
Lontani parenti
Autore: Camilla Salvago Raggi
Numero di pagine: 155"Lontani parenti" racconta due storie di famiglia. La famiglia è quella dei Salvago, un’antica casata genovese che si distingue già in epoca medievale per la partecipazione al governo della città e come proprietaria di galee e palazzi, e che ha nell'autrice l'ultima discendente. In «Druda» tutto comincia da un libro particolare, il seicentesco "Liber Familiae Salvaigorum" – un tomo in marocchino con fregi dorati che è già molto evocatore –, e dalla curiosità che suscita un nome di donna davvero originale – Druda appunto – con la chiosa che lo accompagna: «Nome che in lingua corrotta volgare suona lo stesso che troia, cioè figlia e madre di un porco». Di lei, oltre al nome, il libro ricorda solo la data in cui va sposa (il 1161), ma questo non impedisce a Camilla Salvago Raggi di ricostruirne un profilo molto espressivo. Perché, al di là dei fatti e dei documenti, è l’anima di questa lontanissima antenata che vuole far emergere dalle brume del tempo. È invece un inventario seicentesco ad accendere l’interesse della scrittrice per Leonardo, membro di un altro ramo Salvago. Si tratta del contenuto dell’antico palazzo di famiglia, che costituisce...






![Sagro diario domenicano. Tomo primo [-secondo] nel quale si contengono le vite de'santi, beati, e venerabili dell'ordine de' predicatori. ... Composto dal M.R.P. bacelliere Fr. Domenico Maria Marchese dell'istesso ordine, lettore di teologia nel collegio di S. Tomaso di Napoli. ..](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/sagro-diario-domenicano-tomo-primo-secondo-nel-quale-si-contengono-le-vite-de-santi-beati-e-venerabili-dell-ordine-de-predicatori-composto-dal-m-r-p-bacelliere-fr-domenico-maria-marchese-dell-istesso--id-3VAC-W6dlQMC.jpg)





















