Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Una visione del mondo

Una visione del mondo

Autore: John Cheever

Numero di pagine: 320

Vincitore del premio Pulitzer e del National Book Award, John Cheever ha alterato per sempre il paesaggio contemporaneo della letteratura. In una carriera lunga quasi cinquant’anni, i suoi racconti, spesso pubblicati sul “New Yorker”, hanno dato voce ai desideri repressi e alle brucianti delusioni di un’America degli anni cinquanta che vacillava sull’orlo del risveglio spirituale e sessuale che avrebbe caratterizzato i successivi sessanta. E la sua aura letteraria ha continuato a splendere fino ai nostri giorni, non a caso i creatori della serie Mad Men hanno deciso che il loro pubblicitario dovesse vivere a Ossining, città statunitense della contea di Westchester, nello stato di New York, dove Cheever ha vissuto per gran parte della vita. In questa raccolta di sedici racconti scelti da Julian Barnes, che seguono la sua magistrale introduzione, ritroviamo tutte le storie che sono il marchio di fabbrica di John Cheever. A partire dalla celebre Una radio straordinaria, passando per Il nuotatore, Barnes ha scelto le più significative e rivelatrici, come Miscellanea di personaggi che non compariranno, precise e taglienti, come I dolori del gin, e malinconiche, come...

Una specie di solitudine

Una specie di solitudine

Autore: John Cheever

Numero di pagine: 512

“Uno dei libri più avvincenti e intimi che vi capiterà mai di leggere” The Independent I diari di John Cheever, scritti dalla fine degli anni quaranta fino alla sua morte nel 1982. Cheever era un uomo pieno di contraddizioni: amava la moglie e i figli, ma si sentiva profondamente solo; amava le donne, ma amava anche gli uomini; si odiava perché aveva il vizio di bere, ma per gran parte della vita non riuscì a smettere; era un grande scrittore, ma la sua sensibilità era così pronunciata da limitarlo come persona. In queste pagine ci è data la possibilità di seguirlo in un dialogo serrato con se stesso, di ascoltarlo mentre cerca di capire e registrare le infinite variazioni della luce e del suo intimo sentire. Qui la scrittura di Cheever è totalmente libera, folgorante, una fonte inesauribile di poesia e di struggenti considerazioni sulla natura dell’amore, del sesso, del desiderio e della vita.

L’età dell’oro

L’età dell’oro

Autore: John Cheever

Numero di pagine: 390

“La vita, lì, era serena e agiata come non mai, ma il villaggio di B. era riservato esclusivamente alle persone felici.” Diciotto straordinari racconti dal cantore del fallimento del sogno americano. Diciotto storie in cui emerge, prepotente, il delicato infrangersi della società delle apparenze, tra ingenue donne di servizio, salvifiche insegnanti di pianoforte e scellerati latin lover. Finalmente in eBook, in quattro volumi, tutti i racconti di un grande maestro del Novecento. L’occasione per scoprire (o riscoprire) il più straordinario cantore dell’inquieta borghesia americana, vincitore del premio Pulitzer e ispiratore delle atmosfere di innumerevoli film e di serie di culto come “Mad Men”. Tratto da “I racconti” pubblicato da Feltrinelli. Numero di caratteri: 512.387

I racconti

I racconti

Autore: John Cheever

Numero di pagine: 832

“Tanti suoi racconti avrebbero potuto essere romanzi…” Goffredo Fofi Maestro del racconto come misura ideale di investigazione e reinvenzione, John Cheever è stato il riconosciuto testimone di un’America suburbana soffice e torbida, e continua a essere l’implacabile voce-sonda che ha tratto dall’ombra la gestualità rituale e le emozioni malate di una media borghesia chiusa dentro il suo severo protettivo benessere. Piccole anime, piccoli accadimenti, piccole trame, e un grande disegno che li tiene insieme. La “commedia umana” di John Cheever è contenuta in questi sessantuno racconti che costituiscono la dorsale più riconoscibile e più fascinosa della sua produzione. Appaiono in un solo volume, secondo le intenzioni dell’autore: solo così i racconti rivelano, in sequenza, una naturale continuità, una potente fluvialità. Fatto com’è di insistenze e ossessioni, il mondo di John Cheever si dispiega qui intero e avvolgente. Come dice Hanif Kureishi di questi racconti, “leggerli, e rileggerli, significa vivere meglio, e attribuire a Cheever l’ammirazione e il rispetto che merita”.

