Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La legge del peccato

La legge del peccato

Autore: Katherine Garbera

Numero di pagine: 200

Un affare legale? L'assistente procuratore distrettuale Sophia Deltonio si trova a dover affrontare, per una controversia legale, l'attraente avvocato Mitch Hollaran, suo ex. In tutta la Florida non si parla d'altro che di questo processo scandaloso, ma non è tanto il clamore che si è sviluppato intorno al caso a turbare Sophia, quanto il calore esplosivo che si è sprigionato nuovamente tra lei e Mitch. O relazione passionale? Sophia per cercare di ritrovare un po' di serenità emotiva propone un patto a Mitch: chi perderà il processo farà da schiavo d'amore all'altro per un intero finesettimana. Potrà chiedere qualsiasi cosa e soprattutto soddisfare tutte quelle fantasie che sono rimaste sepolte nei più reconditi meandri della mente.

La ricerca che cambia

La ricerca che cambia

Autore: Lorenzo Fabian , Mauro Marzo

Numero di pagine: 1282

Questo libro raccoglie gli atti del secondo Convegno nazionale dei dottorati italiani dell’architettura, della pianificazione e del design La ricerca che cambia, svoltosi il 1° e il 2 dicembre 2016 presso la Scuola di dottorato dell’Università Iuav di Venezia. L'obiettivo che si pone è duplice: da una parte lasciare una traccia, sia pur sintetica, di quanto è stato esposto e dibattuto nelle sessioni plenarie del convegno e nei workshop dei coordinatori, dall’altra dare ampio spazio alle questioni affrontate dalle tesi di dottorato selezionate attraverso un processo di selezione anonima e presentate in tavoli di discussione paralleli. Sono otto i temi che, in maniera trasversale alle diverse discipline, costituiscono i fuochi di interesse intorno a cui si articolano i vari capitoli di questo e-book: cambiamenti, luoghi, modelli, narrazioni, riusi, spazi, storie, strutture. I saggi affrontano questioni che attengono a tali temi secondo gli specifici punti di vista dei molti settori disciplinari che spaziano dall'ICAR/10 all'ICAR/21. Per quanto distanti possano sembrare specializzazioni e competenze di questi settori, essi hanno le stesse radici e sono sicuramente ancora...

Go Southwest, Old Man

Go Southwest, Old Man

Autore: Fiorenzo Fantaccini

W.B. Yeats e la cultura italiana examines the "Italianism" of William Butler Yeats and the popularity of the Irish poet in Italian poetry and criticism. Appraising the presence and evocative influence of "learned Italian things" on the work of the Irish poet, through the study of his letters and as illustrated by the library conserved by his daughter Anne, and with constant references to the texts themselves, the Italian influences most evidently present in the work of the Irish Nobel winner are analysed and discussed. This first section of the book presents in its entirety the largely unpublished correspondence between Years and the philosopher Mario Manlio Rossi. Subsequently, observing the influence and the fascination exerted by the work of Yeats on Italian poets such as Montale, Solmi and Giudici, who even translated some of Yeats' poems, and Lucio Piccolo, who also had a brief epistolary exchange with the Irish poet, this too still partially unpublished, we arrive at a critical examination of the Italian reception of Yeats' works. W.B. Yeats e la cultura italiana is rounded off by an annotated bibliography of the translations and works of criticism which represents an...

James Joyce

James Joyce

Autore: Richard Ellmann

Numero di pagine: 960

In questo classico della biografia letteraria, l’opera e la vita di James Joyce vengono raccontate, analizzate e commentate seguendo il filo di una passione rigorosa e priva d’indulgenza. Monumentale e minuzioso, lo studio di Richard Ellmann cerca di ricostruire l’intricata rete che lega il vissuto all’arte, la singolarità del quotidiano con la vastità proteiforme del genio. Da Dublino a Trieste, da Parigi a Zurigo, emergono così i contorni di un’esistenza sfuggente, fatta di scelte spesso discutibili, amicizie perdute, difficoltà economiche e dolori insanabili come quello per la schizofrenia della figlia. La grandezza dello scrittore non è scalfita dai difetti dell’uomo, ma si nutre proprio dell’intransigenza di Joyce nel non cedere a compromessi, nel mettere il proprio lavoro davanti a tutto, pagandone sempre il prezzo. Ellmann organizza con intelligenza critica l’enorme quantità di aneddoti, fornisce chiavi preziose per la comprensione delle opere e restituisce al lettore l’immagine compiuta di uno dei grandi del Novecento.

