Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Santo Padre

Santo Padre

Autore: Roberto Rusconi

Numero di pagine: 705

«Santo subito» è il grido che si è levato da piazza San Pietro a Roma mentre si celebravano le onoranze funebri di Giovanni Paolo II. Questo libro ricostruisce per la prima volta in maniera esaustiva il modo in cui nella Chiesa si è rappresentata la santità del papa, dalle origini a oggi, facendo ricorso alle fonti disponibili per le diverse epoche storiche: dalle scritture agiografiche ai processi di canonizzazione, dall’arte alla fotografia. Il volume getta così nuova luce sulla storia della Chiesa e sul rapporto tra sentire religioso, fama e riconoscimento della santità nel corso dei secoli. Se i papi dell’antichità cristiana godettero di un ininterrotto culto liturgico in quanto martiri, ben più rari furono in seguito i casi di pontefici canonizzati: nel corso del medioevo soltanto Celestino V, il papa del “gran rifiuto” dantesco, e per l’età moderna Pio V, il papa della vittoria di Lepanto contro i Turchi. Sarà il processo di secolarizzazione della società innescato dalla Rivoluzione francese a conferire ai pontefici un’aura di santità, in quanto nuovi martiri, così come la dissoluzione del potere temporale dei papi favorì la devozione per Pio IX,...

Arte e committenza nel Lazio nell'età di Cesare Baronio

Arte e committenza nel Lazio nell'età di Cesare Baronio

Autore: Patrizia Tosini , Alberto Bianco , Daniele Ferrara , Daniela Gallavotti Cavallero , Ingo Herklotz , Carla Heussler , Fausto Nicolai , Steven F. Ostrow , Enrico Parlato , Marco Pupillo , Viviana Rosato , Herwarth Röttgen , Mariarita Sgarlata , Lucrezia Spera , Laura Teza , Maria Grazia Turco , Antonio Vannugli

Numero di pagine: 370

Il presente volume raccoglie i contributi scientifici presentati al convegno internazionale Arte e committenza nel Lazio nell'età di Cesare Baronio, organizzato in occasione del IV centenario della morte del cardinale sorano (1538-1607), storico della Chiesa e autore degli Annales Ecclesiastici. I temi affrontati spaziano dall'archeologia cristiana all'architettura, dalla storia dell'arte all'iconografia, seguendo l'ampio orizzonte di argomenti influenzati dalla produzione storica e letteraria di Baronio. Emerge così dalla lettura del libro una ricca trama di relazioni culturali che, sulle orme del cardinale oratoriano, ha decisamente contrassegnato la committenza artistica non solo del Lazio dei papi, ma in generale del centro Italia, contribuendo a ridisegnare la politica delle arti nell'età della Controriforma. Patrizia Tosini insegna Storia dell'arte moderna all'Università di Cassino. È autrice di numerosi saggi sulla produzione artistica nell'età della Controriforma e sulla pittura della seconda metà del Cinquecento a Roma e nel Lazio. Tra i volumi recentemente pubblicati, una monografia sul pittore Girolamo Muziano (2008). Per la Gangemi Editore ha curato con Natalia...

I Papi della Speranza

I Papi della Speranza

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 244

Catalogo della mostra presso il Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo dal 16 maggio al 16 novembre 2014. La mostra curata da Maria Grazia Bernardini e Mario Lolli Ghetti, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale della città di Roma, e con la partecipazione dei Musei Vaticani, la Fabbrica di San Pietro e l’Archivio e Biblioteca Apostolica di Santa Romana Chiesa, viene ospitata per il 33° anno nelle sale del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo. L’esposizione dunque con le sue oltre cento opere selezionate tra sculture, pitture, documenti cartacei e reliquiari, ha l’ambiziosa finalità di offrire al pubblico una panoramica sulle vicende storico-artistiche della città papale nel lungo secolo che fu il Seicento.