Il nuotatore

Il nuotatore

Autore: John Cheever

Numero di pagine: 350

“Era una di quelle domeniche di mezza estate in cui tutti se ne stanno seduti e continuano a ripetere: ‘Ho bevuto troppo ieri sera’.” Quattordici straordinari racconti dal cantore del fallimento del sogno americano. Quattordici storie in cui emerge, prepotente, il delicato infrangersi della società delle apparenze, tra piscine-torrente, l’inglese sghembo di un nobile italiano e insospettabili acquirenti di arsenico. Finalmente in eBook, in quattro volumi, tutti i racconti di un grande maestro del Novecento. L’occasione per scoprire (o riscoprire) il più straordinario cantore dell’inquieta borghesia americana, vincitore del premio Pulitzer e ispiratore delle atmosfere di innumerevoli film e di serie di culto come “Mad Men”. Tratto da “I racconti” pubblicato da Feltrinelli. Numero di caratteri: 458.218

A pesca nelle pozze più profonde. Meditazioni sull'arte di scrivere racconti

A pesca nelle pozze più profonde. Meditazioni sull'arte di scrivere racconti

Autore: Paolo Cognetti

Numero di pagine: 140

«A un certo punto del mio apprendistato mi misi in testa che, se volevo diventare un bravo scrittore di racconti, dovevo imparare a pescare». Un’educazione letteraria e sentimentale. Paolo Cognetti, probabilmente il più apprezzato scrittore italiano di racconti della sua generazione, si confronta con i grandi maestri di questo genere. Come si fa a scrivere un grande racconto? Cosa c’è dietro il lavoro quotidiano sulla pagina? Qual è il prezzo da pagare per riuscire a racchiudere il mondo in venti cartelle? Da Raymond Carver a Ernest Hemingway, da J.D. Salinger a Alice Munro, da John Cheever a Flannery O’Connor, Cognetti ci prende per mano trascinandoci nelle vite interiori e nelle botteghe di questi autori. A un certo punto ci sembrerà di sentire di cosa è fatto il lungo e duro tirocinio che può portare a capolavori come I quarantanove racconti di Hemingway o Nemico, amico, amante... della Munro. Non solo la tecnica, ma la disposizione d’animo, l’ostinazione, la vita. Un libro sull’arte di raccontare storie che solo un grande narratore poteva regalarci.

Un altro racconto

Un altro racconto

Autore: John Cheever

Numero di pagine: 24

“Il mio amico era un principe, e Verona era la sua città, ma i treni dei pendolari, le case bianche dietro gli alberi di tasso, le strade e gli uffici di New York erano divenuti il suo ambiente, e andava vestito con un cappello verde di felpa e un malconcio impermeabile strettamente allacciato alla cintola, con una bruciatura di sigaretta su una manica.” La storia di un italiano che ama così tanto gli Stati Uniti da sposare un'americana e trasferirsi senza esitazioni. Eppure, nonostante mille sforzi, potrebbe non riuscire a esser altro che italiano... Finalmente in eBook i racconti di un grande maestro del Novecento. L’occasione per scoprire (o riscoprire) il più straordinario cantore dell’inquieta borghesia americana, vincitore del premio Pulitzer e ispiratore delle atmosfere di innumerevoli film e di serie di culto come “Mad Men”. Tratto da “I racconti”, pubblicato da Feltrinelli. Numero di caratteri: 30.870

Il ladro di Shady Hill

Il ladro di Shady Hill

Autore: John Cheever

Numero di pagine: 38

“Mi chiamo Johnny Hake. Ho trentasei anni, sono alto un metro e ottanta senza le scarpe, peso sessantacinque chili senza vestiti e al momento sono, per così dire, nudo e vi parlo al buio.” Un incipt che è una dichiarazione di poetica per un racconto asciutto e fulminante sulla “tranquilla” follia della società americana. Finalmente in eBook i racconti di un grande maestro del Novecento. L’occasione per scoprire (o riscoprire) il più straordinario cantore dell’inquieta borghesia americana, vincitore del premio Pulitzer e ispiratore delle atmosfere di innumerevoli film e di serie di culto come “Mad Men”. Tratto da “I racconti”, pubblicato da Feltrinelli. Numero di caratteri: 49.274

