Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La guerra della plastica

La guerra della plastica

Autore: Guido Fontanelli

Numero di pagine: 128

Può assumere qualsiasi forma, è indistruttibile e costa pochissimo. Ed è finita dappertutto: nelle case, nelle auto, negli aerei, nei vestiti, perfino nelle creme solari e nei dentifrici. È la plastica: un materiale fantastico che ha alimentato il boom della società dei consumi. Ma ora è diventata un nemico. Ne produciamo troppa e gli oggetti monouso inquinano l'ambiente. I fiumi e i mari ne sono pieni. E abbiamo scoperto che anche l'acqua del rubinetto contiene microparticelle di plastica. Per questo città, governi nazionali e sovranazionali come l'Unione europea le hanno dichiarato guerra. Con interviste a esperti, ambientalisti, manager e imprenditori, questo libro conduce il lettore in un appassionante viaggio alla scoperta delle origini della plastica, spiega perché è diventata un problema per l'ambiente e infine presenta le possibili soluzioni: dalla bioplastica all'utilizzo della plastica riciclata fino al riciclo chimico.

Vivere senza plastica

Vivere senza plastica

Autore: Will McCallum

Numero di pagine: 238

Una guida per cambiare il mondo, una bottiglia di plastica alla volta. Circa 12,7 milioni di tonnellate di plastica stanno invadendo l'oceano ogni anno, uccidendo oltre un milione di uccelli e 100.000 mammiferi marini. Entro il 2050 potrebbe esserci più plastica nell'oceano che pesci, in termini di peso. Questo tipo di inquinamento è il flagello ambientale della nostra epoca, ma come si può modificare questa situazione? Questa guida accessibile a tutti, scritta dall’attivista in prima linea nel movimento anti-plastica, analizza il problema con esempi concreti raccolti in giro per il mondo e fornisce i consigli adatti per realizzare piccoli cambiamenti che fanno una grande differenza, dall’acquisto di stoviglie riutilizzabili alla pulizia del parco o della spiaggia vicino a casa. La plastica non si elimina senza combattere. Abbiamo bisogno di un movimento composto da miliardi di gesti individuali, che unisca persone provenienti da tutti gli ambienti e da tutte le culture. Questo libro vuole essere una “chiamata alle armi” per unire le forze in tutto il mondo e porre fine alla nostra dipendenza dalla plastica. #BreakFreeFromPlastic

Isole

Isole

Autore: Franciscu Sedda

Isole di plastica che popolano i mari e l’immaginario. Isole che diventano il simbolo dell’umanità presa fra migrazioni, razzismo e solidarietà. Isole che sfidano continenti, Stati che si isolano, popoli che fanno arcipelago, potenti e persone comuni che sognano isole tutte per sé. Le isole non smettono di affascinare, di far mondo, di parlare ai nostri sensi e alle nostre coscienze. Per coglierne i significati e le voci bisogna addentrarsi in un arcipelago semiotico che ci riporta alle profondità del mito e alle trame della storia globale, alle utopie del passato e ai conflitti del presente, alle narrazioni fantastiche e alla concreta creatività culturale. Oggi più che mai per ritrovare senso è necessario perdersi in un mare di isole.

L'Oceano di plastica

L'Oceano di plastica

Autore: Charles Moore , Cassandra Phillips

Numero di pagine: 360

L'incredibile scoperta di una discarica di plastica grande quanto il Canada in mezzo all'Oceano Pacifico. “Il racconto di Moore è raggelante, ma con un messaggio nascosto di ottimismo: se cambiano i comportamenti umani, potremo salvare gli oceani, e noi stessi.” Kirkus

Moby Duck

Moby Duck

Autore: Donovan Hohn

Ogni anno quasi diecimila container trasportativia nave si perdono in mare. Nella maggior parte dei casi questi “naufragi” non destano alcun clamore, avvengono nella più totale indifferenza di media e opinione pubblica. Ma cosa accade quando 28.800 giocattoli di gomma destinati a sguazzare placidamente in una vasca da bagno – paperelle, tartarughe, rane, marmotte – perdono la rotta per Tacoma (Washington) e scompaiono nel nulla? Una volta appresa la notizia, lo scrittore americano Donovan Hohn ha raccolto la sfida e si è messo sulle tracce dei giocattoli in fuga. Moby Duck non è soltanto uno spericolato viaggio che consente a Hohn di spingersi fino agli angoli più remoti dell’Alaska, ma è anche un pretesto per approfondire alcuni risvolti culturali, economici e sociali che questa curiosa storia porta con sé. Perché le papere giocattolo sono gialle? Quali interessi economici si nascondono dietro a questo mercato? Cosa accade alle navi merci quando sono in alto mare? Quale rotta potrebbe aver seguito il carico scomparso? È possibile stimare il danno ambientale causato da questa enorme flotta di plastica? Un romanzo filosofico, un saggio ambientalista, un reportage...

