contributi (ben trentasette) del volume: da Contini a Pampaloni, da Pontiggia a Sereni, da Bernari a Della Corte a Spagnoletti, a Nigro ..., solo per citarne alcuni

Strutture antropologiche dell'immaginario. Introduzione all'archetipologia generale

Strutture antropologiche dell'immaginario. Introduzione all'archetipologia generale

Autore: Gilbert Durand

Numero di pagine: 584
Michel Foucault

Michel Foucault

Autore: Didier Eribon

Numero di pagine: 432

Al momento della sua morte nel 1984, all’età di cinquantotto anni, Michel Foucault si era affermato come una delle menti più brillanti del Ventesimo secolo. Per scrivere la biografia definitiva del grande filosofo, Didier Eribon ha attinto alle interviste che gli aveva fatto personalmente e ai resoconti dei testimoni più vicini a Foucault in tutte le fasi della sua vita: la madre, gli insegnanti di scuola, i compagni di classe, gli amici e nemici nella vita accademica e i celebri compagni di attivismo politico, tra cui Gilles Deleuze e Yves Montand. Eribon ha ripercorso le orme del suo soggetto peripatetico, dalla Francia alla Svezia alla Polonia, dalla Germania alla Tunisia, dal Brasile al Giappone, fino agli Stati Uniti. Il risultato è una narrazione serrata, avvincente e rigorosamente documentata che ci avvicina alla verità sulla vita del pensatore che si sostituì a Sartre nel ruolo dell’intellettuale parigino e cosmopolita. E ci spinge a considerare seriamente l’idea che tutti i suoi libri siano davvero, proprio come Foucault disse alla fine della sua vita, “frammenti di un’autobiografia”. Una grande narrazione di vita e di pensiero, che ricostruisce il...

L'amore è tutto: è tutto ciò che so dell'amore

L'amore è tutto: è tutto ciò che so dell'amore

Autore: Michela Marzano

Numero di pagine: 160

*** Vincitore Premio Bancarella 2014 *** Michela Marzano guarda dentro di sé, nella propria infanzia, nelle storie amorose, dal rapporto con il padre e con la madre alle relazioni con gli uomini disperatamente desiderati. Ma il suo occhio indagatore, coraggioso, limpido, scopertamente vero, riesce a vedere così a fondo da uscire dai propri confini, per incontrare gli altri. Tutti. Il racconto abbraccia passato e presente: rievoca, osserva, interroga, chiamando a volte in causa altri autorevoli compagni di strada, filosofi, scrittori, sociologi, psicoanalisti. Giunge così a comprensioni parziali, punti d’arrivo che sono solo nuove partenze, nel corso del lungo, turbinoso, amorosissimo viaggio. In ciascuna di queste tappe è impossibile non riconoscersi. «L’amore, in fondo, è quel segreto che ci portiamo dentro.» «Una partita libera tra mente e cuore» - Leonetta Bentivoglio, la Repubblica «Le domande che si pone Michela Marzano ce le poniamo tutte, è inutile fingere il contrario» - Elvira Serra, Corriere della Sera

Il prisma trascendentale. I colori del reale

Il prisma trascendentale. I colori del reale

Autore: Philosophy Kitchen

Numero di pagine: 289

Non occorre un grande impegno teorico per mostrare come si possa fare filosofia senza ricorrere alla nozione di “trascendentale” ‒ oppure, in maniera più profonda, senza assumere la posizione trascendentale. Lo mostra, banalmente, la storia del pensiero filosofico novecentesco. Dalla filosofia analitica alla filosofia ermeneutica, non si contano le tradizioni filosofiche che hanno reso persuasiva l’idea secondo cui l’interrogazione filosofica potesse ‒ e, anzi, dovesse ‒ articolarsi senza ripetere il gesto fondativo, ovvero senza declinare la domanda sulla fondazione in modo tale da dover passare attraverso la questione.