Il libro degli snob

Il libro degli snob

Autore: William Thackeray

In questa satira dell’Inghilterra vittoriana William Thackeray ci presenta una lunga carrellata comica di personaggi ipocriti, servili e grotteschi. Che siano ricchi o poveri, cittadini o campagnoli, sportivi, mondani o elegantoni alla moda, che si trovino in patria o all’estero, questi uomini e donne inglesi sono tutti irrimediabilmente e terribilmente degli inguaribili snob. Correda il volume un ricco apparato di note, un breve commento al testo e una cronologia della vita e delle opere dell’autore.

Il grande Gatsby

Il grande Gatsby

Autore: Francis Scott Fitzgerald

Numero di pagine: 246

"Il grande Gatsby" (1925) è il terzo romanzo di Francis Scott Fitzgerald e a giudizio di molti la sua opera più compiuta (T.S. Eliot lo definì «il primo passo avanti per la narrativa americana dai tempi di Henry James»).Nella storia di Jay Gatsby, oscuro avventuriero alla ricerca di un personale posto al sole nel sogno americano, e del suo amore impossibile per Daisy Buchanan, Fitzgerald sembra riversare tutte le inquietudini celate dietro lo sfarzo degli anni Venti, rinunciando alla spensieratezza dei libri giovanili in favore di toni più crepuscolari e raggiungendo un equilibrio stilistico che fa di questo romanzo uno dei grandi classici del Novecento.

Il romanzo del nuovo millennio

Il romanzo del nuovo millennio

Autore: Giuseppe Di Giacomo , Ugo Rubeo

Numero di pagine: 1086

I quaranta saggi di cui si compone quest’opera esplorano le diverse fi sionomie che il romanzo ha assunto in larga parte del mondo negli ultimi trenta-quarant’anni, un periodo, drammatico ed esaltante a un tempo, segnato dall’estensione globale dei mass media, dalla caduta del Muro di Berlino e dall’attentato alle Torri del World Trade Center. Per diversi motivi, si tratta di un lavoro improntato alla frammentarietà, nel senso che il suo obiettivo non è tentare di rappresentare la totalità di un fenomeno, bensì, più realisticamente, provare a leggere il mondo di oggi attraverso il romanzo e, al tempo stesso, verifi care come le parole riescano a reggere un confronto sempre più sbilanciato a favore di linguaggi e mezzi audiovisivi che tendono a relegarle in secondo piano. In questo senso, il volume testimonia dell’antico, utopico convincimento che grazie alla letteratura la vita si capisca meglio, come testimonia l’impegno comune di tanti studiosi diversi − per età, estrazione e interessi − e della grande attenzione critica ancora oggi riservata al romanzo.

Il Terzo Reich al potere

Il Terzo Reich al potere

Autore: Richard J. Evans

Numero di pagine: 856

La più completa ricostruzione della struttura e del funzionamento, delle contraddizioni, del regime creato da Adolf Hitler nel cuore dell'Europa. Una indagine sulla vasta gamma di pensieri e sentimenti dei tedeschi comuni, e sulla complessità delle scelte che si trovarono ad affrontare.

Italian Cricket Club

Italian Cricket Club

Autore: Ilario Lombardo , Giacomo Fasola , Francesco Moscatelli

Numero di pagine: 140

In molti angoli d’Italia c’è un parco dove ogni domenica pachistani e indiani sikh incrociano le mazze, dimenticando le tensioni fra i loro Paesi di origine. Miracoli del cricket, il secondo sport più praticato al mondo. Sono scene che ai nostri occhi sembrano curiose, ma che nascondono la lunghissima tradizione che questo sport si porta dietro. In quei campi, spesso contesi alle partite di pallone degli italiani, si cela un mondo fatto di mille destini che si incrociano e che hanno trovato una casa in Italia.Italian Cricket Club è un viaggio alla scoperta del Subcontinente indiano o, meglio, della sua versione tricolore. In quei campetti, dietro l’eleganza del cricket, dietro i suoi rituali antichi ma sempre fedeli a se stessi, c’è qualcosa di più di uno sport: c’è un esperimento sociale di integrazione, che prova a spazzare via confini geografici e culturali, e c’è un paradosso, perché qui, in campo, è l’italiano “lo straniero”. Si parte da Genova, dove il cricket arrivò nel 1893 con il calcio e i marinai inglesi, e visitando i parchi e le società sportive di mezza Italia, si arriva nelle palestre scolastiche del 2013.La Nazionale di cricket,...

