Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Storia dell'ingegneria strutturale in Italia – SIXXI 4

Storia dell'ingegneria strutturale in Italia – SIXXI 4

Autore: Tullia Iori , Sergio Poretti , Gianluca Capurso , Ilaria Giannetti , Francesca Martire

Numero di pagine: 162

Collana STORIA DELL'INGEGNERIA STRUTTURALE IN ITALIA a cura di Sergio Poretti e Tullia Iori n.4 La ricerca SIXXI (Twentieth Century Structural Engineering: the Italian Contribution) ha lo scopo di ricostruire la storia dell'ingegneria strutturale In italia. una storia avvincente, a tratti gloriosa, e comunque singolare. una storia, inopinatamente, dimenticata. Nei volumi di questa serie intendiamo raccontare la vicenda, così come la veniamo man mano riscoprendo. Le indagini restituiscono alcuni episodi della storia, recuperati con studi trasversali su territori largamente inesplorati. In appendice, un fotoromanzo a puntate (invenzione italiana) illustra in breve la sequenza complessiva degli eventi e delle opere principali e ripropone l'universo figurativo scomparso dell'ingegneria moderna. Sergio Poretti e Tullia Iori, L'ingegneria italiana tra positivismo e umanesimo –Tessiture – Sergio Poretti, Nervi che visse tre volte – Tullia Iori, L'apoteosi del Sistema Nervi. Il Palazzetto dello sport – Sergio Poretti, Intervista impossibile a Pier Luigi Nervi – Ilaria Giannetti, Design strutturale a Milano (1960-1980). Una mutazione interna alla Scuola italiana di ingegneria...

Il destino di un guerriero

Il destino di un guerriero

Autore: Matteo Pesce

Numero di pagine: 158

Giappone, epoca degli Stati combattenti. Il Paese è lacerato da guerre incessanti causate dalle lotte tra i daimyo, signori feudali disposti a tutto pur di raggiungere il potere, con drammatiche conseguenze per le masse contadine costrette a subire la legge del più forte. In tale contesto si svolge la storia di Iori, un ragazzo di umili origini che ha abbandonato il villaggio di Nakamura per diventare un guerriero, opponendosi in questo modo alla volontà del padre. Tuttavia, dopo aver scoperto che il villaggio è stato incendiato e gli abitanti uccisi, compreso suo padre, rinuncia per sempre al proposito di servire come samurai presso qualche daimyo. È stato proprio uno di loro, Hata Shigeharu, a ordinare il massacro. Da questo momento l’unica ragione di vita di Iori sarà quella di vendicarsi e di liberare i contadini dal regime oppressivo del tiranno sanguinario che gli ha sconvolto l’esistenza.

Guardiamoci in un film. Scene di famiglia per educare alla vita emotiva

Guardiamoci in un film. Scene di famiglia per educare alla vita emotiva

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 194

1930.7

ReUSO 2018

ReUSO 2018

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 2688

Le tematiche tipiche della filosofia dei Convegni ReUSO – sempre rivolti alla documentazione, alla conservazione, al recupero del patrimonio architettonico, nonché alla tutela paesaggistica e ambientale – coniugate con quelle emergenti del terzo millennio, offrono molteplici spunti di riflessione e dialogo a tutti gli studiosi che, nel proprio specifico disciplinare e in sinergia con i colleghi del medesimo o di altri settori, intendono contribuire a raggiungere gli stessi obiettivi generali: rispetto del passato, comprensione del presente, salvaguardia del futuro. Tali tematiche, sostanziandosi nei diversi “sistemi” della conoscenza, dell'azione e della comunicazione formano trama e ordito di un tessuto multiforme e articolato capace di rappresentare la complessità della s?da che tutti insieme dobbiamo cercare di vincere contro l'oblio, la perdita del sapere e i rischi di un domani destinato a rimanere incerto senza il nostro impegno.

La cucina reggiana

La cucina reggiana

Autore: Maria Alessandra Iori Galluzzi , Narsete Iori

Numero di pagine: 160

Chi volesse, una volta tanto, “mangiare reggiano”, con questo libro in mano può rapidamente avere tutti gli elementi per confezionare “valigini”, “cazzagai”, “arbada” o “chiezzi”, “tortelli di mele” o “tortelli con le ortiche”, “anguilla con la verza” o “pesce gatto in umido”; ciò si deve al fatto che Maria Alessandra Galluzzi è una cuoca eccellente e ha personalmente “testato” le ricette. C’è poi la dimensione del ricordo e della nostalgia, che Narsete Iori e Maria Alessandra hanno recuperato raccogliendo le ricette antiche dalla voce viva di chi è nato prima del ’900: e c’è del fiabesco in un piatto “di cui si è perso quasi anche il ricordo, pochi infatti lo hanno mangiato o visto preparare”. Insomma questo manuale è un libro da interrogare con attenzione e nel quale ci sono molte risposte. Un manuale per sapere e per fare. E anche, un poco, per sognare. Presentazione di Marco Guarnaschelli Gotti Prefazione di Luigi veronelli

