Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Lezioni sull’analitica del sublime

Lezioni sull’analitica del sublime

Autore: Jean-François Lyotard

Numero di pagine: 328

Nate dall’esigenza di ridefinire lo statuto della filosofia e di confrontarsi con le estetiche contemporanee, le Lezioni sull’Analitica del sublime rappresentano forse l’ideale conclusione del pensiero di Lyotard. In esse e nel confronto con Kant egli tenta infatti di ritrarre tanto la finitudine della ragione quanto il suo “altro”, cercando nell’estetico e nel sublime il sentimento del dissidio del pensiero con se stesso. Ciò che ne nasce è un confronto propriamente filosofico con la critica kantiana, che sa offrire una nuova prospettiva sia sulla terza Critica sia su Lyotard. Un manifesto di modernità ancora sotterraneo, che va riletto almeno come contraltare delle rivendicazioni che la nostra Durcharbeitung del moderno (e della filosofia) non smette di avanzare.

Le origini della storiografia revisionista in Francia: Francois Duprat - Dall’Internazionalismo Trotzkyista al socialismo nazional – rivoluzionario

Le origini della storiografia revisionista in Francia: Francois Duprat - Dall’Internazionalismo Trotzkyista al socialismo nazional – rivoluzionario

Autore: Antonio Rossiello

Numero di pagine: 542

Ricerca libera da ideologie, non da idee, dacchè gli storici studino temi trascurati. In età di impostura universale, ambire alla verità è atto rivoluzionario, scibile e coscienze umane asservite a brain manipulation dai magisteri mondialisti dall'infanzia all'università, da disinformazione e dalla Storia ufficiale. Art. 19 Dichiarazione internazionale Diritti dell'Uomo Assemblea generale O.N.U., Parigi, il 10-12-1948: ''Ogni individuo ha il diritto alla libertà di opinione e di espressione, il che implica il diritto di non essere preoccupato per le sue opinioni e quello di cercare, di ricevere e di diffondere, senza considerazione di limite, le informazioni e le idee con qualunque mezzo di espressione che sia''. Art. 11 –1 Carta diritti fondamentali U.E., Nizza, 7-12-2000: ''Ogni persona ha il diritto alla libertà di espressione. Questo diritto comprende la libertà d'opinione e la libertà di ricevere o di comunicare delle informazioni o delle idee senza che possa avervi l'ingerenza d'autorità pubbliche e senza considerazione delle frontiere''.

YouTube Partner Program.

YouTube Partner Program.

Dalla creazione nel 2007, il Partner Program di YouTube conta oggi più di ventimila membri da ventidue Paesi in tutto il mondo, molti dei quali ogni anno ottengono un fatturato a sei cifre. Un ruolo essenziale è giocato dalla qualità dei contenuti proposti, ma buona parte della loro popolarità è conseguenza di un utilizzo (magari inconscio) di alcune delle più moderne ed efficaci strategie di marketing e advertising “social”. Possiamo trattare un Partner Channel alla stessa stregua di un Brand? Quanto possono beneficiare i Partner di YouTube da una formalizzazione e presa di coscienza delle strategie promozionali che spesso adottano? Un libro ricco di spunti, teorici e pratici, per coloro che intendono portare un canale Partner di YouTube verso un nuovo livello di coinvolgimento: trovare la propria strada è possibile, ma l’avventura di un Partner Channel di successo comincia a non essere più alla portata di youtubers improvvisati.

Criminologia, scienza e mutamento sociale

Criminologia, scienza e mutamento sociale

Autore: Carlos Alberto Elbert , Lorenzo Natali

Numero di pagine: 224

287.40

Da Cristo alla borghesia e altri scritti

Da Cristo alla borghesia e altri scritti

Autore: Gilles Deleuze

L’itinerario intellettuale di Gilles Deleuze, specialmente quello intrapreso durante il periodo di formazione, fu interrotto da quelli che in seguito egli avrà modo di chiamare “buchi”: lunghi periodi di riflessione, in cui, in maniera pressoché sonnambulica, insegnò, lesse e scrisse pubblicando poco o niente. A guardare bene ci si accorge tuttavia che i pochi saggi redatti durante gli anni cinquanta e recentemente raccolti in volume (L’isola deserta e altri scritti) sono in realtà preceduti e accompagnati da una manciata di altri scritti, inediti o dimenticati. Il presente volume – rendendo infine disponibili in italiano questi scritti, concepiti tra il 1945, momento in cui Deleuze entra alla Sorbonne e il 1957, in cui riceve, nella stessa università, un incarico di assistente in storia della filosofia – getta una nuova luce sull’intera opera di un pensatore sovente considerato come una vera e propria cometa. Ne traspaiono mille dettagli che arricchiscono il ritratto di Deleuze: la passione giovanile per Sartre, la formazione di storico della filosofia, gli studi kantiani, l’importanza sotterranea di Heidegger, la lettura precoce di Nietzsche...

