Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Arcadia medievale

Arcadia medievale

Autore: Elisabetta Bartoli

Numero di pagine: 281

Partendo dagli studi di area anglo-americana e tedesca, in cui più intensa è stata la riflessione sulla pastorale, questo lavoro formula una proposta di codifica del genere bucolico mediolatino, esplorando la letteratura normativa e i testi bucolici tardoantichi di raccordo tra Virgilio e il medioevo. Le opere del corpus pastorale mediolatino vengono analizzate e contestualizzate sia sul piano storico-letterario sia all’interno del genere; i passi antologici, l’analisi tematica, l’approccio comparatistico risultano strettamente in linea con i metodi di analisi testuale più praticati in ambito internazionale. Questo volume colma così una lacuna storiografica ormai solo italiana, inserendosi nel vivace dibattito contemporaneo sul genere bucolico.

La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo

La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI secolo

Autore: Centro italiano di studi sull'alto Medioevo

Numero di pagine: 951
Giustizia e potere giudiziario ecclesiastico nell'epistolario di Gregorio Magno

Giustizia e potere giudiziario ecclesiastico nell'epistolario di Gregorio Magno

Autore: Lisania Giordano

Numero di pagine: 124
Giovenale tra storia, poesia e ideologia

Giovenale tra storia, poesia e ideologia

Autore: Antonio Stramaglia , Stefano Grazzini , Giuseppe Dimatteo

Numero di pagine: 365

Juvenal’s satire continues to fascinate his readers and to challenge scholars by the constant interplay of a strong poetical identity, a keen historical perception, and an irresoluble ideological tension. The essays collected in this volume pursue these three strands from different but complementary perspectives, aiming at a firmer assessment of the character, the oeuvre, and the background of Rome’s last great satirical poet.

L’eccezione italiana

L’eccezione italiana

Autore: Ronald G. Witt

Numero di pagine: 665

Il libro indaga l’elemento distintivo e caratterizzante della vita culturale italiana: la nascita della prima classe intellettuale laica dell’intera Europa e il fondamentale ruolo che i laici esercitarono sulla cultura. Coprendo un arco di tempo di oltre quattro secoli e mezzo, dalla conquista carolingia al Duecento, lo studio offre la prima analisi esaustiva degli scritti in latino prodotti nel regno d’Italia. Esaminando i testi religiosi, letterari e giuridici, ma non solo, Ronald G. Witt mostra come i cambiamenti presenti in questi testi siano il risultato dell’interazione del pensiero con le tendenze economiche, politiche e religiose della società italiana, nonché con le influenze intellettuali provenienti dall’estero. Il punto di arrivo della ricerca è costituito dall’insorgere dell’Umanesimo nell’Italia settentrionale: proprio il precoce sviluppo di una classe intellettuale laica e la sua partecipazione alla cultura latina incoraggiarono infatti la nascita di quel movimento culturale che, da ultimo, avrebbe rivoluzionato l’intera Europa.

Archeologia Medievale, XXXV, 2008

Archeologia Medievale, XXXV, 2008

Numero di pagine: 512

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue. Da segnalare nella sezione Saggi la pubblicazione di relazioni presentate al Seminario "Architetture altomedievali tra il VII e X secolo" tenutosi nel maggio 2008 a Ca' Emo di Monselice.

Varro: De lingua Latina IX

Varro: De lingua Latina IX

Autore: Antonella Duso

Numero di pagine: 270

Di fronte al naufragio di molte opere grammaticali dell'antichità, il 'De lingua Latina' rappresenta un tassello fondamentale nella storia della linguistica del mondo classico. Nel nono libro, in particolare, Varrone si presenta come difensore convinto dell'analogia, intesa come forza predominante e regolatrice del linguaggio. Nell''argumentatio' varroniana, caratterizzata da fitte sequenze di 'exempla' probatori tratti da diversi ambiti della realtà e del sapere, trovano spazio le prime importanti riflessioni teoriche sui meccanismi della morfologia flessiva e derivazionale latina. Preceduto da un'ampia introduzione, il testo latino è accompagnato in questa edizione da una traduzione italiana e da un commento che rende conto della complessa 'polymatheia' del «terzo gran lume romano» - come lo definì il Petrarca - e della modernità del suo approccio alla lingua e ai suoi problemi. *** Angesichts des Verlusts zahlreicher Grammatikwerke der Antike stellt 'De lingua Latina' einen zentralen Mosaikstein in der Geschichte der Linguistik der klassischen Welt dar. Insbesondere im neunten Buch erscheint Varro als überzeugter Verfechter der Analogie, die als wichtigste regulierende...