Ballata

Ballata

Autore: John Cheever

Numero di pagine: 380

“Io so una cosa sola, So che se ci sarà una vita dopo di questa, voglio avere una famiglia molto diversa. Non voglio avere altro che figli favolosamente ricchi, spiritosi e incantevoli” Quindici straordinari racconti dal cantore del fallimento del sogno americano. Quindici storie in cui emerge, prepotente, il delicato infrangersi della società delle apparenze, tra radio magiche, riunioni di famiglia e viaggi illusori. Finalmente in eBook, in quattro volumi, tutti i racconti di un grande maestro del Novecento. L’occasione per scoprire (o riscoprire) il più straordinario cantore dell’inquieta borghesia americana, vincitore del premio Pulitzer e ispiratore delle atmosfere di innumerevoli film e di serie di culto come “Mad Men”. Tratto da “I racconti”, pubblicato da Feltrinelli. Numero di caratteri: 505.672

Cronache della famiglia Wapshot

Cronache della famiglia Wapshot

Autore: John Cheever

Numero di pagine: 384

“John Cheever è un incantato realista, i suoi romanzi sono incomparabili” Philip Roth Sembra tutto normale a St Botolphs, un villaggio di pescatori saldamente piantato nel Massachusetts e in tutto ciò che quello stato verde, ricco e tradizionale rappresenta per gli Stati Uniti. Sembra normale la florida famiglia Wapshot. Sembra normale la vita del lupo di mare Leander Wapshot e dei suoi figli, l’impertinente Moses e l’inafferrabile Coverly. Sembra normale, anche se eccentrica, la vita della cugina Honora. Eppure di realmente normale c’è poco in loro, in questi personaggi inventati eppure verissimi, in questo villaggio immaginato ma più autentico di quelli segnati sulle mappe, parte di un New England trasformato in geografia dell’anima. Pubblicato nel 1957 e vincitore del National Book Award, Cronache della famiglia Wapshot è uno dei massimi romanzi americani del Novecento. Una grande storia familiare, comica e tragica, ambientata in un paese sognato così bene da sembrare vero. Una foto di gruppo nella quale tutti possiamo riconoscere, in controluce, il nostro volto.

Solo un’altra volta

Solo un’altra volta

Autore: John Cheever

Numero di pagine: 400

“Dopo avergli preparato da bere, lei era passata in bagno, dicendo che voleva mettersi addosso qualcosa di più comodo. E lui non aveva avuto niente in contrario; in fondo, era per questo che era venuto. Se avesse avuto degli scrupoli, sarebbero stati esclusivamente di ordine pratico.” Quattordici straordinari racconti dal cantore del fallimento del sogno americano. Quattordici storie in cui emerge, prepotente, il delicato infrangersi della società delle apparenze, tra sciocche, mortali ossessioni, bambini in fuga e maiali caduti nei pozzi. Finalmente in eBook, in quattro volumi, tutti i racconti di un grande maestro del Novecento. L’occasione per scoprire (o riscoprire) il più straordinario cantore dell’inquieta borghesia americana, vincitore del premio Pulitzer e ispiratore delle atmosfere di innumerevoli film e di serie di culto come “Mad Men”. Tratto da “I racconti”, pubblicato da Feltrinelli. Numero di caratteri: 523.486

Bullet Park

Bullet Park

Autore: John Cheever

Numero di pagine: 240

Eliot Nailles e Paul Hammer: due uomini, due archetipi prigionieri della cabala del loro cognome (nail e hammer sono, in inglese, rispettivamente chiodo e martello). Uno è un marito innamorato e un padre affettuoso, l’altro un bastardo psicotico, perduto in un mondo che non sa che farsene di tipi come lui. Il palcoscenico del loro dramma magnetico e irresistibile è il sobborgo di Bullet Park (altro nome simbolico da bullet, proiettile) che ospita un’ossessione – quella di Hammer per il sacrificio di una vittima predestinata – e allo stesso tempo è la culla di quella media borghesia, americana ma non solo, che Cheever ha ritratto come nessun altro. Un immaginario di grande potenza metaforica, un romanzo compatto, feroce, comico e straziante da uno dei massimi maestri della narrativa americana del Novecento.