Meditazione sulla tecnica e altri saggi su scienza e filosofia

Meditazione sulla tecnica e altri saggi su scienza e filosofia

Autore: José Ortega y Gasset

La presente raccolta di saggi concentra le riflessioni rese da Ortega y Gasset a proposito di uno dei connotati più peculiari dell’epoca contemporanea, il fenomeno della tecnica e le sue molteplici implicazioni, contestualizzate entro il più ampio orizzonte tracciato dall’antropologia filosofica. Tramite il complesso degli apparati tecnici, in effetti, l’uomo compie un gesto altrimenti improbabile, riesce cioè a volgere la propria iniziale condizione di carenza e di totale dipendenza dall’ambiente in uno stato di predominio e di vera e propria riforma della natura. Lungi dal poter venire archiviata come una conquista tardiva o inessenziale, le riflessioni di Ortega ci portano a concludere che la tecnica è invece parte fondamentale e fondante di ciò che profondamente siamo, ovvero che essa inesorabilmente ci allontana dalle molteplici forme di presenza di qualsiasi altro ente. Sin dalle origini l’uomo ha prodotto la tecnica per godere del superfluo perché per Ortega, solamente ciò che è superfluo è veramente necessario all’uomo.

Tra Oriente e Occidente

Tra Oriente e Occidente

Autore: Giangiorgio Pasqualotto

In un tempo che è sempre più ossessionato dalla costruzione di identità in cui rispecchiare le proprie miserie e nobiltà, è necessario ricominciare da principio. La forma dell’intervista o del dialogo con gli studenti, semplice e lontana da tecnicismi, costituisce la migliore introduzione ad un diverso modo di pensare che, concentrandosi sugli elementi fondamentali, fa emergere la portata concettuale delle esperienze filosofiche orientali, evitando le secche dell’esotismo e del monoculturalismo.

Il paradosso del monoteismo

Il paradosso del monoteismo

Autore: Henry Corbin

Ebraismo, Cristianesimo e Islam – le comunità del Libro (Ahl al-Kitab) – rappresentano i tre rami di un’unica e grande tradizione abramitica. Condividono la fede nella rivelazione di un Dio unico, trascendente e, nella sua essenza, inconoscibile attraverso le vie della percezione e della ragione. E tuttavia Corbin ci mostra come questo monoteismo sia fin dall’inizio e per sempre minacciato da una doppia trappola: quella di una rinascita idolatrica che fa di Dio un ente tra gli enti, confondendolo nella storia e nella società, e quella di una trascendenza portata all’estremo che, senza mediazioni teofaniche, si tramuta in disperante nichilismo. A queste tendenze Corbin oppone le affascinanti e profonde lezioni della gnosi islamica, ebraica e cristiana, la loro ontologia integrale, e angelologia, il loro mundus imaginalis mediatore e risolutore di ogni falsa opposizione. Con Il paradosso del monoteismo – un testo apparentemente estraneo alla sensibilità dell’uomo post-moderno – Corbin, oltre che proporre un cammino, ha lanciato una sfida: certamente per chi sa ed è in grado di coglierla. Ha voluto spalancare dinnanzi a una umanità stanca, sfiduciata e depressa...

Gli occhi della lingua

Gli occhi della lingua

Autore: Jaques Derrida

Numero di pagine: 256

Movendo da una lettera del 1926 di Gershom Scholem a Franz Rosenzweig sulla condizione della lingua ebraica Derrida affronta i temi dell'ebraismo, del sionismo, della spettralità e del messianismo, ricongiungendoli alla più generale questione del Nome di Dio. Ne nasce un significativo contributo per riflettere su alcuni dei motivi che caratterizzano l'ultimo tempo dell'Opera del filosofo francese e per lasciare spalancare lo sguardo sull'oscura vertigine della lingua.

