Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Introduzione all'Analisi Tecnica su SAP

Introduzione all'Analisi Tecnica su SAP

Autore: Si-Soft Informatica srl

Questo e-book è pensato per chi vuole avere un'idea generale degli principali strumenti necessari per redigere un'analisi tecnica in fase di progetto SAP.

Dalla matrice dei dati all'analisi trivariata. Introduzione all'analisi dei dati

Dalla matrice dei dati all'analisi trivariata. Introduzione all'analisi dei dati

Autore: Giovanni Di Franco

Numero di pagine: 178

119.7

Introduzione alla antropologia teologica

Introduzione alla antropologia teologica

Autore: Ladaria Luis F.

Numero di pagine: 176

"Non è facile determinare il 'genere letterario' di una Introduzione come quella presente. Essa non deve diventare un riassunto della materia, ma neppure deve accontentarsi di indicare dove possono essere studiate con maggiore ampiezza le questioni, senza neanche formularle o senza indicare almeno ciò che, nell'opinione dell'autore sarebbe un principio di soluzione. Ho cercato di evitare entrambi gli estremi, offrendo nelle sue linee generali i contenuti fondamentali della Antropologia Teologica e dando contemporaneamente un certo spazio all'informazione relativa alle differenti opinioni sui problemi più importanti." (L.F. Ladaria).

Introduzione all'analisi automatica di sistemi strutturali composti da funi

Introduzione all'analisi automatica di sistemi strutturali composti da funi

Autore: Ennio Casagrande

Numero di pagine: 142
Introduzione alla pianificazione del sistema di trasporto aereo

Introduzione alla pianificazione del sistema di trasporto aereo

Autore: Maria Nadia Postorino

Numero di pagine: 354

1797.35

Introduzione all’economia neoclassica

Introduzione all’economia neoclassica

Autore: Carlo Beretta

Numero di pagine: 476

Queste note, realizzate nell’ambito dei progetti di ricerca che fanno capo al Dipartimento di Economia Internazionale, delle Istituzioni e dello Sviluppo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sono state utilizzate sia nel corso di Analisi Economica della Facoltà di Scienze Politiche, sia per richiamare nozioni propedeutiche nei corsi preliminari per gli studenti dell’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI) per illustrare costruzioni utilizzate nella teoria del commercio internazionale. Questa è una delle ragioni per l’ordine in cui sono trattati i vari argomenti. Gli studenti dell’ASERI sono interessati principalmente ai primi due capitoli, mentre gli altri capitoli sviluppano i temi introdotti così da fornire una prima presentazione degli strumenti di base per chi voglia studiare la teoria dell’equilibrio economico generale nella sua formulazione più semplice. Non si è cercato tanto il rigore analitico quanto la presentazione intuitiva dei principali risultati della teoria neoclassica. Come si noterà, vi sono numerose digressioni mirate soprattutto a suscitare curiosità toccando campi di applicazione forse inusuali per chi non ha una...

Introduzione all'astrologia

Introduzione all'astrologia

Autore: Lisa Morpurgo

Numero di pagine: 360

Seguendo un processo rigorosamente logico, Lisa Morpurgo, la maestra di tutti gli astrologi contemporanei, dimostra come lo Zodiaco sia un prodigioso strumento di conoscenza, un vero e proprio canale di informazione, all’interno del quale i pianeti, i segni e la loro complessa simbologia sono sistemati secondo una struttura di straordinaria precisione geometrica e rappresentano un codice che si presta a un’attenta e intelligente lettura. Basta possederne la chiave. Ed è appunto tale chiave che il presente volume fornisce con ampia ricchezza di particolari. Uno strumento completo, coerente e rigoroso dedicato a chi inizia gli studi astrologici, a chi desidera approfondirli da una nuova prospettiva, e a tutti coloro che vogliono imparare e interpretare il proprio tema natale.

Introduzione all'utilizzo SAP lato utente

Introduzione all'utilizzo SAP lato utente

Autore: Si-Soft Informatica srl

Questo e-book è pensato per chi vuole avere un'idea generale delle principali nozioni necessarie per affrontare la professione di utente SAP.

Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia

Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia

Autore: Ugo Fabietti , Roberto Malighetti , Vincenzo Matera

Numero di pagine: 257
Introduzione all'Analisi dei dati con R

Introduzione all'Analisi dei dati con R

Autore: Roberto Albano , Tania Parisi

Numero di pagine: 208

Questo libro si rivolge agli studenti, soprattutto di corsi di laurea magistrali e dei dottorati, ma anche a studiosi e professionisti del campo delle scienze sociali che fanno ricorso alla data analysis sia nella ricerca di base sia in quella applicata. Le tecniche trattate, modelli di regressione (lineare e logistica) e modelli di analisi fattoriale (esplorativa e confermativa), sono presentate da un punto di vista teorico, semplificando al massimo ma senza rinunciare al rigore, facendo riferimento a problemi tipici in cui si imbatte chi fa ricerca sociale, soprattutto con dati di tipo survey. Completano la trattazione teorica diversi esempi applicativi e istruzioni per R, un importante software libero per l’analisi statistica dei dati oggi diffuso a livello internazionale nelle diverse comunità scientifiche.

Introduzione all'analisi dei servizi e degli interventi in ambito sociale

Introduzione all'analisi dei servizi e degli interventi in ambito sociale

Autore: Carla Costanzi

Numero di pagine: 228
Chi è l'uomo? Introduzione all'antropologia filosofica in dialogo con le culture

Chi è l'uomo? Introduzione all'antropologia filosofica in dialogo con le culture

Autore: Kipoy-Pombo

Numero di pagine: 238
(1-2) Boccardo, G. L'animale e l'uomo, introduzione. Schäffle, A.E.F. Struttura del corpo sociale

(1-2) Boccardo, G. L'animale e l'uomo, introduzione. Schäffle, A.E.F. Struttura del corpo sociale

Autore: Gerolamo Boccardo

Strutture antropologiche dell'immaginario. Introduzione all'archetipologia generale

Strutture antropologiche dell'immaginario. Introduzione all'archetipologia generale

Autore: Gilbert Durand

Numero di pagine: 584
Introduzione alla Saggezza della Kabbalah

Introduzione alla Saggezza della Kabbalah

Autore: Michael Laitman

Numero di pagine: 496

Ci troviamo all’inizio di un processo il cui stadio finale, la Saggezza della Kabbalah, occuperà un posto centrale nella vita di ogni persona nel mondo come metodo per risolvere i problemi globali e personali sempre più gravosi. Il motivo di quanto affermato risiede nell’essenza della Saggezza della Kabbalah: essa è la scienza che indaga le leggi che governano l’intero creato, leggi nascoste, e proprio perché sconosciute, causa di contrasti che innescano reazioni avverse e negative. L’essenza della scoperta delle leggi della creazione, per ora a noi celate, ci condurrà alla rivelazione di una realtà diversa, che si chiarificherà in questo nostro mondo: una realtà spirituale, eterna ed integra la cui rivelazione è, allo stesso tempo, scopo dell’intero creato e scopo della vita dell’uomo. I kabbalisti scrivono che siamo giunti ad una fase in cui tutta l’umanità è pronta per la rivelazione della realtà spirituale e quindi la Saggezza della Kabbalah si rivela al mondo dopo migliaia di anni di occultamento. Proprio perchè tutto il creato ha un fine, nulla avviene per caso.

Introduzione ai processi di saldatura

Introduzione ai processi di saldatura

Autore: Alessandro Ascari , Alessandro Fortunato

Numero di pagine: 248

Il presente volume è frutto di un accorpamento ragionato e riveduto, da parte degli autori, dei due precedenti testi: “Tecnologie di giunzione mediante saldatura” volume 1 e 2. L’idea che risiede alla base di questa nuova pubblicazione è quella di realizzare uno strumento didattico completo, che annoveri tanto le tecnologie di saldatura tradizionali, quali quelle ad arco elettrico, quanto quelle più innovative, quali i processi laser ed a fascio elettronico, focalizzandosi in particolare su tutti i procedimenti di maggiore interesse industriale e di più frequente applicazione nel settore della produzione meccanica.