Il Papalagi Atto 2

Il Papalagi Atto 2

Autore: Elisabeth Wisler

Per gli occidentali e' costume abituale viaggiare in mondi diversi dal proprio e poi raccontare le proprie esperienze. Molto meno abituale e' quando qualcuno di un altro mondo viaggia e poi racconta le proprie esperienze vissute nel nostro mondo. E' un dato di fatto per noi occidentali la centralita' della nostra realta' culturale e la perifericita' di quelle altrui. Quando questo schema si rompe, l'egocentrica coscienza occidentale ne viene profondamente toccata. Cosi', per primo fu il poeta tedesco Erich Sheurmann circa una secolo fa, quindi in tutto il mondo sono diventate milioni le persone che sono state toccate dalla lettura dei commenti lasciati dal capo Tuiavii che, ritornato a Samoa, raccontò al suo popolo di come' è e come vive l'uomo occidentale, il Papalagi. Quel testo* è di certo iscritto all' indice di quelli che non si dimenticano su uno scaffale, bollati come già letti. Nella sua semplicità e schiettezza in ogni momento è pronto a riversare la sua freschezza sull'appannato cuore dell'uomo occidentale. Ma i tempi di Tuiavii sono ormai lontani. Il Papalagi non ha interrotto la sua folle corsa e il suo mondo nel frattempo è cambiato. Un discendente di Tuiavii,...

Montecristo

Montecristo

Autore: Marco Albino Ferrari

Numero di pagine: 200

L'isola più selvaggia e inaccessibile del Mediterraneo. Le parole di un grande narratore di natura e di viaggi. «Le eriche, i rosmarini, i cisti selvatici ora sono immobili, spargono i loro profumi dolciastri nella bonaccia. Il mare è immoto, i gabbiani lanciano i loro gridi ripetuti. Poi, d'un tratto, da lontano, il mare cambia colore. Da una parte, vicino all'isola, rimane blu intenso; dall'altra, verso l'orizzonte, prende un tono biancastro, con riflessi d'acciaio. È l'effetto dell'incresparsi delle onde. Il maestrale investe l'isola, di colpo, con tutta la sua potenza: i marosi si infrangono sui liscioni a picco, gli ericeti si piegano sotto le raffiche. Tutta l'isola si gonfia, si scuote.» Per la prima volta dall'istituzione della Riserva di Montecristo (1971) è stato concesso a un 'osservatore' d'eccezione di vivere e muoversi liberamente sull'isola. Un'esperienza unica, fatta di silenzi e incontri inattesi. Osservando il suo tesoro naturale, Montecristo diventa l'occasione per riflettere sul rapporto tra l'uomo e l'ambiente ponendoci di fronte a temi che trascendono i suoi stessi confini fisici. Per trasportarci come su un'Arca di Noè in uno spazio universale.

L'Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l'isola d'Elba, la Sardegna, Malta, l'isola di Calipso, ecc. secondo le inspirazioni, le indagini, i lavori de' signori il visconte di Chateaubriand, Lamartine, Raoul-Rochette, il conte d

L'Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l'isola d'Elba, la Sardegna, Malta, l'isola di Calipso, ecc. secondo le inspirazioni, le indagini, i lavori de' signori il visconte di Chateaubriand, Lamartine, Raoul-Rochette, il conte d

Numero di pagine: 320
L'Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l'isola d'Elba, la Sardegna, Malta, l'isola di Calipso, ecc. secondo le inspirazioni, le indagini, i lavori de' signori il visconte di Chateaubriand, Lamartine, Raoul-Rochette, il conte di Forbin, Piranesi, Mazara ... ecc. ecc. raccolti e pubblicati da Audot padre

