Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 29 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Gorgia e il potere del logos

Gorgia e il potere del logos

Autore: Giuseppina Guerriero

Numero di pagine: 102

“Leggendo i testi di Gorgia, si rimane profondamente colpiti dal fatto che siano stati scritti duemilacinquecento anni fa. Le sue opere sono tra quelle senza tempo che parlano, con uguale intensità, a noi, che le leggiamo oggi, a coloro che le hanno lette in passato, e a quelli che le leggeranno in futuro. Sono, quelle di Gorgia, pagine senza tempo, opere che non invecchiano, che sanno dire sempre qualcosa di nuovo, che parlano di realtà, di situazioni, a noi, nel contempo, così vicine e così lontane. Così lontane perché, comunque, il nostro filosofo fa riferimento ad una realtà da noi temporalmente distante, tanto da sembrare quasi estranea; ma, nel contempo, le situazioni da lui riportateci, sono vicine, estremamente vicine, perché si rivolgono e parlano di un’umanità che, nel suo apparente, incessante mutare, resta, in fondo, sempre uguale a se stessa.” Giuseppina Guerriero è nata a Caserta il 10 giugno 1986, ha conseguito la laurea, sia triennale (2008) che specialistica (2011), presso l’Università “Federico II” di Napoli, con una tesi triennale su Gorgia e una tesi specialistica sui Sofisti e Platone. Ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento di ...

Interiorità e anima

Interiorità e anima

Autore: Maurizio Migliori , Linda M. Napolitano Valditara , Arianna Fermani

Numero di pagine: 398
L'Odissea com'è: Canti I-XII

L'Odissea com'è: Canti I-XII

Autore: Mario Zambarbieri

Numero di pagine: 904

Questo libro interpreta l’Odissea come una grande opera d’arte «unitaria», che solo attraverso un lungo processo compositivo ha raggiunto la forma finale e una spiccata originalità rispetto al modello. La discussione dei problemi è facilitata da un’introduzione storica sugli studi odisseici, alla quale corrisponde, alla fine dell’opera, una sintesi sui rapporti tra poema e storia, sulla composizione, i personaggi, la fortuna e la poesia dell’Odissea. Ciascun canto è studiato in tre momenti, lettura, analisi, valutazioni critiche. Il testo viene quasi integralmente tradotto in forma chiara e moderna, e interpretato sulla base di una ricognizione ad ampio raggio della filologia omerica, dai tempi di Hermann ai nostri giorni; nelle conclusioni si definisce ogni volta il valore poetico del canto e, progressivamente, delle singole tètradi di cui è idealmente composto il poema. Per amore di autenticità si cerca sempre di risalire alle fonti, documentando con chiarezza in brevi citazioni l’origine e il valore delle idee e delle notizie. Sotto questo aspetto, il libro fa la storia dell’interpretazione, perché mette in luce il contributo originale degli studiosi e...

Il seno svelato ad misericordiam

Il seno svelato ad misericordiam

Autore: Castellaneta Sabina

Numero di pagine: 176

Obiettivo della monografia è riesaminare l’evoluzione dell'immagine omerica del seno svelato ad misericordiam nella civiltà letteraria della Grecia antica, in particolare nel teatro tragico e comico del quinto secolo a.C., cui l’immagine è stata probabilmente consegnata dalla rivisitazione epico-lirica di Stesicoro.

Breve storia della filosofia * Antichità e Medioevo

Breve storia della filosofia * Antichità e Medioevo

Autore: Ciro ROSELLI

Numero di pagine: 318

Storia della filosofia antica e medioevale

Breve storia della filosofia Dall'antichità ai giorni Nostri

Breve storia della filosofia Dall'antichità ai giorni Nostri

Autore: Ciro ROSELLI

Numero di pagine: 704

Questa Storia della filosofia e intesa a mostrare l'essenziale umanita dei filosofi. L'essenziale connessione tra la filosofia e l'uomo e la prima base dell'indagine storiografica istituita in questo libro.

L'eloquenza in Atene ed in Roma al tempo delle libere istituzioni

L'eloquenza in Atene ed in Roma al tempo delle libere istituzioni

Autore: Ferdinando Gnesotto

Numero di pagine: 518
Osservazioni sopra l'eloquenza sacra del M.G. Malaspina sacerdote secolare. ..

Osservazioni sopra l'eloquenza sacra del M.G. Malaspina sacerdote secolare. ..

Autore: G. Malaspina

Numero di pagine: 462
Storia della letteratura greca

Storia della letteratura greca

Autore: Franco Montanari , Fausto Montana

Numero di pagine: 332

La letteratura greca dalle origini all'età imperiale, attraverso i suoi grandi autori e i principali movimenti. Il volume contiene un profilo storico essenziale della letteratura greca antica così organizzato: dopo una sintetica introduzione storica, attraverso profili schematici ma adeguatamente informativi, il lettore è accompagnato a incontrare Omero (Iliade e Odissea), i maggiori lirici greci (fra cui Archiloco, Mimnermo, Solone, Saffo, Alceo, Anacreonte, Alcmane, Pindaro e così via), i grandi autori di teatro ancora oggi continuamente messi in scena e ripresi (Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane), i filosofi che hanno aperto le strade del pensiero occidentale (Socrate, Platone, Aristotele, i Cinici, gli Epicurei), i padri della storiografia (Erodoto, Tucidide, Polibio), dell'oratoria (Lisia, Isocrate, Demostene), della medicina (Ippocrate e Galeno), gli innovatori della poesia in età ellenistica (Callimaco, Apollonio Rodio, Teocrito), i movimenti letterari dell'età imperiale, la nascita di una letteratura cristiana nei primi secoli del Cristianesimo.