La Matematica Elementare del Feedback

La Matematica Elementare del Feedback

Autore: Cristiano M. Verrelli

Numero di pagine: 368

In che modo un abile giocoliere riesce a mantenere con estrema destrezza un’asta di legno in posizione verticale sul palmo della mano? Il sorprendente trucco si cela nella teoria dei sistemi e dei controlli automatici e nell’immenso fascino delle equazioni differenziali e del feedback. Non è necessario essere matematici per apprezzare la matematica descritta in questo libro. Essa è respirata nella sua profonda essenza e presentata agli occhi del lettore al fine di coinvolgerlo intellettualmente ed emotivamente. Concepito per studenti universitari (o semplicemente appassionati) di Ingegneria, Matematica e Fisica, “La Matematica Elementare del Feedback” è un libro al contempo divulgativo e di approfondimento, dall’esposizione rigorosa ed immediata, in cui il lettore è guidato attraverso una rete ragionata di domande e risposte, di indizi, prove e conclusioni. Un prologo ed un epilogo ben inquadrano il contesto poetico e sentimentale nel quale il libro svolge la sua trama e che ben dipingono lo scenario nel quale ciascuna pagina si inscrive. Capitoli e sezioni hanno titoli accattivanti – degni dei più coinvolgenti romanzi – che ne individuano essenze e...

La riforma del diritto penale tributario. L'introduzione del principio di specialità

La riforma del diritto penale tributario. L'introduzione del principio di specialità

Autore: Nicola Monfreda

Numero di pagine: 256
Introduzione a Teoria della probabilità e variabili aleatorie con applicazioni all'ingegneria e alle scienze

Introduzione a Teoria della probabilità e variabili aleatorie con applicazioni all'ingegneria e alle scienze

Autore: A. Bononi , G. Ferrari

Numero di pagine: 480

Con applicazioni all’ingegneria e alle scienze Questo testo contiene una versione estesa degli appunti del corso di Teoria dei Segnali A, insegnato dagli Autori al secondo semestre del primo anno dei corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni (nuovo ordinamento) presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Parma. Ogni capitolo contiene una sezione teorica con esempi esplicativi, e numerosi problemi risolti, che non solo riassumono i concetti esposti al capitolo, ma li fondono con quelli dei capitoli precedenti. Spesso tali problemi – tratti da testi d’esame – presentano diverse soluzioni alternative, con lo scopo di aiutare lo studente a capire i differenti approcci corretti al problema e a comprendere le ragioni degli errori più comuni. Gli Autori desiderano ringraziare il Prof. Enrico Forestieri per il permesso di includere nel testo vari esercizi tratti da compiti di esame degli anni in cui egli tenne il corso insieme al primo Autore.

La Matematica elementare del feedback

La Matematica elementare del feedback

Autore: Cristiano Maria Verrelli

Numero di pagine: 366

In che modo un abile giocoliere riesce a mantenere con estrema destrezza un’asta di legno in posizione verticale sul palmo della mano? Il sorprendente trucco si cela nella teoria dei sistemi e dei controlli automatici e nell’immenso fascino delle equazioni differenziali e del feedback. Non è necessario essere matematici per apprezzare la matematica descritta in questo libro. Essa è respirata nella sua profonda essenza e presentata agli occhi del lettore al fine di coinvolgerlo intellettualmente ed emotivamente. Concepito per studenti universitari (o semplicemente appassionati) di Ingegneria, Matematica e Fisica, “La Matematica Elementare del Feedback” è un libro al contempo divulgativo e di approfondimento, dall’esposizione rigorosa ed immediata, in cui il lettore è guidato attraverso una rete ragionata di domande e risposte, di indizi, prove e conclusioni. Un prologo ed un epilogo ben inquadrano il contesto poetico e sentimentale nel quale il libro svolge la sua trama e che ben dipingono lo scenario nel quale ciascuna pagina si inscrive. Capitoli e sezioni hanno titoli accattivanti – degni dei più coinvolgenti romanzi – che ne individuano essenze e motivazioni...

