Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La congiura dei Pazzi

La congiura dei Pazzi

Autore: Vincenzo Mistrini

Numero di pagine: 130

Firenze, A.D. 1478.La città più ricca d’Europa è governata da famiglie di mercanti e banchieri che ospitano e forggiano i miglioriartisti d’Italia. Sontuosi palazzi ospitano collezioni di capolavori scultorei classici e tele dipinte da geni comeBotticelli e il Pollaiolo. Dame che prestano il loro volto alle raffgurazioni della Beata Vergine passggiano per elegantigiardini, mentre i loro ricchi mariti ammassano fortune tra banchi e scrittoi lavorati dai più abili intarsiatori. Trale ombre, invece, i congiurati afflano i pugnali. Su quella che nominalmente dovrebbe essere una repubblica regnada un ventennio una sola famiglia, i Medici, sovrani non nel nome ma nel concreto. La giovane età del nuovo capofamiglia,Lorenzo de’ Medici, lascia però sperare ai suoi nemici che si tratterà di un avversario non troppo diffcile da abbattere. Il vecchio Jacopo de’ Pazzi tesse le sue trame, trovando un inaspettato appoggio in Sua Santità Papa Sisto IV, nel di lui nipote Girolamo Riario e nel Duca Federico di Montefeltro. Quello che ne consegue è la Congiura dei Pazzi, il fatto di sangue più noto nella storiapolitica del Rinascimento Italiano.

La Firenze segreta dei Medici

La Firenze segreta dei Medici

Autore: Valentina Rossi

Numero di pagine: 320

Sulle tracce dei luoghi in cui sono vissuti i membri della più celebre casata fiorentina Banchieri ricchissimi, spregiudicati uomini d'affari, abilissimi strateghi politici, splendidi mecenati, intellettuali raffinati... I Medici non hanno bisogno di presentazioni. Signori di fatto della Repubblica fiorentina, oltre che amici e protettori dei più grandi artisti del Rinascimento, i membri di questa celebre dinastia si sono conquistati una fama da leggenda. Sullo sfondo della Firenze del Quattrocento, le pagine del libro ci introducono nelle segrete stanze in cui i protagonisti del casato mediceo hanno condotto le loro esistenze. Tra le pareti delle celle private di Cosimo il Vecchio in San Marco o tra quelle dell'¬appartamento di Lorenzo il Magnifico in Palazzo Medici, affiorano così ritratti di personaggi noti e meno noti, storie di intrallazzi politici e traffici finanziari non proprio del tutto leciti, aneddoti curiosi e scene di vita dell'epoca raccontati attraverso le descrizioni di banchetti sontuosi e abiti sfarzosissimi. Con un costante riferimento alle somme da capogiro che, accumulate grazie ai floridi affari della banca di famiglia, i Medici non hanno esitato a...

Catalogo Maurizio Fagiolo dell'Arco

Catalogo Maurizio Fagiolo dell'Arco

Autore: Viglione Miriam

Numero di pagine: 804

Il Catalogo a stampa del Fondo librario Maurizio Fagiolo dell'Arco intende rendere omaggio alla donazione fatta alla Biblioteca della Pontificia Università Gregoriana da Maria Beatrice Mirri. La raccolta, costituita da circa 3.000 volumi, illustra gli interessi culturali e artistici di Maurizio Fagiolo dell'Arco, insigne studioso d'arte, appassionato collezionista e bibliofilo, che ha dato vita, in anni di intensa attività di lavoro e di studio, a una ricca biblioteca che trova nel Barocco, ripercorso nelle sue molteplici sfumature, il suo centro tematico. Maurizio Fagiolo dell'Arco (1939-2002) storico dell’arte, professore e giornalista, allievo di Giulio Carlo Argan, con cui ha lavorato a lungo all'Università "La Sapienza", docente presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, è stato uno dei massimi esperti del Barocco romano. Ha dedicato studi anche al Manierismo, a Caravaggio, al Futurismo e al Realismo magico, oltre che a de Chirico e Balla. Grande collezionista d'arte seicentesca, nel 1999 ha donato la sua collezione d'arte barocca al Museo di Palazzo Chigi di Ariccia. Ideatore e curatore di mostre e cataloghi, ha collaborato a varie mostre di rilievo internazionale. Ha...

