Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
curdi

curdi

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 216

L’entità Kurdistan non esiste. Forse perché le sue genti intendono superare il sovranismo con una gestione confederale dei territori, senza modifiche di confini sempre sullo sfondo della diaspora curda. Questo libro, fin dall’accurato apparato iconografico iniziale, è una disamina della identità curda trasnazionale, delle lotte – anche intestine – delle tante anime curde; tasselli incasellati nei rapporti internazionali e nel coinvolgimento geopolitico della società clanica. Il volume si avvale delle competenze di esperti nelle specifiche aree e si chiude con un’analisi di Nicola Pedde, direttore dell’Institute for Global Studies, esperto di relazioni politiche iraniane, che collabora con “Huffington Post” e “Limes”. Giovanni Caputo, studioso del “popolo che non c’è”, ha illustrato la situazione nelle aree curde in Siria fino all’occupazione turca di Afrin. Kamal Chomani, giornalista freelance curdoiracheno, ha narrato con passione i rapporti interni alla sua comunità. Antonella De Biasi studia da molti anni la questione curda: oltre a occuparsi dell’ambito turco, ha approfondito anche la centralità della donna nell’evoluzione della società ...

curdi

curdi

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 216

L’entità Kurdistan non esiste. Forse perché le sue genti intendono superare il sovranismo con una gestione confederale dei territori, senza modifiche di confini sempre sullo sfondo della diaspora curda. Questo libro, fin dall’accurato apparato iconografico iniziale, è una disamina della identità curda trasnazionale, delle lotte – anche intestine – delle tante anime curde; tasselli incasellati nei rapporti internazionali e nel coinvolgimento geopolitico della società clanica. Il volume si avvale delle competenze di esperti nelle specifiche aree e si chiude con un’analisi di Nicola Pedde, direttore dell’Institute for Global Studies, esperto di relazioni politiche iraniane, che collabora con “Huffington Post” e “Limes”. Giovanni Caputo, studioso del “popolo che non c’è”, ha illustrato la situazione nelle aree curde in Siria fino all’occupazione turca di Afrin. Kamal Chomani, giornalista freelance curdoiracheno, ha narrato con passione i rapporti interni alla sua comunità. Antonella De Biasi studia da molti anni la questione curda: oltre a occuparsi dell’ambito turco, ha approfondito anche la centralità della donna nell’evoluzione della società ...

La grande illusione

La grande illusione

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 166

Iniziata con l’invasione sovietica, l’ultima guerra afgana compie quarant’anni con attori diversi ma sempre con le stesse vittime: i civili. Una lunga guerra della quale Usa e alleati – tra cui l’Italia – sono tra i maggiori responsabili anche per l’ennesima grande illusione: diritti, lavoro, dignità, uguaglianza. A diciotto anni dall’ultima fase del conflitto iniziato nel 2001, il disastroso bilancio è anche il manifesto di come si possa utilizzare la bandiera dei diritti per violarli ripetutamente. I saggi scritti dai più autorevoli osservatori delle vicende afgane disegnano illusioni e sofferenza, le responsabilità di guerriglia, governo e alleati stranieri, i giochi degli attori regionali e lo spregiudicato uso di una propaganda cui non credono più nemmeno i suoi inventori. Una fotografia in bianco e nero dove il nero trionfa. Un atto d’accusa che, pur riconoscendo la buona fede di molti, mette il dito nella piaga della malafede tipica di ogni conflitto.

Burma Blue

Burma Blue

Autore: Massimo Morello

Numero di pagine: 224

«Lo scorrere della storia è qualcosa che puoi osservare in modo più profondo nella percezione della paura». Le elezioni in Myanmar dell’8 novembre 2020 avevano portato alla sensazione di essere finalmente liberi dalla paura. Il golpe militare del primo febbraio 2021 ha spinto a una pulsione di massa a liberarsi dalla paura insufflata con ogni mezzo da Tatmadaw. Che cosa rimane dunque di quella seduzione arcana, dell’illusione del ciclo della vita così connaturato alla cultura birmana? Restano le storie di viaggi in quella regione, ma anche ai suoi confini, tra “rifugiati e trafficanti”, di incontri più o meno segreti con esuli politici e oppositori, con personaggi ambigui, sorprendenti, illuminanti che s’intrecciano tra loro, tra tante vite, compresa quella di Massimo Morello. Questo paese, chiamato “L’Occhio del Buddha”, è al centro dello scenario geopolitico indopacifico, e la sua frequentazione assidua rende possibile l’analisi della sua trasformazione in un luogo sempre più sfuggente a ogni logica occidentale creando quel sentimento blue inappagabile di melanconia che spesso sfuma nel rimpianto. «È un casino che vorremmo capire secondo le nostre...