Mysterium

Mysterium

Autore: Rita Monaldi , Francesco Sorti

Numero di pagine: 849

Mar di Toscana, dicembre 1646 Una galea militare francese salpa da Livorno e sferza le onde verso il porto di Tolone. A bordo, i più celebri cantanti italiani, convocati a Parigi dal cardinal Mazzarino. Tra loro c’è il ventenne Atto Melani, scortato dal fedele segretario, che cerca di dissuaderlo dall’unica passione vietata ai castrati: amare le donne. Sulla nave viaggia anche uno strano gruppetto di eruditi, uniti da un miraggio comune. Un misterioso monaco li ha messi sulle tracce di un tesoro: i manoscritti di capolavori perduti dell’antica Roma, che tutti cercano da secoli. Ben presto la sorte costringe i passeggeri a rifugiarsi su un’isola in compagnia di pericolosi corsari: italiani convertiti ad Allah. La fame e la sete, le marce tra la boscaglia fangosa alla ricerca di salvezza, e alcuni incontri inquietanti nello spettrale scenario dell’isola esasperano gli animi, mentre enigmatici indizi del misterioso monaco paiono intrecciarsi col fantasma opprimente di un (vero) omicidio perpetrato cinque anni prima a Roma davanti a San Pietro. Una miccia che rinfocola vecchi rancori e accende intrighi e violenze. Cosa c’è dietro al miraggio del tesoro letterario? E...

La festa delle arti

La festa delle arti

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1110

L'idea di coinvolgere in un'avventura editoriale un gruppo di circa 200 amici è nata in occasione del settantesimo compleanno di Marcello Fagiolo; già allora si stava tuttavia approssimando una data ben più importante di quella anagrafica: i cinquant'anni di studi, tanti sono quelli intercorsi dalla pubblicazione del primo suo libro Funzioni, simboli e valori della Reggia di Caserta (1963). Chi ha conosciuto Marcello Fagiolo da allievo ha avuto modo di apprezzare il Maestro affettuoso, l'amico e confidente sincero, disponibile e sempre pronto ad ascoltare e a elargire consigli, a incoraggiare lo studio e la ricerca, incanalando entusiasmi e ingenuità. A molti giovani egli ha trasmesso la passione per lo studio, l'onestà nella ricerca, la curiosità, l'esortazione a non accontentarsi di risultati facili, il coraggio di essere audaci anche in assenza di certezze. A giovani e a meno giovani ha dimostrato che è fondamentale il rispetto del lavoro di ognuno, il confronto di idee e metodi diversi; ha insegnato che il “grande libro dell'architettura” è immagine e compendio del “grande libro del mondo” e che è affascinante instaurare relazioni con contesti diversi a volte...

Le domus dei cardinali nella Roma del Duecento

Le domus dei cardinali nella Roma del Duecento

Autore: Valentina Brancone

Numero di pagine: 338

Nel Duecento l’aumento degli incarichi nel governo della Chiesa e la residenza presso la Curia segnano una stagione di radicale rinnovamento nel ruolo dei cardinali, che si accompagna a una crescita esponenziale delle loro ricchezze personali. In questo volume vengono studiati i palazzi che li ospitarono in quel secolo a Roma e nello Stato della Chiesa, luoghi deputati alla conservazione e valorizzazione delle ricchezze cardinalizie. Lo studio di questi veri e propri tesori e dei luoghi della loro tutela permette di conoscere meglio la storia della tesaurizzazione privata, e più in generale della vita quotidiana e di corte, nel Medioevo. Tuttavia, la quasi totale distruzione di queste dimore impone che al sopralluogo e all’indagine archeologica si affianchino lo studio delle fonti documentarie e letterarie e il confronto con ciò che resta degli omologhi palazzi medievali di ambito aristocratico e papale. Seguendo un percorso che procede dal grande al piccolo e dall’esterno all’interno - dai palazzi alle stanze delle residenze - si giunge così a ricostruire prima e a comprendere poi la natura e l’utilizzo di questi interni destinati a offrire valido rifugio ai tesori...

Un mondo di Relazioni

Un mondo di Relazioni

Autore: AA. VV. , Elisa Andretta , Romain Descendre , Antonella Romano

Numero di pagine: 589

Nella Roma di fine Cinquecento vedono la luce le Relazioni universali di Giovanni Botero, un’opera che descrive da prospettive diverse lo stato del mondo contemporaneo. Fondato su una ricerca collettiva che ha riunito studiose e studiosi provenienti da diversi ambiti accademici e disciplinari, il volume intende indagare, a partire dalle Relazioni universali e dalla traiettoria intellettuale e istituzionale del loro autore, le dinamiche della produzione dei saperi sul mondo in un luogo e in un momento specifico: l’Urbs al tempo della ricomposizione della curia post-tridentina sempre più proiettata su una scala globale.

