Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 28 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Determinismo e indeterminismo nella fisica moderna

Determinismo e indeterminismo nella fisica moderna

Autore: Ernst Cassirer

Numero di pagine: 360

Nel 1933, due mesi dopo la nomina di Hitler a Cancelliere, Cassirer abbandona l’Università di Amburgo e comincia un periodo di esilio in alcune università straniere. Prima a Oxford, poi a Göteborg, in Svezia, dove soggiorna dal 1935 al 1941. In questo “periodo svedese” Cassirer pubblica il saggio Determinismo e indeterminismo nella fisica moderna (1937), confermando una continuità di interesse con gli orientamenti di tipo gnoseologico ed epistemologico della sua ricerca giovanile e, al tempo stesso, approfondendo i temi della filosofia della cultura, che troveranno poi sistemazione nel saggio Sulla logica delle scienze della cultura (1942) e nel noto Saggio sull’uomo (1944, edito in Italia da Mimesis nel 2011). La “filosofia delle forme simboliche” nasce proprio da queste indagini di filosofia della scienza.

Le basi chimiche della morfogenesi

Le basi chimiche della morfogenesi

Autore: Alan Turing

Le basi chimiche della morfogenesi rappresenta ancora oggi il modello teorico di riferimento per un vasto campo di discipline quali la biologia dello sviluppo, la bioinformatica e le ricerche intorno alla cosiddetta artificial life. Riscoperto in anni recenti, il lavoro di Alan Turing ha assunto la medesima importanza rivoluzionaria degli studi dello stesso autore dedicati alla celeberrima “macchina di Turing” e può essere considerato come uno dei testi paradigmatici della scienza del Novecento. In questo volume appare la prima traduzione italiana del saggio pubblicato nel 1952, corredata di un’introduzione che illustra il cuore della proposta teorica di Turing, nella quale emergono gli snodi problematici legati alla genesi della peculiare struttura del vivente.

Futuri possibili

Futuri possibili

Autore: Gabriel Tarde

Due scritti di Gabriel Tarde che si richiamano a vicenda, originale messa in opera della sua particolare filosofia, sociologia e psicologia. Nel primo scritto, Frammento di storia futura, una catastrofe ambientale costringe i pochi sopravvissuti a rifugiarsi nelle viscere della terra, dove costruiscono una nuova società, sviluppata secondo il modello tardiano. Una sorta di rovesciamento dell’ideale platonico dell’uscire dalla caverna, e un’immagine del futuro che, proprio perché già sempre possibile, non può attingere la perfezione. Nel secondo scritto, I giganti calvi, incontriamo e impariamo a conoscere la super-umanità del futuro, plasmata con pratiche eugenetiche a partire dall’invenzione “geniale” di un uomo solitario. In un mondo che si crede perfetto e che perfetto non può essere, la catastrofe è però sempre in agguato. Finzioni profonde e ironiche sui futuri possibili dell’umanità, questi scritti tardiani – tutti giocati tra creazione e catastrofe e in cui domina la contingenza – mostrano come la creatività sia un fatto di portata ontologica e lo sforzo di immaginare un futuro altro non sia soltanto un imperativo etico e politico, ma anche il...

Filosofia zoologica e altri naturalia

Filosofia zoologica e altri naturalia

Autore: Jean-Baptiste Lamarck

Il contributo di Lamarck alla fondazione del pensiero evoluzionista è stato spesso sottovalutato. All’epoca della pubblicazione di Filosofia zoologica (nel 1809, cinquant’anni prima de L’origine delle Specie di Darwin), le idee di Lamarck si trovavano in antitesi con il paradigma scientifico dominante. Alcuni osteggiarono apertamente le idee lamarckiane, fino al punto da screditarne l’attendibilità scientifica. Successivamente, lo stesso Darwin non sembrò riconoscerne i meriti. Quando poi l’evoluzionismo divenne a sua volta il paradigma scientifico dominante, Lamarck è stato spesso ricordato principalmente in relazione alla teoria della “ereditarietà dei caratteri acquisiti”, idea confutata dal successivo accertamento dell’ereditarietà genetica. Tuttavia, non solo la concezione lamarckiana rimane fondativa per il paradigma evoluzionista, ma risulta anche sorprendentemente attuale in riferimento ai recenti sviluppi della stessa teoria dell’evoluzione.

Stili di pensiero

Stili di pensiero

Autore: Ludwik Fleck

Ludwik Fleck ha scritto le sue principali opere di carattere epistemologico negli anni ’30, trovando nella Polonia del tempo un terreno non facile per la comprensione delle proprie idee. Solo dopo la sua morte si è constatata l’influenza di Fleck su Thomas Kuhn e Micheal Polanyi. La sua concezione della scienza è ancora oggi di notevole interesse. I saggi compresi in questo volume, già in parte editi in italiano ma ormai introvabili, presentano l’intera produzione saggistica di carattere filosofico ed epistemologico di Fleck.

La scimmia, l’uomo primitivo, il bambino

La scimmia, l’uomo primitivo, il bambino

Autore: Lev Vygotskij , Aleksandr Lurija

Uscito originariamente in Russia nel 1930, La scimmia, l’uomo primitivo, il bambinofu accolto in patria da moltissime critiche e ritirato dal mercato nel giro di alcuni mesi. L’opera di Vygotskij e Lurija attingeva a piene mani da una bibliografia straniera classificata come “borghese” e per questo inaccettabile. Scopo del saggio era definire i fondamenti del comportamento propriamente umano, mettendo a fuoco i rapporti tra scimmia e uomo. E proprio l’aver accostato scimmia, uomo primitivo e bambino destò immediatamente obiezioni nella comunità scientifica russa, in particolar modo negli ambienti legati alla censura e vicini al governo. Eppure questa opera – che raccoglie tre saggi di psicologia sul comportamento della scimmia antropoide, dell’uomo primitivo e del bambino – esprime alcuni interrogativi di grande rilevanza teorica, differenziandosi radicalmente dagli approcci tradizionali e rileggendo in maniera critica le ricerche più innovative dell’epoca nel campo delle scienze limitrofe, dall’antropologia culturale e l’etnografia alla psicoanalisi e la semiotica.