Antropochains

Antropochains

Autore: Damiano Greco

Il mondo contemporaneo risulta essere sempre di più difficile lettura e il domani con più incognite che certezze. Ma come è possibile interpretare le attuali dinamiche e intuire i possibili sviluppi? Il volume intende indagare – attraverso la lente di ingrandimento della fantascienza – la stretta correlazione esistente tra i molteplici aspetti tra loro incatenati (Chains) ripercorrendo la complessità dei mutamenti politici, sociali, culturali e ambientali (Anthropo) che hanno rapidissimamente rivoluzionato l’organizzazione della nostra società. Passato, presente e futuro si fondono grazie a una lettura approfondita del dibattuto genere narrativo mediante la geopolitica. Per comprendere le più raffinate opere Sci-fi è infatti indispensabile conoscere gli avvenimenti storici e il nostro presente antropocentrico (contraddistinto in maggior misura dalle decisioni prese dall’uomo capaci di ripercuotersi sugli ecosistemi naturali e di conseguenza su tutti noi). Solo così sarà possibile individuare non esclusivamente il messaggio principale che queste opere intendono trasmettere, ma ogni loro minima sfaccettatura donando una nuova percezione alla categoria, liberandola,...

Mal d'Africa

Mal d'Africa

Autore: Angelo Ferrari , Raffaele Masto

Numero di pagine: 288

L’Africa è tornata a essere terra di conquista. Dopo i conflitti scatenati nel secolo scorso per accaparrarsi le risorse naturali del continente, ora è “guerra” commerciale, ma soprattutto militare, di tutti contro tutti. L’Occidente ha deciso che è giunto il momento di arginare l’influenza cinese che ormai ha le mani su tutto il continente, nessun paese escluso. Le forze militari straniere si stanno posizionando nel Corno D’Africa, in particolare in un fazzoletto di terra: Gibuti. Le guerre economiche in Africa non si combattono solamente attraverso accordi commerciali, è diventato indispensabile, per vincere la battaglia, “mettere gli scarponi sul terreno”. Un percorso analitico sulla situazione politica ed economica odierna ripercorre, anche narrativamente, i passi dei grandi viaggiatori del passato, lungo i suoi corsi d’acqua più imponenti, attorno ai laghi prosciugati dallo sfruttamento umano e dai cambiamenti climatici e nei gironi infernali delle miniere più preziose al mondo.

Sconfinate

Sconfinate

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 192

Che cosa unisce il Sahara all’Ucraina, Haiti e il Congo, il Pakistan e il Myanmar? La storia di comunità divise da linee tracciate sulla carta, confini che cambiano provocando deportazioni di intere popolazioni, monarchi che non vogliono abbandonare il loro scranno, frontiere illegali che creano ghetti, lasciti coloniali che provocano guerre... In questo volume – scritto a più mani e curato da Emanuele Giordana senza intenti di esaustività ma rappresentativo delle differenti tipologie di frontiere contese – si racconta la geopolitica dei confini analizzando alcuni casi emblematici, per concludere con un inquadramento storico e letterario sul concetto di confine, un’analisi sociologica sulla sua mediatizzazione come nel caso delle tragedie del Mediterraneo e uno sguardo a una situazione di portata globale più emblematica tra quelle attuali che si va consumando attorno al 38° parallelo.

Zehra. La ragazza che dipingeva la guerra

Zehra. La ragazza che dipingeva la guerra

Autore: Antonella De Biasi

Numero di pagine: 144

Zehra ha sempre dipinto, fin da bambina. Dal giorno in cui un funzionario ha urlato contro sua nonna perché si era rivolta a lui in curdo, una lingua proibita, in Turchia. E da allora non ha più smesso: pervinca, verde giada, grigio antracite sono diventati il suo modo di rappresentare il mondo. Per questo motivo, quando la sua scuola viene distrutta negli scontri tra i curdi, un popolo perseguitato e privato dei diritti fondamentali, e le forze dell'ordine turche, Zehra non può fare a meno di ritrarre la scena. Ma quando il suo dipinto diventa virale sui social network come "La Guernica curda", viene arrestata e condannata per propaganda terroristica. Si ritrova così in carcere, a condividere la cella con altre giovani "colpevoli" di aver difeso la propria identità. Privata dei suoi colori, ma determinata a non rinunciare alla sua passione, Zehra arriverà a servirsi di scarti di cibo e dei suoi stessi capelli per dipingere, continuando così a far sentire la propria voce. Una storia vera di coraggio e resistenza, che in modo semplice e immaginifico denuncia la mancanza di libertà e la violenza che caratterizzano ogni guerra, impreziosita da illustrazioni originali e da un...

