Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Le reti del potere

Le reti del potere

Autore: Fabio Armao

L’oikocrazia è una nuova forma di governo che si pone come trasversale ai regimi e agli Stati poiché basata sul clan come attore sociale di riferimento e sulla prevalenza degli interessi privati su quelli pubblici. Di fatto, è l’algoritmo del potere contemporaneo, il codice sorgente della globalizzazione, una sorta di World Wide Web reale che ha i propri programmatori e i propri server in Occidente. Quasi come in un gioco a parti invertite, infatti, oggi è la società umana che si adegua ai progressi tecnologici, sforzandosi di emularne la ricchezza di forme e strutture e dando vita a modelli di network sociali sempre più complessi. Dopo la riflessione avviata ne L’età dell’oikocrazia, Fabio Armao approfondisce il modo in cui i clan politici, economici e della società civile si pongono al vertice delle reti del potere, elegendo la città a luogo delle proprie attività ed erodendo i confini della statualità e del diritto. Una nuova analisi impietosa, che mette in luce il ruolo delle organizzazioni criminali viste come le migliori interpreti dell’oikocrazia grazie alla loro capacità “professionale” di sfruttare la vulnerabilità del tessuto sociale.

Operare in situazioni complesse

Operare in situazioni complesse

Autore: Ciro Guida , Massimo Picozzi

Numero di pagine: 237

Lontani dalla stagione dei sequestri e dei dirottamenti, complice la difficile situazione economica, oggi il responsabile di una presa ostaggi è spesso un soggetto fragile e disperato, capace di tenere sotto la minaccia di un’arma moglie e figli, oppure di asserragliarsi in una piccola filiale di Equitalia. In situazioni simili, e in tutte le sempre più diffuse situazioni di gestione di difficoltà e complessità relazionale, occorre avere una conoscenza approfondita delle dinamiche psicologiche di una crisi personale e insieme gli strumenti di ascolto e comunicazione per gestire in maniera efficace un evento a rischio. Il volume, nato dall’eccezionale esperienza maturata presso i corsi negoziatori ostaggi che da anni si tengono presso l’Istituto superiore di tecniche investigative dell’Arma dei Carabinieri, si avvale del contributo di un team di professionisti per un approccio multidisciplinare che include inevitabilmente il tema della negoziazione e il riferimento ai lavori di ricerca ispirati dai primi gruppi di studio dell’FBI, capaci di suggerire spunti utili all’intervento operativo. A testimoniare la molteplicità di approcci disciplinari e di possibili...

Culte et sanctuaires de saint Michel dans l'Europe médiévale

Culte et sanctuaires de saint Michel dans l'Europe médiévale

Autore: Pierre Bouet , Giorgio Otranto , André Vauchez

Numero di pagine: 484
Self marketing per le professioni. Un percorso formativo per i talenti dell'alta formazione

Self marketing per le professioni. Un percorso formativo per i talenti dell'alta formazione

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 289

2000.1422

Baci da 100 dollari. Racconti inediti

Baci da 100 dollari. Racconti inediti

Autore: Kurt Vonnegut

Numero di pagine: 218

An anthology of sixteen previously unpublished works includes selections from the iconic writer's early literary career and is complemented by more than a dozen of his original works of art.

L’età dell’oikocrazia

L’età dell’oikocrazia

Autore: Fabio Armao

Il trionfo del capitalismo neoliberale ha assunto ormai i contorni di una clanizzazione della società e dell’economia globale. I principali protagonisti di questa fase storica non sono più gli stati-nazione, ma gruppi che agiscono come clan: mafie, gang, terroristi, signori della guerra, ma anche partiti e alte sfere della finanza e delle corporation multinazionali. Il network di questi gruppi ha dato vita a una nuova forma di governo, che Fabio Armao definisce “oikocrazia”: la prevalenza degli interessi privati su quelli pubblici. Stiamo per precipitare in una nuova forma di totalitarismo, un inquietante “Behemoth globale” da cui Armao ci mette in guardia, invitandoci a cambiare la nostra visione del mondo.

