Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Codice delle pari opportunità (Италия)

Codice delle pari opportunità (Италия)

Autore: Italy

Numero di pagine: 64

"Codice delle pari opportunita' tra uomo e donna a norma dell'articolo 6 della legge 28 novembre 2005, n. 246. (Decreto legislativo 11 aprile 2006, n.198) (GU n. 125 del 31-5-2006- Suppl. Ordinario n.133) Edizione 15.12.2011 Italia"

Violenza contro le donne in Italia. Ricerche, orientamenti e buone pratiche

Violenza contro le donne in Italia. Ricerche, orientamenti e buone pratiche

Autore: Pietro Demurtas , Maura Misiti

Nella recente storia italiana i governi e le amministrazioni locali sono stati sollecitati dai movimenti femministi, e man mano da vari movimenti collettivi e da una larga opinione pubblica, a intervenire con politiche di prevenzione e di contrasto nei confronti delle violenze sulle donne. Inoltre l’interpretazione di queste gravi fenomenologie si è inserita nella cornice politica e normativa internazionale dei diritti umani, sviluppando indicazioni per buone pratiche ma anche critiche sempre più stringenti alle mentalità sociali e istituzionali di resistenza al cambiamento. Per affrontare un problema pervasivo e di natura strutturale come la violenza di genere si rivela di importanza centrale l’azione congiunta di soggetti istituzionali e del privato sociale, attivi in ambiti differenti, che siano in grado di garantire la dovuta protezione e sostegno alle donne sopravvissute, ai loro figli e alle loro figlie, e avviare i necessari interventi di prevenzione. Il progetto ViVa, nel suo percorso di ricerca, ha esplorato il sistema italiano degli interventi antiviolenza, coinvolgendo i suoi attori e mettendo in luce punti di forza e criticità delle relative politiche.

Codice delle leggi di Pubblica Sicurezza

Codice delle leggi di Pubblica Sicurezza

Autore: Jean Paul De Jorio

Quest’Opera, che si caratterizza per un formato pratico e maneggevole, contiene tutte le principali norme inerenti alle leggi di Pubblica Sicurezza. Oltre al Testo Unico e al relativo Regolamento, vengono affrontati argomenti fra i quali: Affissioni; Armi; Cittadinanza; Depenalizzazione; Espatrio; Giuoco; Istituti di vigilanza privata; Misure di prevenzione e antimafia; Ordine pubblico; Procedimento amministrativo; Prostituzione; Stranieri; Stupefacenti. Il volume si presenta aggiornatissimo, avendo recepito le nuove norme antimafia, contenute nella L. 17 ottobre 2017, n. 161, e nel D.L. 16 ottobre 2017, n. 148, convertito, con modificazioni, nella L. 4 dicembre 2017, n. 172.

La sfida della democrazia

La sfida della democrazia

Autore: ActionAid

L’Italia e la lotta alla povertà nel mondo è la pubblicazione annuale che ActionAid realizza a partire dagli anni duemila per proporre una delle prime valutazioni sistematiche della cooperazione internazionale del nostro paese, in chiave di trasparenza e accountability. L’edizione attuale si arricchisce di un tema molto sentito dall’organizzazione, a partire dal quale ha costruito la propria strategia per i prossimi dieci anni: la qualità della democrazia. Lo scopo è promuovere e animare spazi di partecipazione democratica, coinvolgendo persone e comunità nella tutela dei propri diritti, e sfidando la nuova legislatura a impegnarsi in questo senso. Frutto di un rigoroso lavoro di ricerca, dal quale emergono dati aggiornati sulla povertà nel nostro paese, il rapporto mostra che in Italia, come nel resto dell’Occidente, negli ultimi quindici anni le disuguaglianze economiche sono cresciute. Al pari sono aumentate quelle sociali: non tutti possono avere accesso ai servizi fondamentali, e quelli erogati non hanno per tutti la stessa qualità. Si acuiscono, di conseguenza, anche le disuguaglianze di riconoscimento: il ruolo, i valori, le aspirazioni di ogni persona non...