Quando le formiche spostano un elefante. Genitori di gruppi di auto-mutuo aiuto raccontano le dipendenze e la cura familiare

Quando le formiche spostano un elefante. Genitori di gruppi di auto-mutuo aiuto raccontano le dipendenze e la cura familiare

Autore: Augelli

Numero di pagine: 104
Pedagogia generale e filosofia dell'educazione. Seminari itineranti interuniversitari di pedagogia generale

Pedagogia generale e filosofia dell'educazione. Seminari itineranti interuniversitari di pedagogia generale

Autore: Giuseppe Vico

Numero di pagine: 217
L'etica della cura

L'etica della cura

Autore: Corrado Viafora , Renzo Zanotti , Enrico Furlan

Numero di pagine: 176

Un'analisi della cura da tre diverse prospettive: quella antropologica che sottolinea il rapporto che esiste tra razionalità e affettività, quella etico-normativa che propone un confronto tra l'approccio naturalistico, femminista e personalistico, infine quella politica in cui vengono discusse alcune proposte intorno al significato politico della cura e al riconoscimento della vulnerabilità come condizione umana.

Annuario dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine alfabetico protesti cambiari, fallimenti, concordati, liquidazioni, contenzioso

Annuario dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine alfabetico protesti cambiari, fallimenti, concordati, liquidazioni, contenzioso

La realtà al congiuntivo. Storie di malattia narrate dai protagonisti

La realtà al congiuntivo. Storie di malattia narrate dai protagonisti

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 242

1370.39

Terra Vergine

Terra Vergine

Autore: Gabriele D'Annunzio

Numero di pagine: 108

Gabriele D'Annunzio pubblico la raccolta di racconti "Terra vergine" nel 1882. A questa prima raccolta seguirono nel 1884 "Il Libro delle vergini" e nel 1886 "San Pantaleone"; le tre raccolte furono riunite poi nel volume "Le novelle della Pescara." In "Terra vergine," D'Annunzio descrive situazioni e vicende dei primitivi d'Abruzzo, prendendo come modelli i primitivi in "Vita dei campi" di Verga, ma insistendo sui colori paesaggistici e non trascurando l'uso piu volte della citazione dialettale. Come gia fu per l'ispirazione carducciana di "Primo vere," la sua prima raccolta di novelle si ispiro al modello di maggior fama di quegli anni, quello verista del Verga, appunto, ma all'imitazione aggiunse la sua invenzione personale. A sottolineare la distanza che separa l'operazione dannunziana da quella verghiana e nel libro il fascino sensuale per una Natura ancestrale ed ignota e lo stile letterariamente sostenuto.

Storia dell’ingegneria strutturale in Italia - SIXXI 2

Storia dell’ingegneria strutturale in Italia - SIXXI 2

Autore: Tullia Iori , Sergio Poretti , Eliana Alessandrelli , Gianluca Capurso , Ilaria Giannetti , Francesca Martire , Ilaria Palazzi

Numero di pagine: 162

La ricerca Sixxi (Twentieth Century Structural Engineering: the Italian Contribution) ha lo scopo di ricostruire la storia dell'ingegneria strutturale in italia. una storia avvincente, a tratti gloriosa, e comunque singolare. una storia, inopinatamente, dimenticata. Nei volumi di questa serie intendiamo raccontare la vicenda, così come la veniamo man mano riscoprendo. le indagini restituiscono alcuni episodi della storia, recuperati con studi trasversali su territori largamente inesplorati. in appendice, un fotoromanzo a puntate (invenzione italiana) illustra in breve la sequenza complessiva degli eventi e delle opere principali e ripropone l'universo figurativo scomparso dell’ingegneria moderna. SIXXI 2 – TULLIA IORI e SERGIO PORETTI, Il linguaggio delle strutture – ILARIA GIANNETTI, Fotogenia della struttura. In posa con il ponte – ILARIA PALAZZI, Proiezioni di strutture. Luigi Cremona e la statica grafica nelle scuole d’ingegneria italiane – ELIANA ALESSANDRELLI, Distorsioni sistematiche. I ponti “truccati” di Eugenio Miozzi – ILARIA GIANNETTI, Cemento “armato”. Strutture per la conquista dell’Impero – GIANLUCA CAPURSO e FRANCESCA MARTIRE,...