Archeologia subacquea - Come opera l'archeologo sott'acqua. Storie dalle acque. VIII Ciclo di Lezioni sulla ricerca applicata in Archeologia (Certosa di Pontignano 1996)

Archeologia subacquea - Come opera l'archeologo sott'acqua. Storie dalle acque. VIII Ciclo di Lezioni sulla ricerca applicata in Archeologia (Certosa di Pontignano 1996)

Autore: Giuliano Volpe

Numero di pagine: 652

Il volume riporta gli interventi del VIII Ciclo di Lezioni organizzato dall’Università di Siena sulla Ricerca applicata in Archeologia. I testi riescono a riassumere la complessità dell’archeologia subacquea, l’ampiezza e l’articolazione di temi e di problemi affrontati, la variabilità degli ambienti e dei contesti in cui la ricerca si svolge, di fatto unificati solo dall’unico comune denominatore costituito dall’acqua. Quindi non solo archeologia sottomarina, ma archeologia subacquea tout-court, dei fiumi, dei laghi, degli insediamenti sommersi, dei porti, archeologia e architettura navale, ecc.; il tutto con un ampio spettro cronologico, dalla preistoria all’età moderna. Le sezioni in cui è articolato il volume consentono di approfondire da un lato la situazione sui fondamenti e sullo stato della disciplina, l’approfondimento del suo statuto teorico e l’analisi delle procedure, delle metodologie e delle tecniche impiegate, dall’altro l’analisi dell’uso storico dei dati acquisiti nel corso delle ricerche archeologiche, e infine gli aspetti legislativi e tecnico-burocratici.

L'equità nella salute in Italia. Secondo rapporto sulle disuguaglianze sociali in sanità

L'equità nella salute in Italia. Secondo rapporto sulle disuguaglianze sociali in sanità

Autore: VV. , Costa , Bassi , Gensini , Marra

Numero di pagine: 512

Negli ultimi decenni si è assistito al netto e costante miglioramento della salute della popolazione italiana: l'aspettativa di vita è aumentata, la mortalità si è ridotta, così come la morbosità, diminuita per buona parte delle categorie nosologiche in termini di incidenza, di prevalenza e di impatto sulla qualità della vita. Tuttavia, non tutti i cittadini hanno beneficiato allo stesso modo di questi progressi. Continuano infatti a persistere importanti differenze negli esiti di salute dei vari gruppi sociali: quanto più si è ricchi, istruiti, residenti in aree non deprivate, e in generale dotati di risorse e opportunità socioeconomiche, tanto più si tende a presentare un profilo di salute più sano. Se tali disuguaglianze sono di per sé ingiuste e non etiche - e soprattutto non immutabili -, rimangono due ulteriori ragioni per promuoverne il contrasto: innanzitutto sono una priorità costituzionale (come recita l'articolo 32), in secondo luogo rappresentano un grave freno all'economia nazionale. È stato stimato che l'eliminazione delle disuguaglianze associate al livello di istruzione porterebbe, in Italia, a una riduzione di circa il 30% della mortalità generale...

APM - Archeologia Postmedievale, 17, 2013 - Montagne incise. Pietre incise. Archeologia delle risorse nella montagna mediterranea / Carved mountains. Engraved stones. Environmental resources archaeology in the Mediterranean mountains

APM - Archeologia Postmedievale, 17, 2013 - Montagne incise. Pietre incise. Archeologia delle risorse nella montagna mediterranea / Carved mountains. Engraved stones. Environmental resources archaeology in the Mediterranean mountains