Scritti sul fascismo 1933-34

Scritti sul fascismo 1933-34

Autore: Georges Bataille

Georges Bataille è stato uno dei pochi intellettuali francesi a tentare una riflessione originale sulla singolarità del fenomeno nazista e fascista proprio al momento del suo affermarsi sulla scena europea. Questo confronto diretto e rischioso con il fascismo, concepito al contempo come una nuova minaccia e come la manifestazione di terribili forze che la modernità laica e democratica aveva rimosso, s’iscrive nel quadro più ampio dell’elaborazione di una politica, di un’etica e persino di una gnoseologia e di un’ontologia peculiari. I due scritti qui raccolti costituiscono due frammenti di un libro, Il fascismo in Francia, che Bataille aveva in cantiere e che abbandonò a metà degli anni Trenta. Lo scritto che apre il volume, Critica di Heidegger. Critica di una filosofia del fascismo – assolutamente inedito – è un testa a testa con la filosofia heideggeriana, della quale Bataille riconosce la portata, ma anche la pericolosità. Il secondo testo qui raccolto, il celebre La struttura psicologica del fascismo, attraverso un originale confronto con il marxismo, analizza il fascismo a partire da un’inedita prospettiva psicologica.

Le ragioni della forma

Le ragioni della forma

Autore: Federico Vercellone

Sono molte le “ragioni della forma” che si sostengono in questo libro, a partire dal romanticismo tedesco per venire sino alla crisi novecentesca della bellezza. La possibilità di un’intelligenza che tragga le proprie risorse dall’intuizione e dalle forme naturali, che si misuri alla pari con quella concettuale, percorre la tradizione filosofica e artistica da Goethe a Spengler. Ma essa va poi incontro a un declino apparentemente inevitabile nel Novecento maturo. Tuttavia l’idea di una ragione meno invadente e arrembante, più attenta ai luoghi e ai contesti sembra riaffacciarsi oggi, per esempio nella ricerca biologica e nei visual studies, e fornire il modello di una razionalità meno violenta, più attenta all’ecosistema, più favorevole alla natura, rivolta infine a una più matura abitazione dell’uomo nel mondo.

Hannah Arendt

Hannah Arendt

Autore: Simona Forti

Numero di pagine: 352

Hannah Arendt (1906-1975), ebrea tedesca e allieva prediletta di Martin Heidegger, è stata una delle figure intellettuali più rilevanti del Novecento. Il suo pensiero spazia dalla teoria politica alla sociologia, alla filosofia. I suoi studi sul totalitarismo costituiscono un punto di riferimento imprescindibile per la teoria politica contemporanea.

Massimo Mariani / Holistic Bank Design

Massimo Mariani / Holistic Bank Design

Autore: Cristina Donati

Numero di pagine: 120

Questo lavoro di Massimo Mariani interpreta la trasformazione in atto nel sistema bancario odierno proponendo nuovi obbiettivi e modelli per il “bank-design” del Terzo Millennio. La nuova cittadella bancaria, se all’esterno non rinuncia al suo ruolo di landmark, nell’interior accoglie il visitatore e ospita chi vi lavora creando atmosfere sensoriali che rinnovano il concetto di luogo di lavoro, quasi un palcoscenico in cui si animano scene fisse e dinamiche: il design, l’arte, l’arredo ma anche il passare delle stagioni, il movimento delle persone. Il volume ripercorre l’evoluzione della progettazione di architettura bancaria, dagli anni ’90 ad oggi, quindi attraverso un dialogo illustrato narra il progetto della Banca di Pisa e Fornacette, con un’appendice sulle specificità funzionali e tecnologiche del progetto stesso.

Letteratura comparata

Letteratura comparata

Autore: Didier Souiller , Wladimir Troubetzkoy , Gianni Puglisi , P. Proietti

Numero di pagine: 175
Le immagini della mente. Per una psicoanalisi del cinema, dell'arte e della letteratura

Le immagini della mente. Per una psicoanalisi del cinema, dell'arte e della letteratura

Autore: Luca Casadio

Numero di pagine: 243
Modernismo e postmodernismo. I mutamenti culturali delle società complesse

Modernismo e postmodernismo. I mutamenti culturali delle società complesse

Autore: Scott Lash

Numero di pagine: 319
Teologhe: in quale Europa?

Teologhe: in quale Europa?

Autore: Sandra Mazzolini , Marinella Perroni

Numero di pagine: 224

In un convegno internazionale svoltosi a Roma teologhe cristiane, e non solo, si sono interrogate sull’importanza della ricerca teologica delle donne per un’Europa che fa fatica a coniugare continuità con il passato e coraggio di apertura verso il...

