Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 27 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Archeologia dell'Architettura, XVI, 2011 - Miscelare calci - Fondare muri

Archeologia dell'Architettura, XVI, 2011 - Miscelare calci - Fondare muri

Autore: Giovanna Bianchi , Daniela Esposito

Numero di pagine: 164

Il volume monografico è dedicato alla storia del cantiere da costruzione. La prima sezione è dedicata all’analisi delle tracce archeologiche pertinenti al momento dell’impasto della calce, con particolare riferimento ai miscelatori meccanici di età medievale, recentemente scoperti in più contesti della Toscana. La seconda sezione raccoglie studi riguardanti l’edificazione delle fondazioni, analizzata tramite l’impiego di fonti diverse e relative a momenti storici compresi tra il Medioevo e l’Età Moderna.

Iskrice

Iskrice

Autore: Giuliano De Zorzi

Numero di pagine: 464

Giuliano De Zorzi ha scritto la storia della sua vita assemblando bigliettini che ha stilato quando ne aveva voglia. Così ha composto uno zibaldone estemporaneo, che contiene di tutto e di niente. Per esempio troverete la prima volta in una casa della fu legge Merlin. Oppure il commento che Giuliano ha fatto sul funerale di Priebke. O magari ancora il pensiero del mondo montenegrino tratto dalla lettura de “Il ponte sulla Drina” di Ivo Andric, o più semplicemente vi capiterà di trovare alcuni proverbi contro le donne... A sera, si può aprire questo libro a caso e leggerne una pagina sola. È abbastanza per addormentarsi subito.

Circostanze incendiarie

Circostanze incendiarie

Autore: Amitav Ghosh

Numero di pagine: 338

La schiera dei grandi narratori e scrittori che hanno fatto del reportage unarte abbraccia, comè noto, secoli di letteratura e ha prodotto non pochi spunti di eccellente teoria. Anton Cechov ci ha lasciato, ad esempio, un manuale del buon reporter che dovrebbe essere obbligatoriamente presente oggi nel bagaglio dei nostri distratti inviati di guerra. Tra i narratori e gli scrittori contemporanei in grado di padroneggiare questarte, Amitav Ghosh spicca certamente per originalità e stile. Nei suoi reportages si affaccia, come è stato scritto, «un meraviglioso ibrido di narrativa di viaggio, analisi storica e memoir» che è raro trovare altrove. Inviato nei teatri di guerra e sulla scena dei maggiori conflitti politici, etnici e religiosi per oltre ventanni, Ghosh ha scritto dei principali avvenimenti della nostra storia recente, cercando di volta in volta di illuminarne le differenti ragioni. Nellistante in cui ha deciso di raccogliere insieme questi scritti, e di unirli a saggi più propriamente letterari, Ghosh si è, tuttavia, reso conto che, tra la sostanziale continuità di temi, interessi e timori che essi avevano in comune, uno spiccava più di tutti: le «circostanze...

Origini e storia della massoneria. Il Tempio e la Loggia

Origini e storia della massoneria. Il Tempio e la Loggia

Autore: Michael Baigent , Richard Leigh

Numero di pagine: 327

Un illuminante studio sulla Massoneria, di cui gli autori ricostruiscono le origini e gli sviluppi con un’indagine storica appassionante e accurata. Il saggio prende in esame un arco temporale molto vasto e si apre con i Templari in fuga dalle persecuzioni scatenate contro di loro da Filippo IV di Francia e dal papa Clemente V. Nel 1309 si rifugiarono in Scozia chiedendo protezione al re scomunicato Robert Bruce. L’eredità dei Templari fu tramandata da una rete di famiglie nobili, che contribuirono alla nascita della Massoneria: fin dall’inizio l’organizzazione poté quindi vantare rapporti privilegiati con le alte sfere del potere, e in particolare con il casato degli Stuart. La Massoneria si inserì nelle maggiori correnti del pensiero europeo, e pian piano venne avvolta dall’alone di mistero che ancora oggi la circonda. Dopo un’ininterrotta e secolare espansione, arrivò a lasciare tracce della propria presenza anche nell’Europa continentale: l’enigmatica Cappella Rosslyn e i segreti dell’elitaria guardia del corpo del re di Francia ne sono solo due esempi. Seguendo lo sviluppo della Massoneria attraverso il XVII e XVIII secolo, gli autori sottolineano il suo ...