Autore: Anna Maria Stagno

Numero di pagine: 440

Montagne incise. Pietre incise. Archeologia delle risorse nella montagna mediterranea, Atti del Convegno (Borzonasca, 20-22 ottobre 2011), a cura di Anna Maria Stagno Questo volume riprende una delle proposte fondanti dell’archeologia postmedievale italiana: l’archeologia delle risorse ambientali. A partire da oggetti concreti – le montagne e le pietre incise appunto – e attraverso punti di vista eterogenei, i contributi offrono un’ampia rassegna di metodi e percorsi di ricerca, ampliando la discussione a una riflessione sui paesaggi culturali e sui problemi della loro patrimonializzazione. Il volume si caratterizza per il taglio fortemente diacronico (dalla preistoria al XXI secolo) e il confronto tra discipline e procedure di ricerca. L’approccio non è nuovo per la rivista e, in particolare, rimanda al numero 6 (L’approccio storico ambientale al patrimonio rurale delle aree protette) che già aveva proposto alla ricerca archeologica “convenzionale” i temi dell’archeologia ambientale e dell’ecologia storica. Il monografico raccoglie i risultati dell’International Workshop on Archaeology of European Mountain Landscapes (Borzonasca, GE, 20-22 ottobre 2011), ...

Attestazioni e controllo giudiziario nelle procedure concorsuali

Attestazioni e controllo giudiziario nelle procedure concorsuali

Autore: Francesco Salvatore Filocamo , Luigi D'Orazio , Angelo Paletta

Numero di pagine: 300

Il libro, frutto di uno sforzo di ricerca congiunto tra giuristi e aziendalisti, coniuga in una prospettiva interdisciplinare le analisi sulle attestazioni dei professionisti e sul controllo giudiziario nelle procedure concorsuali. Particolare attenzione è dedicata al ruolo del professionista nelle diverse fasi della gestione della crisi d’impresa, dalla consulenza strategica per la tempestiva emersione dello stato di crisi, alla formazione del piano attestato di risanamento, agli accordi di ristrutturazione dei debiti, ai piani di concordato preventivo. > leggi subito il capitolo "Il concordato con riserva" L’istituto delle attestazioni costituisce il cardine giuridico per mezzo del quale sono approfonditi i temi relativi a concordato con riserva e ordinario, ai controlli del tribunale come presupposto di conformità delle valutazioni del professionista, al sovraindebitamento dell'imprenditore non fallibile e dell'imprenditore agricolo. Le complesse problematiche sottese dall’istituto delle attestazioni trovano un robusto ancoraggio nell’analisi del profilo economico aziendale del professionista in termini di requisiti, competenze, etica dei comportamenti. STRUTTURA...

Economia della crisi d'impresa

Economia della crisi d'impresa

Autore: Riccardo Tiscini

Numero di pagine: 222

Le recenti riforme hanno profondamente modificato le regole sulla crisi d’impresa, ora più orientata alla tutela della continuità delle attività produttive. La crisi è vista come situazione patologica della vita dell’impresa, ma nella fisiologica tensione all’equilibrio è normale, e quindi fisiologico, che alcune imprese entrino in crisi. Nelle sue fasi avanzate, la crisi altera gli equilibri delle relazioni economiche tra impresa, azionisti, creditori e altri stakeholders. Managers e azionisti hanno incentivi all’assunzione eccessiva di rischi imprenditoriali, poiché beneficiano dei risultati favorevoli scaricando su creditori e altri stakeholders quelli sfavorevoli. La regolamentazione della crisi d’impresa deve consentire la selezione efficiente delle imprese che meritano la continuità dell’attività produttiva e del governo societario, da quelle che richiedono interventi più o meno pervasivi nella governance, fino all’interruzione forzata della continuità. Il volume analizza la gamma dei possibili interventi sul governo aziendale e le condizioni cui si collegano, in base al quadro informativo che ne è il supporto decisionale. Ne deriva una lettura...

V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages. Palazzo della Dogana, Salone del Tribunale (Foggia); Palazzo dei Celestini, Auditorium (Manfredonia); 30 settembre-3 ottobre 2009

V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages. Palazzo della Dogana, Salone del Tribunale (Foggia); Palazzo dei Celestini, Auditorium (Manfredonia); 30 settembre-3 ottobre 2009

Autore: Giuliano Volpe , Pasquale Favia

Numero di pagine: 790
Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese

Autore: Nicola Misani , Andrea Ordanini , Francesco Perrini , Sergio Pivato

Numero di pagine: 410

Il manuale, rivolto agli studenti universitari e impostato in accordo con le esigenze dell’ordinamento didattico triennale, è stato scritto con l’intenzione di raggiungere due obiettivi essenziali: il primo è quello di fornire uno strumento didattico che consenta di fare proprie non solo le conoscenze, ma anche le abilità e gli atteggiamenti di base per operare in ruoli manageriali e imprenditoriali; il secondo è quello di contribuire al rinnovamento della disciplina a fronte delle più recenti evoluzioni delle imprese.

