Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Impero

Impero

Autore: Michael Hardt , Antonio Negri

Numero di pagine: 468

Impero disegna una nuova geografia del potere: dal sistema di produzione fordista, meccanico e serializzato, a un'economia biopolitica, che lavora e manipola la vita sociale nei suoi meccanismi d'interazione, comunicazione e affettività; dalla centralità degli statinazione a una forma di sovranità globale, senza centro né confini, che giustifica ogni suo intervento consacrandolo in nome di una pace perpetua e universale. E contro questa forma di dominio sempre più assoluta si muovono poteri alternativi, forze di resistenza, la "moltitudine", eco postmoderna dell'antagonismo tipico della modernità: il popolo.

Guida alla letteratura di fantascienza

Guida alla letteratura di fantascienza

Autore: Carlo Bordoni

Numero di pagine: 672

La fantascienza ha cambiato il mondo. A partire dalla fine dell’Ottocento, quando i primi scrittori hanno cominciato a immaginare un futuro dominato dalla macchina, dalle scoperte scientifiche, da vettori capaci di vincere la gravità e viaggiare nello spazio, questa narrativa ha contribuito a costruire il futuro dell’uomo nell’era della tecnica, anticipando invenzioni, scoperte, e mettendo in guardia contro i rischi della meccanizzazione. Ma anche la fantascienza è cambiata. Si è fatta adulta: dai “pulp magazine” da pochi centesimi, attraverso la narrativa d’intrattenimento è approdata alla “Letteratura ufficiale”, quella con la “L” maiuscola, entrando a pieno titolo nelle scuole, nelle università, nelle biblioteche e nelle cineteche; rappresentando, al pari di altre opere della creatività, l’intuizione e la complessità del pensiero umano. Oggi la fantascienza non è solo divertimento, ma anche occasione di conoscenza, critica sociale, riflessione sul futuro dell’uomo. Per avvicinarci a questa innovativa opportunità di “vedere” la realtà con occhi nuovi, consapevoli della sua rilevanza, è necessario andare alle sue radici, non tanto...

La crisi della diagnosi. Cosa è mutato nel concetto e nelle procedure della diagnosi medica

La crisi della diagnosi. Cosa è mutato nel concetto e nelle procedure della diagnosi medica

Autore: Vito Cagli

Numero di pagine: 96
Il cinema è mito

Il cinema è mito

Autore: Marcello Garofalo

Numero di pagine: 537

Primo regista postmoderno secondo Quentin Tarantino, innovativo nella tecnica di ripresa, nel montaggio, nell’uso della colonna sonora – leggendario il sodalizio con Ennio Morricone – nella scelta e nella direzione degli attori, gigantesco e contraddittorio come i suoi film, Sergio Leone è stato per molti versi un vero spartiacque nella storia del cinema, per la capacità di unire citazionismo e invenzione narrativa, ironia e melodramma, disillusione e mito. Per arrivare a tanto sono bastati sette film in venticinque anni di carriera: una scorribanda nei generi cinematografici sui quali Hollywood ha costruito la propria leggenda, dall’esordio con il peplum Il colosso di Rodi alla «trilogia del dollaro», alle grandi saghe di Giù la testa, C’era una volta il West e C’era una volta in America, il gangster movie definitivo. Una vita stroncata troppo presto, prima di poter realizzare l’ultima, fantasmagorica scommessa: un kolossal a produzione russo-americana sull’assedio di Leningrado.Basandosi su un intenso rapporto personale con Leone, maturato negli anni in cui il regista lavorava al suo ultimo sogno, su un ampio ventaglio di testimonianze e su un’analisi...

Sin imagen

Uno scultore garibaldino tra crisi della realtà e crisi della rappresentazione

Autore: Giulio Angelucci , Giovanni Battista Tassara

Numero di pagine: 20
Stili di pensiero

Stili di pensiero

Autore: Ludwik Fleck

Ludwik Fleck ha scritto le sue principali opere di carattere epistemologico negli anni ’30, trovando nella Polonia del tempo un terreno non facile per la comprensione delle proprie idee. Solo dopo la sua morte si è constatata l’influenza di Fleck su Thomas Kuhn e Micheal Polanyi. La sua concezione della scienza è ancora oggi di notevole interesse. I saggi compresi in questo volume, già in parte editi in italiano ma ormai introvabili, presentano l’intera produzione saggistica di carattere filosofico ed epistemologico di Fleck.