Faust. Dalla leggenda al mito

Faust. Dalla leggenda al mito

Autore: Eudocia , Johann Spies , Christopher "Kit" Marlowe , Pedro Calderòn de la Barca , Johann Wolfgang Goethe , Heinrich Heine , Paul Valéry

Numero di pagine: 568

Inquietante, Faust muore e rinasce. Mimetizzato in Cipriano, che evoca i demoni ma poi, innamorato di Giustina, si fa cristiano e va al rogo, Faust appare durante lo scontro tra Riforma e Controriforma. Elaborazione protestante antipapalina, dannato per il suo patto con il diavolo, è protagonista prima dei teatri di marionette, poi di testi anonimi. È la leggenda che Marlowe fa diventare mito, con uno sguardo al pensiero scientifico e a quello magico. Calderón de la Barca recupererà Cipriano e Giustina come risposta cattolica in difesa del libero arbitrio: Cipriano così è salvo e annulla il patto scellerato. Le tensioni si stemperano, e con l’Illuminismo Faust e soprattutto il diavolo perdono consistenza. Quando approda a Goethe, alla fine si salva per amore: del resto, poco interessano ora i conflitti di religione e un nuovo orizzonte culturale va investendo l’Europa. Heine recupera la dannazione di Faust, ma intanto fa di Mefistofele una diavolessa, Mefistofela. Quando infine arriva a Valéry, Faust è l’uomo contemporaneo, disincantato, mentre il diavolo è fuori moda, a conferma della profezia di Cipriano.

Malgrado tutto, direi che questa vita è stata bella

Malgrado tutto, direi che questa vita è stata bella

Autore: Jean D'Ormesson

Numero di pagine: 400

Si può ricostruire la propria vita come se si trattasse di un processo il cui giudice altri non è che il proprio Super-Io? In un serrato, folle e avvincente dialogo con se stesso Jean d’Ormesson ripercorre le tappe salienti della sua esistenza, i-niziata tra la fine della Prima guerra mondiale e la grande crisi. Incalzato da un Super-Io severo, benevolo e a tratti spieta-tamente ironico, d’Ormesson parla dei primi viaggi al seguito del padre diplomatico: inizialmente in Baviera, dove impara a parlare tedesco prima di parlare francese, poi in Romania e in Brasile, fino al rientro in Francia nel castello di famiglia. Casato appartenente alla casta irrequieta e orgogliosa della nobiltà di toga, i d’Ormesson danno poca importanza al denaro, ma questo non impedisce al piccolo Jean di crescere circondato da autisti, cuochi, maggiordomi e cameriere, perché vi sono pur sempre gli obblighi imposti dal rango sociale. Il lignaggio impone un codice di comportamento al quale è fuori questione non sottomettersi: si indossa lo smoking, la marsina, il frac e il cappello a cilindro; sono rigorosamente bandite espressioni come «caspita!», «piacere di rivederla», «buon appetito!» o...

Viaggi e altri viaggi

Viaggi e altri viaggi

Autore: Antonio Tabucchi

Numero di pagine: 272

"Un luogo non è mai solo 'quel' luogo: quel luogo siamo un po' anche noi. In qualche modo, senza saperlo, ce lo portavamo dentro e un giorno, per caso, ci siamo arrivati."... Un'opera specialissima, che sulla mappa del mondo allarga il mondo contiguo delle sterminate letture che hanno anticipato, provocato e sempre accompagnato i viaggi. I luoghi sono nomi, tappe, residenze. Ma quel che più conta è la civiltà del guardare, del rammentare, e del connettere i luoghi alla gente. L'andare e il sostare. Lo scoprire, insieme alla bellezza, la diversità del mondo.

Mirador. Irène Némirovsky, mia madre

Mirador. Irène Némirovsky, mia madre

Autore: Élisabeth Gille

Numero di pagine: 369

Pubblicato in Francia per la prima volta nel 1992, Mirador è la biografia di Irène Némirovsky scritta da Élisabeth, la figlia secondogenita.