L'Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l'isola d'Elba, la Sardegna, Malta, l'isola di Calipso, ecc. secondo le inspirazioni, le indagini, i lavori de' signori il visconte di Chateaubriand, Lamartine, Raoul-Rochette, il conte di Forbin, Piranesi, Mazara ... ecc. ecc. raccolti e pubblicati da Audot padre

Numero di pagine: 320
L'*Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l'isola d'Elba, la Sardegna, Malta, l'isola di Calipso, ecc. secondo le inspirazioni, le indagini, i lavori de' signori il visconte di Chateaubriand, Lamartine, Raoul-Rochette, il conte di Forbin, Piranesi, Mazara ... ecc. ecc. ; Siti, monumenti, scene e costumi secondo la signora Haudebourt-Lescot ... e molti altri artisti italiani

L'*Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l'isola d'Elba, la Sardegna, Malta, l'isola di Calipso, ecc. secondo le inspirazioni, le indagini, i lavori de' signori il visconte di Chateaubriand, Lamartine, Raoul-Rochette, il conte di Forbin, Piranesi, Mazara ... ecc. ecc. ; Siti, monumenti, scene e costumi secondo la signora Haudebourt-Lescot ... e molti altri artisti italiani

Numero di pagine: 320
Benvenuti a Chernobyl

Benvenuti a Chernobyl

Autore: Andrew Blackwell

Numero di pagine: 344

«La superstrada BR-163 comincia a Cuiabá, nella parte sud dello Stato brasiliano del Mato Grosso, e corre verso nord per più di 1.500 chilometri, penetrando direttamente nell'Amazzonia. Costruita all'inizio degli anni Settanta, nei tratti che attraversano la giungla è tuttora per lo più non asfaltata, e nella stagione piovosa diventa un fiume di fango. Si può ben dire che sia una delle superstrade più schifose del mondo. La BR-163 collega il 'granaio del mondo' e il 'polmone del mondo'. Questa strada, quindi, è al centro non solo del commercio, ma anche di alcune serie preoccupazioni ambientali. Una volta che c'è una strada, anche se è schifosa, comincia a scorrerci la civiltà e a espandersi nella foresta vicina. Agli esseri umani piace considerarsi come costruttori e conquistatori, ma la loro presenza si propaga più come quella di una pianta rampicante: mettendo viticci, costruendo una rete, riempiendo i vuoti fino a formare un manto soffocante.» Per la maggior parte di noi viaggiare significa visitare i luoghi più belli della terra: Parigi, il Taj Mahal, il Grand Canyon. Non succede spesso di prenotare un biglietto per visitare il paesaggio lunare e senza vita dei...

Fragile

Fragile

Autore: Francesco Monico

Numero di pagine: 512

L’essere umano è Homo Fictus, non fa altro che inventarsi in continui immaginari. Oggi l’immaginario è in precessione tecnica e per questo il progresso si è sostituito alla speranza. Esiste quindi un Dramma Tecnologico, in quanto la sostituzione della speranza con la celebrazione del progresso attua una continua dissipazione, mentre il progresso non si realizza mai, in quanto si rinnova incessantemente, dissipando quello che ha prodotto in precedenza.

La scelta di essere. Strumenti per ritrovare il cammino verso noi stessi

La scelta di essere. Strumenti per ritrovare il cammino verso noi stessi

Autore: Maria Cristina Franzoni

Numero di pagine: 296

Rivolgendo lo sguardo al passato per cercare di comprendere in che punto si trovi oggi l’umanità, con la consapevolezza del presente, emergono tre grandi macro fasi che si mescolano l’una con l’altra ma che al tempo stesso delineano chiaramente l’evoluzione del modo con cui gli esseri umani stanno affrontando l’esperienza su questo pianeta. La prima fase è quella in cui l’uomo si impegna nel progetto di controllo e dominio della Natura. La seconda fase si sviluppa invece a partire della rivoluzione industriale in cui l’uomo si cimenta in modo più articolato nel controllo e nel dominio dell’uomo sull’uomo. La terza fase, quella nella quale ci troviamo, è guidata invece dalla evoluzione tecnologica rapidissima che ci vede delegare alla macchina, in modo sempre più massiccio, le nostre stesse funzioni umane. La caratteristica di questa fase è fondamentalmente il tentativo del controllo e dominio della natura stessa dell’uomo. Dall’ascolto del corpo con l’alimentazione fisiologica alcalina, alla conoscenza e il rispetto del proprio sé attraverso il lavoro emozionale, passando dalle informazioni che la fisica quantistica ci offre per una visione più...