Introduzione alla probabilità e all'inferenza statistica. Appunti, idee, esempi, osservazioni

Introduzione alla probabilità e all'inferenza statistica. Appunti, idee, esempi, osservazioni

Autore: Maurizio Brizzi

Numero di pagine: 186
La rappresentazione della conoscenza. Introduzione alla psicologia dei processi cognitivi

La rappresentazione della conoscenza. Introduzione alla psicologia dei processi cognitivi

Autore: Maria Pietronilla Penna , Eliano Pessa

Numero di pagine: 168
Introduzione alla comunicazione multimediale

Introduzione alla comunicazione multimediale

Autore: Marco Toffanin

Numero di pagine: 94

Comunicare è un’esigenza primaria della nostra esistenza. Spendiamo moltissimo tempo della nostra giornata a comunicare, trasmettendo idee, pensieri, progetti, dubbi e acquisendo nuove informazioni. E, in quest’era digitale, parte della comunicazione avviene attraverso la mediazione delle nuove tecnologie. Questo manuale si propone di aiutare a migliorare la comunicazione sui nuovi media, tramite un approccio multimediale al contenuto. Dal graphic design alle infografiche, dalla composizione dell’immagine al digital storytelling, questo testo è anche una guida che fornisce idee, linee guida e risorse per la creazione dei propri prodotti multimediali.

Introduzione ai contratti di ePublishing

Introduzione ai contratti di ePublishing

Autore: Marco Giacomello

Numero di pagine: 63

La Rete apre scenari inediti e a volte sorprendenti all'uso delle informazione e alla creazione di contenuti e conoscenza. Ma pone anche numerosi ostacoli a partire dall'ambito giuridico. Le categorie che il diritto aveva creato per il mondo analogico non sono state resettate e ricostruite su nuove basi ma semplicemente adattate, rendendole così quasi inutilizzabili.Esistono però soluzioni, più o meno raffinate, già applicabili: una base da cui partire per formalizzare nuovi framework di lavoro per l'informazione digitale. Ecco lo scopo di questo ebook: tracciare uno scenario fatto di possibili remix tra contratti atipici, consuetudini, standard tecnologici e le leggi sul diritto d'autore e la proprietà intellettuale. Un testo dedicato ad autori e selfpublisher, e più in generale a chiunque oggi possa adempiere alla funzione di editore. | Questo ebook è lungo 94.000 battute. All'ebook è collegata un'area di discussione e confronto sui temi trattati, scoprila all'indirizzo http://sushi.apogeonline.com/ebook/introduzione-ai-contratti-di-epublishing

Introduzione alla filosofia della biologia

Introduzione alla filosofia della biologia

Autore: Telmo Pievani

Numero di pagine: 278

Gradualismo e puntuazionismo, geni e ambiente, adattamento e selezione, progresso e contingenza, strutture e funzioni, caso e necessità: la biologia fa della straordinaria diversità e imprevedibilità della vita il proprio oggetto di studio. Nonostante gli intriganti sviluppi conosciuti dalla disciplina negli ultimi anni, non si è ancora affermata – almeno in Italia – una solida tradizione di studi filosofici in materia. Questa introduzione alla filosofia della biologia ripercorre i grandi temi delle scienze del vivente da un punto di vista evoluzionistico, colmando un vuoto nella letteratura del settore.

Ricordi. Nuova edizione e introduzione storica

Ricordi. Nuova edizione e introduzione storica

Autore: Giovanni di Pagolo Morelli

Numero di pagine: 336

I Ricordi di Giovanni di Pagolo Morelli, da tempo noti agli storici, sono qui pubblicati per la prima volta in versione integrale e linguisticamente fedele al testo originale del manoscritto. A questa nuova edizione critica si accompagna un lungo saggio introduttivo sull’autore, sugli intenti della sua opera e sugli esiti che essa ebbe presso gli eredi cui era destinata. I 74 anni vissuti da Giovanni Morelli dagli anni ’70 del Trecento alla metà degli anni ’40 del secolo successivo attraversano un arco temporale decisivo per la storia fiorentina, segnato da una forte mobilità sociale di cui i Morelli, famiglia dalle origini modeste, furono protagonisti. La lettura dei Ricordi, unita all’analisi della corposa documentazione superstite a carico dell’autore e della sua casa, aiutano a comprendere la forte spinta all’ascesa sociale che animò il Morelli e le ragioni dell’affermazione dei suoi discendenti nel panorama delle famiglie più in vista del tardo Quattrocento a Firenze.

Breve introduzione alla logica e informatica giuridica

Breve introduzione alla logica e informatica giuridica

Autore: Stefano Bertea , Andrea Porciello

Numero di pagine: 190

Ultimi ebook e autori ricercati