Costruzioni per le persone

Costruzioni per le persone

Autore: Eric Klinenberg

Numero di pagine: 236

Viviamo in un periodo di profonde divisioni. La polarizzazione e le frammentazioni su base culturale, razziale e religiosa stanno raggiungendo livelli mai visti.In questo volume, Eric Klinenberg ci suggerisce una via da seguire. Argomenta come il futuro delle società democratiche si basi non solo su valori condivisi, ma su spazi condivisi: biblioteche, centri per l’infanzia, librerie, chiese, sinagoghe e parchi dove si formano connessioni cruciali, che possono anche salvare delle vite. Questi sono luoghi in cui le persone si ritrovano, stringono amicizie e rafforzano l’intera comunità. Klinenberg li definisce “infrastrutture sociali” e ci dimostra come siano elementi chiave per una società che prosperi e sia armoniosa.Klinenberg ci porta in giro per il mondo ‒ da una scuola galleggiante in Bangladesh a un incubatore creativo a Chicago, da un campo da calcio nel Queens a una chiesa evangelica a Houston ‒ per mostrare come le infrastrutture sociali stiano aiutando a risolvere alcune delle nostre sfide più urgenti: l’isolamento, la criminalità, le dipendenze e la polarizzazione politica. Scritto da un professore di sociologia, già autore di diversi bestseller...

Le cinque donne

Le cinque donne

Autore: Hallie Rubenhold

Numero di pagine: 400

Londra, 1887: l’anno, recitano i libri di storia inglese, del Giubileo d’Oro, dei festeggiamenti per il cinquantenario dell’ascesa al trono della regina Vittoria. L’anno, però, anche di una storia di cui pochissimi sono a conoscenza, e che i più preferiscono dimenticare: la storia di una senzatetto, Mary Ann Nichols, detta Polly, che bivaccava come tanti a Trafalgar Square. A differenza della monarca, la sua identità sarebbe presto caduta nell’oblio, anche se il mondo avrebbe ricordato con grande curiosità il nome del suo assassino: Jack lo Squartatore. Polly fu la prima delle cinque vittime «canoniche» di Jack lo Squartatore, o di quelle la cui morte avvenne nel quartiere di Whitechapel nell’East End. Al suo omicidio seguì il ritrovamento dei cadaveri di Annie Chapman, Elizabeth Stride, Catherine Eddowes e Mary Jane Kelly. La brutalità degli omicidi di Whitechapel sconvolse Londra, soprattutto perché l’assassino riuscì a darsi alla macchia senza lasciare indizi circa la sua identità. Mentre il cosiddetto «autunno del terrore» volgeva al termine, Whitechapel si riempì di sedicenti giornalisti intenti a cavalcare l’onda. I giornali andarono a ruba e,...

Bill Viola. Testi e conversazioni 1976-2014

Bill Viola. Testi e conversazioni 1976-2014

Autore: Bill Viola

Numero di pagine: 321

La raccolta di testi e conversazioni scritti e realizzate dall’artista americano dal 1976 al 2014, oltre a offrire una visione della videoarte fuori dai luoghi comuni, apre una prospettiva spazio-temporale che collega la storia dell’arte del Medioevo e del Rinascimento con quella delle avanguardie storiche e dell’arte contemporanea, le culture occidentali con quelle orientali, da una prospettiva interculturale. Bill Viola crede alla funzione pragmatica dell’arte, alla sua capacità di modificare le esistenze delle persone, come un rituale o un’immagine sacra. Attraverso le conversazioni, con Raymond Bellour, Hans Belting, Lewis Hyde e altri, si dà la voce diretta dell’artista, una voce che manifesta il suo pensiero, ricostruisce il processo di lavoro, dichiara le fonti di ispirazione e le motivazioni: un pensiero che gode della fluidità dell’oralità e, nello stesso tempo, si dispiega in una struttura coerente sulla pagina.