Patrimonio Orizzontale

Patrimonio Orizzontale

Autore: Davide Gatto

Numero di pagine: 170

La Terra è a un bivio. Può essere spinta dagli uomini verso un baratro oscuro o verso un futuro più equo e sostenibile. Negli ultimi anni si sono molteplicate le voci, i movimenti di opinione, le aziende che, denunciando l’attuale economia capitalistica di mercato, hanno provato a offrire delle soluzioni per uno sviluppo economico e sociale meno aggressivo e più rispettoso dell’ambiente che tutti abitiamo. La questione non è di facile soluzione, visto che le tematiche interconnesse sono complesse e i governi, nonostante i numerosi accordi sul clima, viaggiano a velocità diverse e non vogliono rinunciare alla loro fetta di produzione, crescita e ricchezza. Davide Gatto, giornalista attento e acuto osservatore delle dinamiche di portata internazionale, riassume in questo volume gli argomenti di maggior peso che sono al centro del dibattito tra intelletuali, politici, esperti di vari settori. Dal fenomeno migratorio al tema delle diseguaglianze, dalla demografia alle guerre, dalla salute all’ambiente, dal sistema di agricolura intensiva alle strategie delle grandi multinazionali, Patrimonio Orizzontale investiga, lasciando spazio anche alle parole di autori di libri di...

La terra inabitabile

La terra inabitabile

Autore: David Wallace-Wells

Numero di pagine: 352

Conosciamo già molti elementi del surriscaldamento globale: dalle cause, le emissioni di carbonio nell'atmosfera e l'inquinamento dell'aria, agli effetti, le sempre più ricorrenti crisi idriche e i limiti della produttività agricola e alimentare, l'accelerato scioglimento dei ghiacci polari, l'innalzamento del livello dei mari e il moltiplicarsi delle inondazioni lungo le coste, gli incendi disastrosi e i fenomeni temporaleschi estremi, la mutazione di alcune malattie e la loro diffusione, l'instabilità economica, i conflitti e le guerre civili per il controllo delle risorse, le conseguenti e inarrestabili migrazioni. Basta questo per intravedere un futuro spaventoso per il pianeta e per la nostra esistenza. Un futuro di cui il giornalista David Wallace-Wells ci offre una mappa dettagliata attraverso il resoconto dei molteplici «effetti a cascata» del riscaldamento globale e delle sfide che esso comporta. Il «caleidoscopio climatico», infatti, non solo minaccia l'ordine mondiale e promette di accentuare le diseguaglianze, ma mette in discussione il nostro rapporto con la natura, il significato della tecnologia e il senso stesso del progresso umano. Lo scenario prefigurato...

2080. Il nuovo Illuminismo

2080. Il nuovo Illuminismo

Autore: Stefano Boaretto

Numero di pagine: 224

Il post-Singolarità tecnologica e le vite di due coppie. Due società parallele, utopistiche in un mondo distopico dove l’Umanità è stata costretta a scegliere a chi affidarsi. Mentre Deborah ed Ennio si allontanano dal futuro Alveare diretti a Cibor, alla ricerca di persone che hanno rifiutato l’offerta di Regina, nell’Alveare, la società utopistica del supercomputer quantistico, vivono rinchiusi in un alloggio a decine di metri sottoterra Anna e Leonardo. Il sogno di Regina però ha un prezzo: niente emozioni e niente figli. Anna e Leonardo sono risparmiati dalla prima legge, ma la seconda è più difficile da mantenere. E mentre i problemi dalla vita sotterranea e di prigionia trasformeranno l’affiliazione al progetto di Regina in avversione, un mistero coinvolgerà la coppia e il supercomputer quantistico, un giallo che li condurrà alla ricerca dell’origine dell’Umanità e dell’Universo.

ANNO 2021 L'AMBIENTE PRIMA PARTE

ANNO 2021 L'AMBIENTE PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Il ritorno di Giò

Il ritorno di Giò

Autore: Lorenzo Taffarel

Numero di pagine: 96

Anto e Giò si ritrovano finalmente per una nuova serie di viaggi nel mondo dei testi. E così si lanciano nel testo storico al tempo del Ratto delle Sabine, poi sfidano le profondità dell'oceano per una cronaca giornalistica e subito dopo affrontano le tortuosità del racconto giallo. Mentre sfidano la fortuna in mirabolanti vicende, un sentimento sempre più forte si insinua lentamente tra loro. Anto ha scoperto un nuovo modo di avvicinarsi ai testi, il compito di realtà. E questo lo porta a formulare un progetto che lo catapulta, insieme a Giò, in un viaggio ancora più straordinario delle vicende che hanno vissuto insieme ai libri: l’avventura della vita.

