Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Alle origini del welfare

Alle origini del welfare

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 661

L’assistenza, le forme di protezione sociale e di credito soli­dale hanno, in Europa, radici antiche che trovano il loro fon­damento nel medioevo e nella prima età moderna. Fu allora, infatti, che si sperimentarono strumenti nuovi per far fronte alle debolezze prodotte prima da una tumultuosa crescita e poi da una lunga recessione. In Italia, in particolare, una serie di nuove pratiche e di sensibilità si tradussero in un poderoso sforzo per dare forma di sistema alle politiche di contrasto al disagio sociale. Si crearono così le basi perché nascessero o si rinnovassero istituti con funzione di lotta agli effetti delle crisi sulla popolazio­ne più fragile: ospedali, ceppi, confraternite, corporazioni, enti elemosinieri, Misericordie, lebbrosari, brefotrofi, Monti di Pietà, che ricoprirono un ruolo a mano a mano più importante come risposta pubblica, cioè sociale, al bisogno. Gli studi rac­colti in questo volume sono inquadrati nella storia profonda di quell’insieme di istituti giuridici, di politiche, di strutture operative e culture che chiamiamo oggi welfare system.

Il fondo del cardinale Michele Pellegrino nella Biblioteca del Seminario di

Il fondo del cardinale Michele Pellegrino nella Biblioteca del Seminario di

Autore: Alberto Piola

Numero di pagine: 944

La Biblioteca del Seminario di Torino custodisce il Fondo Pellegrino, lascito del cardinale Michele Pellegrino, già arcivescovo della diocesi di Torino, comprendente una vasta documentazione circa i vari aspetti della sua lunga vita di studioso e di...

I seminari diocesani di Torino

I seminari diocesani di Torino

Autore: Giuseppe Tuninetti

Numero di pagine: 720

Questo volume costituisce un tentativo di colmare una lacuna della storia della diocesi di Torino concernente i seminari diocesani, voluti dal Concilio di Trento con decreto del 15 luglio 1563 e riformati dal Concilio Vaticano II.

Giovanni Battista Pinardi

Giovanni Battista Pinardi

Autore: Giuseppe Tuninetti

Numero di pagine: 168

Giovanni Battista Pinardi (1880-1962), Servo di Dio, fu parroco per scelta e vescovo ausiliare per obbedienza. Curato di San Secondo in Torino per mezzo secolo, dal 1912 al 1962, fu vescovo ausiliare dei cardinali arcivescovi Agostino Richelmy e...

In Memoriam

In Memoriam

Autore: Giuseppe Tuninetti

Numero di pagine: 848

Il presente lavoro nasce dal bisogno di sottrarre a un oblìo troppo precoce, nella nostra memoria, i vescovi, i preti e i diaconi del clero torinese che ci hanno preceduto nei decenni passati e hanno trasmesso il testimone del ministero pastorale. I...

Bollettino storico-bibliografico subalpino

Bollettino storico-bibliografico subalpino

Autore: Ferdinando Gabotto

V. 7 no. 1 has special t.p., "Il primo sessenio della Societa storica subalpina. (1896-1901)," and contains "Relazione intorno all'opera della Società storica alpina nel suo primo sessenio [redatta da Ferdinando Gabotto]" and "Indici delle pubblicazioni della Società stessa, compilati accuratamente dal dott. prof. Armando Tallone."

Sin imagen

Ricerche sulla diffusiione dell'ordine ospedaliero di S. Antonio di Vienna

Autore: Italo Ruffino

Numero di pagine: 18
Il diritto patrio tra diritto comune e codificazione (secoli XVI-XIX)

Il diritto patrio tra diritto comune e codificazione (secoli XVI-XIX)

Autore: Italo Birocchi , Antonello Mattone

Numero di pagine: 601

Nell’Europa dell’età moderna l’affermazione degli Stati, tendenzialmente svincolati dalle Chiese, e la nuova concezione della sovranità portarono ad estendere lo spazio riservato ai rispettivi diritti nazionali. Dal seno dell’onnicomprensivo diritto romano, tradizionalmente studiato ed applicato in simbiosi con il diritto canonico, emerse il ius hodiernum o modernum o anche (dove cominciò a prendere piede l’idea di patria in senso giuridico) patrium: un’etichetta nuova per designare il complesso di norme riguardanti i rinnovati statuti della cittadinanza, i meccanismi di funzionamento delle istituzioni centrali e periferiche, le relazioni tra gli Stati, i valori essenziali tutelati penalmente con i relativi itinerari processuali. Il libro offre una panoramica di questo processo, centrando l’attenzione sulle varie esperienze in Italia e interrogandosi su come la consapevolezza della diversità propria di ciascuna comunità politica sia coesistita con il senso di appartenenza a una comunità giuridica più vasta, europea. Prospetta inoltre una comparazione – nel tempo e nello spazio – con le esperienze culturalmente e istituzionalmente più affini a quella...

Ultimi ebook e autori ricercati