Gli agenti presso la Santa Sede delle comunità e degli Stati stranieri

Gli agenti presso la Santa Sede delle comunità e degli Stati stranieri

Autore: a cura di Péter Tusor e Matteo Sanfilippo

Numero di pagine: 214

La figura degli agenti a Roma per promuovere casi presso la Sede Apostolica è apparsa finora solo in pubblicazioni relative alla prima età moderna e moderna. Grazie ad esse sappiamo che rappresentavano gli interessi di diverse entità ecclesiastiche: diocesi, capitoli cattedrali, monasteri, priorati, chierici. Inoltre rispondevano agli interessi dei loro sovrani e trasmettevano a questi, come agli ecclesiastici di cui sopra, notizie dal centro della cristianità. Alcuni risiedevano stabilmente a Roma, altri vi rimanevano fino al compimento dell’incarico assegnatogli. Armati solitamente di una buona conoscenza del diritto canonico e di una certa fluenza in latino e italiano, nonché di ottime capacità retoriche, dovevano far passare il caso affidatogli attraverso il labirinto della burocrazia papale. Come è cambiato questo ruolo nel XVIII-XX secolo? Gli agenti hanno allora continuato ad avere una funzione cruciale nei rapporti con la Curia Romana, rappresentando gli interessi di comunità e personalità ecclesiastiche e raccogliendo informazioni per queste e per il proprio Stato, oppure il loro lavoro è diventato del tutto invisibile, ripetitivo e amministrativo? Hanno...

La gloria degli altari

La gloria degli altari

Autore: Roberto Rusconi

Numero di pagine: 224

Il 1° maggio 2011 si è concluso il processo di beatificazione di Giovanni Paolo II, un momento profondamente solenne per la comunità cattolica, ma soprattutto un evento straordinario, seguito da milioni di persone. Da più parti si è levato il grido: "Santo subito!

Accademie & Biblioteche 1-4/2015

Accademie & Biblioteche 1-4/2015

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 212

EDITORIALE Rossana Rummo TEMI E PROBLEMI Alessandro Manzoni e il significato della sua Casa Angelo Stella I musei nelle biblioteche: una politica culturale antica e nuova Andrea De Pasquale FOCUS Il Fondo Pier Paolo Pasolini al Gabinetto Vieusseux Gloria Manghetti Capuana e il teatro Aldo Maria Morace Un giardino di progetti per Bassani Paola Italia Quinto centenario della prima edizione del Furioso: iniziative del Comitato Nazionale Lia Bolzoni DOCUMENTI E INFORMAZIONI LEGGI E REGOLAMENTI Opere orfane Lucia Marchi - Erika Verucci CONVEGNI E MOSTRE RECENSIONI E SEGNALAZIONI Feste popolari del XVII Secolo alla Biblioteca Casanatense Mariella Casini-Cortesi ASTERISCHI DI BIBLIOGRAFIA La conoscenza della conoscenza Alessandro E.M. Pisani LA PAROLA A... IL MUSICOLOGO Società Italiana di Fonotipia. Il fondo discografico storico dell’Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi Massimiliano Lopez

Titulus e tumulus

Titulus e tumulus

Autore: Marco Guardo

Numero di pagine: 210

Sopravvissute al naufragio che ha travolto, nel tempo, i monumenti sepolcrali di Curia, le iscrizioni poetiche di pontefici e cardinali gettano nuova luce sulla corte dei papi del XIII secolo. Tramandati indirettamente o incisi su lastre oppure su sarcofagi d’epoca classica, i carmi funerari cantano grandezza e meriti del defunto e, insieme, richiamano la vanitas e il contemptus mundi. Dubbia contesa quella tra il titulus e il tumulus, la carica ricoperta in vita e il nulla che segue la morte. Ora la vanitas rapisce ogni speranza, ora, invece, la Romanitas contrasta vigorosamente l’ora breve dell’uomo, sicché la memoria della stirpe illustre dell’estinto si fa eterna come Roma stessa. Ampi componimenti di genere curricolare o più brevi epitafi di pochi esametri, i testi analizzati rivelano un plurilinguismo singolare, grazie all’impiego di lemmi classici e cristiani, di grecismi e di voci tarde, delineando un classicismo che giustappone i più diversi codici stilistici e mostra una cultura retorica di sorprendente vitalità. Tutti gli epitafi sono stati trascritti, editi, e tradotti in italiano e sono seguiti dal commento linguistico e storico dei carmi.