Educatori e pedagogisti. Senso dell'agire educativo e riconoscimento professionale

Educatori e pedagogisti. Senso dell'agire educativo e riconoscimento professionale

Autore: Vanna Iori

Numero di pagine: 197
The regents

The regents

Autore: Fulvio Fusco

Numero di pagine: 136

Il 24enne Tom Koler, riceve una borsa di studio per poter iscriversi alla famosa e rinomata “Eliday University”, di Portland in Oregon, negli Stati Uniti. Tom farà nuove amicizie, conoscerà la bella Cloe Bartig, già al secondo anno, che come Tutor, lo aiuterà a progredire nelle conoscenze in seno alla scuola. Ma ben presto si accorgerà che nell’Eliday esiste una specie di “organizzazione” interna, che ha strani e potentissimi poteri.

La cucina della Terra di Bari

La cucina della Terra di Bari

Autore: Luigi Sada

Numero di pagine: 192

Mitica tra le altre italiane è la terra di Puglia. Centro di questa regione per motivi storici e geografici è la Terra di Bari: una terra nella quale Luigi Sada ha radici profonde e ramificate. È uno studioso che usa le proprie scoperte e il proprio sapere gastronomico per consigliare, indirizzare e sorvegliare chi fa cucina nella realtà. E questa sua capacità si vede da come le ricette sono scritte, alcune senza inutili pignolerie, altri puntuali fino all’uno o due rametti di rosmarino. Presentazione di Marco Guarnaschelli Gotti

La cucina picena

La cucina picena

Autore: Beatrice Muzi , Allan Evans

Numero di pagine: 192

In questo libro affascinante la cucina è, come deve essere, la punta deliziosa e solleticante di un iceberg fatto di altri momenti culturali, da una disincantata storiografia a una ricerca calendariale ricca di colore: tutto per darci il ritratto di una zona delle Marche, il Piceno, della quale gli autori si sono davvero innamorati e della quale poco si sa. Beatrice Muzi e Allan Evans vivono tra New York e il Piceno: causa non ultima della insolita freschezza di sguardo con cui tutte le cose sono osservate, le storie lette, gli aneddoti scelti; e della freschezza di palato con cui le ricette antiche e nuove (circa 150) sono state valutate prima di essere proposte.

I semi dell’incanto

I semi dell’incanto

Autore: Stefano Iori

Numero di pagine: 128

Questo libro è uno straordinario caleidoscopio di emozioni che avvolge e travolge il lettore, moltiplicando motivi di riflessione e possibilità di scoperta. ⠀ I tredici racconti proposti sono in parte frutto della complicità letteraria che unì l’autore a scrittori e poeti quali Adriano Amati, Alessandro Gennari e Alberto Cappi. ⠀ Assieme a questi, Stefano Iori diede vita alla rivista La Corte di Mantova, che venne pubblicata dal 1988 al 1994 e di cui fu direttore responsabile degli ultimi numeri. ⠀ Alcuni testi apparvero, dal 1972, su altre riviste e antologie. Il volume comprende quattro inediti. I brevi cammei de I semi dell’incanto sono singole, sorprendenti pennellate che costituiscono un coeso manufatto nel quale ciascun testo concorre a completare un vero e proprio affresco. ⠀ La frammentarietà di ciascuna porzione è condizione essenziale per delineare un viaggio, esistenziale e letterario, che traversa il tempo, annullandone i confini. ⠀ Sogno, mistero e straniamento sono i cardini attorno ai quali si condensa la scrittura, sempre animata da studio e spirito di ricerca. ⠀ Racconti brevi e straordinari che ti faranno riflettere con la semplice...

Il boccon del prete

Il boccon del prete

Autore: Giovanni Ballarini

Numero di pagine: 160

Un vassoio di pasticcini da cui pescare golose curiosità sulla tavola e sulle nostre tradizioni gastronomiche: è questa l’impressione che si ha leggendo Il boccon del prete di Giovanni Ballarini, Presidente onorario dell’Accademia italiana della cucina. Assaggiamo infatti l’origine di proverbi come “gallina vecchia fa buon brodo”, o il collegamento tra personaggi celebri e piatti omonimi, come il “filetto alla Chateubriand”, assaporiamo leggende e verità sulla pizza e sui maccheroni, ci deliziamo di distinzioni ormai dimenticate tra cibi magri e grassi che hanno dettato legge sulle tavole dei nostri nonni. E se l’appetito vien mangiando, la curiosità vien leggendo: così ci troviamo al termine del libro con il desiderio di sapere di più, di approfondire, di affrontare con interesse culturale quello che per l’Italia rappresenta un patrimonio inestimabile, ossia le innumerevoli cucine del suo territorio e la storia e le tradizioni che ruotano intorno a esse.