Il secolo breve

Il secolo breve

Autore: Eric J. Hobsbawm

Numero di pagine: 599

Quello che ci siamo appena lasciati alle spalle è stato un secolo di straordinario progresso scientifico e i guerre totali, di crisi economiche e di grandi periodi di rilancio e di benessere, di rivoluzioni nella società e nella cultura. Un 'secolo breve' anche per l'accelerazione sempre più esasperata impressa agli eventi della storia e alle trasformazioni nella vita degli uomini. Eric Hobsbawm, nato nel 1917, affronta qui un compito arduo e affascinante anche per uno storico di fama mondiale e di sperimentate capacità scientifiche: delineare un panorama esauriente di un periodo che ha non solo studiato come ricercatore ma manche vissuto come uomo. Un libro fontamentale che ormai è universalmente riconosciuto come uno dei grandi classici della storiografia contemporanea.

D'ä mê riva- Il linguaggio mediterraneo di De André

D'ä mê riva- Il linguaggio mediterraneo di De André

Autore: Andrea Martina

Numero di pagine: 116

Nel 1984 Fabrizio De André sorprese critici e appassionati con la pubblicazione di Crêuza de Mä, un disco cantato interamente in dialetto genovese. Un'esigenza più che un'ispirazione, combinata a meraviglia dall'incontro tra il cantautore genovese e Mauro Pagani (arrangiatore e polistrumentista) che, dopo aver interrotto la sua collaborazione con la PFM verso la metà degli anni '70, era impegnato da diverso tempo in una lunga ricerca sugli strumenti e le sonorità mediterranee. Crêuza de Mä viaggia nel Mar Mediterraneo e nei sogni di chi lo naviga o aspetta dalla propria riva il momento di partire, racconta storie dimenticate e muove il suo obiettivo tra gli emarginati delle città portuali, cerca una radice comune che attraversa secoli e generazioni passando dalle scie disegnate dalle barche sull'acqua. Il disco abbraccia il Mediterraneo nella forma attraverso lingua e musica e rispetta questo spirito anche nell'essenza, cercando di essere cosmopolita, mistico e sfuggente come ogni realtà marittima.

IL COMUNISTA BENITO MUSSOLINI

IL COMUNISTA BENITO MUSSOLINI

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 711

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Urkommunismus. La paura della parola

Urkommunismus. La paura della parola

Autore: Armando Verdiglione

Numero di pagine: 811

L’Urkommunismus (il luogo ideale, il luogo comune, l’utopia, il luogo puro e di origine) presiede a ogni dottrina misterica, per ciò politica, penale, sociale, finanziaria, istituzionale, aziendale, e ne detta canoni, formule, algoritmi. È il riferimento di ogni burocrazia nel suo cerimoniale sacrificale, penale. Ogni regime imbastisce, sul principio del nulla, la paura della parola, per confiscare la vita. Idealmente e realmente. Tanto “a oriente” quanto “a occidente”. In questo libro si compiono l’analisi e la lettura degli scritti chiamati “fondatori”, che segnano la nostra epoca, gravando, nei suoi modelli e nei suoi uffici. Ne risulta il testo della parola, nonché la novità assoluta. E si discutono qui anche le lettere di Aldo Moro, le lettere delle Brigate rosse, gli scritti di Paolo VI, di Mani pulite, la legislazione europea e italiana, gli scritti del cardinale Carlo Borromeo, di Giordano Bruno, di Eckhart, di Dante Alighieri, i Rigveda, la Bhagavad Gita, le Upanishad, l’Avesta, l’Yijing, Laozi e il Daodejing, Liezi, Zhuangzi, la Bibbia, Buddha, il Corano, Antigone, Medea, i classici della tragedia, i classici dell’epica, della lirica, della...