Smart Power

Smart Power

Autore: Joseph S. Nye Jr.

Numero di pagine: 346

Il potere non è una cosa positiva o negativa in sé. È come le calorie in una dieta: non sempre è desiderabile averne di più. Lo smart power è la combinazione dell'hard power della coercizione con il soft power della persuasione e dell'attrazione: il dittatore nordcoreano Kim Jong-Il guardava i film hollywoodiani, ma questo non ha avuto effetti di rilievo sul programma nucleare della Corea del Nord. E il soft power dell'attrazione non è riuscito certo a dissuadere il governo talebano dal sostenere al-Qaeda negli anni Novanta. È stato necessario impiegare l'hard power militare nel 2001 per porre fine a quella situazione, anche se il modo migliore di promuovere la democrazia e i diritti umani non è certo imbracciando il fucile. Nessuno ha ancora detto l'ultima parola sul controverso concetto di potere, ma dal momento che non possiamo evitare di parlarne è necessario pensare a una prospettiva più ampia nelle visioni strategiche, che tenga conto di profonde trasformazioni in atto. Come il fatto che il contesto globale sia investito dalla nuova rivoluzione informatica, che sta cambiando la natura stessa del potere favorendone la diffusione. Gli Stati resteranno sempre gli...

La cosa più vicina alla vita

La cosa più vicina alla vita

Autore: James Wood

Numero di pagine: 128

Di tutte le arti, scrive James Wood, uno dei più importanti critici letterari del nostro tempo, solo la narrativa possiede la capacità straordinaria di delineare la forma delle nostre vite e di salvarne la trama dalla morte e dall'oblio storico. L'atto di leggere è quindi la più sacra e personale delle attività, capace di creare legami sempre diversi tra realtà e letteratura. In questo saggio, che mescola sapientemente critica letteraria e ricordi autobiografici, Wood ripercorre la sua formazione di ragazzo inglese cresciuto in provincia, in un fervente contesto religioso, e la gioia segreta delle letture d'infanzia intrecciando i suoi ricordi con un'analisi intensa e originale del Fiore azzurro di Penelope Fitzgerald; condivide episodi del suo passato, che, attraverso le trasformazioni operate dalla memoria, esplodono in frammenti indipendenti e diventano entità a se stanti, dal valore universale, come nel racconto di Cechov Un bacio; riconosce nella nostalgia per la sua terra, la Gran Bretagna, lasciata oltre vent'anni fa per gli Stati Uniti, i sentimenti suscitati dall'esilio e dall'erraticità che emergono dal romanzo Gli emigrati di W.G. Sebald. La cosa più vicina...

L'ultima Londra

L'ultima Londra

Autore: Iain Sinclair

Numero di pagine: 370

«Londra era, ma non è più.» Una pressione centrifuga l’ha fatta esplodere fino a invadere il Sud dell’Inghilterra, tanto che è quasi impossibile stabilire dove cominci e dove abbia fine. Londra è ovunque, è sfruttata e sfruttatrice, è multiculturale, ha fretta ma non sa dove andare. È un museo per turisti in cui un graffito di Banksy viene ricoperto entro poche ore da un plexiglass protettivo. La abitano cittadini stregati dagli smartphone e ciclisti che non hanno tempo di evitare i pedoni. La sconfitta della sua architettura la trascina lontano da sé, verso Dubai, Singapore o in un diverso, anonimo altrove. Qui, come a Madrid, Vancouver e Guadalajara, c’è sempre la vetrina di un McDonald’s, e lì di fronte un uomo che cerca di dormire sotto una coperta. Londra sta per scomparire.La Londra di Iain Sinclair, fantasmagoria di miraggi e reliquie, è il compendio di ogni metropoli, emblematica come la città di fumo e fango raccontata da Dickens. È un avamposto del futuro che assomiglia a una nave da crociera alla deriva: la deriva della Brexit, dei cartelli leave come sintomo di una fuga da sé. L’ultima Londra è il regesto letterario di un vagabondaggio tra...