L'inciampo degli déi. La crisi della Germania

L'inciampo degli déi. La crisi della Germania

Autore: Matteo Corallo

Numero di pagine: 376

Le capitali Europa sono sferzate da raffiche violente di paura, amarezza, odio, disincanto e nemmeno la locomotiva Germania, del quarto governo Merkel, è al sicuro. Anzi. Questo libro non convenzionale sulla nazione che più di altre rappresenta stabilità e sicurezza, è stato scritto da un insider, che da anni vive a Berlino. Il lettore italiano entra per la prima volta in un’atmosfera ben diversa da quella edulcorata descritta dai media nazionali: milioni di nuovi tedeschi emarginati, tra cui molti pensionati costretti ancora a lavorare; un bambino su sette a rischio povertà; cittadini indebitati più delle presunte cicale italiane; banche sull’orlo del crollo; militarizzazione della società; gravi tensioni razziali; mafie che dominano come e più che a Palermo. In Germania, considerata la leader economica d’Europa, rischiano di crollare le mura di cinta intorno a Berlino…

Crisi della natalità e nuovi modelli riproduttivi

Crisi della natalità e nuovi modelli riproduttivi

Autore: Paola Di Nicola , Maria Gabriella Landuzzi

Numero di pagine: 190

La crisi della natalità, oggi, è davvero frutto di egoismo, edonismo, immaturità, mancanza di valori? Forse sì; ma, più probabilmente, va ricondotta alla crisi economica, alla mancanza di prospettive sicure di lavoro, alla crisi della coppia e, sopratutto, al difficile rapporto fra esigenze di lavoro ed esigenze della famiglia. Soltanto una vera politica di conciliazione fra questi diversi aspetti del problema potrà essere risolutiva, al riguardo.

La rivoluzione necessaria. La crisi economica vista da un imprenditore

La rivoluzione necessaria. La crisi economica vista da un imprenditore

Autore: Bruno Musso

Numero di pagine: 164

2001.110

Il capro espiatorio

Il capro espiatorio

Autore: Niram Ferretti

Numero di pagine: 260

Niram Ferretti riprende l'analisi avviata ne "Il sabba intorno a Israele", allargando il discorso sulla questione israeliana al contesto europeo (in crisi) in cui si colloca.

Architettura e realtà. Crisi e nuovi orizzonti del progetto contemporaneo

Architettura e realtà. Crisi e nuovi orizzonti del progetto contemporaneo

Autore: Andrea De Matteis

Numero di pagine: 187
L'Unione Monetaria Europea: realtà in crisi e modello di integrazione monetaria regionale

L'Unione Monetaria Europea: realtà in crisi e modello di integrazione monetaria regionale

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 228

365.1008

I bugiardi del clima

I bugiardi del clima

Autore: Stella Levantesi

Numero di pagine: 256

Un libro imprescindibile per chiunque voglia finalmente sapere come sia potuta riuscire l'operazione di occultamento più grande del secolo: quella orchestrata dai negazionisti dell'emergenza climatica. La prima grande bugia che si può raccontare sull'emergenza climatica è che non è colpa dell'essere umano. La seconda è che tutti gli esseri umani ne sono responsabili in egual misura. Se oggi non esiste una politica climatica globale efficace, se le temperature continuano ad aumentare, se gli ecosistemi sono al collasso, la ragione va cercata nella macchina organizzata del negazionismo climatico: ingenti finanziamenti, tecniche di propaganda ed efficaci manovre di ingegneria comunicativa che hanno lo scopo di far sembrare il cambiamento climatico solo una teoria, un'opinione, non una realtà scientificamente fondata. Questo libro racconta quello che non viene mai detto a proposito dell'emergenza climatica: quando gli scienziati hanno cominciato a dare l'allarme, le industrie di combustibili fossili non potevano permettere che i loro affari fossero compromessi. Erano gli anni '70 e, da allora, le lobby negazioniste – non solo le industrie fossili, ma politici, think tank,...

La Repubblica di Weimar

La Repubblica di Weimar

Autore: Detlev J.K. Peukert

Numero di pagine: 328

Opera di uno dei più brillanti esponenti della nuova scuola storica tedesca, purtroppo prematuramente scomparso, La Repubblica di Weimar, si caratterizza come un’interpretazione della storia, ovvero non come una compilazione di fatti destinata a essere superata da altre più complete. Peukert, dopo aver collocato l’esperienza di Weimar nella continuità della storia tedesca, si concentra sul tema a suo dire centrale, le «tensioni della modernizzazione sociale», e legge la storia di Weimar in tutta la sua contraddittoria ricchezza: conflitti generazionali, sviluppo e crisi dello Stato sociale, avanguardie artistiche e cultura di massa, fino a descrivere l’ingannevole stabilità che precedette la crisi finale. Una riflessione sulla crisi della modernità che sottolinea l’attualità della storia della Repubblica di Weimar come modello per interpretare la fragilità delle democrazie contemporanee e il carattere potenzialmente catastrofico della modernità.