Perché diciamo così

Perché diciamo così

Autore: Saro Trovato

Numero di pagine: 288

Origine e significato dei modi di dire italiani Dal fondatore di Libreriamo® Curiosità, sorprese, scoperte sulle espressioni che usiamo ogni giorno Rispondere picche, fare il colpo gobbo, restare al verde, avere la coda di paglia, pagare lo scotto o prendere in castagna... Da dove derivano queste curiose espressioni? I modi di dire fanno parte del nostro modo di parlare, di esprimerci e di essere parte di una comunità. Ogni famiglia ha il suo tradizionale “bagaglio di espressioni” e ciascuno di noi ne usa abitualmente una propria personale selezione. Che siano derivati dalle lingue classiche, da episodi storici o da abitudini popolari, è affascinante scoprire come alcune delle frasi che utilizziamo più spesso nel parlare quotidiano abbiano un significato ben preciso, a volte sorprendente, ben più calzante di quello che pensiamo. Questo libro è un affascinante viaggio nel variegato mondo dei modi di dire: un “dizionario” indispensabile per un uso più consapevole del linguaggio, divertente da sfogliare e ricco di curiosità. Dal mito alla storia La spada di Damocle - vittoria di Pirro Dal greco e dal latino Alle calende greche - avere delle remore Dalla religione...

Dante

Dante

Autore: Marco Santagata

Numero di pagine: 480

Per linguaggio, freschezza di scrittura ed estro narrativo il libro di Marco Santagata costituisce, nello scenario della letteratura dantesca, una preziosa e piacevole novità. Perché è, prima di tutto, l'appassionato racconto, il "romanzo" appunto, della tormentata e semisconosciuta esistenza di un uomo dall'io smisurato, che si sentì sempre "diverso e predestinato".

Freud e Mussolini. La psicoanalisi in Italia durante il regime fascista

Freud e Mussolini. La psicoanalisi in Italia durante il regime fascista

Autore: Roberto Zapperi

Numero di pagine: 144

1950.1.18

Santo Padre

Santo Padre

Autore: Roberto Rusconi

Numero di pagine: 705

«Santo subito» è il grido che si è levato da piazza San Pietro a Roma mentre si celebravano le onoranze funebri di Giovanni Paolo II. Questo libro ricostruisce per la prima volta in maniera esaustiva il modo in cui nella Chiesa si è rappresentata la santità del papa, dalle origini a oggi, facendo ricorso alle fonti disponibili per le diverse epoche storiche: dalle scritture agiografiche ai processi di canonizzazione, dall’arte alla fotografia. Il volume getta così nuova luce sulla storia della Chiesa e sul rapporto tra sentire religioso, fama e riconoscimento della santità nel corso dei secoli. Se i papi dell’antichità cristiana godettero di un ininterrotto culto liturgico in quanto martiri, ben più rari furono in seguito i casi di pontefici canonizzati: nel corso del medioevo soltanto Celestino V, il papa del “gran rifiuto” dantesco, e per l’età moderna Pio V, il papa della vittoria di Lepanto contro i Turchi. Sarà il processo di secolarizzazione della società innescato dalla Rivoluzione francese a conferire ai pontefici un’aura di santità, in quanto nuovi martiri, così come la dissoluzione del potere temporale dei papi favorì la devozione per Pio IX,...

