Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Praga al tempo di Kafka

Praga al tempo di Kafka

Autore: Patrizia Runfola

Numero di pagine: 263

In un’esperienza di viaggio confluiscono esigenze anche molto diverse, come differenti possono essere gli esiti che da essa scaturiscono. Il viaggio che Patrizia Runfola ci propone è molto particolare: sul filo di un racconto suggestivo e intenso rivive un momento preciso nella storia di Praga, cioè quelli che potremmo definire gli anni di Kafka. Si tratta di un periodo di grande vivacità creativa, nato dalla magia dell’incrocio di lingue e tradizioni diverse (ceche, tedesche ed ebraiche), e dall’interesse appassionato per quanto avviene nel resto d’Europa in ambito letterario, artistico e poetico. Insieme a Kafka, Max Brod, ai fratelli Capek, a Jaroslav Hašek, a poeti come Nezval e Werfel, ma anche ad architetti, pittori e scenografi, entriamo nelle case, nei circoli letterari, nelle redazioni delle riviste, nei caffè e nei teatri della città, diventando spettatori partecipi di amicizie, amori e storie, molto spesso destinate a concludersi con la morte o la fuga in Palestina e in America. Il tramonto dell’impero austro-ungarico, la prima guerra mondiale e il montare della furia devastatrice di Hitler incombono infatti sulla vita di tutti. Quella che l’autrice ci ...

Una variazione di Kafka

Una variazione di Kafka

Autore: Adriano Sofri

Numero di pagine: 224

Tutto comincia da un errore di stampa, troppo strampalato per richiamare l’attenzione. Cent’anni dopo, l’autore di questo libro lo trova troppo strampalato per non richiamare l’attenzione. Dunque va a rintracciarne l’origine, da una lingua all’altra, da una traduzione all’altra, da una edizione all’altra de La metamorfosi, il racconto «perfetto» di Kafka, del 1915, con il folgorante incipit in cui una mattina Gregor Samsa si trova trasformato in un enorme insetto, mentre il mondo intorno è immutato. E man mano Sofri è sempre più preso dal dubbio che l’errore strampalato non sia un errore, ma una variazione introdotta da Franz Kafka, per migliorare, sia pure con una sola parola, il suo racconto. Finché trova un paio di rimandi testuali, nel diario di Kafka e nelle sue lettere alla fidanzata Felice, che (secondo lui, naturalmente) forniscono la prova certa della sua ipotesi.

Questo è Kafka?

Questo è Kafka?

Autore: Reiner Stach

Numero di pagine: 360

Nel corso del lavoro per la sua monumentale biografia di Kafka, Reiner Stach ha isolato novantanove «reperti» che corrispondono ad altrettanti momenti ed episodi, testimoniati dallo scrittore stesso o da suoi amici e contemporanei. Tale mosaico ci mostra un Kafka poco conosciuto: frequentatore di casinò e bordelli, o di un collezionista di foto osé, o in ufficio in preda al fou rire di fronte al sussiegoso superiore, o fra gli appassionati di nuoto e d'aeroplani, o seduto in giostra in mezzo a ragazzine vocianti, ma anche abile falsificatore della firma altrui – si tratti di Thomas Mann o di una sedicenne vagheggiata a Weimar... Fra le sorprese che ci riserva il libro vi è la prima "Lettera al padre", rivolta ancora ai «Cari genitori», e la piantina dell'appartamento in cui Gregor Samsa si risveglia trasformato in un insetto. Se esilarante è la pubblica lettura della "Colonia penale" in una galleria di Monaco, dove gli astanti cadono in deliquio o fuggono, incapaci di reggere quell'«odore di sangue», mentre Kafka prosegue imperterrito, commovente è la storia delle lettere che lo scrittore attribuisce a una bambola persa in un parco di Berlino, per consolare una...

KAFKA

KAFKA

Autore: Giuseppe D'Ambrosio Angelillo

Numero di pagine: 960

"Lontana, lontana si svolge la storia universale, la storia universale della tua anima". FRANZ KAFKA L'universo onirico di un Italiano d'oggi attraverso storielle minime di una coscienza alterata della sua stessa vena fantastica di Autore sotterraneo. illustrato a colori pagine 956

L'ultimo incubo di Kafka

L'ultimo incubo di Kafka

Autore: Paolo Cortesi

Numero di pagine: 132

Un grande thriller storico Praga, 1914. Il giovane Jozef Drohac, membro del Klub Mladych, un’associazione di ispirazione anarchica e pacifista, viene trovato impiccato. Suicidio, conclude la polizia. Una spiegazione che sembra convincere tutti, inclusi gli altri membri del Klub. Tutti, tranne Franz Kafka. Lo scrittore non riesce a capacitarsi. Jozef non aveva alcun motivo di togliersi la vita, e nella dinamica del suo supposto suicidio ci sono diversi particolari che non tornano. Ma Franz sembra essere il solo a notare queste stranezze: che siano solo il frutto della sua mente troppo immaginifica? Quando altri due membri di spicco del Klub muoiono in circostanze poco chiare, Kafka capisce che qualcosa di oscuro è all’opera, una macchinazione che sembra voler colpire tutti i principali oppositori del governo militarista imperiale. E mentre le notti praghesi si ammantano di sospetti e di paranoie, Franz si rende conto che anche lui potrebbe essere in pericolo... Paolo Cortesi È scrittore e saggista. Il suo romanzo Il patto ha riscosso un notevole successo di critica e pubblico. Tra i numerosi libri pubblicati con la Newton Compton ricordiamo: Misteri e segreti dell'Emilia...