Parità ed empowerment di genere: strumenti giuridici, programmi e politiche internazionali, regionali e nazionali

Parità ed empowerment di genere: strumenti giuridici, programmi e politiche internazionali, regionali e nazionali

Autore: Cristiana Carletti , Mariella Pagliuca

Numero di pagine: 281

Il Volume intende proporre una disamina del complesso apparato sistemico internazionale, inclusi gli organismi intergovernativi a vocazione regionale, e dell’avvio del processo di codificazione dei principi e delle fattispecie giuridiche per la protezione dei diritti delle donne e delle ragazze; particolare attenzione è riservata alle dinamiche negoziali che hanno visto gli Stati membri delle principali Organizzazioni internazionali – inclusa l’Italia – fornire il proprio contributo sulla scorta delle esperienze nazionali, per la definizione degli standard e la compilazione di politiche e strategie tesi al rafforzamento dei diritti e delle libertà di cui le donne e le ragazze oggi sono titolari, sulla scorta dell’approccio di gender mainstreaming e in funzione del potenziamento dell’empowerment di genere.

Uguaglianza di genere: Il percorso delle pari opportunità in Europa ed in Italia

Uguaglianza di genere: Il percorso delle pari opportunità in Europa ed in Italia

Autore: Collana Genuensis

La scelta del primo numero di una collana è sempre una grande responsabilità. Se è vero che “chi ben comincia è a metà dell’opera”, questo primo incontro con i lettori ha una importanza fondamentale per il futuro della rubrica. Poiché l’intento di questa e delle future pubblicazioni periodiche sarà quello di fornire al lettore informazioni su temi di attualità, la scelta delle “pari opportunità” come prima uscita appare assolutamente in linea con la mission della collana. E proprio con tale intento che in questo “numero 1” si è cercato di ripercorrere la strada compiuta dalle donne per la conquista dei propri diritti e la loro successiva evoluzione, analizzando la realtà nazionale ed i principi internazionali sanciti dall’Unione Europea che, da sempre, dichiara una priorità la lotta alla disuguaglianza di genere. Infatti, la disuguaglianza sostanziale tra donne e uomini continua ad essere una problematica ancora radicata in molti territori del mondo, tra cui l’Italia. Tale disparità si manifesta in una molteplicità di comportamenti e di atteggiamenti che investono quotidianamente la vita di tutti i cittadini e in particolare delle cittadine, ed è ...

Codice del diritto di famiglia e dei minori

Codice del diritto di famiglia e dei minori

Autore: Pietro Dubolino , Chiara Dubolino

Numero di pagine: 1536

L'Opera è aggiornata con: il D.D.L. approvato dal Senato il 18 marzo 2015, in materia di divorzio breve; il D.P.R. 30 gennaio 2015, n. 26, nuove regole sullo stato civile dei figli naturali; la L. 10 novembre 2014, n. 162, riforma della giustizia civile, che ha introdotto le nuove regole sulla negoziazione assistita in materia di separazione e di divorzio.

Prove di valutazione. Libro bianco sulla valutazione in Italia

Prove di valutazione. Libro bianco sulla valutazione in Italia

Autore: Alberto Vergani

Numero di pagine: 306

1900.1.16

Testo Unico di Pubblica Sicurezza

Testo Unico di Pubblica Sicurezza

Autore: Carlo Barbera , Giuseppe De Carlo , Luca De Carlo

Numero di pagine: 1500

Il testo è stato aggiornato con le ultime novità in materia. In particolare con: il D.L. 2 marzo 2012, n. 16 e relativa Legge di conversione n. 44/2012, che ha disposto il potenziamento dell’accertamento in materia di giochi; il D.L. 20 giugno 2012, n. 79 convertito in L. n. 131/2012, che ha modificato l’art. 86 del Tulps; la Legge 28 giugno 2012, n. 92 e i DD.LLgs. 28 giugno 2012, n. 108 e 16 luglio 2012, n. 109, che hanno apportato ulteriori modifiche al T.U. immigrazione; il D.Lgs. 6 agosto 2012, n.147, che ha modificato il D.lgs. n. 59/2010 di attuazione della direttiva c.d. Bolkestein; il D.Lgs. 25 settembre 2012, n. 177, che ha modificato la disciplina dell’immissione sul mercato di prodotti pirotecnici; il D.L. 13 settembre 2012, n. 158 convertito in L. n. 189/2012, che ha disposto misure di prevenzione per contrastare la ludopatia; la Legge 6 novembre 2012, n. 190, che ha introdotto la nuova disciplina anticorruzione; la Legge 14 novembre 2012, n. 203, recante disposizioni per ricerca delle persone scomparse; il D.Lgs. 15 novembre 2012, n. 218, che ha apportato modifiche ed integrazioni al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione; l’intesa della ...

