Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 30 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Purificare la sorgente

Purificare la sorgente

Autore: Mauro Grosso

La tesi che questo studio intende dimostrare è che esiste una conoscenza del male distinta da quella discorsiva e concettuale ma a essa complementare. La conoscenza per connaturalità, così come descritta da Jacques Maritain, è lo strumento per mezzo del quale l’intelletto umano giunge a tale conoscenza. Le lettere tra il filosofo e gli amici romanzieri François Mauriac, Georges Bernanos e Julien Green mostrano come nelle opere dei tre scrittori la questione del male sia urgente e centrale. Attraverso le vicende narrate, insieme all’autore, il lettore fa esperienza del male che alberga nei personaggi o da essi generato nella finzione e, dunque, impara a riconoscere analogamente la presenza di questo male in sé stesso o al di fuori di sé. La conoscenza del male prodotta nel lettore è vera conoscenza, anche se non è di tipo concettuale. La teoria della conoscenza per connaturalità di Maritain identifica nell’intuizione creativa della connaturalità poetica gli strumenti che veicolano tale conoscenza.

Cittadini sulla strada. L'educazione alla sicurezza stradale come componente della convivenza civile

Cittadini sulla strada. L'educazione alla sicurezza stradale come componente della convivenza civile

Autore: Andrea Porcarelli

Numero di pagine: 191
Educare nel tempo della complessità

Educare nel tempo della complessità

Autore: Mara Borsi

Questo testo propone una visione storica sintetica dell’evoluzione della concezione dell’educazione e dei suoi fini: la pedagogia come scienza pratico progettuale che integra la dimensione teorica e la dimensione fenomenologica. Vengono presentate le sfide lanciate dall’interculturalità, dall’educomunicazione e dall’ecologia, con la proposta di alcune coordinate per educare le nuove generazioni nel contesto di una società complessa e interconnessa e per permettere il maturare di una mentalità critica, pensosa, capace di scegliere, di denunciare e di difendere il valore di una cultura al servizio della vita. Il volume si inserisce nella collana “Strumenti” promossa dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Santi Vitale e Agricola” (Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna) e diretta da Marco Tibaldi.

Il cammino dell'educazione. Corso completo per il Liceo delle Scienze Umane

Il cammino dell'educazione. Corso completo per il Liceo delle Scienze Umane

Autore: Lucia Gangale

Numero di pagine: 504

Il manuale esamina con rigore e chiarezza espositiva tutta la storia della pedagogia dalle origini fino ad arrivare ai nostri giorni e si propone di rendere piacevole ed efficace lo studio della disciplina. L'approccio è di tipo multidisciplinare, con taglio storico-critico. Abbondanti letture di testi di autori, approfondimenti, schede, apparati riguardanti la cittadinanza attiva permettono di impostare e realizzare una didattica di tipo laboratoriale. L'opera si completa con profili tematici e storico-scientifici, focus su cinema e pedagogia, sezioni dedicate al lessico specifico. Il volume, frutto di anni di insegnamento della disciplina in vari contesti scolastici, è valido per il corso completo dei Licei delle Scienze umane ed ottimo anche per la preparazione ai concorsi pubblici.

La buona politica e la casa comune

La buona politica e la casa comune

Autore: Luciano Nicastro

Numero di pagine: 414

“LA BUONA POLITICA E LA CASA COMUNE” – breve trattato di filosofia politica di ispirazione cristiana – «La Modernità è ancora una categoria spirituale e culturale, ermeneutica e discriminante, di lettura della contemporaneità e di formulazione di ogni giudizio storico di valore e di valenza strategica. Oggi però pur continuando a presentarsi nodale e importante, essa sembra entrata in una crisi profonda di analisi e di prospettiva, nella lettura del presente e della sua visione strategica. è forse nato un nuovo contesto e maturata una nuova coscienza? Spuntano ormai tanti segni e fatti di discontinuità che fanno riflettere e pensare. Sta nascendo una nuova e più forte utopia spirituale, antropologica e politica? Il libro si misura con questi grandi interrogativi e va alla ricerca di un nuovo sentiero e di un nuovo percorso per uscire dal labirinto cieco della attuale postmodernità, debole e complessa. Fede e Ragione, purificate dagli errori storico-culturali e dalle tentazioni assolutistiche e ideologiche stanno cercando di dialogare sul futuro del mondo. Il libro assume, nell’analisi di merito delle questioni connesse e attuali, proprie del postumano e del mito ...