Franz Kafka

Franz Kafka

Autore: Antonio Ferraiuolo

Il grande scrittore praghese di lingua tedesca, precursore dell'esistenzialismo. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di Antonio Ferraiuolo.

Kafka a Recanati

Kafka a Recanati

Autore: Stefano Perruccio

Numero di pagine: 90

Il viaggio a ritroso nel tempo dello scrittore ceko Franz Kafka ad incontrare il poeta recanatese Giacomo Leopardi. Con: John Keats, Percy e Mary Shelley, George Byron, Nikolaj Vassilievich Gogol, Alessandro Manzoni e numerosi altri personaggi!

39 curiosità su Franz Kafka

39 curiosità su Franz Kafka

Autore: Passerino Editore

39 curiosità su uno degli scrittori più influenti del Novecento. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.

I racconti di Franz Kafka

I racconti di Franz Kafka

Autore: Franz Kafka

Numero di pagine: 412

I titoli dei racconti: La sentenza – La Metamorfosi – Il nuovo avvocato – Un medico di campagna – Nella colonia penale – In galleria.

Lo Sceriffo Di Lodz Al Kafka Cafè

Lo Sceriffo Di Lodz Al Kafka Cafè

Autore: Fabrizio Sebastian Caleffi

Come fa ìl comandante dì un campo dì stermìnìo nazìsta a dìventare l'autore dì un best seller ìntìtolato Lo Scerìffo dì Lodz su un gìovane del ghetto che scambìa la stella gìalla per quella dì uno scerìffo del far West? Dov'è fìnìto ìl vero autore, un prìgìonìero ebreo? Per quale squadra dì calcìo tìfava Franz Kafka? Chì è sepolto nel cìmìtero poldavo del becchìno centenarìo?

Fra Kafka e Thomas Bernhard

Fra Kafka e Thomas Bernhard

Autore: Nicola Tonelli

Numero di pagine: 84

Racconto in prima persona, fra le vie di Parma Roma e il paesello natio che intrecciati insieme diventano uno. Ciò che li accomuna è l'estate le vie le passeggiate.

Kafka sulla spiaggia

Kafka sulla spiaggia

Autore: Murakami Haruki,

Numero di pagine: 528

« Kafka sulla spiaggia si legge come il suo autore deve averlo scritto: con la sensazione di entrare a occhi aperti in un sogno visionario e risonante di profezie, dove le scoperte e le rivelazioni si susseguono, ma il cuore piú profondo resta segreto e inattingibile». Giorgio Amitrano

Il castello

Il castello

Autore: Franz Kafka

Numero di pagine: 284

L'agrimensore K., protagonista del romanzo, giunge nel villaggio ai piedi del castello del conte Westwest, dove è accolto con ostilità e sospetto. Tuttavia, non ci si può disfare di lui, poiché il castello l'ha chiamato, né si può lasciargli svolgere le mansioni affidategli. Il romanzo è la storia dei vani tentativi di K. di spezzare il mistero della sua chiamata e legittimare di fronte alla comunità la propria venuta al villaggio. Che cos'è Il castello, oltre che una vicenda caratterizzata da un realismo perfettamente irreale e animata da personaggi contrastanti? È in primo luogo l'amara allegoria della vita, di quella particolare condizione di perenne vanità degli sforzi umani che Kafka descrisse con assoluta lucidità in tutta la sua opera. E in secondo luogo uno dei pochi libri memorabili della letteratura del Novecento.

Un altro scrivere

Un altro scrivere

Autore: Franz Kafka , Max Brod

Numero di pagine: 448

Kafka e Max Brod si conobbero, non ancora ventenni, nel 1902. Da quel primo incontro nacque un’amicizia che durò fino alla morte di Kafka nel 1924. Fu un rapporto asimmetrico: da un lato un intellettuale – Brod – che andava riscuotendo un crescente successo fino ad apparire agli occhi dei suoi contemporanei una figura di prima grandezza nella cultura praghese di lingua tedesca, dall’altro uno scrittore che viveva con un misto di vergogna ed orgogliosa consapevolezza il proprio straordinario talento. Fu, però, anche un rapporto decisivo per la vita e l’esistenza postuma di entrambi. Senza Kafka, il nome di Brod sarebbe oggi noto solo a pochi specialisti. Senza Brod, l’opera di Kafka ci sarebbe giunta dimezzata: fu infatti lui a tradire, con provvida infedeltà, le volontà testamentarie dell’amico, che gli aveva chiesto di distruggere tutte le sue carte. Le lettere qui raccolte insieme per la prima volta non soltanto documentano con insolita vivezza questa amicizia, ma forniscono anche una chiave preziosa per l’opera e per la biografia di uno dei massimi scrittori del XX secolo. La vita di Kafka non ci appare qui, secondo uno stereotipo che lo stesso Brod ha...

Ultimi ebook e autori ricercati