Testo Unico di Pubblica Sicurezza

Testo Unico di Pubblica Sicurezza

Autore: Maria Laura Barbera , Carlo Barbera , Luca De Carlo , Giuseppe De Carlo

Numero di pagine: 1516

Il testo è stato aggiornato con tutte le novità in materia intervenute dopo la precedente edizione. In particolare con: il D.L. 1° luglio 2013, n.78, convertito in Legge 9 agosto 2013, n. 94, recante disposizioni in materia di esecuzione della pena; il D.L. 21 giugno 2013, n. 69, convertito in Legge 9 agosto 2013, n. 98 (“Decreto del fare”); la Legge 6 agosto 2013, n. 97, recante disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea; il D.L. 28 giugno 2013, n. 76, convertito in Legge 9 agosto 2013, n. 99 e il D.L. 12 settembre 2013, n.104, convertito in Legge 8 novembre 2013, n.128, che hanno apportato ulteriori modifiche al T.U. dell’immigrazione; il D.L. 8 agosto 2013, n. 91, convertito in Legge 7 ottobre 2013, n.112, che ha modificato gli artt. 68, 69 e 71 del Tulps ed ha abrogato l’art. 117 del relativo regolamento; il D.L. 14 agosto 2013, n. 93, convertito in Legge 15 ottobre 2013, n.119 (recante disposizioni in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere); il D.lgs. 29 settembre 2013, n.121, in materia di controllo dell’acquisizione e della detenzione di armi; la Legge 27 dicembre...

Accoglienza, assistenza e protezione delle persone migranti. Criticità e potenzialità emerse dagli studi e dalla normativa vigente

Accoglienza, assistenza e protezione delle persone migranti. Criticità e potenzialità emerse dagli studi e dalla normativa vigente

Autore: Franca Garreffa

Numero di pagine: 129

1520.765

Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato privato

Codice del lavoro. Disciplina del rapporto di lavoro subordinato privato

Autore: Franco Toffoletto , Paola Tradati , Paola Pucci

Numero di pagine: 2162
Parità di trattamento e uguaglianza in Italia. Un anno di attività contro ogni forma e causa di discriminazione

Parità di trattamento e uguaglianza in Italia. Un anno di attività contro ogni forma e causa di discriminazione

Numero di pagine: 320
Codice costituzionale

Codice costituzionale

Autore: Angelo Mattioni

Numero di pagine: 2176

L'Opera è aggiornata con: - Il D.L.vo 18 maggio 2018, n. 51, Attuazione della direttiva (UE) 2016/680, relativa alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali; - il D.L.vo 11 maggio 2018, n. 71, recante modifiche alle norme in materia di immigrazione.

Contenzioso tributario 2015

Contenzioso tributario 2015

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 320

Il Pocket “Contenzioso tributario 2015” riporta il D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 545 (in materia di commissioni tributarie) ed il D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 (in materia di processo tributario), aggiornati con le novità introdotte dalla Legge di stabilità 2015, dai D.L. correttivi ed integrativi pubblicati nel corso del 2015 e dai provvedimenti emanati in attuazione della delega fiscale. In Appendice sono riportati provvedimenti di legislazione e prassi in materia di: - statuto del contribuente; - contributo unificato; - reclamo e mediazione STRUTTURA D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 545 (commissioni tributarie) D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 (processo tributario) Appendice --L. 27 luglio 2000, n. 212 (Statuto del contribuente) --Circ. MEF - Dip. Finanze n. 1/DF del 21 settembre 2011 (Contributo unificato) --Circ. Ag. Entrate n. 9/E del 19 marzo 2012 (Reclamo e Mediazione) Indice Analitico