I papi al Quirinale

I papi al Quirinale

Autore: Antonio Menniti Ippolito

Numero di pagine: 292

Dove vivevano e da dove governavano i papi in età moderna? Le secolari incertezze abitative dei pontefici, che cambiarono spesso di residenza – il Laterano, il Vaticano o una moltitudine di altri sedi, non solo romane –, si placano quando Sisto V, ampliando una precedente e più modesta dimora, provvede alla costruzione del Palazzo del Quirinale. Quasi tutti i papi che gli succedono, a partire da Paolo V, dimostrano sempre più di privilegiare questo luogo, che diviene la loro sede per periodi sempre più lunghi. Da qui per i sovrani pontefici è più agevole il contatto con una corte, divenuta ormai un complesso apparato di governo strutturato in congregazioni, le cui sedi sono sparse per tutta la città di Roma, soprattutto sulla riva sinistra del Tevere. Il Quirinale assume il carattere di residenza laica, da dove il pontefice svolge soprattutto le proprie mansioni politiche e organizzative; mentre il Vaticano, che tra fine Cinquecento e nel corso del Seicento assume l’aspetto che ancor oggi lo contraddistingue, rimane la sede privilegiata delle sue funzioni spirituali. Questo volume, attraverso il tema delle residenze papali, conduce un’indagine sull’istituzione...

Comunicare l’assenza. L’Incompiuta di Venosa tra conservazione e innovazione.

Comunicare l’assenza. L’Incompiuta di Venosa tra conservazione e innovazione.

Autore: Marco Lucignano

Numero di pagine: 238

[Italiano]: All’interno del Parco Archeologico di Venosa, in provincia di Potenza, domina una grande croce scoperta, emblema del non-finito medievale: l’Incompiuta, parte dell’abbazia della SS. Trinità. Attraverso le vicende storiche che l’hanno vista protagonista, la presente ricerca analizza il rapporto della chiesa con la colonia romana Venusia e, successivamente, con la città medievale. Tale approccio ha consentito di conoscere il contesto storico, sociale, urbanistico e tecnologico in cui l'Incompiuta si inseriva, come basi per una attendibile lettura morfologica e architettonica del manufatto. Il rilievo dell’abbaziale mediante tecniche di fotogrammetria digitale ha fornito un modello tridimensionale dettagliato, indispensabile per la conoscenza dello stato di fatto dell'organismo architettonico, connotato da un elevato grado di fragilità. Le ipotesi ricostruttive sono state supportate e validate dal rapporto costante con il digital twin derivato dal rilievo e dalle analogie con altre chiese franco-benedettine coeve, e hanno lo scopo di valorizzare l’ambizioso progetto architettonico non ultimato. La predisposizione inoltre di contenuti digitali in realtà...

Storica (2011) Vol. 50

Storica (2011) Vol. 50

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 193

Indice Primo piano Alberto Masoero, Linee di frattura nell’Impero zarista. Uno sguardo d’insieme (p. 7-66) 1. Gerarchle sociali e governo del territorio. 2. Impero, nazioni o impero-nazione? 3. La monarchia, i lumi e il movimento rivoluzionario. 4. Conclusione. Filo rosso Pietro Costa, Un diritto italiano? Il discorso giuridico nella formazione dello Stato nazionale (p. 67-101) 1. Il diritto come «discorso» e come «ordinamento». 2. Il discorso giuridico fra «italianità» e «diritto patrio». 3. La proiezione politica dell’identità nazionale. 4. Dalla nazione allo Stato: la dimensione progettuale del discorso giuridico. 5. Un codice per «collegare le squarciate membra del bel paese». 6. La «nazionalizzazione» del sapere giuridico. 7. Dalla poesia alla prosa: lo Stato come destino. Questioni L’altra Roma di Jean-Claude Maire Vigueur (p. 103-142) Amedeo De Vincentiis, Introduzione (p. 103-104). Pdf full text Interventi di Giuliano Milani (p. 105-117), Gian Maria Varanini (p. 117-126), Chris Wickham (p. 126-137). Replica di Jean-Claude Maire Vigueur (p. 137-142). Contrappunti Machiavelli and the plutocrats Ferente legge McCormick [John McCormick, Machiavellian...

