Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Popoli in lacrime, popoli in armi

Popoli in lacrime, popoli in armi

Autore: Georges Didi-Huberman

Un uomo è morto in maniera violenta e ingiusta, delle donne lo piangono e si lamentano. Ben presto un intero popolo sarà in lacrime e queste lacrime si convertiranno in rivolta collettiva, in presa alle armi. La scena de La Corazzata Potëmkin di E· jzenštejn offre a Didi-Huberman l’occasione di discutere l’espressione del pathos in immagini e la forza trasformativa delle lacrime, il loro potere di sollevare un intero popolo. È possibile che un’emozione sopravviva nell’immagine? Può il pathos diventare praxis? Da qui l’ultima grande questione: una dialettica del sensibile è in grado di rendere visibili le emozioni di popoli che vivono al margine, dandone quindi figurazione? Attraverso il montaggio, nelle sue diverse modalità tecniche, le emozioni stratificate nelle immagini assumono la forma di costellazioni estetiche dove la storia si arresta per rendere leggibili i popoli.

Fotografia

Fotografia

Autore: Maddalena Mazzocut-Mis , Emanuela Scarpellini

l volume apre al dibattito teorico sulla fotografia nella contemporaneità. L’immagine fotografica travalica i confini di un’estetica intesa come discorso attorno alle poetiche della produzione artistica e diventa domanda sul valore dell’arte, sulla sua persistenza nel mondo attuale. Se è innegabile che la rivendicazione delle potenzialità creative ed espressive della fotografia segna una linea maestra nel corso della sua storia, l’applicazione al mondo dell’arte di criteri propri del mercato finanziario ha profondamente cambiato la fruizione dell’opera, incanalata in un circuito privato di case d’asta, gallerie, collezioni e fondazioni, che spesso monopolizzano le modalità di esposizione al pubblico e selezionano opere e artisti, piegando il gusto degli spettatori ai criteri del mercato. Il volume affronta quindi i grandi temi della fotografia, dall’estetica alla relazione tra fotografia e pittura, in un’ottica estremamente attuale, mettendo nel contempo in grande rilievo anche i problemi più specifici che si insinuano nelle contraddizioni delle definizioni di fotografia artistica, documentaria, di moda, amatoriale ecc.

Fata Morgana 28 - Cosa

Fata Morgana 28 - Cosa

Autore: Aa.Vv.

Chiavi, slittini, biciclette, il cinema ha avuto da sempre a che fare con le “cose” che molto spesso sono diventate oggetti, strumenti d’azione, ma molte altre volte hanno assunto una dimensione autonoma, poetica, che li ha trasformate in elementi centrali, insieme ai corpi, del paesaggio del film. Questo numero, nuovo per tema e composizione, è dedicato alle “cose” nel cinema con contributi che vanno da Buñuel a Scorsese, da Antonioni a Bergman, per chiudere con Gravity di Cuarón. Il volume è aperto da una conversazione con Remo Bodei.

Trattato elementare di fisica sperimentale ed applicata e di meteorologia ... del signor A. Ganot

Trattato elementare di fisica sperimentale ed applicata e di meteorologia ... del signor A. Ganot

Autore: Adolphe Ganot

Numero di pagine: 944
Trattato elementare di fisica sperimentale ed applicata e di meteorologia ...

Trattato elementare di fisica sperimentale ed applicata e di meteorologia ...

Autore: Adolphe Ganot , Camillo Hajech , Vincenzo Masserotti

Numero di pagine: 940
Big Bang Disruption

Big Bang Disruption

Autore: Larry Downes , Paul Nunes

Numero di pagine: 253

Ci sono voluti anni o anche decenni perché innovazioni dirompenti arrivassero a scalzare prodotti e servizi dominanti. Oggi invece qualsiasi business può essere praticamente devastato in una notte da un concorrente migliore e più economico. Come può un manager proteggere se stesso e sfruttare la potenza della Big Bang Disruption? L’elettronica di consumo lotta da tempo in un mondo di miglioramenti tecnologici che procedono a ritmi esponenziali e di prodotti dal ciclo di vita breve. Ma fino a poco tempo fa alberghi, taxi, medici e fornitori di energia avevano poco da temere dalla rivoluzione digitale. Quei giorni sono fi niti per sempre. Prodotti basati sul software stanno sostituendo i beni fi sici. E ogni fornitore di servizi deve competere con strumenti cloud-based che offrono ai clienti un modo migliore per interagire. Oggi, start-up con esperienza minima e senza capitali possono smontare la vostra strategia prima ancora che iniziate a capire che cosa sta succedendo. Scordatevi il «dilemma dell’innovatore»: questo è il disastro dell’innovatore. E si sta verificando in quasi tutti i settori. Peggio ancora, i Big Bang disruptor possono anche non vedervi come...