L'umanità al bivio

L'umanità al bivio

Autore: Livio Fanzaga , Diego Manetti

Numero di pagine: 224

A Medjugorje, la Regina della Pace ha affermato che quelle avvenute nel villaggio della Bosnia Erzegovina sono le sue apparizioni finali sulla terra, perché è venuta a chiamare il mondo alla conversione per l'ultima volta. L'umanità è ormai giunta a un bivio decisivo, a un punto di non ritorno: è chiamata a scegliere tra la vita e la morte, la luce e le tenebre, Gesù e l'anticristo. A decidere se fare del pianeta uno splendido giardino o un cumulo di macerie. Segni evidenti dell'avvicinarsi degli «ultimi tempi» - quelli del definitivo scatenamento del demonio contro gli esseri umani - sono le guerre, le persecuzioni, gli sconvolgimenti naturali causati dall'incuria degli uomini, ma soprattutto la dilagante impostura anticristica, cioè il rifiuto di Cristo, della sua divinità. La gravità della situazione presente però non deve farci dimenticare che la storia del mondo tende a un fine, a un compimento, che è una storia di salvezza. Nei messaggi che ci affida Maria assicura il trionfo del suo Cuore Immacolato, e mentre annuncia il periodo di prove per la fede più duro di sempre, promette anche un futuro di pace e di prosperità. Scendendo in campo contro le potenze...

Evangelizzare nelle criticità dell’umano

Evangelizzare nelle criticità dell’umano

Autore: Maurizio Marcheselli

Numero di pagine: 278

Questo volume, che raccoglie gli interventi del convegno «Evangelizzare nelle criticità dell’umano», si inserisce nella traiettoria che la Teologia dell’evangelizzazione ha percorso a Bologna dalla seconda metà degli anni ’70 a oggi. I contributi della prima parte offrono una lettura del contesto socio-culturale italiano (e, almeno in parte, europeo), individuando alcuni punti critici, per esempio il lavoro, il digitale e l’immigrazione. Messaggio e stile, di fatto, si intrecciano nelle relazioni della seconda e terza parte. La dimensione relazionale della verità, avvicinata in chiave biblica e filosofica, l’aspetto comunitario dell’evangelizzazione e il vangelo come terapia per un uomo ferito focalizzano alcuni contenuti fondamentali dell’annuncio, che sono al tempo stesso modalità intrinseche del suo darsi. Nella terza e ultima parte, gli ambiti della famiglia e dell’educazione vengono accostati come luoghi critici dell’umano in cui leggere – o immettere – segni di speranza, mentre la categoria di ecologia umana viene considerata una risorsa e un’opportunità per l’evangelizzazione.

Progetti di cittadinanza. Esperienze di educazione stradale e convivenza civile nella scuola secondaria

Progetti di cittadinanza. Esperienze di educazione stradale e convivenza civile nella scuola secondaria