Metamorphosen

Metamorphosen

Autore: Bodo Guthmüller

Numero di pagine: 393

Aus dem Inhalt: M. Venturi, L'amiciziaH. Walter, Ovid, Am. I, 14, 3G. Padoan, Con Bodo, tra miti e mitografi. Tieste e Tereo in BoccaccioR. Stillers. Die Verwandlung der Bilder in Worte. Erzahlte Poetik in Boccaccios Amorosa visioneG. Pinkernell, La Ballade de Fortune de Francois Villon. L'histoire ancienne au service d'un ex-criminel en mal de reintegrationG. Ponte, Metamorfosi BoiardescheG. Huber-Rebenich, Kontinuitat und Wandel in der fruhen italienischen Ovid-Illustration. Die Tradition der Holzschnitte zu Giovanni dei Bonsignoris Ovidio metamorphoseos vulgareE. Fumagalli, Osservazioni sul primo libro del commento di Raffaele Regio alle MetamorfosiC. Cieri Via, Un artista intellettuale: Piero di Cosimo e il mito di PrometeoM. Rener, Quoniam sors omnia mutat. Zwei Elegien des Helius Eobanus Hessus zum Sacco di RomaWeitere Beitrage von: J.-C. Margolin, W. Osthoff, W. Kuhlmann, O. Roth, D. Rieger, P. Vescovo, R. Brandt, H. Hofer, H.-J. Lope, M. Lentzen, C. Uhlig, M. Bertozzi u.v.a

Gli eredi di Costantino

Gli eredi di Costantino

Autore: Ingo Herklotz

Numero di pagine: 242

Gli edifici del Laterano - la prima grande basilica della Roma cristiana e l'adiacente palazzo papale - costituiscono uno dei più significativi lieux de mémoire che il Medioevo abbia prodotto. Durante la sua lunga storia questo complesso è stato non solo scenario di una serie di fatti storici di grande portata - dall'incoronazione di Carlo Magno alle vicende di Cola di Rienzo - ma anche un luogo che andò via via caricandosi di significati simbolici. Questo sviluppo giunse al culmine nel XII secolo, dopo la Riforma Gregoriana e la lotta per le investiture, quando il Laterano divenne centro di un cerimoniale papale sempre più elaborato e con evidenti connotazioni politiche. Motivazioni politiche ispirarono anche i programmi decorativi realizzati nel complesso lateranense attraverso l'architettura, il mosaico, la pittura e il riutilizzo di antichi monumenti, come la statua equestre di Marco Aurelio oggi conservata al Campidoglio. Insieme al cerimoniale e alle reliquie conservate nel Sancta sanctorum, questi elementi decorativi formavano un'insieme propagandistico denso e "poliglotta", unico in tutto il Medioevo. Sono questa propaganda visiva e la sua base nell'ideologia papale...

Cesare Baronio tra santità e scrittura storica

Cesare Baronio tra santità e scrittura storica

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 569

I saggi riuniti in questo volume indagano il rapporto tra santità e scrittura storica nella produzione di Cesare Baronio (Sora 1538-Roma 1607), prete oratoriano e successivamente cardinale, proponendosi di rispondere a due interrogativi collocati sul crinale che unisce e separa, all’inizio dell’età moderna, la storia e la teologia. Il primo riguarda i parametri utilizzati per stabilire la verità storica nel periodo oggetto della sua attenzione, dalla Chiesa antica a quella medievale. Baronio fu incaricato dalla Curia romana di replicare con gli Annales Ecclesiastici alle protestanti Centurie di Magdeburgo e, all’interno della riforma liturgica postridentina, di assumere un ruolo decisivo nella redazione del Martyrologium Romanum. Oggetto degli studi sono anche i modi con i quali l’accertamento storico-filologico del documento e le problematiche della storiografia umanistica si siano o no saldate con la necessità di riaffermare, dopo la Riforma protestante, il primato di Roma. Il secondo riguarda la sua attività diplomatica e gli effetti concreti sulla sua scrittura storica: dal confronto con la Corona di Spagna fino ai rapporti con Venezia, dall’azione a favore...