Oh città dei sogni infranti!

Oh città dei sogni infranti!

Autore: John Cheever

Numero di pagine: 39

Arrivare a New York dalla provincia può risultare inebriante per chiunque. Se poi sono i Malloy ,a viaggiare su un treno in direzione Grand Central Station e il motivo del viaggio è un contratto al testo teatrale del signor Evarts Malloy, i motivi di eccitazione si moltiplicano. Nella grande città bisogna stare ben attenti alle apparenze. Ma i Malloy, che si emozionano fino allo stordimento per una piéce teatrale e che vedono anche il cemento impastato con gemme preziose, potrebbero non essere equipaggiati alla sopravvivenza. Finalmente in eBook i racconti di un grande maestro del Novecento. L’occasione per scoprire (o riscoprire) il più straordinario cantore dell’inquieta borghesia americana, vincitore del premio Pulitzer e ispiratore delle atmosfere di innumerevoli film e di serie di culto come “Mad Men”. Tratto da “I racconti”, pubblicato da Feltrinelli. Numero di caratteri: 49.932

Tutti i racconti

Tutti i racconti

Autore: Bernard Malamud

Numero di pagine: 1004

Dal Barile magico, pubblicato nel 1958, un anno dopo Il commesso, e insignito del National Book Award, la produzione di racconti e la loro pubblicazione in raccolte ha accompagnato l’intera carriera di Bernard Malamud. E se il successo di pubblico e la fama di questo autentico faro della narrativa ebraico- americana restano profondamente legati a romanzi potenti e originali come L’uomo di Kiev e Le vite di Dubin, la critica e la storiografia letteraria non hanno mai avuto dubbi nel considerare Malamud un maestro del racconto, vicino per sensibilità, raffinatezza e penetrazione psicologica a Cechov, e al tempo stesso caposaldo di una grande tradizione americana che, da Poe a Hemingway, da Cheever a Carver, ha portato la narrazione breve a vertici insuperati. In questo volume sono raccolti tutti i 55 racconti che Malamud ha scritto tra il 1940 e il 1982, precedentemente assemblati, oltre che nel Barile magico, in raccolte magnifiche come Ritratti di Fiedelman e Il cappello di Rembrandt o pubblicati postumi nel Popolo. Un opus impressionante, un susseguirsi di piccoli gioielli che, letti assieme o gustati uno a uno, offrono il ritratto a tutto tondo di una delle più grandi voci ...

Racconti di demonologia

Racconti di demonologia

Autore: Rick Moody

Numero di pagine: 378

Madri borghesi alle prese con una sparatoria tra gang, coppie in crisi che trasferiscono parte dell’arredamento di casa sulla spiaggia, fratelli gelosi fino a diventare crudeli, trentenni problematici in vacanza sulle isole hawaiane, fanatici delle canzoni pop che articolano le proprie esistenze come una commovente hit-parade: una fulminante collezione di racconti sui turbamenti e le inquietudini dell’America contemporanea. “ Audace ed emozionante. Moody non conosce le mezze misure. Questo è un libro vibrante, oltraggioso, esaltante.” Walter Kirn, The New York Times Book Review “ Rick Moody nella sua forma migliore.” Janet Maslin, The New York Times

Per me non esiste altro. La letteratura come dono, lezioni di scrittura

Per me non esiste altro. La letteratura come dono, lezioni di scrittura

Autore: Malamud Bernard

Numero di pagine: 121

Bernard Malamud ha consacrato tutta la sua vita alla scrittura. Ha esordito con Il migliore e anni dopo ha vinto il National Book Award. Alla narrativa ha affiancato la professione di insegnante di scrittura presso prestigiose università americane. Le lezioni agli studenti, le interviste e i saggi che ha scritto per far luce sul suo dono («una benedizione capace di sanguinare come una ferita») sono un tesoro di consigli per aspiranti scrittori e un invito alla lettura delle sue pagine. Scritti, discorsi e opere narrative racchiudono materiale che dà forma a un libro a parte. Una guida al lavoro di scrittore, ai suoi tormenti e alle sue letture, in cui Malamud rivela il rapporto con i colleghi, con l’ebraismo e con la critica. Il curatore Francesco Longo ha estrapolato dall’opera di Malamud i passi in cui l’autore riflette sulla sua vocazione, svela segreti ed elargisce consigli. Il risultato è una storia d’amore, quella dello scrittore con la letteratura, una passione narrata tante volte, celata nelle numerose pagine romantiche dei suoi testi.