Trattato di Sociologia: Teoria ed Ecologia. Volume 1/4

Trattato di Sociologia: Teoria ed Ecologia. Volume 1/4

Autore: Mirco Mariucci

Numero di pagine: 385

Il Trattato di Sociologia è la Magnum Opus di Mirco Mariucci. L’Opera è suddivisa in 4 volumi ed in 7 parti: Teoria ed Ecologia [Vol. 1]; Lavoro [Vol. 2]; Economia [Vol. 3]; Società, Utopia ed Esoterismo [Vol. 4]. Al loro interno l’autore espone per la prima volta le leggi fondamentali della sociologia, formula un nuovo paradigma economico ed illustra la sua concezione di società ideale: l’Utopia Razionale. Argomento dopo argomento l’immaginario collettivo viene decostruito. Analisi, previsioni e soluzioni si susseguono delineando un quadro unitario. Il fine è di donare all’umanità una nuova visione del mondo da impiegare come motore ideale per trasformare la realtà sociale in senso rivoluzionario...

Trattato di Sociologia. Edizione completa. Volumi 1,2,3,4

Trattato di Sociologia. Edizione completa. Volumi 1,2,3,4

Autore: Mirco Mariucci

Numero di pagine: 2020

Il Trattato di Sociologia è la Magnum Opus di Mirco Mariucci. L’Opera è suddivisa in 4 volumi ed in 7 parti: Teoria ed Ecologia [Vol. 1]; Lavoro [Vol. 2]; Economia [Vol. 3]; Società, Utopia ed Esoterismo [Vol. 4]. Al loro interno l’autore espone per la prima volta le leggi fondamentali della sociologia, formula un nuovo paradigma economico ed illustra la sua concezione di società ideale: l’Utopia Razionale. Argomento dopo argomento l’immaginario collettivo viene decostruito. Analisi, previsioni e soluzioni si susseguono delineando un quadro unitario. Il fine è di donare all’umanità una nuova visione del mondo da impiegare come motore ideale per trasformare la realtà sociale in senso rivoluzionario...

Un mondo sostenibile in 100 foto

Un mondo sostenibile in 100 foto

Autore: Enrico Giovannini , Donato Speroni

Numero di pagine: 240

100 fotografie raccontano lo stato del nostro Pianeta e la maggiore sfida del nostro tempo: costruire le premesse per un mondo sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.

I Fiori di Vinval

I Fiori di Vinval

Autore: Vincenza Broccoli

Numero di pagine: 80

Questa è la storia di Elisa, una bimba nata in una famiglia di origini contadine, cresciuta tra grandi gioie ma anche grandi dolori, divenuta una donna forte e combattiva, ed una madre amorevole e protettiva. Le avversità della vita l’hanno resa con il tempo uno spirito libero. Le sue volontà, le impressioni, le emozioni, le idee sono come i suoi fiori, delicati, colorati, creativi, vitali sempre, poiché “sono i fiori ad accompagnarci dall’inizio alla fine dei nostri giorni”. L’autrice “invita il lettore a non arrendersi mai di fronte alle battaglie della vita e laddove si può a non crearsene di inutili”. Vincenza Broccoli è nata nel 1962 da una famiglia di origini umili. I suoi studi sono riferiti ai soli impegni liceali, ma nutre da sempre una forte passione per la storia della letteratura italiana, approfondendone vari aspetti senza i dettami scolastici. La sua è una vita molto semplice ed è all’insegna della semplicità. Svolge un impiego pubblico che si trova ormai al termine.