Maraviglia

Maraviglia

Autore: Dominic Olariu , Rebecca Müller , Peter Bell , Antje Fehrmann

Numero di pagine: 394

Lässt sich Kunstgeschichte als Geschichte von Rezeption – und deren Verweigerung – erzählen? Wie ist das Konzept von Rezeption gegenüber jenen von Wirkung und Einfluss zu positionieren? In welchem Verhältnis stehen Rezeption und Innovation? Von diesen Fragen geht der Band aus. Der in der Literaturwissenschaft seit den späten 1960er Jahren verbreitete Begriff der Rezeptionsgeschichte und der damit verbundene Ansatz sind für die kunsthistorische Forschung von großer Tragweite. Konzepte der Anverwandlung oder Aneignung von Artefakten, sei es unter religiösen, politisch-ideologischen, ästhetischen oder wissenschaftlichen Aspekten, wurden für das Fach bereits vielfach fruchtbar gemacht. Diese im Material breit angelegte Publikation verfolgt Rezeptionsgeschichte erstmals von der Antike bis zur Moderne und über Gattungsgrenzen hinweg: 28 Beiträge aus den Disziplinen Kunstgeschichte, Frühchristliche Archäologie, Kulturgeschichte, Geschichte, Byzantinische Kunstgeschichte, Wissenschaftsgeschichte und Literaturwissenschaft loten die Thematik hier neu aus. Ingo Herklotz hat die Rezeptionsgeschichte in zahlreichen Publikationen vorangetrieben und methodologische Grundlagen...

Santa Maria di Anglona

Santa Maria di Anglona

Autore: Cosimo Damiano Fonseca , Valentino Pace , Università degli studi della Basilicata (Potenza, Italy)

Numero di pagine: 148
Kardinal Maffeo Barberini später Papst Urban VIII und die Entstehung des Römischen Hochbarock

Kardinal Maffeo Barberini später Papst Urban VIII und die Entstehung des Römischen Hochbarock

Autore: Sebastian Schütze

Numero di pagine: 375
Riti e rituali nelle società medievali

Riti e rituali nelle società medievali

Autore: Jacques Chiffoleau , Lauro Martines , Agostino Paravicini Bagliani

Numero di pagine: 334
Testi, immagini e filologia nel XVI secolo

Testi, immagini e filologia nel XVI secolo

Autore: Eliana Carrara , Silvia Ginzburg Carignani

Numero di pagine: 563
Documentary culture

Documentary culture

Autore: Elizabeth Cropper , Giovanna Perini Folesani , Giovanna Perini , Francesco Solinas

Numero di pagine: 406
La o di Giotto

La o di Giotto

Autore: Serena Romano , Giotto

Numero di pagine: 420

Il tema di questo libro è la rivoluzione della pittura, anzi dello "sguardo", attorno all'anno 1300. Il giovane Giotto ne è il protagonista: se ne seguono i tragitti attraverso i luoghi più colti e alla moda del tempo, la corte dei papi, la città di Firenze, il nord-est ricco e studioso tra la corte malatestiana di Rimini e il Veneto, con la Padova dei magnati e dei finanzieri. È soprattutto la storia dei due grandi cantieri che furono la scena della prima parte della sua vita: la basilica di Assisi, e Padova, tra la cappella degli Scrovegni e la basilica del Santo. Attorno all'operare del maestro e delle sue botteghe, prendono vita i personaggi e i luoghi dell'Italia del voltare del secolo: usando le chiavi dell'indagine stilistica e di quella tecnica, la lettura dei programmi iconografici e dei metodi della bottega e del cantiere, spiando gli indizi nelle opere e nei documenti, si comprende come Giotto abbia saputo, come nessuno, segnare il nuovo contatto con il mondo, la moderna capacità del narrare con le immagini, il ritrovato amore per la natura. Annotation Supplied by Informazioni Editoriali

Scultura e monumento sepolcrale del tardo medioevo a Roma e in Italia

Scultura e monumento sepolcrale del tardo medioevo a Roma e in Italia

Autore: Jörg Garms , Angiola Maria Romanini , Historisches Institut (Rome) , Istituto della Enciclopedia italiana

Numero di pagine: 464

Ultimi ebook e autori ricercati