La mordida

La mordida

Autore: Malcolm Lowry

Numero di pagine: 416

Messico. I coniugi Wilderness, Sigbjørn e Primrose, decidono di trascorrere una piacevole vacanza ad Acapulco anche per esorcizzare i fantasmi dell’uomo, un inglese che aspira a scrivere e beve così tanto da non riuscire nemmeno a firmare un documento. Eppure qualcosa va storto. Un piccolo contrattempo burocratico degenera e si ingigantisce fino ad assumere dimensioni metafisiche e a riattivare tutte le paure della coppia. Ogni poliziotto messicano diventa una minaccia, ogni turista un presagio, perfino ogni onda del mare rischia di sommergere la psiche fragile dei due personaggi. Scritto dopo Sotto il vulcano e basato su un viaggio in Messico fatto da Malcolm Lowry nel 1945, La mordida – e cioè il piccolo morso, la “bustarella”, in gergo messicano – è una nuova discesa agli inferi, fatta di allucinazioni e tremiti e paesaggi stravolti, un libro incompiuto che proprio nella frammentarietà trova una propria lucidissima visione dell’amore e della disperazione.

Addio, fratello mio

Addio, fratello mio

Autore: John Cheever

Numero di pagine: 44

“La nostra è una famiglia che è sempre stata spiritualmente molto legata.” Così esordisce la voce narrante. Tuttavia nell'universo borghese di John Cheever le apparenze sono una facciata con l'intonaco crepato. I Pommeroy sono sì una famiglia unita, ma con l'importante a eccezione dell'ultimo nato, Lawrence. Un'eccezione che, durante una vacanza alla casa al mare, potrebbe mutarsi in tragedia. Finalmente in eBook i racconti di un grande maestro del Novecento. L’occasione per scoprire (o riscoprire) il più straordinario cantore dell’inquieta borghesia americana, vincitore del premio Pulitzer e ispiratore delle atmosfere di innumerevoli film e di serie di culto come “Mad Men”. Tratto da “I racconti”, pubblicato da Feltrinelli. Numero di caratteri: 56.963

Un altro nuotatore

Un altro nuotatore

Autore: Nicola Lagioia

Numero di pagine: 21

C'è un altro nuotatore invisibile che mena bracciate nello stesso istante in cui lo fa Giancarlo, nell'acqua azzurra della piscina sotterranea di casa Candito, ingaggiandolo in una battaglia infinita e feroce come una guerra. Una guerra che gli impedisce di accorgersi delle "cinque alfette bordate di bianco" e degli uomini in divisa che contengono, pronti a conquistare la tronfia villa Candito, i suoi discoboli e i suoi abitanti, l'ignaro nuotatore e il suo, ultimo, avversario. Numero caratteri: 26458.

Un problema per Mac

Un problema per Mac

Autore: Enrique Vila-Matas

Numero di pagine: 288

Cosa succede se un giorno un uomo qualunque, Mac per la precisione, decide di assecondare la sua indole e di cimentarsi nella stesura, se non di un romanzo, quanto meno di un diario? Quanto tempo gli ci vorrà per capire cosa scriverebbe se decidesse di scrivere, visto che accostarsi alla letteratura in tarda età, da novellino, gli offre il vantaggio di non sapere che scrivere è smettere di scrivere? In fondo la sua vocazione autentica è quella del falsificatore e dove meglio dispiega il suo talento è nella ripetizione, nella modifica. E allora perché non dedicarsi alla riscrittura del romanzo di un odioso vicino di casa che non è che una raccolta di molti scritti assai diversi tra loro? Ecco cosa succede nell’ultima fatica di Enrique Vila-Matas; in un libro che è diario, romanzo, saggio e racconto al contempo e in cui i generi si diluiscono e perdono i propri confini per risalire all’origine di tutto, alle primigenie narrazioni orali, a quel ridotto repertorio che instancabilmente si declina da tempi immemori. E mentre il protagonista si aggira per il quartiere raccontando le piccole gesta dei vicini nel trionfo di una normale trivialità un po’ allucinata, facendone ...

