Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Lavorare con il russo (in azienda e non solo)

Lavorare con il russo (in azienda e non solo)

Autore: Elisa Cadorin

Terminato il primo ciclo di studi universitari (laurea triennale in mediazione linguistica o in lingue straniere) lo studente con una buona preparazione linguistica (livello intermedio) può incominciare a pensare ad un lavoro con il russo come free lance o come dipendente. Ma quasi sempre è necessaria una preparazione aggiuntiva o specifica. Traduzione editoriale, legale, audiovisiva, interpretazione simultanea e consecutiva, interpretariato forense, insegnamento nella scuola superiore, accompagnatore turistico: sono attività e professioni interessanti da prendere in considerazione. Per che tipo di lavoro sono adatto? Una riflessione su questo argomento è importante e necessaria. Ma bisogna anche sapersi adattare e saper fare più di una cosa. Quindi non solo traduzione editoriale, ma anche legale, per esempio. Non solo traduzione scritta, ma anche orale. Non solo traduzione commerciale, ma anche tecnica. In passato le abilità per tradurre in russo documenti relativi a prodotti, servizi e macchinario, nonché quelle di interpretazione dialogica per la trattativa tecnico-commerciale venivano acquisite dal giovane mediatore sul posto di lavoro con lo studio autodidatta o con...

Manuale dell'interprete della lingua dei segni italiana. Un percorso formativo con strumenti multimediali per l'apprendimento

Manuale dell'interprete della lingua dei segni italiana. Un percorso formativo con strumenti multimediali per l'apprendimento

Autore: Maria Luisa Franchi , Simonetta Maragna

Numero di pagine: 201

1305.167

Francesistica: 1995-1999

Francesistica: 1995-1999

Autore: Società universitaria per gli studi di lingua e letteratura francese

Numero di pagine: 774
Mediazione linguistica e interpretariato

Mediazione linguistica e interpretariato

Autore: Rudvin Mette , Spinzi Cinzia

Numero di pagine: 252

La premessa fondamentale dei saggi in questo volume è che la mediazione linguistica e l’interpretariato in ambito giuridico sono rilevanti per la tutela dei diritti umani primari e che tutti gli individui hanno diritto a un processo equo. Molti capitoli di questo libro hanno messo in rilievo come la traduzione e l’interpretariato siano mezzi utili a scavalcare le barriere tra persone che non parlano la stessa lingua; salvaguardano i diritti dell’individuo, sia esso imputato, testimone o vittima e garantiscono la sicurezza dell’intera comunità. Ogni autore presenta un diverso background formativo e di esperienze: dal mondo accademico a quello istituzionale, dagli interpreti in tribunale a quelli del linguaggio dei segni per la Comunità Sorda. Si tratta insomma di contesti formativi diversi per dare voce a diversi settori dell’ambiente giuridico, quello delle forze di polizia, dei tribunali, degli istituti penitenziari e dei centri di identificazione ed espulsione. Mondi complessi in cui si proiettano due professioni complesse: la mediazione linguisticoculturale e l’interpretariato legale. Analizzando le vulnerabilità del sistema attuale e le debolezze settoriali di...