La voce delle Sirene

La voce delle Sirene

Autore: Laura Pepe

Numero di pagine: 224

«Secondo una celebre e fortunata espressione omerica, le parole sono alate: non tanto come gli uccelli, ma piuttosto come le frecce, che tagliano l'aria veloci per andare dritte al bersaglio e far breccia nel cuore di chi le ascolta. Da sempre i Greci sanno che la parola serve a convincere, a mostrare che cosa è vero e che cosa è giusto. Ma sanno anche che essa ha in sé una forza magica: può trasformarsi in incantesimo, capace di dominare e di trascinare l'animo di chi ascolta; di ammaliare come la musica e di curare come una medicina; ma, soprattutto, di ingannare e di illudere.» Per gli antichi le Sirene erano mostri orripilanti, per metà uccelli e per metà donne. Eppure, esse avevano qualcosa che le rendeva irresistibili: la voce, suadente e ammaliatrice. Insieme ad altre figure mitologiche a loro affini come Circe, Calipso ed Elena, le Sirene sono in questo libro le protagoniste della prima tappa di un cammino che, partendo da Omero e a Omero ritornando, si concentra sull'Atene del V secolo, la città della democrazia e della parola. Ripercorrendo storie poco note e celebri passi di prosa e di poesia, Laura Pepe indaga le incredibili potenzialità di peithó,...

Processo a Socrate

Processo a Socrate

Autore: Mauro Bonazzi

Numero di pagine: 176

Processo a Socrate è un saggio capace di portare il lettore nel clima culturale della democrazia ateniese e di guardare a quella clamorosa tenzone cercando di comprendere le ragioni di entrambe le parti in conflitto. Marco Bracconi, "la Repubblica" Un'indagine ben condotta tra le fonti antiche, con uno stile limpido che consente una lettura agevole sia al lettore non specialista sia al lettore erudito. Dino Piovan, "Alias - il manifesto" 399 a.C.: la città di Atene condanna a morte uno dei suoi figli più autorevoli, Socrate. Si ripete spesso che si trattò di un processo politico mascherato, per colpire le simpatie oligarchiche dell'anziano filosofo. Ma forse il vero oggetto del contendere in questa vicenda fu proprio il pensiero di Socrate. Fino a che punto una comunità – ieri come oggi – può tollerare che i principi e i valori su cui si fonda siano messi radicalmente in discussione? E davvero le ragioni della filosofia e quelle della città non sono compatibili? La ricostruzione del processo a Socrate, uno dei più celebri della storia, in cui va in scena il conflitto tra l'integrità morale dell'individuo e le ragioni della politica.

La libertà dell'arbitrio

La libertà dell'arbitrio

Autore: Giovanni Fulci

Numero di pagine: 16

Ogni singolo istante di ogni giorno compiamo delle scelte, facili o difficili, importanti o banali, ponderate o istintive. Possiamo dire con certezza che siano scelte libere? Almeno per la maggior parte di quelle scelte, la risposta che ci sorge immediatamente sarà sicuramente affermativa. Tuttavia, se ci fermassimo per un momento, se ci sedessimo in una posizione comoda cercando di mantenere un respiro lento e controllato, ecco che, forse, ripercorrendo le nostre scelte quotidiane, comincerebbe a sorgere in noi il dubbio che ci sia sempre stato un qualcosa di indefinito e sconosciuto che, inconsapevolmente, ci ha spinto verso quella scelta. A volte questo qualcosa riusciremo a identificarlo come un pregiudizio, un gusto, un istinto, una passione, un desiderio, altre volte non riusciremo a identificare questo qualcosa con chiarezza, tuttavia, continueremo ad avere la persistente sensazione di una causa che è in noi ma che, al contempo, è esterna a noi. Ecco che un interrogativo ancora più grande, forse quasi terrifico, potrebbe emergere: siamo veramente liberi? Siamo veramente noi la causa prima del nostro agire o siamo vittime di una causazione che ci usa come tramiti? Da qui ...

Memorie su la Sicilia ; tratte dalle più celebrie accademie e da distinti libri di società letterarie e di valent'uomini nazionali e stranieri ; con aggiunte e note

Memorie su la Sicilia ; tratte dalle più celebrie accademie e da distinti libri di società letterarie e di valent'uomini nazionali e stranieri ; con aggiunte e note

Memorie su la Sicilia tratte dalle piu celebri accademie e da distinti libri di societa letterarie e di valent'uomini nazionali e stranieri con aggiunte e note per Guglielmo Capozzo

Memorie su la Sicilia tratte dalle piu celebri accademie e da distinti libri di societa letterarie e di valent'uomini nazionali e stranieri con aggiunte e note per Guglielmo Capozzo

Numero di pagine: 485
Memorie su la Sicilia tratte dalle più celebri accademie e da distinti libri di società letterarie e di valent' uomini nazionali e stranieri, con aggiunte e note

Memorie su la Sicilia tratte dalle più celebri accademie e da distinti libri di società letterarie e di valent' uomini nazionali e stranieri, con aggiunte e note

Autore: Guglielmo Capozzo

Memorie su la Sicilia tratte dalle più celebri Accademie e da distinti libri di società letterarie e di valent'uomini nazionali e stranieri con aggiunte e note per G. Capozzo

Memorie su la Sicilia tratte dalle più celebri Accademie e da distinti libri di società letterarie e di valent'uomini nazionali e stranieri con aggiunte e note per G. Capozzo

Autore: Guglielmo CAPOZZO

Potere e linguaggio

Potere e linguaggio

Autore: Tommaso Starace

Numero di pagine: 58

In questo volume è indagata la natura della relazione tra linguaggio e potere, con specifico rifermento al contesto filosofico e culturale della Grecia antica tra V e IV secolo a.C.

Ultimi ebook e autori ricercati