Dracula

Dracula

Autore: Giuseppe Ivan Lantos

Numero di pagine: 352

Di lui è stato detto tutto. Prima la letteratura e l'arte, poi il cinema e la televisione lo hanno trasformato in un mito che non conosce oblio. E da quando Bram Stoker, riprendendo il vampiro ideato dal medico scrittore John William Polidori, ne ha fatto il protagonista del suo omonimo capolavoro letterario, Dracula continua a esercitare la sua perversa seduzione. Uscito dalla Storia per entrare nella finzione romanzesca, si è trasformato in archetipo delle più grandi paure: l'angoscia umana di fronte alla morte, ma quella ancora più spaventosa di un'immortalità disperata e solitaria. Con questa biografia, che unisce alla rigorosa lettura storica la voce del narratore, Lantos restituisce Vlad III voivoda di Valacchia - detto Dracul, cioè Figlio del Drago - al suo tempo e alla sua terra. Percorre a ritroso il cammino dalla leggenda all'origine del terrore evocato dal nome del primo vampiro. Vissuto nella seconda metà del Quattrocento nel principato valacco, regione aspra e inquieta che i re cristiani d'Ungheria contendevano all'espansione ottomana, Vlad è incarnazione delle contraddizioni della sua era: despota e avventuriero, indomito in battaglia e incline all'intrigo di ...

Qualcuno, qualcosa non sa...

Qualcuno, qualcosa non sa...

Autore: Gordana Rukavina

Numero di pagine: 52

Il racconto si colloca a Milano nell’ambito medico scientifico, privo di scrupoli morali, sociali e professionali dove culmina, con la gelosia, fino ad arrivare ad una situazione di morte… ma non era la fine...

Imputato Milosevic

Imputato Milosevic

Autore: Massimo Nava

Numero di pagine: 239

Il libro più provocatorio e riflessivo dell’inviato del "Corriere della sera" in Kossovo, Croazia e Bosnia. Il carattere di novità del processo a Milosevic e le sue dichiarazioni davanti alla corte del Tribunale Penale Internazionale forniscono all’autore una duplice occasione di approfondimento. Da un lato, si tratta di riesaminare dieci anni di eventi drammatici alla luce delle dichiarazioni dell’imputato. Nava ha seguito nel suo intero arco e sui suoi vari fronti lo svolgersi della guerra nell’ex Jugoslavia, e pochi sono in grado di passare al vaglio le dichiarazioni di Milosevic con la sua stessa competenza e il suo sguardo d’insieme. L’autore giunge così a individuare, dietro i farneticanti sproloqui di Milosevic, un nucleo di indubbia verità: la corresponsabilità etica, se non penale, dell’Occidente nel disastro jugoslavo. In secondo luogo, di fronte a questo processo e alle sue modalità “straordinarie”, occorre chiedersi: perché Milosevic e non anche la Cecenia, il Kurdistan, il Tibet, Timor Est o le guerre civili in Somalia e Algeria? Accettare l’idea di un’autorità universale che punisca i crimini contro l’umanità non comporta la...

In viaggio con Cecilia

In viaggio con Cecilia

Autore: Guido Giampietro

Numero di pagine: 260

In controtendenza con la mortificante emigrazione dei giovani al Nord, un ingegnere poco più che quarantenne, toccato dalla crisi d'inizio millennio, per cercare lavoro rientra al Sud accompagnato dalla figlia. È l'incontro-scontro tra mondi distanti anni luce. Tuttavia, mentre l'auto corre da Fiuggi a Brindisi, principia tra i due un abbozzo di dialogo. Anche se talvolta i pensieri di Cecilia si tingono del verde dei "suoi" monti Emici e quelli del padre del blu del "suo" mare. Che "c'è sempre - la rassicura - per uno che, come me, ne ha percepito profumo e voce fin dai rimi istanti di vita. Ma c'è anche per te. Il mare è come Dio per i cristiani: quanto più non si vede, più esiste; e quanto più esiste, più finisce per coinvolgerti". Ed è per colmare le pause imbarazzanti di un ancor tenue rapporto padre-figlia che Rino pesca dal cassetto dei ricordi una storia del passato. Quella del tenero amore tra Emma, l'operaia che cuce le tele degli ultimi aerei di legno e alluminio, e Tore, il palombaro preso dalla passione per un misterioso tunnel sottomarino che dovrebbe collegare i due emisferi ... Diventano cosi due le storie che, come un intreccio di bande di capelli,...