Mahahual

Mahahual

Autore: Pino Cacucci

Numero di pagine: 128

“Mahahual ha i ritmi sonnacchiosi di sempre: il Messico come l’ho conosciuto trent’anni fa” Dove finisce la penisola dello Yucatán, a pochi chilometri dalla frontiera con il Belize, all’estremo di tutto, c’è un paesino di mille abitanti, Mahahual. Angolo di paradiso tra palme e mangrovie, di fronte ha la barriera corallina seconda al mondo per estensione, il Mar dei Caraibi e lo scorrere lento del tempo. Siamo nello stato del Quintana Roo: a nord si allunga bianca di sabbia e di alberghi la celebre Cancún, mentre qui il cemento non ha ancora globalizzato l’immaginazione e si vedono casupole, palafitte e piccoli hotel con il tetto di palme. Un’insidia c’è, e viene dal mare: è la plastica che, per un capriccio delle correnti oceaniche, arriva lì da tre continenti. Ma anche di fronte a questa emergenza ci sono centinaia di volenterosi che, all’alba, ogni giorno, in un incessante “mito di Sisifo”, la raccolgono, rendendo le spiagge splendidamente bianche e pulite. Il “paradiso” Mahahaul va insieme, come sempre accade nel Messico di Pino Cacucci, alle storie e alle leggende della terra di cui la piccola città sul mare è un segmento azzurrissimo. Ecco ...

I racconti dello spazio

I racconti dello spazio

Autore: Italo Salieri

La raccolta comprende cinque racconti incentrati su un tema comune. Spazio interno contro spazio esterno. Una dicotomia che viene sviluppata da differenti punti di vista, seguendo la storia di personaggi eterogenei che sono trascinati dagli eventi in situazioni molto distanti fra loro. Una dicotomia che, nonostante tutto, sembra dominare l’esistenza del genere umano, insinuandosi pericolosa nella vita di ognuno di noi. L’isola di plastica Archibald Lang è uno scienziato con una missione di vita. Modificare geneticamente un bruco che promette di eliminare l’immensa isola di plastica che inquina l’Oceano Pacifico. Quando un gruppo di facinorosi ambientalisti-vegani irrompe nel suo laboratorio, sbarazzandosi di tutte le cavie – bruchi compresi –, il dottor Lang si scoprirà capace di consumare una vendetta tanto ironica quanto crudele. Labirinto di cristallo Lo stregone Wovaka è il custode delle antiche tradizioni della tribù, oltre che delle preziose riserve idriche che, da diverse generazioni, garantiscono la sopravvivenza della sua gente. Un ostacolo in apparenza insormontabile per Kahala, il capo villaggio, che è intenzionato a condividere l’acqua con gli altri...

La distopia capitalistica. Ecologia, lavoro ed economia. Dati, analisi e previsioni.

La distopia capitalistica. Ecologia, lavoro ed economia. Dati, analisi e previsioni.

Autore: Mirco Mariucci

Numero di pagine: 697

Avvalendosi di un’ampia e approfondita collezione di dati, analisi e previsioni, l’autore descrive la follia dell’odierna distopia capitalistica, offrendo degli importanti spunti di riflessione per migliorare la società.

L'isola dei silenzi

L'isola dei silenzi

Autore: Emily Bleeker

Numero di pagine: 336

Numero 1 in America Un grande thriller È possibile sopravvivere a un segreto inconfessabile? Lillian Linden sta mentendo. In seguito a un drammatico incidente aereo, dopo quasi due anni, lei e il suo compagno di disavventure Dave Hall sono stati ritrovati su un’isola deserta del Pacifico. Tornati dai rispettivi coniugi e alle loro vite di un tempo, i naufraghi finiscono sotto i riflettori dei media e diventano oggetto della morbosa curiosità del pubblico, che li ammira e li considera dei coraggiosi superstiti. In realtà però, da quando sono tornati Dave e Lillian non hanno fatto altro che mentire a tutti: alla famiglia, agli amici, al mondo intero. L’unica a non essere convinta dalla loro versione dei fatti è Genevieve Randall, una tenace giornalista e conduttrice TV dal fiuto infallibile. Genevieve sospetta che la ricostruzione dei due naufraghi non sia poi così fedele al vero... e vuole andare fino in fondo, non importa se Dave e Lillian ne usciranno distrutti. Quello che è successo sull'isola rimane sull'isola «È una vera gioia da leggere.» «Uno dei migliori romanzi letti da molto tempo a questa parte!» «ATTENZIONE, può indurre forti stati di insonnia! Grande...

La questione ecologica

La questione ecologica

Autore: Mirco Mariucci

Numero di pagine: 303

La questione ecologica è una raccolta di saggi in cui l'autore affronta le principali problematiche ambientali dell'odierna società da un punto di vista socio-economico, al fine d’individuare le migliori soluzioni da mettere in campo per porre rimedio ai disastri causati dall’umanità.