Sono rom e ne sono fiera. Dalle baracche romane alla Sorbona

Sono rom e ne sono fiera. Dalle baracche romane alla Sorbona

Autore: Anina Ciuciu , Frédéric Veille

Numero di pagine: 205
Un'utopia concreta. Le montagne del Kurdistan e la rivoluzione in Rojava: un diario di viaggio

Un'utopia concreta. Le montagne del Kurdistan e la rivoluzione in Rojava: un diario di viaggio

Autore: Lower Class Magazine

Numero di pagine: 213
Il muro della Hasbarà. Il giornalismo embedded de «La Stampa» in Palestina

Il muro della Hasbarà. Il giornalismo embedded de «La Stampa» in Palestina

Autore: Amedeo Rossi

Numero di pagine: 380
Guerra all'acqua

Guerra all'acqua

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 208

L’accesso all’acqua potabile è una delle sfide globali. Le risorse idriche a disposizione sulla Terra consentirebbero una vita dignitosa all’intero pianeta, eppure il numero delle vittime dell’acqua aumenta anno dopo anno e molte zone del pianeta sono ormai aride. La situazione è grave non solo nei paesi più sottosviluppati, ma anche in quelli industrializzati: spesso il consumo di acqua potabile per usi agricoli, per l’allevamento o per l’industria e per la produzione di energia elettrica priva le persone dell’acqua per vivere. Così per l’acqua si muore o si emigra: a volte perché non ce n’è abbastanza, altre perché non è potabile o è contaminata; ogni giorno muoiono per questo motivo da 700 a 1500 bambini e in alcuni casi per il diritto all’acqua si combattono guerre decennali e si fugge dal proprio paese.In queste pagine – a partire da fenomeni come la desertificazione, El Niño e la distruzione delle foreste – si prendono in considerazione diversi casi esemplari nei cinque continenti ponendo le basi per studiare strategie più efficaci.

La terapia multisistemica in acqua. Un nuovo approccio terapeutico per soggetti con disturbo autistico e della relazione. Indicazioni per operatori, psicologi, terapisti, genitori

La terapia multisistemica in acqua. Un nuovo approccio terapeutico per soggetti con disturbo autistico e della relazione. Indicazioni per operatori, psicologi, terapisti, genitori

Autore: Giovanni Caputo , Giovanni Ippolito , Paolo Maietta

Numero di pagine: 161

1305.99

La storia segreta del KGB

La storia segreta del KGB

Autore: Christopher Andrew , Oleg Gordievskij

Numero di pagine: 880

Dalla Rivoluzione d'Ottobre a Gorbaciov: la storia di una nazione, di un movimento e di un'idea che cercarono di vincere la loro battaglia anche con il contributo del più potente servizio segreto del XX secolo. La storia del KGB viene qui dettagliatamente ricostruita da due autori d'eccezione: Christopher Andrew, tra i più autorevoli esperti di intelligence mondiale, e Oleg Gordievskij, ex agente del KGB e poi collaboratore del MI6 britannico, offrono una prospettiva unica sulle vicende e i protagonisti dei servizi di spionaggio russi a partire dalle origini zariste, poi sotto Lenin e Stalin, durante la Seconda guerra mondiale e la Guerra fredda, fino agli anni della distensione e al crollo del blocco sovietico a partire dal 1989. Una ricerca approfondita e documentata, che illumina le strategie di intelligence dell'URSS e gli incarichi degli agenti del KGB in patria e in Occidente. Un'intrigante ricostruzione, ricca di rivelazioni su episodi e personaggi spesso sconosciuti ma che giocarono un ruolo cruciale negli eventi del Novecento.

La gente di mare. Superstizioni, tradizioni, proverbi e curiosità marinare

La gente di mare. Superstizioni, tradizioni, proverbi e curiosità marinare

Autore: Giovanni Caputo

Numero di pagine: 190
Kurdi

Kurdi

Autore: Luca Marinelli , Massimo Mastrorillo

Numero di pagine: 95

Photographs of Kurdish refugees, taken in Turkey, Iraq, on the roads to exile and in Rome, with 4 short texts.