La respirazione artificiale

La respirazione artificiale

Autore: Reinhard Larsen , Thomas Ziegenfuß

Numero di pagine: 492

La respirazione meccanica è una procedura con cui ogni medico che si occupi di medicina intensiva, di discipline chirurgiche e di medicina generale deve quotidianamente confrontarsi. Questo volume si propone di fornire ai lettori le più aggiornate conoscenze necessarie all’applicazione di questa procedura, insieme a una valutazione critica dei relativi vantaggi e svantaggi basata sull’evidenza. La prima versione in lingua italiana del volume, pubblicata nel 2007, ha ottenuto un grande successo ed è diventata un importante riferimento per tutti i professionisti che si trovano a utilizzare questa pratica clinica. Per questo motivo è stato deciso di realizzare questa seconda edizione, nella quale i più recenti progressi in ambito clinico e terapeutico, così come l’eliminazione di concetti oggi superati, vanno ad aggiornare la struttura originaria: partendo dalle basi anatomiche e fisiologiche della respirazione meccanica e dalle varie forme di insufficienza respiratoria, vengono prese in considerazione le indicazioni a questo tipo di intervento, le complicazioni ad esso legate, oltre che i metodi alternativi e i suggerimenti sulla gestione delle malattie specifiche...

Archeologia Medievale, numero speciale – Quarant’anni di Archeologia Medievale in Italia. La rivista, i temi, la teoria e i metodi

Archeologia Medievale, numero speciale – Quarant’anni di Archeologia Medievale in Italia. La rivista, i temi, la teoria e i metodi

Autore: Sauro Gelichi

Numero di pagine: 216

Nel 2014 sono trascorsi i quaranta anni dalla fondazione della rivista Archeologia Medievale. Considerando la velocità con la quale la disciplina si è sviluppata nel nostro Paese, il tempo intercorso si può ritenere sufficientemente lungo per un bilancio. Scopo di questo volume miscellaneo, dunque, è stato quello di tracciare criticamente una storia dell’archeologia medievale in Italia attraverso la lente di ingrandimento della rivista, che ne è stata, al tempo stesso, rappresentazione e fonte di indirizzo. Ad una serie di contributi di archeologi italiani, a cui è stato chiesto il compito di discutere una serie di tematismi che la disciplina ha sviluppato in questi anni e di analizzare i rapporti dell’archeologia medievale con altri settori della ricerca scientifica, si affiancano le riflessioni critiche di alcuni colleghi stranieri che, nel tempo, hanno avuto una lunga frequentazione con la rivista.

Città e Territorio Virtuale - CITTÀ MEMORIA GENTE

Città e Territorio Virtuale - CITTÀ MEMORIA GENTE

Autore: Mario Cerasoli

Numero di pagine: 1380

Le città sono cambiate, è cambiato il modo di intendere la città e di viverla. E questo spesso al di fuori della pianificazione e delle politiche urbane. Esiste ancora un legame tra le persone e i propri – e altrui – luoghi? Nell’era della virtualizzazione e della globalizzazione della realtà, luoghi e relazioni si stanno evidentemente trasformando. Al punto che si possono nutrire dei forti dubbi sull’esistenza ancora di uno “spazio pubblico di relazione”, quell’armatura fisica e relazionale che è alla base delle nostre città e che nelle espansioni urbane recenti – in tutto il mondo – ha perso quasi totalmente senso. Quali sono pertanto le “cautele” da adottare nei diversi “paesaggi” che compongono le nostre città e territori? Dalla storia alle nuove tecnologie attraverso le persone: gli “studi urbani” possono avere un ruolo per interpretare e governare questi cambiamenti? Di tutto ciò si è discusso nel 9° Congresso Città e Territorio Virtuale “Città Memoria Gente”. A questa edizione, che si è svolta a Roma dal 2 al 4 ottobre 2013, hanno partecipato oltre 130 tra relatori e espositori provenienti da numerosi Paesi d’Europa, America, ...