Trattato elementare di fisica sperimentale ed applicata e di metereologia

Trattato elementare di fisica sperimentale ed applicata e di metereologia

Autore: Ganot (Adolphe)

Numero di pagine: 780
Manuale per la tecnica moderna del micoscopio nelle osservazioni istologiche, embriologiche, anatomiche, zoologiche

Manuale per la tecnica moderna del micoscopio nelle osservazioni istologiche, embriologiche, anatomiche, zoologiche

Autore: Garbini (Adriano)

Numero di pagine: 315
Perché crediamo alle immagini fotografiche

Perché crediamo alle immagini fotografiche

Autore: David Levi Strauss

Numero di pagine: 90

David Levi Strauss firma un saggio lucido e conciso che esplora la relazione tra verità e medium fotografico. Prendendo avvio dall’assunto secondo cui “basta vedere per credere”, Levi Strauss esamina la figura di san Tommaso nei Vangeli, il rapporto tra fede e Sacra Sindone - per alcuni studiosi la prima immagine protofotografica della storia -, i contributi sul tema di critici e filosofi quali Walter Benjamin, John Berger e Roland Barthes. Uno spazio importante è inoltre dedicato agli scritti di Vilém Flusser e alle sue “immagini tecniche”, all’intreccio tra magia e tecnologia, mentre l’ultimo capitolo riflette sulla contemporaneità: in un mondo popolato da deepfake, in che modo è mutata oggi la relazione tra fede e fotografia? È ancora possibile credere alle immagini?

Sunti di fisica sperimentale raccolti da Dondona Leopoldo alle lezioni fatte nella R. Università di Torino dal chiarissimo professore G. Basso

Sunti di fisica sperimentale raccolti da Dondona Leopoldo alle lezioni fatte nella R. Università di Torino dal chiarissimo professore G. Basso

Autore: G. Basso

Numero di pagine: 605
L'istitutore giornale della societa d'istruzione e di educazione dedicato ai maestri, alle maestre, ai padri di famiglia ed ai comuni

L'istitutore giornale della societa d'istruzione e di educazione dedicato ai maestri, alle maestre, ai padri di famiglia ed ai comuni

Numero di pagine: 24
Un oscuro riflettere

Un oscuro riflettere

Autore: Claudia Attimonelli , Vincenzo Susca

Black Mirror è uno show, un museo, una prigione, un’opera d’arte e un videogioco privo di discontinuità tra l’esterno e l’interno, il sé e l’altro, l’organico e l’inorganico. È il mondo in cui abitiamo, dove tecnica, algoritmi e reti sociali prevalgono sugli individui annichilendo l’autonomia, la razionalità e l’antropocentrismo su cui si è fondata la cultura occidentale. La società del futuro descritta dal serial televisivo inglese con fosche e visionarie premonizioni esprime in modo parossistico quello che stiamo già vivendo: la distopia nel nostro quotidiano. Si tratta di una fantascienza più reale della realtà. Un suo esame approfondito consente non solo di scorgere il nostro tempo in quanto catastrofe, ma soprattutto di comprendere ciò che sta sorgendo dalle ceneri dell’umanesimo e della modernità: troll, sexting, cancel culture, predictive analytics e surrogati dell’umano. Siamo nel cuore della tragedia, ma qualcosa resiste, nasce e prolifera tra i frammenti del passato... Piaccia o meno, l’opera di Charlie Brooker svela i primi bagliori dell’aurora digitale.

Ariel, svegliati!

Ariel, svegliati!

Autore: Maria De Risi

Numero di pagine: 74

Il racconto stimola la curiosità, l’intelletto e la capacita critica del bambino, ma soprattutto la sua fantasia. E, proprio, attraverso la narrazione, vola con l’immaginazione in mondi fatati, paralleli; accompagnato da personaggi fantastici, si immerge in avventure a volte rischiose che mettono a repentaglio la sua vita e l’evolversi della storia. Con l’ausilio di figure positive e colpi di scena che ribaltano la situazione, tutto si risolve: il Bene trionfa sul Male. L’Autrice, Maria De Risi, esperta dell’immaginario infantile, con molta competenza e capacità di introdursi nei meandri dell’infanzia, ci dona queste splendide storie: Ariel, svegliati!, La macchina misteriosa, L’oro del contadino, ed altre. Maria De Risi è laureata in lingue e letterature straniere ed insegna da circa venti anni nella scuola primaria. È sposata e ha due ragazzi meravigliosi di venti e diciassette anni. Ha sempre avuto due grandi passioni: leggere e scrivere; in realtà la sua terza grande passione è viaggiare, questo influenza tantissimo la scrittura di alcuni suoi lavori. Ama il nord Europa in particolare l’Islanda, terra che adora.