A passeggio con John Keats

A passeggio con John Keats

Autore: Julio Cortázar

Numero di pagine: 672

A passeggio con John Keats è l’opera più misteriosa di Julio Cortázar: scritto in solitudine a Buenos Aires all’inizio degli anni Cinquanta e pubblicato volutamente postumo come omaggio a un poeta che, scomparso giovanissimo, solo dopo la morte ottenne la sua consacrazione, è un libro talmente ricco da sfuggire a ogni catalogazione. È sia un saggio, un acutissimo esercizio di critica letteraria – perché solo un poeta può arrivare al cuore vivo e pulsante della poesia di un altro poeta e scriverne senza ridurlo a nozionismo da accademia –, sia un romanzo, la storia di un personaggio di nome Julio Cortázar che, chiuso nella sua stanza, all’ultimo piano di un palazzo di calle Lavalle, a Buenos Aires, notte dopo notte scrive di Keats, e intanto pensa, divaga, ricorda, compilando a margine del suo libro una sorta di zibaldone. È un’opera-mondo: al centro c’è Keats, la sua vita e la sua poesia, ma ci sono anche Buenos Aires, i profumi e le luci della metropoli argentina e le vastità buie e sterminate della pampa oltre i suoi confini, e i poeti amici di Cortázar, i loro versi e le loro discussioni alle tre di notte, avvolti dal fumo delle sigarette e...

Microliti

Microliti

Autore: Paul Celan

Numero di pagine: 216

Figura di assoluto rilievo nella poesia del Novecento e autore tra i più amati pur nella sua vertiginosa oscurità, Paul Celan ha saputo porsi come testimone degli orrori della storia e dare vita - in immagini e metafore ardite, nell'acutezza tagliente della parola - a una lirica di incisiva verticalità ieratica. Un'opera, la sua, in cui il testo si pone come folgorante realtà poetica autonoma, nata dal silenzio e dalla sofferenza. Accanto ai percorsi della poesia, fin dagli anni giovanili e nelle sue diverse lingue (dal rumeno al francese, quasi "attraversando" il tedesco) Celan ha costruito una sorta di controcanto in prosa per frammenti - aforismi, abbozzi narrativi e di poetica - che negli ultimi anni virano verso l'epigramma e l'apologo in uno stile di intrinseca brevità, «lapidar». Nel 1956 è lo stesso Celan a definire questi frammenti, i suoi "microliti", appunto, come «pietruzze appena percepibili, lapilli minuscoli nel tufo denso dell'esistenza»; ormai «povero di parole e forse già irrevocabilmente condannato al silenzio», il poeta dispera però «di raccoglierli a cristalli». Ciò nonostante, continuerà ad accumulare ostinatamente i suoi microliti fino alla ...

Scrittori del'900 e dintorni

Scrittori del'900 e dintorni

Autore: Dario Lodi

Numero di pagine: 478

In quest’opera Dario Lodi non si limita a esporre un secolo di letteratura, va oltre la descrizione, oltre le informazioni, attraversa la storia, mosso da una passione profonda per la cultura. Gli scrittori del ‘900 ci hanno lasciato messaggi che vanno ascoltati e compresi, apprezzati per la loro bellezza, ma anche valorizzati per i concetti, per la cultura oltre l’erudizione. Per fare questo occorre indagare a fondo, con piglio rigoroso e di largo respiro. È ciò che fa Dario Lodi vestendo anche i panni dello storico e del filosofo. Acribica è la sua documentazione, articolate e suggestive sono le sue interpretazioni, nuova la sua ricerca di essenzialità. L’approccio di Dario Lodi non è assolutamente tradizionale. Quest’opera non è un trattato ma un testo che appassiona, incuriosisce, a volte fa sorridere o intristisce, o tutte queste cose insieme. L'AUTORE Dario Lodi, milanese, autodidatta, è autore di poesie, romanzi, racconti, saggi, con spirito originale, e capacità sintetica notevole per quanto riguarda i saggi. È presidente di ACADA, Associazione Culturale Amici delle Arti di Vignate, in provincia di Milano. Collabora con diverse riviste culturali (in...