Cambiare idea

Cambiare idea

Autore: Smith Zadie

Numero di pagine: 450

La giovane autrice-bestseller dei romanzi Denti bianchi, L’uomo autografo e Della bellezza, acclamata dalla critica come una delle voci più importanti della narrativa anglofona contemporanea, tradotta e amata in tutto il mondo, pubblica per la prima volta un’opera di saggistica, e sceglie di farlo in Italia con minimum fax. Cambiare idea raccoglie articoli, recensioni, saggi (alcuni dei quali apparsi in Italia sulle pagine di Internazionale) che spaziano dalla letteratura al cinema alla politica, fino alla confessione personale. Zadie Smith analizza l’opera di classici della letteratura come Vladimir Nabokov, Franz Kafka, E.M. Forster e il recentemente scomparso David Foster Wallace; racconta la propria esperienza personale nelle bidonville della Liberia al fianco dei responsabili di una ong, ma anche negli hotel di Los Angeles durante la settimana degli Oscar; rievoca la grandezza di attrici come Katharine Hepburn e Anna Magnani e riflette sulla potenza retorica di Barack Obama; scrive pagine rivelatrici sul processo creativo della scrittura, e sulle dinamiche familiari che hanno contribuito a formare i suoi gusti e la sua personalità. A ciascuno di questi argomenti...

I libri nella mia vita

I libri nella mia vita

Autore: Henry Miller

Numero di pagine: 414

Che i libri si possano incontrare – prima ancora che leggere – così come si incontrano «altri fenomeni della vita e del pensiero», e che della vita facciano parte «quanto gli alberi, le stelle, o il letame», è l'aureo presupposto su cui poggia questo «libro sui libri» di Henry Miller, caso anomalo e inclassificabile, riconducibile forse soltanto al genere immaginario dell'autobibliogra­fia. Pochi scrittori hanno saputo rivelare se stessi come Miller attraverso quegli incontri, e queste pagine, lungi dal­l'essere un catalogo erudito, assomigliano piuttosto a una tortuosa e camuffata confessione. Dall'ec­centrico estremo di John Cowper Powys a Richard Jefferies, panpsichista romantico, dal­l'adorato Cendrars a Jean Giono e Rider Haggard: "I libri nella mia vita" è anche una guida preziosa, che permette di scoprire e riscoprire, accanto ai grandi intoccabili della letteratura, una vasta tribù di autori sconosciuti o presto dimenticati, ma non per questo meno vivi. La storia segreta di ogni vero lettore non è fatta di tutti i libri che ha letto, e nemmeno di quelli più significativi o più belli – sembra avvertirci Miller –, ma soprattutto di alcuni, a volte...

L'Italia bombardata

L'Italia bombardata

Autore: Marco Gioannini , Giulio Massobrio

Numero di pagine: 696

Tra il 1940 e il 1945 l'Italia subisce pesanti bombardamenti alleati. Le vittime civili sono almeno 70.000, probabilmente molte di più. Eppure la pioggia di bombe che ha flagellato il Paese, da Sud a Nord, è andata incontro a una sorta di rimozione collettiva. Questo libro - qui presentato in una edizione completamente rivista, aggiornata e arricchita di dati - narra la storia della guerra aerea sulla Penisola accompagnando l'analisi della strategia, della tattica, delle finalità e delle premesse ideologiche dei bombardamenti con il racconto della vita sotto i lanci, attraverso testimonianze di prima mano. Accuratissimo nella ricostruzione dei fatti, L'Italia bombardata è anche un vibrante romanzo della memoria, un punto di riferimento imprescindibile nella storiografia sulla Seconda guerra mondiale in Italia. *********************** Questo eBook è ottimizzato per la fruizione su tablet; se ne sconsiglia pertanto la lettura sui dispositivi eReader.

Mondi sotterranei

Mondi sotterranei

Autore: Walter Kafton-Minkel

Numero di pagine: 384

Un mondo dentro il mondo rappresenta uno dei concetti più antichi della mitologia, che fa parte dell’immagine archetipica di Gaia, la Madre Terra. Molti dei nostri remoti antenati narravano o ascoltavano storie sui loro progenitori, germinati nel ventre oscuro delle caverne della Madre Terra per poi nascere al luminoso e freddo mondo della superficie. Essi sapevano che, al momento della morte, sarebbero tornati tra le braccia della Madre Terra. I mondi sotterranei che Kafton-Minkel esplora nel suo saggio sono a volte rivelatori, talora divertenti, altre volte assolutamente assurdi, ma possono mostrare ai lettori che amano essere portati lontano dalla propria immaginazione, come il desiderio di modellare l’universo e la nostra stessa natura in una forma compatta e comprensibile possa farci credere strane cose e accennare a tutto ciò che l’umanità ancora non conosce della natura e di se stessa.