L’oceano

L’oceano

Autore: John Cheever

Numero di pagine: 38

“Sono rimasto fermo all’angolo della strada, apparentemente in attesa che scattasse il semaforo, invece ero in attesa e basta.” La “discesa agli inferi” di un manager “pensionato anzitempo” che tenta invano di resistere allo sprofondare lento e inesorabile nell'alienante tranquillità della borghesia americana. Finalmente in eBook i racconti di un grande maestro del Novecento. L’occasione per scoprire (o riscoprire) il più straordinario cantore dell’inquieta borghesia americana, vincitore del premio Pulitzer e ispiratore delle atmosfere di innumerevoli film e di serie di culto come “Mad Men”. Tratto da “I racconti”, pubblicato da Feltrinelli. Numero di caratteri: 50.614

Le lettere

Le lettere

Autore: John Cheever

Numero di pagine: 448

“Conservare una lettera è come cercare di preservare un bacio” diceva John Cheever per esortare parenti e amici a gettare quelle che lui scriveva. E proprio perché convinto che i destinatari gli avrebbero dato ascolto, il Cechov dell’America suburbana ha confidato per lettera pensieri e timori, eventi importanti e cose di tutti i giorni, e lo ha fatto con un candore, una freschezza, un senso dell’umorismo, una verità che non si riscontrano neppure nei diari. Recuperata e riunita dal figlio dello scrittore, la corrispondenza di Cheever può essere considerata a tutti gli effetti un’autobiografia involontaria, e per questo più sincera e incantevole di una normale autobiografia. “Queste lettere sono le piscine delle villette coi giardini curati; sono l’estate; sono il chiacchierare del tempo e di altre minuzie; sono le persone care alle quali amorevolmente mentiamo; sono lo scrivere frettolosamente a macchina per parlare di questa vita.” Tommaso Pincio

Vanità soldi fango

Vanità soldi fango

Autore: Alessio Castiglione

Numero di pagine: 56

Dario è bellissimo. Giovanissimo, fisico atletico, occhi verdi. Ammirato, desiderato. Ma è anche povero, non si sente a suo agio in famiglia, neppure col fratello più piccolo che gli vuole invece bene e lo prende a modello. E allora ci vuole un attimo a lasciarsi andare, a ritrovarsi in un vicolo buio in attesa del prossimo cliente; un barbone a smistare le auto e a mettere in coda chi attende il proprio turno. Senza coinvolgimenti emotivi, solo per soldi, consapevole di essere il sogno di tutti. Ma è facile confondere il sesso con l’amore e l’amore malato può trasformarsi in ossessione. Vanità soldi fango è un romanzo breve scritto di notte e riletto per strada. È la storia di un disagio, che mette come centro la periferia, e come periferia il mondo. Si legge con la fluidità di poco inchiostro lasciato colare giù, verso il fondo. Leggendolo si deve stare attenti alle pagine, perché rischiano di ferire le dita e la morale. Protagonista è la classe più bassa della società, che si scava il fosso e si nasconde di notte. Dario in questo buio scenario è solo una comparsa, sarà lui a di-mostrare la vanità che si trasforma in adulterio e i soldi che diventano fango;...

Un pugno di polvere

Un pugno di polvere

Autore: John O’Hara

Numero di pagine: 592

Quella di Joe Chapin è stata una vita ideale: avvocato di successo in una cittadina della Pennsylvania, una bellissima dimora nel quartiere benestante (all’indirizzo 10, North Frederick, che è il titolo originale di questo romanzo), una moglie avvenente, due figli ambiziosi e anche il sogno di diventare presidente degli Stati Uniti. Alla sua morte, quando la figlia scava tra i ricordi, emerge il quadro di un’esistenza ben più tormentata e irregolare: gli scontri con la moglie bizzosa, le malefatte dei figli, l'infatuazione per una modella giovanissima. “Una coppia sposata dà sempre al mondo un’immagine di sé falsa ai limiti dell’assurdo, ma è un’immagine che il mondo trova rassicurante e conveniente.” Come hanno fatto Revolutionary Road di Richard Yates, i racconti di John Cheever e Mad Men, O’Hara dipinge con umorismo nero il ritratto brillante dell’ipocrisia sociale e politica dominante nell’America degli anni cinquanta. Da questo romanzo, vincitore del National Book Award nel 1956, è stato tratto l’omonimo film del 1958, protagonista Gary Cooper.