Quando siamo gentili

Quando siamo gentili

Autore: Georgina Rodgers

Numero di pagine: 240

Questo è un libro gentile, con tante storie vere di persone diventate speciali per aver portato un po’ di luce nella vita del prossimo. Come Liliana Segre, che insegna a combattere il male con l’amore e l’altruismo, o Massimo Bottura, fondatore dell’associazione Food for Soul contro lo spreco alimentare... O come Lizzie Velásquez, che ha commosso il mondo intero con il suo inno alla vita e contro l’odio. Venticinque racconti in cui riscoprire tutta la forza, il coraggio e il potere rivoluzionario della gentilezza che scalda il cuore.

L'apocalisse può attendere

L'apocalisse può attendere

Autore: Michael Shellenberger

Numero di pagine: 464

«La fine del nostro pianeta è imminente». «A causa del cambiamento climatico miliardi di persone moriranno». Siamo continuamente bombardati da messaggi di questo tipo: ma la situazione è davvero così tragica? Consulente di enti scientifici e di vari governi, profondo conoscitore dell’attivismo ambientalista, Michael Shellenberger, dall’adesione ideologica alla lotta contro il cambiamento climatico, è passato a sostenere un approccio pragmatico ai problemi dell’ambiente. Dati alla mano, oggi smaschera la disinformazione colpevole di rendere impossibile ogni discussione su uno sfruttamento più intelligente delle risorse naturali che non implichi «decrescite felici» e «sviluppi sostenibili». Dalle catastrofi nucleari agli incendi in Amazzonia, dalla caccia alle balene al vegetarianesimo, dall’inquinamento degli allevamenti intensivi alla presunta rivoluzione dell’energia solare, l’autore analizza errori e orrori della nuova religione ecologista, ponendo non poche domande: se progresso ambientale, energetico ed economico sono facce di uno stesso processo, come affrontare i problemi senza precludere ai paesi in via di sviluppo le stesse opportunità di cui...

L'Italia descritta e dipinta con le sue isole di Sicilia, Sardegna, Elba, Malta, Eolie, di Calipso, ecc. secondo le ispirazioni, le indagini ed i lavori de' seguenti autori ed artisti

L'Italia descritta e dipinta con le sue isole di Sicilia, Sardegna, Elba, Malta, Eolie, di Calipso, ecc. secondo le ispirazioni, le indagini ed i lavori de' seguenti autori ed artisti

Numero di pagine: 320
L'Italia descritta e dipinta con le sue isole di Sicilia, Sardegna, Elba, Malta, Eolie, di Calipso, ecc. secondo le ispirazioni, le indagini ed i lavori de' seguenti autori ed artisti per cura di D. B

L'Italia descritta e dipinta con le sue isole di Sicilia, Sardegna, Elba, Malta, Eolie, di Calipso, ecc. secondo le ispirazioni, le indagini ed i lavori de' seguenti autori ed artisti per cura di D. B

Numero di pagine: 320
Il passo della città

Il passo della città

Autore: Rosario Pavia

Numero di pagine: 144

Per migliaia di anni gli insediamenti sono stati misurati dai passi; con il passus i Romani hanno dimensionato le città e colonizzato il territorio. Questo rapporto, che legava gli abitanti al suolo e il sistema urbano al camminare, si è interrotto nel XX secolo, quando l’espansione della città è dipesa sempre più da infrastrutture stradali fatte per le auto e il camminare è stato represso, con conseguenze profonde sulla qualità urbana. Lo spazio ordinario dei pedoni va riscoperto e riproposto con decisione nelle politiche di rigenerazione urbana, e la questione ambientale va colta nel suo aspetto più oscuro, quello degli scarti e dei rifiuti: se la città della prima modernità esprimeva un progetto, se proiettava in avanti il suo presente, di cui i rifiuti costituivano una componente significativa, la città contemporanea occulta e rimuove i suoi scarti per non vederli; li getta all’indietro piuttosto che in avanti. È questa mancanza di futuro a connotare nel profondo la città del tardo capitalismo; e i rifiuti con la loro oscura immanenza lo testimoniano ovunque. Sia i percorsi pedonali che le filiere di gestione dei rifiuti sono intesi come reti, come...

Ultimi ebook e autori ricercati