La sfida delle giovani donne. I numeri di un percorso ad ostacoli

La sfida delle giovani donne. I numeri di un percorso ad ostacoli

Autore: Francesca Zajczyk , Barbara Borlini , Francesca Crosta

Numero di pagine: 146

1420.154

Violenza domestica: quando il silenzio diventa assordante

Violenza domestica: quando il silenzio diventa assordante

Autore: Romina Qerimi

Numero di pagine: 56

Le parole di Kofi Annan ci introducono perfettamente alla lettura delle pagine di Romina Qerimi incentrate sul tema della violenza sulle donne, un lavoro che è il frutto di un elaborato presentato e discusso presso l’Università degli Studi di Padova: “La violenza contro le donne è forse la violazione dei diritti umani più vergognosa. E forse è la più pervasiva. Non conosce limiti geografici, limiti culturali o di ricchezza. Fintanto che continua non possiamo dichiarare di fare reali progressi verso l’uguaglianza, lo sviluppo e la pace”. L’Autrice, infatti, affronta il delicato tema della violenza sulle donne, da quella fisica a quella psicologica, aspetti che purtroppo oggi coinvolgono donne di tutte le età e di ogni ceto sociale, come spesso purtroppo ci racconta la cronaca, soffermandosi su tematiche complesse come il rapporto di dominio e sottomissione, le reazioni della vittima e il tentativo dell’aggressore di giustificare i suoi gesti, la sindrome di “Wendy” e quella di “Stoccolma”, il pericolo del silenzio e dell’isolamento della donna e offrendoci alcuni spunti per una riflessione sull’analisi socio-culturale di un fenomeno che ognuno di noi...

Codice del Lavoro 2019

Codice del Lavoro 2019

Autore: Pietro Ichino

Numero di pagine: 1165

Con i decreti nn. 23, 81 e 148 del 2015 si era fatto un passo avanti sulla via di una maggiore chiarezza del contenuto della disciplina degli istituti principali del nostro diritto del lavoro, dai licenziamenti ai contratti a termine, dal part-time alla somministrazione; ma soprattutto si era fatto un passo avanti verso l’armonizzazione del nostro sistema rispetto a quelli degli altri maggiori ordinamenti europei. A pochi anni di distanza si è registrata un’inversione di rotta: i primi provvedimenti della XVIII legislatura, tra i quali va annoverata la sentenza n. 194 della Corte costituzionale, ripropongono come caratteri dominanti della normativa italiana in materia di lavoro la complicazione, l’indeterminatezza del contenuto della disciplina e il disallineamento rispetto agli altri ordinamenti europei. Nel nuovo contesto politico-legislativo questo Codice mantiene il proprio impegno a offrire a tutti – professionisti, studenti e anche non addetti ai lavori – un ausilio efficace per il rapido e facile reperimento delle norme vigenti. Si è conservato l’impianto della raccolta e gli accorgimenti di editing già felicemente sperimentati e apprezzati nelle cinque...

Compendio di diritto del lavoro

Compendio di diritto del lavoro

Autore: Luigi Tramontano

Numero di pagine: 727

La nuova Collana Compendi Tribuna si rivolge ai candidati ai concorsi pubblici, agli studenti universitari e a tutti coloro i quali siano chiamati a sostenere prove d’esame per l’abilitazione professionale, con particolare riguardo per l’esame orale di avvocato. I Compendi Tribuna si caratterizzano per chiarezza di esposizione, capacità di sintesi e taglio ad un tempo semplice quanto accurato, che consente di apprendere e memorizzare facilmente ogni argomento affrontato. Fra i punti di forza di ogni volume, segnaliamo: - l’accurata suddivisione degli argomenti in paragrafi e sottoparagrafi; - la sapiente utilizzazione delle piste laterali di lettura, che permettono di individuare immediatamente i concetti fondamentali della materia trattata; - l’utilissima selezione di domande per l’autovalutazione immediata del proprio livello di apprendimento; - l’alto livello di aggiornamento normativo e giurisprudenziale; - la presenza dell’indice analitico alfabetico, che rende agevole la ricerca degli argomenti e degli istituti. Questo Compendio è aggiornato con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale (L. n. 96/2017).

Il bilancio di genere negli enti pubblici territoriali. Origini, strumenti e implicazioni aziendali

Il bilancio di genere negli enti pubblici territoriali. Origini, strumenti e implicazioni aziendali

Autore: Giovanna Galizzi

Numero di pagine: 141

365.965

Codice amministrativo

Codice amministrativo

Autore: Francesco Bartolini

L’Opera è aggiornata con: - la L. 14 giugno 2019, n. 55 (legge sblocca cantieri) di conversione, con modificazioni, del D.L. 18 aprile 2019, n. 32; - la L. 19 giugno 2019, n. 56, Interventi per la concretezza delle azioni della Pubblica Amministrazione; - la L. 28 giugno 2019, n. 58 (legge crescita) di conversione con modificazioni, del D.L. 30 aprile 2019, n. 34, recante modifiche al Testo Unico degli Enti locali.