La cucina delle Murge

La cucina delle Murge

Autore: Maria Pignatelli Ferrante

Numero di pagine: 288

Chiunque sappia fare due più due in cucina e abbia un minimo di immaginazione non può che emozionarsi sino all’acquolina leggendo le ricette semplici e ingegnose in cui entrano tutti gli aromi domestici e selvatici di una terra antichissima. È un mangiare stranamente moderno: trionfo di verdure, legumi, paste, non molto pesce, poca carne, condimenti essenziali, olio di grande virtù, formaggi di semplicità omerica; e al tempo stesso pieno di suggestioni romane, bizantine, medioevali, arabe: guardate la ricetta dei “cognotti” nella quale ostriche o cozze vengono infarinate e fritte, poi messe in una “cottura” di miele e aceto insieme a mandorle tostate e tritate, castagne tritate, arance candite spezzettate, e dopo bollitura conservate in barattolo. Una ghiottoneria in 271 ricette. Presentazione di Marco Guarnaschelli Gotti

Pedagogia e orizzonte post-umanista

Pedagogia e orizzonte post-umanista

Autore: Alessandro Ferrante

Numero di pagine: 218

Ogni volta che pensiamo l’educazione, ogni volta che parliamo di educazione, siamo come catturati inconsapevolmente da un certo ordine del discorso che ci induce a dare per scontato il fatto che i nostri pensieri e le nostre parole possano, anzi debbano riferirsi all’uomo. L’azione didattico-educativa, tuttavia, non si risolve in un rapporto interumano, ma si esplica anche attraverso un’organizzazione materiale e simbolica degli spazi, dei tempi, dei corpi, degli oggetti. Per educare, specialmente se lo si fa professionalmente, occorre dunque imparare a gestire in modo intelligente e creativo una materialità costituita da un reticolo di umano e non umano (spazi, arredi, oggetti, tecnologie, testi, forze naturali). Dato poi che qualsiasi processo educativo non è avulso dallo scenario storico, è necessario domandarsi perché, a cosa e come educare per far fronte alle sfide poste dal mondo contemporaneo, il quale è contrassegnato dall’egemonia della tecnica e da incessanti mutamenti che provocano una molteplicità di crisi: ecologiche, economiche, politiche, culturali. Riporre l’attenzione soltanto sugli esseri umani è una strategia etica e pedagogica poco adatta a...

La cucina dei genovesi

La cucina dei genovesi

Autore: Paolo Lingua

Numero di pagine: 224

Frittelle e focacce, farinata, pesto, stoccafisso, meringhe e pandolce sono alcuni dei prodotti di questa cucina, che possiamo assaporare fino in fondo solo conoscendone anche la storia, a partire dalla posizione geografica di Genova. Chiusa tra mare e colline, ha potuto sviluppare una sua gastronomia solo grazie alla fantasia dei suoi abitanti, che con grande ingegno hanno saputo coniugare i prodotti del bosco, dell’orto, del mare e, soprattutto, dei loro traffici mercantili. Ma la sua cucina è anche ricca di paste fresche: pansotti, ravioli, ripieni di vitello, animelle, uova, erbe, pangrattato e parmigiano. Una tecnica, quella del ripieno, utilizzata dai marinari per fare tesoro dagli avanzi del pranzo, tecnica che ritroviamo anche nelle torte come la “Pasqualina” e nei secondi come la “Cima”. E per il pesce? Troviamo soprattutto quello adatto alla conservazione come il pesce azzurro.

La cucina del Parco del Delta

La cucina del Parco del Delta

Autore: Graziano Pozzetto

Numero di pagine: 416

Un’opera antropologica ed enciclopedica sul Parco del Delta; un bagno eno-gastronomico ricchissimo e peculiare: erbe, frutti, cacciagione, funghi, pesci, rane, lumache, riso, sale, ortaggi, pane buono, tartufi e pinoli di pineta, vini delle sabbie del Bosco Eliceo DOC, mieli e melate, e altro ancora. Ritroviamo quasi 200 ricette, a tema, di grandi chef: Igles Corelli, Adalberto Migliari, Grazia Soncini, Vincenzo Cammerucci, Stefano Faccini, Elio Bison, Paola Pirini, della migliore tradizione e innovative, comunque espressione dell’identità del territorio.

Ultimi ebook e autori ricercati