Nel mirino

Nel mirino

Autore: Azad Cudi

Numero di pagine: 304

Nel 2002 Azad Cudi è un ragazzo curdo-iraniano di diciannove anni costretto al servizio militare nell’esercito iraniano. Rifiutandosi di combattere contro i suoi fratelli curdi, decide di disertare e fugge nel Regno Unito, dove chiede asilo, impara l’inglese e ottiene la cittadinanza. Dopo circa un decennio, quando esplode la guerra civile in Siria, Azad torna in Medio Oriente come volontario in missioni umanitarie. Nell’autunno 2014, dopo soli ventun giorni di addestramento, diventa uno dei diciassette tiratori scelti schierati dai curdi per difendere dall’attacco dell’Isis la città di Kobane, nella regione autonoma curda del Rojava. È una guerra atroce e impari, quella dei volontari che resistono all’assedio del­l’Isis: i primi, nelle cui file combattono anche molte donne, sono solo duemila, mentre i jihadisti superano i dodicimila. E non resta che abbatterli uno a uno. In questa toccante testimonianza, Azad Cudi racconta dall’interno i lunghi mesi di sanguinose battaglie. Accompagnando il lettore nel suo sconvolgente viaggio dietro le linee del fronte, rivela senza reticenze il ruolo dei cecchini nella lotta e infine nella storica disfatta dell’Isis a...

Attualità Lacaniana 25

Attualità Lacaniana 25

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 272

Lacan dice precisamente: «Non dico nemmeno la politica è l’inconscio, ma semplicemente che l’inconscio è la politica». [...] «La politica è l’inconscio» effettua una riduzione, riporta la politica alla struttura dell’inconscio. Ed è del resto quello che Lacan mette in formula con il Discorso del padrone di cui dice che è la struttura del discorso dell’inconscio. Al contrario «l’inconscio è la politica» è un ampliamento, è un’inflazione. È il trasporto dell’inconscio al di fuori della sfera solipsistica per metterlo “nella città”, per farlo dipendere dalla “storia”, per far dipendere l’inconscio dalla discordia del discorso universale. J.-A. Miller intervento al Convegno La primavera della psicoanalisi, “La Psicoanalisi”, 33, Roma, Astrolabio, pp. 135 e 138 Il corpo parlante sempre più spesso fa da contrappeso al corpo dell’individuo, nel senso del corpo come proprietà di ciascuno, separato da tutti gli altri. Il corpo che parla testimonia del discorso come legame sociale che si iscrive su di lui: è un corpo socializzato. Questa dimensione collettiva appare nelle sue perturbazioni e nelle loro nominazioni. La soggettività che vi...

Attualità Lacaniana 22

Attualità Lacaniana 22

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 224

“Campo freudiano Anno Zero” è il nome che Jacques-Alain Miller ha dato a un nuovo tempo della psicoanalisi lacaniana: un tempo in cui gli psicoanalisti possono, e perciò devono – poiché si tratta di un dovere etico – far sentire la propria voce nel campo della politica, implicarsi nelle impasse della civiltà, apportare al campo sociale il contributo che possono trasmettere e che deriva dalla loro esperienza dell’analisi. Questo numero di “Attualità Lacaniana” – pubblicato con un nuovo editore, con un nuovo formato e una nuova veste grafica, in continuità con i numeri precedenti ma anche in una discontinuità che punta sempre più a farne uno strumento di trasmissione dentro e fuori il Campo freudiano – vuole essere un passo deciso in questo nuovo tempo. Vi si interroga il discorso che caratterizza la nostra epoca e le modalità sintomatiche che produce. Vi si dispiega il modo con cui l’analista, col suo desiderio, si implica nell’uno e nelle altre.

Kobane, diario di una resistenza. Racconti di una staffetta di solidarietà

Kobane, diario di una resistenza. Racconti di una staffetta di solidarietà

Autore: Rojava Calling

Numero di pagine: 191
Donne curde in Iraq, Siria, Europa. Praticare la libertà contro la guerra senza fine del sistema patriarcale

Donne curde in Iraq, Siria, Europa. Praticare la libertà contro la guerra senza fine del sistema patriarcale

Autore: UIKI Onlus

Numero di pagine: 96

Ultimi ebook e autori ricercati