Così piangevano

Così piangevano

Autore: Emiliano Morreale

Numero di pagine: 336

Nel cinema italiano non si è mai pianto così tanto come negli anni cinquanta. E mai si sono viste tante protagoniste femminili. Le platee del nostro paese sono conquistate dai mélo di Raffaello Matarazzo, con Amedeo Nazzari e Yvonne Sanson, nei quali confluiscono le eredità della sceneggiata napoletana e del romanzo d’appendice, gli scenari del neorealismo e la novità del fotoromanzo. Donne piangenti o perdute, mariti emigrati o reduci: personaggi che parlano a un pubblico che è l’ultimo dell’Italia contadina. Eppure, in questi film non solo si dà vita a un nuovo divismo, quello delle Mangano, delle Bosè e delle Loren, ma matura anche il grande cinema moderno: le eroine di Antonioni nascono qui,mentre registi come Lattuada, Comencini, Cottafavi caricano il mélo di spinte trasgressive. E su questo immaginario lavorerà astutamente, da subito, un nuovo mezzo: la tv. Il cinema strappalacrime è al centro di un gioco di incroci e di mutazioni: tra autori e genere, tra film e aspettative del pubblico, tra nuovo sistema dei media e antiche forme di spettacolo popolare,mentre si affaccia la «prima generazione» di giovani. Il saggio di Emiliano Morreale parla di film e...

Benessere totale. Imparare a conoscere i meccanismi di guarigione del proprio corpo per vivere meglio

Benessere totale. Imparare a conoscere i meccanismi di guarigione del proprio corpo per vivere meglio

Autore: Joseph Pizzorno

Numero di pagine: 432
Repertorio delle attribuzioni discordanti nella lirica trovierica

Repertorio delle attribuzioni discordanti nella lirica trovierica

Autore: Luca Gatti

Numero di pagine: 340

Questione assai spinosa per gli specialisti della lirica antico-francese, il cui corpus è costituito da oltre 2.500 componimenti, è quella della paternità: il 63% dei testi è anonimo; dei rimanenti, nel 17% dei casi le rubriche dei canzonieri propongono almeno due autori. Il fenomeno delle attribuzioni discordanti, di vasta portata, non è però evidenziato a sufficienza nei repertori attualmente disponibili: in questo studio si tenta di sondarne le principali casistiche e si propone, inoltre, una schedatura dei trovieri il più possibile neutra e non viziata da giudizi precostituiti. In ultima analisi, l’escursione attributiva non sembrerebbe solo un problema ecdotico, ma anche e soprattutto la testimonianza di una vitalità letteraria.

1933

1933

Autore: Philip Metcalfe

Numero di pagine: 336

Nel gennaio del 1933 Hindenburg, presidente della Repubblica, incarica Hitler di formare un nuovo governo. Hitler viene nominato cancelliere, assume la guida del governo e ha la maggioranza assoluta in parlamento, dal quale ottiene pieni poteri. Mette fuori legge il partito comunista, abolisce ogni libertà e garanzia costituzionale e ogni dissenso. Chiude i giornali di opposizione e le sedi sindacali e reintroduce la pena di morte per crimini contro lo Stato. Scioglie tutti gli altri partiti tranne quello nazionalsocialista. Inoltre, nel febbraio ci fu l’incendio del Reichstag, il parlamento tedesco, che fu un gesto clamoroso, ma Hitler non si scompose e diede la colpa ai comunisti, dando inizio alle persecuzioni politiche. Usando lettere, diari e memorie, Metcalfe distilla le personalità, i punti di vista e le reazioni quotidiane di cinque testimoni attenti e spesso direttamente coinvolti al consolidamento del potere di Hitler. Sono: l’ambasciatore degli Stati Uniti in Germania, William Dodd e la sua vivace figlia Martha; Bella Fromm, un’affascinante giornalista della società tedesca che era ebrea e non ne faceva mistero; Ernst Hanfstaengl, il capo della stampa estera e...

Ultimi ebook e autori ricercati