Il momento sociale della biblioteca. Un approccio alla filosofia della biblioteconomia

Il momento sociale della biblioteca. Un approccio alla filosofia della biblioteconomia

Autore: Alessio Passeri

Numero di pagine: 194
Neobarocco e architettura

Neobarocco e architettura

Autore: Massimo D'Azeglio Bartolomeo

Numero di pagine: 112

"Ci possono essere nella complessità della cultura postmoderna propositi identificabili in Neobarocco? Il testo individua diversi aspetti neobarocchi nella ritenuta molteplicità del suo mostrarsi, indicandoli come causa di problematiche antropologiche: come la cultura di massa o il divertimento; indagine che convoglia nell'architettura, ma non solo. Architetture dis-identiche possono dirsi Neobarocco nella generale disposizione o nel loro semplice rapporto? Data la vastità e la difficoltà dei quesiti in gioco il testo è lasciato "aperto", a paradigma di possibili modifiche."

Il gioco in Occidente. Storia, teorie, pratiche

Il gioco in Occidente. Storia, teorie, pratiche

Autore: Franco Cambi , Gianfranco Staccioli

Numero di pagine: 239

"Chi dice che a giocare debbano essere soltanto i bambini? Il gioco può essere un approccio alla vita, una modalità critica di affrontare le situazioni e problemi senza per questo venir meno alle regole, proprio perché ogni gioco ha le sue regole"--P. [4] of cover.

Gli Studi Umanistici nella formazione alla vita consacrata

Gli Studi Umanistici nella formazione alla vita consacrata

Autore: Salvatore Principe (a cura di)

Numero di pagine: 146

Con la riforma degli studi filosofici e degli studi teologici per i candidati al sacerdozio e agli ordini sacri è venuta alla luce con maggiore urgenza un’esigenza di formazione culturale di stampo umanistico sottolineata già dal Concilio Vaticano II e dai pontefici di età postconciliare. Il ruolo propedeutico degli studi filosofici si è mostrato come tappa fondativa e fondamentale per l’accesso corretto e adeguato agli studi teologici. Un’adeguata formazione filosofica, sociologica, pedagogica, psicologica è ancor più necessaria nella nostra mobile e fluida contemporaneità affetta da un assolutistico relativismo dei valori che tenta di sostituire i tradizionali valori cristiani con pseudo valori che minano la dignità della persona umana. Questo volume collettaneo si pone come scopo quello di mettere in dialogo cultori delle diverse discipline umanistiche intorno al ruolo e al valore che gli studi umanistici hanno assunto nella formazione alla vita consacrata.

Colletti criminali

Colletti criminali

Autore: Jean-Francois Gayraud , Carlo Ruta

Numero di pagine: 192

Le organizzazioni criminali e le grandi corporation, secondo gli autori, si muovono allo stesso modo e hanno gli stessi obiettivi: entrambe si servono della corruzione per ragioni di autoconservazione e per proteggere i propri affari. La follia finanziaria degli anni 2000, con il frutto avvelenato dei subprime, trova la sua origine nella deregulation: il deficit di controlli, di sorveglianza e di repressione, ha prodotto condotte fraudolente in serie, che non sono accidentali, ma sintomi di un sistema divenuto senza regole.

Babelonline

Babelonline

Autore: Francesca Brezzi

Numero di pagine: 404

Rivista online di Filosofia Europa e Messia. Paure e speranze del XX secolo in eredità

La trasmissione della filosofia nella forma storica: Comunicazione e documenti

La trasmissione della filosofia nella forma storica: Comunicazione e documenti

Autore: Società filosofica italiana. Congresso nazionale

Numero di pagine: 320
Colp[o Di Stato in Cile, Per L'Anno 2030

Colp[o Di Stato in Cile, Per L'Anno 2030

Autore: Claudio Pardo Molina

Numero di pagine: 47

In questo saggio viene presentata una proiezione del futuro del Cile basata su fatti storici e sull'attuale situazione politica del paese. L'autore paragona la ciclicità della storia politica e civile cilena a quella dei terremoti: ogni quarant'anni circa si verifica una crisi così come si ripetono i sismi. Si chiede, quindi, come mai non si riescano a stabilire delle regole che garantiscano la stabilità sociale così come è stato fatto nell'ambito architettonico. Lo scopo di realizzare questa proiezione ha una componente etica: non mettere a rischio nuovamente la democrazia e garantire una vita sicura e stabile a quasto splendido paese. il Cile.

Ultimi ebook e autori ricercati