La crisi della società globalista tra diritto e politica

La crisi della società globalista tra diritto e politica

Autore: COFRANCESCO GIOVANNI , BORASI FABRIZIO

Numero di pagine: 204
I commercialisti italiani e la crisi economica. Tradizione, resilienza e nuove realtà

I commercialisti italiani e la crisi economica. Tradizione, resilienza e nuove realtà

Autore: Alessandra Cantagalli

Numero di pagine: 188
Solo la crisi ci può salvare

Solo la crisi ci può salvare

Autore: Paolo Ermani , Andrea Strozzi

Numero di pagine: 239

Un'analisi appassionata di come l’attuale declino economico, sociale e religioso rappresenti di fatto un’occasione per riscoprire noi stessi, il rapporto con gli altri e l’armonia con il nostro habitat. L’individuo è l’agente primario del radicale cambiamento degli stili di vita che coinvolgerà comunità più ampie e il vero cambiamento è sempre e soltanto quello che sorge dalle nostre coscienze: mediante la passione e la conoscenza, si propaga fino a rendere possibile una trasformazione della realtà. Il nuovo modello sociale destinato ad affermarsi nei prossimi anni nascerà dall’alleanza fra il settore agricolo, la società civile, la microimprenditorialità locale e la finanza etica, per giungere all’affermazione di una realtà socioeconomica fondata sui beni non monetari. Il dogma del PIL Il culto dell’immagine e l’americanizzazione del mondo I soldi sono davvero il problema? La crisi è una benedizione: l’economia dei beni non monetari Disoccupazione: il lavoro di ieri, di oggi e di domani Dall’egocentrismo al sociocentrismo Un’imprenditoria che non si lamenta

Rivista internazionale di filosofia del diritto

Rivista internazionale di filosofia del diritto

Autore: Giorgio Del Vecchio

Includes section "Note bibliografiche."

Il teatro di Eduardo De Filippo

Il teatro di Eduardo De Filippo

Autore: Donatella Fischer

Numero di pagine: 189

Eduardo De Filippo (1900-1984) e uno dei maggiori drammaturghi del novecento. Nel suo teatro, la famiglia rappresenta il punto nevralgico della societa. Attraverso quest'unita archetipica, le opere qui considerate si propongono come un lungo esame dei rapporti familiari e sono, al contempo, il barometro dei mutamenti sociali e culturali delle diverse epoche in cui si svolge l'azione. In questo nuovo lavoro, Donatella Fischer analizza ogni commedia come un ulteriore passo verso l'inarrestabile frantumazione dell'universo familiare e, soprattutto, della famiglia patriarcale i cui precetti si rivelano sempre piu anacronistici. Eduardo De Filippo ritrae famiglie divise dal conflitto fra illusione e realta (Natale in casa Cupiello), aggrappate alla speranza (Napoli Milionaria! e Questi fantasmi!), sovversive dietro la cornice borghese (Filumena Marturano), in balia del proprio tempo (Mia famiglia) e ridotte infine all'involucro di se stesse nell'ultima opera dell'autore Gli esami non finiscono mai.

Il falso specchio. La crisi del reale da Videodrome a Westworld

Il falso specchio. La crisi del reale da Videodrome a Westworld

Autore: Edoardo Ferrini

Numero di pagine: 174

Cosa accomuna il percorso esistenziale di Truman Burbank e di Dom Cobb, protagonisti rispettivamente di The Truman Show e Inception? E che rapporti ci sono tra le ambientazioni di un film come Videodrome e di una serie come Westworld? Si tratta del paradossale “ritorno” (nostòs in greco, da cui la parola “nostalgia”) a una realtà mai conosciuta veramente, la quale, più che riscoperta, ha invece bisogno di essere catarticamente rifondata e ricostituita. Quei personaggi non sono sospesi tra il reale e il surreale, bensì vivono in universi simulacrali prodotti dai nuovi ambienti mediali. Il cinema li rappresenta e li disegna, la filosofia cerca di comprenderli. E noi spettatori dove ci collochiamo in questa crisi del reale? Se la realtà può essere programmata o falsificata, il cinema può continuare ad esserne lo specchio? Il libro cerca di ragionare su questi quesiti attraverso l’analisi di alcuni casi tra grande e piccolo schermo.

Psicologia del Ciclo della Vita

Psicologia del Ciclo della Vita

Autore: Marco Ferrini

Numero di pagine: 224

Si può trasformare un evento traumatico in un'esperienza evolutiva? Sì! Prima o poi, nel corso della nostra esistenza, ci troviamo di fronte alla crisi della effettiva presa di coscienza della realtà della malattia incurabile e della morte. A quel punto le nostre aspettative di vita mutano di colpo e il soggetto si trova - il più delle volte tragicamente solo - ad affrontare il dolore fisico e morale che ciò comporta. Il fenomeno morte viene abitualmente vissuto come fine di tutto, dissoluzione, scomparsa, con tonalità che vanno dal rassegnato al drammatico, fino al tragico. Eppure la morte non esiste come entità, ma solo come concetto. Essa è in verità un’astrazione. Solo la vita è reale, eterna e immutabile. Attraverso un percorso di consapevolezza profonda, la persona prossima a questa tappa della vita potrà affrontarla percependo che la propria identità è diversa da quella del corpo e scoprendo di fronte a sé una nuova fase della propria eterna esistenza, tutta da progettare costruttivamente. Le esperienze di nascita, malattia, sofferenza umana e morte possono essere meglio affrontate ed elaborate attraverso insegnamenti che aiutano a conoscere più...

Ultimi ebook e autori ricercati