I Medici. Un uomo al potere

I Medici. Un uomo al potere

Autore: Matteo Strukul

Numero di pagine: 384

DALL'AUTORE VINCITORE PREMIO BANCARELLA 2017 Ai vertici delle classifiche italiane Un grande romanzo storico Firenze, 1469. Lorenzo de’ Medici sta vincendo il torneo in onore della sua sposa, Clarice Orsini, appena giunta a Firenze per le nozze con l’uomo che diventerà il Magnifico. Questo matrimonio non è un passo facile per Lorenzo: il suo cuore – ne è convinto – appartiene e sempre apparterrà a Lucrezia Donati, donna di straordinaria bellezza e fascino. Eppure asseconderà il volere della madre e rafforzerà l’alleanza con una potente famiglia romana. Chiamato a governare la città e ad accettare i costi e i compromessi della politica, diviso fra amore e potere, Lorenzo sottovaluta i formidabili avversari che stanno tramando contro di lui per strappargli la guida di Firenze. Girolamo Riario, nipote di papa Sisto IV, dopo aver sobillato Jacopo e Francesco dei Pazzi, storici nemici della famiglia de’ Medici, e stretto alleanza con Francesco Salviati, arcivescovo di Pisa, concepisce una congiura il cui esito per Lorenzo sarà terribile: il fratello Giuliano verrà brutalmente ucciso davanti ai suoi occhi. E da quel momento si aprirà un periodo di violenza e...

Caterina de' Medici

Caterina de' Medici

Autore: Alessandra Necci

Numero di pagine: 400

Mal compresa e avversata da contemporanei e posteri, Caterina de’ Medici è una delle figure più straordinarie del Cinquecento. Tra luci e ombre, Alessandra Necci restituisce un ritratto inedito di una geniale mente politica, una sorta di Principe al femminile, capace di trovare un equilibrio tra Fortuna e Virtù, fondamentale ponte tra l’Italia rinascimentale e la Francia dei Valois. Nata a Firenze nel 1519, rimasta orfana, dopo un’infanzia di privilegi e sofferenze arriva a Marsiglia nel 1533 per sposare il secondogenito del re Francesco I, Enrico di Valois il quale, però, non ha occhi che per la sua amante Diane de Poitiers. La consapevolezza di dover contare solo sulle proprie forze la rende imperscrutabile e guardinga, esaltandone la capacità di autocontrollo, l’intelligenza politica e la tenacia, talenti compresi unicamente dal suocero. Dopo anni di subalternità, «la Fiorentina» si prende la sua rivincita quando, scomparso Enrico, governa in nome dei figli ancora piccoli. Il suo regno durerà circa trent’anni, insanguinati dalle guerre di religione fra cattolici e ugonotti: anni durante i quali, spinta dalla volontà di pacificare il paese e rafforzare il...

Pasolini Sade e la pittura

Pasolini Sade e la pittura

Autore: Mathias Balbi

Numero di pagine: 248

L’insistenza del rapporto tra immagine pittorica e immagine filmica è sempre stata argomento ineludibile per gli studiosi dell’opera cinematografica di Pier Paolo Pasolini. Pensiamo ai saggi o alle monografie di Brunetta, Marchesini, Galluzzi e dello stesso Zigaina.(...) Chi non conosce il tanto citato parallelismo tra il Cristo Morto di Mantegna a Brera e la ripresa in scurto di Ettore morente nel suo letto di contenzione in Mamma Roma? Chi non conosce la tanto dibattuta quaestio dei prestiti figurativi esplicitati da Pasolini nei primi tre film (il Masaccio di Accattone e Mamma Roma, la Deposizione del Pontormo in La ricotta), quasi a titolo di omaggio al magistero longhiano? Ecco pertanto dispiegarsi nel presente volume (...) il tracciato completo del rapporto tra Pasolini e le arti, dall’affezione quasi morbosa per il “colore” nei disegni di gioventù alla “fulgurazione pittorica” d’epoca universitaria, dalla vertenza critica su una personalità controversa come quella del Romanino (1485 ca.-1550 ca.) alla scoperta, sempre di ascendenza longhiana, del manierismo e del barocco, nonché, per li rami, dei dispositivi della contaminazione e del crossover (o,...