Archeologia a Garda e nel suo territorio (1998-2003)

Archeologia a Garda e nel suo territorio (1998-2003)

Autore: Gian Pietro Brogiolo , Monica Ibsen , Chiara Malaguti

Numero di pagine: 384

Le ricerche sulle fortificazioni tardoantiche si sono prevalentemente concentrate sul singolo castello, inquadrato tutt'al più, attraverso le fonti scritte e archeologiche, in contesti regionali quali la Slovenia, il Friuli, il Trentino, la regione attorno a Milano, la Liguria di Ponente, la Provenza e i Pirenei. Hanno da tempo chiarito l'urbanistica e la tipologia delle architetture dei castelli di prima generazione, costruiti, sulla base di progetti organici, nelle fasi tarde dell'impero e in epoca protobizantina. In tutte queste regioni, i castelli sorsero lungo le strade e in rapporto ad alcune città che assunsero un ruolo di coordinamento dei singoli settori difensivi. Oltre a Verona e Trento, per le Alpi centrali ebbero questa funzione Cividale nelle Alpi Giulie, Pavia e Como nell'ambito del sistema difensivo di Milano, Torino e Susa nella regione alpina occidentale. Queste ricerche hanno peraltro trascurato l'incidenza dei castelli sulle dinamiche del popolamento delle aree circostanti. Con il progetto Garda, condotto dal 1998 al 2003 nell'ambito di una convenzione tra la Soprintendenza archeologica del Veneto, l'Università di Padova e il Comune di Garda, si è invece...

Scribonii Largi Compositiones

Scribonii Largi Compositiones

Autore: Sergio Sconocchia

Numero di pagine: 695

This edition, with copious comments and notes, presents new insights into the writings of an author often cited already by the sources of Galen and by Marcellus. The discovery of several indirect witnesses has crucially extended the stemma codicum of the former Teubner text. This volume will be of great interest to Latin and Greek philologists and historians of medicine.

Scritti “romani”

Scritti “romani”

Autore: Paola Supino

Numero di pagine: 377

Il volume raccoglie i saggi di argomento romano pubblicati da Paola Supino Martini dal 1974 al 2002; i contributi, che attraversano tutta l’attività della studiosa e permettono di seguirne il rigoroso itinerario intellettuale, testimoniano il suo insistito e profondo interesse per la cultura grafica di Roma e del territorio indagata nei libri, nelle carte, nelle epigrafi e percorsa dall’età damasiana fino a Martino V. Paola Supino Martini (1942-2002) ha insegnato Paleografia e diplomatica nelle Università di Lecce, Salerno e Roma, dove si laureò nel 1965 con Giorgio Cencetti. Tra i tanti titoli della sua ricca e varia bibliografia, ricomposta nel presente volume, si segnala solo, per vicinanza tematica con i saggi qui raccolti, la monografia Roma e l’area grafica romanesca (secoli X-XII), pubblicata nel 1987, che ricostruisce in maniera esemplare la fisionomia culturale e grafica dell’area che vide l’affermazione e l’utilizzazione nell’uso librario tra X e XII secolo di una particolare tipizzazione della scrittura carolina, la “minuscola romanesca”. Il contributo di quell’antico volume alla costruzione del tema romano, che costituisce il tratto più...

I romanzi arturiani in Italia

I romanzi arturiani in Italia

Autore: Ilaria Molteni

Numero di pagine: 445

Tra la seconda metà del Duecento e la fine del Trecento, la diffusione dei romanzi arturiani nella penisola italiana dà vita a un fenomeno culturale di lunga durata e dalle molteplici sfaccettature. Le storie della Tavola Rotonda catturano l’interesse di categorie di pubblico disparate, dai lettori delle Repubbliche marinare toscane e liguri ai sovrani angioini, fino agli esponenti dei regimi signorili, che ne fanno l’oggetto di trascrizioni, traduzioni, compilazioni, elaborazioni originali. In Italia, il nutrito numero di manoscritti arturiani copiati e miniati e la varietà di soluzioni testuali e figurative adottate dai vari codici testimoniano quanto il fenomeno sia stato vivace e trasversale. Questo libro, tramite lo studio dell’interazione tra contenuti testuali, corredi illustrativi e dinamiche di ricezione, mette in luce il ruolo centrale del mito arturiano e delle sue tante “appropriazioni” nei processi di costruzione identitaria e nelle politiche culturali dell’Italia dei comuni e delle corti.

La Cultura in Italia fra tardo antico e alto Medioevo

La Cultura in Italia fra tardo antico e alto Medioevo

Autore: Consiglio nazionale delle ricerche (Italy)

Numero di pagine: 1089
Pubblicazioni dell'Università cattolica del Sacro Cuore

Pubblicazioni dell'Università cattolica del Sacro Cuore

Autore: Università cattolica del Sacro Cuore. Centro di studi medioevali

Lo spazio letterario del Medioevo. Il Medioevo latino

Lo spazio letterario del Medioevo. Il Medioevo latino

Autore: Guglielmo Cavallo , Claudio Leonardi , Enrico Menestò

Numero di pagine: 704

Ultimi ebook e autori ricercati