Io ci sarò

Io ci sarò

Autore: Kyung-sook Shin

Numero di pagine: 336

«Chi può prevedere il giorno che verrà? Il futuro incalza, tutto ciò che possiamo fare è tenerci i ricordi e andare avanti». Dalla più nota autrice coreana una immersione toccante e malinconica nella memoria, nel silenzio di parole mai dette, nella bellezza e nello sgomento della gioventù.

Odisseas Elitis

Odisseas Elitis

Autore: Paola Maria Minucci

Numero di pagine: 411

Odisseas Elitis (1911-1996), insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1979, è una delle figure più significative della poesia contemporanea greca. La sua produzione, ancora poco conosciuta in quell'anno, è ormai entrata di diritto nel bagaglio e nell'immaginario letterario italiano ed europeo. Questo volume, frutto del convegno tenutosi a Roma nel 2006, a dieci anni dalla sua scomparsa, e prova evidente della fortuna della sua voce poetica, restituisce un ritratto fedele e completo dell'opera di Elitis. Poeta greco ed europeo insieme, "europeo per metà" appunto, come si è autodefinito lui stesso: un poeta che si muove fra tradizione e innovazione. Sempre fedele a se stesso eppure sempre nuovo, alla continua ricerca di sé e della sua "parola" che si confronta con i grandi di tutta la tradizione greca, dai lirici agli innografi bizantini, dalla letteratura neogreca dell'Ottocento ai propri contemporanei - Seferis, Embirikos, Sarandaris,Gatsos -, ma capace anche di stabilire un dialogo diacronico con i grandi della letteratura e dell'arte europee. Poesia sensuale, la sua, ma sostenuta da una geometrica concezione del mondo. Luminosa e ottimistica anche se non priva di...

Comprendere il limite. L'indagine delle choses divines in Paul Valéry

Comprendere il limite. L'indagine delle choses divines in Paul Valéry

Autore: Barbara Scapolo

Numero di pagine: 328
Europa unita sogno dei saggi

Europa unita sogno dei saggi

Autore: Maria Grazia Melchionni

Numero di pagine: 336

Vista in una lunga prospettiva storica, la costruzione dell’Europa comunitaria si arricchisce di significati culturali e politici e riesce più facile comprendere i termini entro i quali si pone oggi, nel passaggio dall’Europa economica a quella politica, il problema dell’identità europea. La narrazione copre il cosiddetto “tempo storico” e termina nel momento in cui, con la firma dei trattati di Roma, giunge a compimento l’opera dei “padri fondatori”. È alle basi poste allora, con grande consapevolezza della necessità di superare i nazionalismi e creare un nuovo stile di convivenza fra i popoli della Piccola Europa, che occorre rifarsi oggi per recuperare il senso della meta, la finalità politica dell’integrazione europea. Senza una vera unione politica, fatta d’identità di politica estera e di difesa e di leadership coesa, non si cementa la solidarietà e non si sviluppano i valori comuni.

Aldo Rossi

Aldo Rossi

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 296

Il volume raccoglie gli atti della Giornata internazionale di Studi “Aldo Rossi. La scuola di Fagnano Olona e altre storie”, svoltasi nel novembre del 2015 presso la Scuola elementare Salvatore Orrù di Fagnano Olona, una tra le prime opere costruite di Aldo Rossi. Il libro si presenta come una raccolta di saggi variamente articolati, in cui la scarna presenza delle immagini permette alle parole di aprire strade e raccontare storie, anche quelle inattese e inaspettate, con la certezza che nella vita, come in architettura, «se sappiamo ciò che cerchiamo non sappiamo se cercavamo solo quello».

Ultimi ebook e autori ricercati