Strategie di sviluppo aziendale, processi di corporate governance e creazione di valore. Teorie, analisi empiriche ed esperienze a confronto

Strategie di sviluppo aziendale, processi di corporate governance e creazione di valore. Teorie, analisi empiriche ed esperienze a confronto

Autore: Onesti , Angiola , Bianchi Martini , Garzella , Muserra

Numero di pagine: 856
Pedagogia Speciale, Medicina, Tecnologia. Territori comuni, specificità e intrecci

Pedagogia Speciale, Medicina, Tecnologia. Territori comuni, specificità e intrecci

Autore: Nicole Bianquin , Alessia Cinotti

Il volume trae origine dalle attività scientifiche svoltesi durante la Autumn School della Società Scientifica di Pedagogia Speciale (SiPes) intitolata ‘La pedagogia speciale in dialogo con altre discipline. Intersezioni, ibridazioni e alfabeti possibili, a 10 anni dalla fondazione di SIPeS’ che ha avuto luogo presso l’Università di Bergamo. I contributi ospitati in questo testo si focalizzano su due sezioni specifiche della School: la prima dedicata all’incontro tra Pedagogia Speciale e Medicina, presentando molteplici riflessioni e percorsi di ricerca attraverso cui si sviluppa costantemente questo intreccio interdisciplinare antico e attualmente significativo, e la seconda focalizzata sul legame con le Tecnologie, offrendo sia approfondimenti teorici sia percorsi euristici volti a delineare le intersezioni tra questi due ambiti, con la finalità di portare alla luce la ricca articolazione che connota questo incontro. The volume originates from the scientific activities held during the Autumn School of the Scientific Society of Special Pedagogy (SiPes) entitled 'Special education in dialogue with other disciplines. Intersections, hybridizations and possible alphabets, ...

Sociologia del cinema fantastico

Sociologia del cinema fantastico

Autore: Alberto Trobia

La trilogia del Signore degli Anelli è una delle più grandi imprese cinematografiche mai realizzate. Per studiarne l’impatto sull’audience, è stato intrapreso un vasto e importante progetto di ricerca internazionale, coordinato dal prof. Martin Barker dell’Università di Aberystwyth (UK). Il volume presenta i lavori di ricerca dell’unità italiana del progetto, condotti da un gruppo di sociologi delle università di Palermo, Messina e del Salento. Tali risultati sono inquadrati in una più ampia riflessione sul rapporto fra cinema, società e genere fantastico; una riflessione che considera la ricezione del film in una dimensione allargata, di carattere intertestuale e intermediale (stampa, televisione, Internet, giochi di ruolo ecc.), cercando di mettere in luce anche l’ambiguo ruolo dell’industria culturale. Il libro è rivolto a studiosi di sociologia che intendano approfondire il rapporto tra cinema e società, non rinunciando a impegnarsi in un percorso metodologico eclettico, ma assolutamente rigoroso. Esso può risultare anche utile agli studiosi di cinema, che vogliano conoscere gli strumenti e le potenzialità della ricerca sociale in questo settore.

Ci curano o ci curiamo? Il malato tra crisi economica e responsabilità individuale

Ci curano o ci curiamo? Il malato tra crisi economica e responsabilità individuale