Nei sogni cominciano le responsabilità

Nei sogni cominciano le responsabilità

Autore: Delmore Schwartz

Numero di pagine: 191

Oh, Delmore, quanto mi manchi. Sei tu che mi hai incoraggiato a scrivere. Eri l’uomo più grande che avessi mai incontrato. Riuscivi a esprimere le emozioni più profonde con le parole più semplici. I tuoi titoli bastavano da soli a far salire sul mio collo la musa di fuoco. Eri un genio. Segnato dal destino». Dall’introduzione di Lou Reed «Schwartz, genio precoce e poi disperato della letteratura americana, è da sistemare sullo scaffale tra Cheever e Salinger». la Repubblica

Sembrava il paradiso

Sembrava il paradiso

Autore: John Cheever

Numero di pagine: 112

Quando per strada vedeva una coppia abbracciata con tenerezza si ricordava dell’incedere degli anni” Sembrava il paradiso è l’ultimo romanzo di John Cheever, apparso solamente quattro mesi prima della sua morte. Il protagonista, Lemuel Lears, è un vecchio gentiluomo che vive in un paesino incantato, dove non è ancora arrivato un fast-food e neppure la ristrutturazione delle grandi ville per farne case di riposo per anziani alla fine del loro ciclo vitale. Il paradiso di Lears è rappresentato da un laghetto, il laghetto dei Beasley, dove ama pattinare d’inverno, un posto incantevole destinato però a scomparire a causa della speculazione edilizia e dell’inquinamento. Si sviluppa così un’intricata vicenda incentrata sul crudo ritratto della vita sessuale e sentimentale di Lears: vedovo gaudente, impegnato a non diventare anch’egli una discarica, si divide tra ricordi, incontri con una bella e capricciosa signora, istantanee follie omosessuali con il ragazzo dell’ascensore e la consolazione emotiva con un suo coetaneo. Perché in fin dei conti il suo problema, la sua vera paura, era proprio quella: la fine dell’amore.

Episodi incendiari assortiti

Episodi incendiari assortiti

Autore: David Means

Numero di pagine: 140

Con uno sguardo cristallino paragonato dalla critica a quello di John Cheever e Raymond Carver, ma accompagnato da un personalissimo tocco dark, David Means racconta storie quotidiane di amore e abbandono, morte e tenerezza: piccoli e grandi incendi dell’anima. Una donna che ha appena perso il marito deve decidere cosa fare del filmino erotico girato in luna di miele; il manager di una grande azienda passeggia di notte a piedi nudi sulle rotaie; un vagabondo si aggrappa a un treno merci che sfreccia nel deserto...Tredici racconti di una maturità invidiabile, di una perfezione rara, di una precisione commovente, che hanno fatto di questo libro un vero caso letterario: nel 2000 Episodi incendiari assortiti si è aggiudicato il Los Angeles Times Book Prize, è stato scelto come libro dell’anno da Esquire ed è arrivato tra i finalisti al prestigioso National Book Critics Circle Award.

Viaggio a Echo Spring

Viaggio a Echo Spring

Autore: Olivia Laing

Numero di pagine: 320

«Il nuotatore di Cheever comprime tra le sue tenaglie tutta la vita di un alcolista. Io volevo seguire la stessa traiettoria oscura. Volevo sapere perché gli scrittori bevono e come questa miscela di spiriti si è ripercossa sull’organismo della letteratura.»Cresciuta in una famiglia di alcolisti, Olivia Laing legge a diciassette anni La gatta sul tetto che scotta di Tennessee Williams e per la prima volta ritrova sulla pagina i comportamenti che conosce così bene, resi vivi dalle parole del drammaturgo. Da quel momento, scoprire ciò che gli scrittori hanno da dire sull’alcol diventa un’ossessione.Viaggio a Echo Spring – citazione proprio dalla Gatta, dove Echo Spring sta per l’armadietto dei liquori – è il frutto di questa ossessione divorante, di anni spesi a studiare sei grandi scrittori americani, segnati, nella vita e nella letteratura, dal rapporto con l’alcol: Francis Scott Fitzgerald, Ernest Hemingway, Tennessee Williams, John Cheever, John Berryman e Raymond Carver.Il risultato è un’opera metamorfica, che resiste a ogni distinzione di genere; una fusione nucleare di critica letteraria e narrazione memoriale, reportage e racconto, il cui fil rouge è ...

