
L'Impero ottomano e la Grande Guerra
Autore: Roberto Sciarrone
Numero di pagine: 470Il ruolo ricoperto dall’Impero ottomano nel corso della Prima guerra mondiale e le operazioni belliche affrontate su più fronti sono generalmente trascurate dalla ricca storiografia di questo conflitto, tuttavia alcuni eventi come le battaglie a Gallipoli, sul Caucaso e in Medio Oriente influenzeranno parte delle vicende politiche del dopoguerra. Agli inizi del XX secolo l’Impero ottomano presentava diverse affinità con quello austro-ungarico, entrambi infatti costituivano degli organismi multinazionali, un insieme di popoli ostili l’uno all’altro e tutti, o quasi, all’autorità centrale. L’Impero ottomano possedeva inoltre due obiettivi strategici bramati dalle potenze europee dell’epoca, la città di Costantinopoli e gli Stretti. L’Impero era un organismo in piena decadenza, agitato da gravissime crisi interne dovute ai conflitti tra i diversi gruppi etnici e alle lotte di potere tra l’establishment politico e militare. A compromettere la struttura imperiale di Costantinopoli fu anche la rivoluzione dei Giovani Turchi nel 1908, l’economia e la finanza al collasso – tant’è che le potenze europee ne requisirono la gestione tramite l’istituzione del...