Zibaldone di pensieri

Zibaldone di pensieri

Autore: Giacomo Leopardi

Numero di pagine: 1304

“Senza sistema, non vi può essere discorso sopra veruna cosa” Per un intero secolo, da quando Giosue Carducci ne patrocinò la prima edizione a stampa, lo Zibaldone di pensieri di Giacomo Leopardi è assurto a simbolo del “frammento” per eccellenza. Quello che è da tutti considerato un capolavoro assoluto di prosa letteraria è stato presentato da una lunga tradizione come un’opera volutamente asistematica, un flusso di pensieri senza ordine. A distanza di più di un secolo da quella prima edizione carducciana, il meticoloso e acuto lavoro critico-filologico di Fabiana Cacciapuoti ha portato alla luce l’idea di una grande opera per “trattati”. Un testo dotato di precise chiavi di lettura, organizzabile – se non compiutamente organizzato – a partire da ben definiti fuochi tematici. Un suo progetto di riordino e indicizzazione degli appunti sarà effettivamente messo in atto, attraverso un rigoroso sistema di voci e di numeri, redatto su differenti schedine (conservate presso la Biblioteca Nazionale di Napoli). Sono, in particolare, sette paginette scarne ma decisive a evidenziare i differenti percorsi tematici. Proprio seguendo quelle pagine, sono stati qui...

Sin imagen

Istruzioni utili e necessarie per tutti coloro che braman vivere in buona ed onesta compagnia e condurre nel mondo una vita lieta e felice

Autore: Jean-Baptiste de Boyer Argens (marquis d') , Barbe de Boyer Argens (marquise d'.)

Numero di pagine: 152
Sin imagen

Istruzioni utili e necessarie per tutti coloro che bramano vivere in buona ed onesta compagnia e condurre nel mondo una vita lieta e felice

Autore: Jean-Baptiste de Boyer Argens (marquis d')

Numero di pagine: 103
Sin imagen

Discorso dell Imperator Giuliano contro i Galilei

Autore: Julian (Emperor of Rome) , Jean-Baptiste de Boyer Argens (marquis d') , Harold B. Lee Library

Numero di pagine: 80
Storia della musica e dello spettacolo a Napoli. Il Settecento

Storia della musica e dello spettacolo a Napoli. Il Settecento

Autore: Francesco Cotticelli , Paologiovanni Maione

Numero di pagine: 1000
Le Bernin et l'Europe

Le Bernin et l'Europe

Autore: Chantal Grell , Milovan Stanić

Numero di pagine: 428

Les contributions, issues d'un colloque international tenu à l'Institut italien de culture à Paris en novembre 1998, mettent l'accent sur la réception et l'influence de l'oeuvre du Bernin en Europe du XVIIe au XIXe siècle. Ses peintures, ses sculptures, son architecture et son urbanisme symbolisent le catholicisme romain et la suprématie pontificale.

Sin imagen

Il filosofo innamorato, ovvero, Le memorie del conte Mommejan

Autore: Jean-Baptiste de Boyer Argens (marquis d')

Numero di pagine: 157
Orientalismo e idee di tolleranza nella cultura francese del primo '700

Orientalismo e idee di tolleranza nella cultura francese del primo '700

Autore: Rolando Minuti

Numero di pagine: 412
Vampiri

Vampiri

Autore: Nick Groom

Numero di pagine: 387

Vampiri. Gli angoli di un sogghigno macchiato di sangue. Artigli adunchi avvolti in nuvole di pizzo. Svolazzi di mantelli neri nella brumosa notte vittoriana. Un paletto nel cuore, fasciato di seta. Vampiri. Crediamo di sapere tutto di loro: abbiamo letto Dracula e Intervista col vampiro; siamo stati vittime del loro incanto nel buio di una sala cinematografica; ne distinguiamo le fattezze emaciate, da Max Schreck a Bela Lugosi. Conosciamo i miti, le credenze, il potere del sangue che infonde forza sovrumana nelle loro vene. Non c’è, del resto, creatura che abbia esercitato una presa più magnetica – così simile al mesmerismo dei loro occhi ferali, delle loro voci stregate – sull’immaginario occidentale. Che cos’altro rimane da dire del vampiro?Moltissimo, sostiene Nick Groom, o forse ancora tutto, perché quanto pensiamo di sapere non è che la punta emersa di un vasto continente sotterraneo, misterioso e inesplorato, del quale solo la più rigorosa delle analisi storiografiche può restituire una mappa attendibile; perché la fortuna del Dracula di Bram Stoker e delle sue infinite metamorfosi cinematografiche ci ha fatto dimenticare che la storia del vampiro ha...

Sin imagen

Il filosofo innamorato ovvero Le memorie del conte di Mommejan, del signor marchese d'Argens tradotte dal francese. Aggiuntevi le avventure dell'amante beffato e della schiava fortunata. Tomo primo [-secondo].

Autore: Jean-Baptiste de Boyer Argens (marquis d')

Index librorum prohibitorum sanctissimi domini nostri Gregorii 16. pontificis maximi jussu editus

Index librorum prohibitorum sanctissimi domini nostri Gregorii 16. pontificis maximi jussu editus

Autore: Chiesa cattolica : Congregazione dell'Indice

Numero di pagine: 422

Ultimi ebook e autori ricercati