Breve storia della letteratura serba

Breve storia della letteratura serba

Autore: Antonio Ferraiuolo

La letteratura serba appartiene al gruppo delle letterature euro-balcaniche ed è scritta in lingua serba. La più antica testimonianza della letteratura serba antica è il Miroslavljevo jevanđelje (Vangelo di Miroslav), del 1192, un libro di liturgie di 362 pagine, in cui la bellezza e la cura delle miniature si fondono con l'intensità del testo. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di Antonio Ferraiuolo.

Poeti con nome di donna

Poeti con nome di donna

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 214

Le donne, lo so, non dovrebbero scrivere; ma io scrivo perché tu possa leggere da lontano nel mio cuore. Marceline Desbordes-Valmore (1786 - 1859) Non avrebbero dovuto, e invece hanno scritto. Per nostra fortuna, e per nostro scandalo. Tanto, e bene. Con il cuore esultante o ferito, con la mente svagata o precisissima, e a volte con il sangue e nella solitudine. Rendiamo onore a tanti (tra i tantissimi) poeti con il nome di donna che hanno offerto la loro voce alla vita di tutti. Hanno dato rilievo alle grandi domande di giustizia, di bellezza, di vero, che animano in epoche e culture diverse il cuore e la ragione di ciascuno, uomo o donna che sia.

106 Tweet sulla passione. Identità e visione del mondo (Non solo passione amorosa e vendicativa)

106 Tweet sulla passione. Identità e visione del mondo (Non solo passione amorosa e vendicativa)

Autore: Francesco Barba

Numero di pagine: 60

Una raccolta di citazioni ricercate, di pensatori e scrittori autorevoli, dedicate alla passione e ad altri concetti che a essa si collegano. A fondo pagina sono proposti rapidi ragionamenti sulla questione affrontata nella citazione, con l’“ambizione” di gettare qualche luce sulla natura di quelle che si manifestano come nostre azioni “passionali”; accrescendo nel frattempo il nostro comprenderle, contribuendo ad esplorare aspetti possibili del suo dispiegarsi e ricercando così strumenti per continuare a riflettere. Si propone la lettura, dunque, come un “fatto” piacevole e nel contempo “impegnativo”, invitando così a misurarci tutti per una migliore comprensione possibile di ciò che tocca le motivazioni che abbiamo per pensare e per agire.

Il maledetto libro di storia che la tua scuola non ti farebbe mai leggere

Il maledetto libro di storia che la tua scuola non ti farebbe mai leggere

Autore: Lorenzo Del Boca

Numero di pagine: 372

Da dove nascono i mali che affliggono l'Italia contemporanea, se la nostra storiografia è quasi esclusivamente il racconto di valorosi patrioti, re galantuomini e guerre di civiltà contro la barbarie? Che storia è quella che leggiamo nei libri o ci viene insegnata a scuola? È la storia scritta dai vincitori: la "versione ufficiale". Ovvero una narrazione propagandistica fatta anche di silenzi, semplificazioni e menzogne spacciate per verità. Fake news, si direbbe oggi.

Datacrazia

Datacrazia

Autore: daniele gambetta

Numero di pagine: 388

La diffusione sempre più pervasiva delle tecnologie digitali e l'aumento esponenziale delle capacità di calcolo stanno radicalmente trasformando la società, dalla politica alla ricerca scientifica, dai rapporti sociali alle forme di lavoro, in modo tutt'altro che trasparente. Pochissimi gruppi privati hanno la possibilità di determinare processi su scala globale, traendo enormi profitti dalle informazioni che ognuno di noi produce ogni giorno. Gli algoritmi, spesso descritti come strumenti neutrali e oggettivi, giudicano medici, ristoranti, insegnanti e studenti, concedono o negano prestiti, valutano lavoratori, influenzano gli elettori, monitorano la nostra salute. Datacrazia indaga, con spirito multidisciplinare e critico, i rischi e le potenzialità delle nuove tecnologie, provando a immaginare un futuro all'altezza delle nostre aspettative.

Ultimi ebook e autori ricercati