Autore: Giuseppe Remuzzi , Antonio Maturo

Numero di pagine: 195

1341.2.62

Archeologia Medievale, XLI, 2014 – Archeologia Globale

Archeologia Medievale, XLI, 2014 – Archeologia Globale

Numero di pagine: 400

Questo numero si apre con dieci saggi legati al tema dell’Archeologia globale. La sezione, curata da G.P. Brogiolo e E. Giannichedda, contiene riflessioni riguardanti la teoria e i metodi dell’archeologia dei paesaggi e dell’etnoarcheologia, l’archeologia predittiva, gli approcci teorici all’archeologia della produzione e allo studio dei manufatti, le conseguenze dell’archeologia globale sulla tutela e sulla valorizzazione . La rivista ospita la consueta sezione di Notizie scavi e lavori sul campo sia in Italia (ricerche archeologiche sulla Pietra di Bismantova, su Amiternum, e su San Pietro di Aldifreda a Caserta), sia nel bacino del Mediterraneo, con uno studio sulla Tripolitania rurale (tardoantica, medievale e ottomana). La sezione Note e Discussioni presenta studi e riflessioni su Bobbio e il suo territorio, sulle fortificazioni di Bologna dall’XI al XIII secolo, sui focolari domestici, forni e piani di cottura in Italia e due contributi in lingua spagnola sui contenitori ceramici; chiude la sezione un articolo del prof. S. Gelichi, direttore della rivista, sul museo di Comacchio.

Paesaggi di pianura: trasformazioni del popolamento tra Età romana e Medioevo (Premio Ottone d'Assia e Riccardo Francovich 2006)

Paesaggi di pianura: trasformazioni del popolamento tra Età romana e Medioevo (Premio Ottone d'Assia e Riccardo Francovich 2006)

Autore: Fabio Saggioro

Numero di pagine: 160

Il volume accoglie la sintesi di un progetto di ricerca condotto negli ultimi dieci anni in quella parte del territorio della pianura veronese compresa fra i corsi del Po e del Mincio e dei fiumi Tartaro e Menago, fino ad interessare le aree prossime alle città di Verona e Mantova. Obiettivo dell’indagine è stata la ricostruzione delle dinamiche insediative, sociali ed ambientali del territorio in un arco cronologico che va dall’Età romana al tardo Medioevo, attraverso l’analisi del popolamento, delle trasformazioni delle aree nel periodo preso in esame e delle caratteristiche materiali degli insediamenti pieno e bassomedievali.

Rocca San Silvestro a Campiglia. Prime indagini archeologiche

Rocca San Silvestro a Campiglia. Prime indagini archeologiche

Autore: Riccardo Francovich , Roberto Parenti

Numero di pagine: 197

L'opera accoglie i primi risultati del progetto di ricerca su San Silvestro e, più estesamente, sul territorio circostante Campiglia che presenta, come l'intera area delle Colline Metallifere, una serie vastissima di tracce di attività estrattive e di trasformazioni metallurgiche. L'indagine archeologica delle emergenze e dei reperti di scavo consente di mettere a fuoco, soprattutto per il medioevo, l'intero ciclo produttivo che iniziando dal processo di estrazione giungeva ai prodotti semilavorati da immettere sul mercato passando attraverso specifiche e ben individuate tecniche di siderurgia. Le indagini delle superstiti, e in taluni casi ben conservate, strutture abitative, ancora ricche dei corredi (oggetti ceramici, in vetro e in metallo) offre uno spaccato sulle condizioni di vita di queste popolazioni da sempre legate all'attività mineraria e siderurgica. Nella seconda parte del volume si dà atto dei risultati di un intervento di emergenza effettuato nel centro storico di Campiglia nel corso dei lavori di restauro del Palazzo Comunale che hanno portato alla luce un complesso di strutture di età medievale, la cui funzione originaria era verosimilmente quella di silos...

Atti della Società peloritana di scienze fisiche, matematiche e naturali

Atti della Società peloritana di scienze fisiche, matematiche e naturali

Autore: Società peloritana di scienze fisiche, matematiche, e naturali

The ICU book - Terapia intensiva: Principi fondamentali

The ICU book - Terapia intensiva: Principi fondamentali

Autore: Paul L. Marino

Numero di pagine: 109

L’enorme successo internazionale del Marino è dovuto alla sua estrema praticità: non si dilunga su aspetti che sono di competenza di altri specialisti ma è centrato sulla concreta operatività dell’ Unità di Terapia intensiva. La sua struttura coincide con il “modo di ragionare” dello specialista di terapia intensiva. La trattazione dei principi di base è inserita in un contesto clinico; senza mai essere semplicistico e approssimativo, il volume illustra in modo coerente e unitario una metodologia di lavoro. Negli anni si è arricchito ma il punto di forza del testo rimane lo stesso: è il frutto dell’esperienza di un unico autore (senza contributi di colleghi e collaboratori) e presenta un “approccio generale” al paziente critico.