Manuale per la tecnica moderna del microscopio nelle osservazioni istiologiche, embriologiche, anatomiche, zoologiche

Manuale per la tecnica moderna del microscopio nelle osservazioni istiologiche, embriologiche, anatomiche, zoologiche

Autore: Adriano Garbini

Numero di pagine: 432
Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia con una numerosa raccolta di problemi

Trattato elementare di fisica sperimentale e applicata e di meteorologia con una numerosa raccolta di problemi

Autore: Adolphe Ganot

Numero di pagine: 824
Trattenimenti sulla fisica e sue piu' curiose applicazioni

Trattenimenti sulla fisica e sue piu' curiose applicazioni

Autore: Jean-Sylvestre Ducoin-Girardin

Numero di pagine: 451
L’immagine tra esposizione e comprensione

L’immagine tra esposizione e comprensione

Autore: Samantha O. Storchi

Numero di pagine: 182

Le immagini costituiscono l’ambiente culturale nel quale viviamo: ci circondano, ci sorprendono, ci disgustano, ci seducono e siamo noi che, molto spesso, le diffondiamo attraverso i moderni sistemi di comunicazione e la rete. L’immagine ci pone davanti a una responsabilità: guardandola, non dobbiamo né invalidarla, né credere di poterci vedere tutto. Vedere, molto spesso, non equivale a capire. Il semplice atto di osservare inibisce, blocca, contrasta con la possibilità di andare oltre la superficie per ricercare un senso più profondo. Un’analisi che parte da lontano, dalla mimesis - concetto fondante dell’estetica platonica - fino ad arrivare ai giorni nostri. La filosofia di Walter Benjamin e le riflessioni di Georges Didi-Huberman sono alla base di questo saggio, che tenta di reinterpretare - alla luce delle scottanti questioni che caratterizzano il nostro millennio - le questioni poste da due studiosi. Il fondamentalismo islamico e il modo in cui esso utilizza le immagini, la censura operata nei confronti delle terribili fotografie scattate nel marzo 2003 nella prigione di Abu Ghraib, sono solo alcuni degli spunti di riflessione. L’immagine fotografica è il ...

L’immagine latente

L’immagine latente

Autore: Beaumont Newhall

Come accaduto per numerose innovazioni tecnologiche, la fotografia non ha avuto un solo “padre”. Molte menti, in luoghi e periodi differenti, si sono adoperate per sperimentare nuove tecniche per catturare le immagini, ma soltanto nel gennaio 1839, quando l’Académie des sciences di Parigi certificò il successo di Daguerre, vennero progressivamente alla luce i lavori di coloro che lo avevano preceduto, o che sostenevano di averlo fatto. Questo libro di Beaumont Newhall ripercorre gli albori della fotografia da un punto di vista tecnico-scientifico. Un percorso accidentato, niente affatto lineare, che mette in evidenza come un procedimento diventato presto universale sia nato dall’opera di pionieri che hanno lavorato molto spesso l’uno all’insaputa dell’altro.

Psyché. Vol. 1

Psyché. Vol. 1

Autore: Jacques Derrida

Recitano i dizionari che la parola occasione porta dentro di sé un rimando al caso, all’accidente, a ciò che è fortuito, ma simile connotazione, spesso giudicata negativamente, mette in ombra quanto ad essa si lega costitutivamente: l’incontro. I saggi che compongono il primo volume di Psyché. Invenzioni dell’altro sono stati ordinati da Jacques Derrida proprio a partire dall’idea che l’altro, in qualunque modo irrompa o si annunci, è sempre occasione di un incontro in cui pensieri, domande e sollecitazioni si ritrovano nell’unità di un’esigenza fondante e, nello stesso tempo, ambigua: giocare fino in fondo e senza protezioni la questione della verità. Una verità sempre inseguita e interrogata attraverso conferenze, studi, missive in cui mittente e destinatario scoprono – non senza difficoltà – di parlare una lingua che li supera entrambi, conducendoli altrove rispetto a progetti e attese: si tratti di Roland Barthes o di Lévinas, di psicoanalisi o di metafora, di impossibile definizione di «decostruzione» o di Platone, Derrida «prende la parola» nel senso letterale dell’espressione (vale a dire arrischiando la responsabilità verso l’altro a...

Ultimi ebook e autori ricercati