Negoziare e vendere da professionista. Le best practices per fare la differenza

Negoziare e vendere da professionista. Le best practices per fare la differenza

Autore: Gianluca Santorelli , Gabriele Zanaria

Numero di pagine: 219

1060.211

Il pensiero letterario come fondamento di una testa ben fatta

Il pensiero letterario come fondamento di una testa ben fatta

Autore: Marina Geat

Numero di pagine: 258

La pubblicazione degli Atti del convegno internazionale Il pensiero letterario come fondamento di una testa ben fatta si propone di dare ampia disseminazione a riflessioni di studiosi che, a partire da approcci disciplinari diversi, si interrogano tutti circa l’importanza del testo letterario quale fattore strutturante di un modo complesso e ricco di guardare il mondo; di comprendere meglio se stessi e gli altri; di concepire la rete di relazioni, nel tempo e nello spazio, che compone il nostro ambiente di vita, fisico e mentale; di elaborare nuove prospettive di visione o forme di accesso alla realtà e al linguaggio più intime e dirette, come fa, ad esempio, la poesia. Sul solco del concetto di “testa ben fatta”, da Montaigne a Edgar Morin, la letteratura appare come una fondamentale modalità di connessione e di comprensione dei molteplici aspetti che realizzano la nostra umanità, per noi che siamo, innanzi tutto, degli «esseri di parola e di testi». Le Scienze dell’educazione traggono certamente vantaggio da questa consapevolezza, anche, o soprattutto, nel mondo attuale.

Quale università? Anno accademico 2013-2014. Guida completa agli studi post-diploma

Quale università? Anno accademico 2013-2014. Guida completa agli studi post-diploma

Autore: Vincenzo Pavoni

Numero di pagine: 530
L'interprete e il traduttore: un lavoro e una passione. Strumenti, strategie e modelli creativi per costruirsi la carriera ideale nell'interpretariato, nella traduzione e nella mediazione linguistica

L'interprete e il traduttore: un lavoro e una passione. Strumenti, strategie e modelli creativi per costruirsi la carriera ideale nell'interpretariato, nella traduzione e nella mediazione linguistica

Autore: Lorenzo Paoli

Numero di pagine: 206

1060.178

Invisibili

Invisibili

Autore: David Zweig

Numero di pagine: 247

In un mondo sempre più perso nel rumore assordante dell’autopromozione ci sono molti professionisti di altissimo livello sconosciuti ai più e contenti dell’anonimato: il loro ruolo è essenziale, qualunque sia il campo in cui operano. Paradossalmente, meglio lavorano, più restano nell’ombra. Di fatto, solo quando qualcosa va storto ci si accorge di loro. Sono gli invisibili. L’autore ci porta dietro le quinte e ce li fa conoscere di persona. Dal tecnico del suono dei Radiohead all’interprete alle Nazioni Unite; dal ghost writer di Denzel Washington e Serena Williams al creatore di profumi per Calvin Klein, Hugo Boss, Tom Ford. Abbiamo molto da imparare dagli invisibili.

Vivere all'estero

Vivere all'estero

Autore: Francesca Prandstraller

Numero di pagine: 157

Chi non ha pensato almeno una volta di lasciare l'Italia e di trasferirsi altrove? Per studio, per lavoro, per seguire l'amore o, magari, solamente alla ricerca di un posto nuovo per vivere? Ma quando l'occasione arriva e la prospettiva diventa concreta, oltre all'entusiasmo si affacciano le ansie e gli interrogativi: come imparare in breve tempo a funzionare in un luogo dove, lingua, cultura e abitudini sono del tutto nuove e sconosciute? A quali opportunità e difficoltà si troveranno di fronte tutti in componenti della famiglia? E tornando a casa sarà tutto come prima? Gli aspetti pratici del trasferimento sono complicati e richiedono energia, ma in fondo sono i più facili da gestire. Le vere difficoltà a cui dobbiamo prepararci riguardano gli aspettie motivi e culturali, perché, in qualsiasi parte del mondo stiamo andando, anche se ci riteniamo persone mentalmente aperte e internazionali, non potremo evitare di sperimentare situazioni in cui i nostri comportamenti, le nostre aspettative e abitudini entreranno in conflitto con quelli delle persone del luogo. Sono questi aspetti che dererminano il successo dell'espatrio, che consentono di superare le difficoltà iniziali...