Cronosisma

Cronosisma

Autore: Kurt Vonnegut

Numero di pagine: 140

Nel 2001 l’universo viene colpito da una crisi di autostima e decide di non espandersi più bensì di contrarsi, tornando indietro di dieci anni. Teoricamente la grande occasione che l’umanità attende da sempre: ripercorrere il passato per non commettere più gli stessi errori. Tutti però ripeteranno ogni azione, pronunceranno perfino le stesse parole e quindi sconteranno le stesse pene. E quando, passato il decennio per la seconda volta, il tempo ricomincia a muoversi, l’umanità, assuefatta a non esercitare il libero arbitrio, vivrà una crisi ancora più profonda. Toccherà a Kilgore Trout, scrittore di fantascienza e alter ego dell’autore in diversi suoi romanzi, cercare di far rinsavire la popolazione. In Cronosisma – unione di fiction e autobiografia e ideato appositamente per essere l’ultimo romanzo della sua carriera – Vonnegut propone una critica tragicomica della società contemporanea, imbrigliata in schemi preconcetti e capace, di fronte alla libertà, di reagire soltanto con il panico. Citazioni visionarie, memorie e satira rendono Cronosisma un’opera unica, in bilico tra l’ironia e la malinconia.Con una prefazione di Nicola Lagioia

Colazione da Truman

Colazione da Truman

Autore: Grobel Lawrence

Numero di pagine: 266

«Tutta la letteratura è pettegolezzo». Così Truman Capote, il maestro del new journalism, liquida con una delle sue abituali provocazioni anti-letterarie qualsiasi visione sacrale dell’arte e dell’artista. È il Capote più irriverente, infatti, quello che emerge dalle pagine di questo libro-intervista, in cui Lawrence Grobel ha raccolto due anni di incontri e conversazioni con l’autore di A sangue freddo. Capote è qui il dandy, l’esibizionista, il personaggio pubblico prima ancora che il grande scrittore: l’anticonformista per eccellenza, che può permettersi di parlare con la stessa dissacrante arguzia di Hollywood e della società letteraria newyorkese, di Jackie Kennedy e Marilyn Monroe, di Hemingway e Tennessee Williams, senza mai risparmiare se stesso, i suoi vizi, le sue manie, i suoi successi e fallimenti. A metà strada tra il gossip letterario e la riflessione culturale su un’epoca mitica, Colazione da Truman offre l’imperdibile ritratto del Novecento americano e dei suoi protagonisti, dalla viva voce di un testimone d’eccezione.

Playlist Autumn

Playlist Autumn

Autore: Scuola Holden

Numero di pagine: 176

Ecco l’autunno, e insieme all’autunno ecco un’altra memorabile playlist firmata da Scuola Holden. Dodici racconti dal sound inconfondibile per cantare una stagione fatta di sfumature, di cambiamenti, di passeggiate sotto un cielo che può dire pioggia oppure sole, di gioie che scapriolano nella malinconia e viceversa. Da John Cheever a Edna O’Brien, da Gianni Celati a Loredana Lipperini, dodici magistrali racconti per rispondere a una sola domanda: qual è il sentimento dell’autunno? O meglio: quali e quanti sono i sentimenti scritti nell’autunno?

ANNO 2019 LA CULTURA

ANNO 2019 LA CULTURA

Autore: Antonio Giangrande

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Oggi le persone si stimano e si rispettano in base al loro grado di utilità materiale da rendere agli altri e non, invece, al loro valore intrinseco ed estrinseco intellettuale. Per questo gli inutili sono emarginati o ignorati.Se si è omologati (uguali) o conformati (simili) e si sta sempre dietro alla massa, non si sarà mai primi nella vita, perché ci sarà sempre il più furbo o il più fortunato a precederti.

Ultimi ebook e autori ricercati