Codice del lavoro e leggi complementari

Codice del lavoro e leggi complementari

Autore: Manuela Rinaldi

Numero di pagine: 1076

Questa edizione del codice del lavoro ha quale scopo quello di offrire allo studente, all’avvocato, al magistrato o all’esperto del diritto, e/o comunque ad ogni operatore del diritto, uno strumento di facile ed immediata consultazione delle più importanti e recenti leggi in materia di lavoro. Il testo è, infatti, aggiornato alle più recenti modifiche intervenute, ed in particolare al c.d. Jobs act dei lavoratori autonomi (L. 22 maggio 2017, n. 81) ed a i “nuovi voucher” (L. 21 giugno 2017, n. 96) Al testo sono state aggiunte alcune leggi speciali, ritenute di particolare rilievo ed importanza per la materia. Il codice è altresì aggiornato al c.d. codice della crisi e della insolvenza, ovvero al d. Lgs. 12 gennaio 2019 n. 14, nonché alla legge 8 marzo n. 20 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 20 marzo 2019. Di queste innovazioni il codice del lavoro offre puntuale segnalazione, con collocazione sistematica, coniugata con la presentazione cronologica delle riforme. Il codice è aggiornato alle seguenti leggi: D. L. 1 aprile 2021, n. 44 D. L. 22 marzo 2021, n. 41 L. 18 dicembre 2020 n. 176 L. 8 marzo 2019 n. 20 D. Lgs. 12 gennaio 2019 n. 14 L. 9 agosto 2018, n. 96...

Diritto alimentare

Diritto alimentare

Autore: Giorgio Rusconi

Numero di pagine: 736

La presente Guida tratta, con un approccio sistematico e un taglio pratico, tutti gli aspetti più rilevanti del diritto alimentare, ovvero della disciplina giuridica relativa agli alimenti, alle bevande ed ai mangimi. Finalità della Guida è quella di fornire al lettore uno strumento operativo in cui trovare tutte le risposte per lo svolgimento concreto della pratica quotidiana. La guida è corredata da esempi, clausole contrattuali, case history, schemi riepilogativi ed approfondimenti utili nell'attività lavorativa. Ciascun argomento è stato trattato in maniera interdisciplinare: profili civili, penali, amministrativi, processuali, ed anche fiscali, là dove la materia si presti e gli aspetti presi in considerazione spaziano dalla sicurezza degli alimenti “dai campi alla tavola”, all’igiene dei prodotti alimentari ed ai controlli, dalla etichettatura ai claim ed alla pubblicità, dagli alimenti biologici agli additivi, dagli alimenti particolari agli alimenti del futuro. Tutto questo senza trascurare di trattare i profili di responsabilità dell’operatore alimentare e gli aspetti relativi al contenzioso innanzi alla giurisdizione civile, amministrativa e penale.

Codice penale e di procedura penale e leggi complementari

Codice penale e di procedura penale e leggi complementari

Autore: Luigi Alibrandi , Piermaria Corso

L’Opera è aggiornata con: - la L. 9 gennaio 2019, n. 3, misure di contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato; - la L. 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio 2019); - il D.L. 4 ottobre 2018, n. 113 (Decreto sicurezza) convertito, con modificazioni, nella L. 1 dicembre 2018, n. 132; - le norme della riforma penitenziaria, contenute nei Decreti Legislativi 2 ottobre 2018, nn. 121, 123 e 124. - Si segnala che nella Sezione Modifiche intervenute in corso di stampa è pubblicato il testo del DDL sulla legittima difesa. Argomenti affrontati: Cittadini extracomunitari; Depenalizzazione; Giudice di pace; Indulto; Minorenni; Misure di prevenzione e antimafia; Ordinamento penitenziario; Reati stradali; Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche; Stupefacenti; Violazioni finanziarie.

Codice penale e leggi complementari

Codice penale e leggi complementari

Autore: Luigi Alibrandi

L’Opera è aggiornata con: - la L. 17 giugno 2021, n. 87, di conversione, con modificazioni, del D.L. 22 aprile 2021, n. 52, in materia di falsità in atti; - la L. 28 maggio 2021, n. 76, di conversione, con modificazioni, del D.L. 1 aprile 2021, n. 44, misure urgenti per il contenimento del Covid-19; - il DDL di riforma della giustizia penale, approvato dalla Camera il 3 agosto 2021.

Ultimi ebook e autori ricercati