Autobiografia del Novecento

Autobiografia del Novecento

Autore: Vera Pegna

Numero di pagine: 280

Quella di Vera Pegna è la storia di una vita comune e, in quanto tale, straordinaria. La storia di una donna normale, una qualsiasi cittadina del mondo; la storia di una donna speciale, vissuta attraverso il più lungo dei secoli brevi. La storia di Vera Pegna è la nostra storia.L’infanzia ad Alessandria d’Egitto, gli insegnamenti del nonno, la disciplina del collegio, il debutto in società. Poi gli anni in Svizzera, l’università, l’interpretariato, l’incontro con il buddismo. Il lungo viaggio verso Palermo per conoscere Danilo Dolci – il Gandhi siciliano –, il Partito comunista e la lotta contro la mafia. L’arrivo a Milano, l’impegno nel Comitato Vietnam, la difesa della causa palestinese sotto il vessillo del laicismo. Il trasferimento a Roma, gli incontri con Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir e Karol Wojtyla.Vera Pegna custodisce ricordi di donne e uomini illustri e non illustri, ma sempre valorosi. Memorie di terre lontane e orizzonti esotici, ma anche di province meridionali accerchiate dalla mafia. Su tutti questi ricordi e queste memorie posa uno sguardo fiero e appassionato; e la sua prospettiva illumina le storie minime che hanno contribuito a...

La mediazione linguistica come strumento della comunicazione tra l'Italia ed il mondo di lingua tedesca

La mediazione linguistica come strumento della comunicazione tra l'Italia ed il mondo di lingua tedesca

Autore: Giuliana Brozich Lipizer

Numero di pagine: 143
Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima, 4. serie speciale, Concorsi ed esami

Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima, 4. serie speciale, Concorsi ed esami

Numero di pagine: 29
Incontri fra Russia e Italia

Incontri fra Russia e Italia

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 241

Il libro offre un ampio ventaglio di aspetti della cultura russa da una prospettiva di confronto con altrettanti aspetti della cultura e della realtà italiana. Si tratta di un volume collettaneo composto da saggi di affermati specialisti di differenti ambiti disciplinari che qui si sono focalizzati su momenti significativi dei contatti con la civiltà russa sia del passato, sia della contemporaneità. I cambiamenti epocali intervenuti in Europa e, specificatamente, in Russia, in seguito alla caduta del muro di Berlino hanno inciso notevolmente sulle possibilità di conoscenza diretta fra i due mondi e hanno anche avuto come conseguenza, nell’ultima decina d’anni, importanti modifiche su numerosità e qualità dei corsi universitari di lingua e letteratura russa. Con il mutare della situazione politica mondiale lo studio del russo non è più percepito nel nostro paese come una scelta ideologica o esotica, ma è motivato dalla realtà lavorativa in Italia e all’estero, e da una futura applicazione pratica nella società multiculturale. Di qui è nata l’esigenza di dedicare spazio alla riflessione sui diversi aspetti che la richiesta crescente di apprendimento della lingua...

Numeri in interpretazione simultanea

Numeri in interpretazione simultanea

Autore: Francesca Maria Frittella

Numero di pagine: 376

Obiettivo del presente lavoro è approfondire il problema della interpretazione simultanea dei numeri e offrire agli aspiranti interpreti strategie risolutive utili al superamento dello stesso. L’indagine viene affrontata con finalità conoscitive e metodologiche e mira a fornire il punto di partenza per elaborare tecniche didattiche specifiche in grado di favorire un apprendimento efficace e guidare lo studente nell’acquisizione delle competenze richieste per ottenere una resa di qualità dei numeri, elemento così semplice nella sua univocità, eppure in realtà così complesso. Francesca Maria Frittella è interprete e traduttrice libera professionista e ricercatrice indipendente nell’ambito delle scienze interpretative. Nel gennaio 2016 ha conseguito la laurea triennale presso l’Istituto Universitario di Mediazione Linguistica di Perugia. Dall’ottobre 2016 frequenta il corso di laurea magistrale in interpretariato di conferenza presso l’Università Johannes-Gutenberg con sede a Germersheim. I suoi interessi di ricerca sono diretti agli aspetti psicolinguistici e socio-comunicativi dell’interpretazione consecutiva e simultanea e allo sviluppo di una didattica in...

Ultimi ebook e autori ricercati