Archeologia e Calcolatori, Supplemento 8, 2016. ArcheoFOSS. Free, Libre and Open Source Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica, Atti del IX Workshop (Verona 2014)

Archeologia e Calcolatori, Supplemento 8, 2016. ArcheoFOSS. Free, Libre and Open Source Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica, Atti del IX Workshop (Verona 2014)

Autore: Patrizia Basso , Alessandra Caravale , Piergiovanna Grossi

Numero di pagine: 280

Il volume raccoglie gli Atti del IX Workshop “Free/Libre and Open Source Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica. Dall’indagine alla condivisione. Le tecnologie, le metodologie e i linguaggi dell’archeologia open (ArcheoFOSS)”, svoltosi presso il Polo Universitario Zanotto dell’Ateneo Veronese, il 19-20 giugno 2014. Gli argomenti principali del Workshop hanno riguardato l’uso di strumenti e sistemi free e open source, nonché l’apertura e la condivisione dei dati in ambito archeologico e dei beni culturali. I contenuti spaziano dalle attività di ricerca sul campo, alle analisi e studi in laboratorio e alla condivisione e divulgazione via web, comprendendo sia alcuni lavori di indagine e studio, sia la presentazione di progetti mirati alla rielaborazione e divulgazione dei dati da parte di professionisti, ricercatori e funzionari. Il Supplemento si pone come utile aggiornamento sulle tecnologie, sulle normative, sulla libertà di circolazione dei dati archeologici e costituisce una significativa testimonianza da aggiungere al pur piccolo tassello di una storia in rapida evoluzione.

Ai margini dei giganti

Ai margini dei giganti

Autore: Dario Internullo

Numero di pagine: 557

Un antico pregiudizio incombe sulla vita culturale di Roma nel Trecento. Abbandonata dai papi, in questo periodo stabili ad Avignone, la città è considerata dai più come un luogo decadente, privo di fermento; a volte come una sorta di centro minore rimasto ai margini delle più rinomate Firenze e Padova, culle dell’Umanesimo, altre volte persino come un deserto, rinverdito dai due soli nomi di Francesco Petrarca e Cola di Rienzo. Ripartendo dalle fonti coeve e dialogando con la storiografia più recente, questo libro si propone di restituire all’Urbe la vivacità culturale che le apparteneva, portando alla luce gli eventi, i gruppi, gli individui, i libri, le letture e le scritture che andavano a comporre un panorama complesso, variegato e in fondo non così distante da quello dei più noti centri di cultura dell’Italia comunale e signorile.

Gli spazi dell’archeologia rurale. Risorse ambientali e insediamenti nell’Appennino ligure tra XV e XXI secolo

Gli spazi dell’archeologia rurale. Risorse ambientali e insediamenti nell’Appennino ligure tra XV e XXI secolo

Autore: Anna Stagno

Numero di pagine: 186

Quale contributo può dare l’archeologia alla ricostruzione dei sistemi di gestione delle risorse ambientali? E come cambia la ricostruzione degli assetti insediativi e della cultura materiale con un tale approccio? In questo libro, l’autrice risponde a queste domande mettendo alla prova gli strumenti di lavoro dell’archeologia e le sue procedure di costruzione delle fonti (archeologia di scavo, archeologia dell’edilizia storica, archeologia di superficie). Il volume affronta esplicitamente il problema delle relazioni tra archeologia e storia e tra archeologia e ricerca geografica e ambientale o naturalistica. L’obiettivo è la definizione di nuovi spazi analitici con la costruzione di serie documentarie più ampie. Il libro ricostruisce le coordinate teoriche e metodologiche della ricerca archeologica sugli spazi rurali, a partire dalle discussioni sulla storia della cultura materiale e sulla geografia del popolamento, e attraverso la rivendicazione del ruolo dell’archeologia postmedievale come campo di studi specifico, fino ai possibili sviluppi dell’archeologia rurale, grazie al dialogo recente con l’ecologia storica. Le proposte metodologiche sono applicate da...

Ultimi ebook e autori ricercati