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 242

1108.1.6

Agricoltura contadina e lavoro giovanile

Agricoltura contadina e lavoro giovanile

Autore: Carla Xodo

Numero di pagine: 352

«Sostenibile» è uno degli aggettivi che da tempo egemonizza molta saggistica e chiama in causa temi come l’inquinamento, la vivibilità nei grossi conglomerati, il degrado delle periferie, il costante deterioramento dell’ambiente incapace di resistere all’aggressione di un progresso appiattito sul profitto e sulla ricchezza. Seppur lentamente, si sta facendo strada l’idea che si debba voltar pagina per lasciare alle future generazioni un bene, il Pianeta, di cui abbiamo goduto, ma che abbiamo ricevuto in prestito dalle generazioni passate per riconsegnarlo a chi verrà dopo di noi. Il tempo stringe, ma abbiamo a disposizione un patrimonio da spendere, la cultura, intesa nella sua più ampia accezione. Solo una piena consapevolezza del problema e la volontà di metterci alla prova potrà farci risalire la china. Il primo, forse l’unico vero destinatario di queste scelte epocali è la natura, dapprima considerata nemica, ora paradossalmente vittima dell’uomo. Ma la natura siamo anche noi, che abbiamo il potere di cambiare le regole del gioco. Per far ciò non possiamo più fare affidamento solo sulla tradizione e il buon senso. Urge un salto di qualità, dobbiamo...

Sapienza e libertà

Sapienza e libertà

Autore: Renato Guarini

Numero di pagine: 176

Sono passati alcuni anni e molte cose sono cambiate da quando Benedetto XVI non poté parlare all’apertura dell’anno accademico 2007-2008 della Sapienza dove avrebbe dovuto tenere la lezione inaugurale, su invito dell’allora rettore Renato Guarini. Il tema avrebbe dovuto essere la moratoria della pena di morte. L’invito scatenò un’aspra polemica, alimentata da alcuni collettivi studenteschi e da un gruppo di docenti di Fisica che contestavano le posizioni di Ratzinger sul rapporto tra scienza e religione, tirando in ballo il processo a Galileo Galilei. La vicenda ebbe un forte risalto mediatico e politico; in quegli anni il governo, guidato da Romano Prodi, era sostenuto da una traballante maggioranza di centrosinistra, che tra l’altro si scontrava al suo interno e con l’opposizione di centrodestra proprio sui temi etici. Anche in Vaticano l’avvenimento fu occasione di scontro tra le diverse anime presenti nella curia. Alla fine il papa non parlò, ma il rettore volle che il suo intervento fosse letto nel corso della cerimonia, per ribadire così il principio che è proprio l’università l’ambito nel quale tutti possono esprimere liberamente le proprie idee....

Le pedagogie del Novecento

Le pedagogie del Novecento

Autore: Franco Cambi

Numero di pagine: 234

Per costruire un'immagine il più possibile obiettiva di sé in quanto scienza e disciplina riflessiva – sull'uomo, sulla cultura e sulla società – la pedagogia ha abbracciato sempre più il paradigma scientifico della critica, inaugurando così una fase storica ricca di scontri e polemiche, aperta a molteplici e articolati sviluppi. Il volume ripercorre questa complessa e decisiva ‘avventura' e offre l'immagine complessa di questo sapere. In appendice, una serie di schede sulle opere-chiave della pedagogia del Novecento consente al lettore un ulteriore approfondimento.

Manuale di pedagogia e didattica

Manuale di pedagogia e didattica

Autore: Franca Pinto Minerva , Franco Frabboni

Numero di pagine: 400

Questo Manuale di pedagogia e di didattica – in continuità con il Manuale di pedagogia generale di cui riprende i nuclei tematici e problematici fondamentali – presenta una rinnovata riflessione sulla struttura epistemologica e sugli orientamenti più attuali della ricerca pedagogica e didattica. Ciò alla luce delle teorie della complessità e delle emergenze storico-culturali degli ultimi anni. Le categorie della differenza, del pluralismo metodologico, dello sviluppo formativo-trasformativo, della ibridazione tra i saperi e tra le culture, dell'apertura alla totalità delle scienze umane, dell'integrazione degli alfabeti – così come dei luoghi e dei tempi dell'educazione – propongono al lettore un'idea di pedagogia critica e problematica, mobile e in continuo divenire.

I sentieri della scienza dell'educazione. Scritti in onore di Giovanni Genovesi

I sentieri della scienza dell'educazione. Scritti in onore di Giovanni Genovesi

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 383

2000.1327

Ultimi ebook e autori ricercati