Postmodern Impegno - Impegno Postmoderno

Postmodern Impegno - Impegno Postmoderno

Autore: Pierpaolo Antonello

Numero di pagine: 344

This book challenges widespread and largely negative assumptions about Italian postmodernism and postmodernism in general. It considers contemporary Italian culture as a particularly interesting testing-ground for pluriform struggles of an ethical or political kind, struggles which build upon, whilst rejecting the essentialist assumptions behind, conventional notions of artistic commitment, or impegno. Drawing on a variety of cultural fields and artistic media - from cinema to the literary genres of autobiography, romance and the giallo; from feminism to pensiero debole; from theatrical performance to shared practices of cultural memory - the volume charts instances of ethical commitment and emancipatory social and political intervention in Italian culture within a post-ideological and post-hegemonic framework, siding with a more constructive and less 'apocalyptic' analysis of the cultural climate of the past two decades in Italy. This balancing act is described by the contributors as 'postmodern impegno'. The authors, artists and thinkers discussed in the essays include, among others, Eraldo Affinati, Adriana Cavarero, Marco Tullio Giordana, Carlo Lucarelli, Nanni Moretti, Marco...

Lotte di parte

Lotte di parte

Autore: Carlo Taviani

Numero di pagine: 181

Nonostante i molti studi comparativi sulle guerre d’Italia del primo Cinquecento, un tema è passato di moda senza aver ricevuto la debita attenzione: i conflitti interni alle città e in generale alle comunità, che in molti casi sfociarono in esiti violenti, in rivolte cetuali e in conflitti di faida, coinvolgendo non solo le oligarchie, ma anche soggetti normalmente distanti dalla partecipazione diretta alla vita politica. Le guerre e la presenza degli eserciti d’oltralpe nella penisola italiana misero in moto e favorirono conflitti interni nella Terraferma veneta, in Lombardia, a Brescia, a Padova, a Cremona, nella Patria del Friuli, a Bologna, a Pisa, a Genova, nell’area di Urbino e a Roma. Il libro si occupa di alcuni di questi conflitti, indagando da un lato la conflittualità cetuale, che si espresse nelle molte “rivolte di popolo”, e dall’altro gli scontri di fazione, che spesso culminarono nel fenomeno degli esili o nelle pratiche di pacificazione.

I Medici. La saga completa

I Medici. La saga completa

Autore: Matteo Strukul

Numero di pagine: 1024

Una dinastia al potere - Un uomo al potere - Una regina al potere - Decadenza di una famiglia 4 romanzi in 1 Vincitore del Premio Bancarella La grande parabola del Rinascimento attraverso l’epopea di una famiglia che è stata in grado di lasciare la sua indelebile impronta nella storia d’Europa. Dalle origini di un’ambiziosa stirpe di banchieri, passando per l’uomo che ha incarnato gli ideali dell’umanesimo rinascimentale, fino alle due grandi regine italiane di Francia. Con la saga I Medici, Matteo Strukul si è imposto in cima alle classifiche italiane per settimane, conquistando un successo straordinario di pubblico e critica. La sua scrittura è avvincente, adrenalinica, supportata da uno studio enorme delle vicende storiche trattate. Il caso editoriale ai vertici delle classifiche italiane Un autore da 500.000 copie vendute Hanno scritto di Matteo Strukul: «Una scrittura vera, viva e pulsante. Un romanzo nel quale l’autore innesta trappole thriller e dialoghi vivi su una solida base storico-narrativa.» Nicolai Lilin, TuttoLibri - La Stampa «Matteo Strukul ha fatto boom. La saga storica I Medici è un successo mondiale.» Il Venerdì «La storia di una dinastia...

Valorosa vipera gentile

Valorosa vipera gentile

Autore: Autori Vari , Cristiano Lorenzi , Roberta Manetti , Teresa Nocita , Barbara Pagliari

Numero di pagine: 251

Il mondo delle corti, oggi come già in epoca tardoromantica e positivista, esercita una forte attrazione sui ricercatori e sul pubblico più ampio degli appassionati di storia. Sulla Milano di fine Trecento, in particolare, riverbera la suggestione del grande progetto politico di Gian Galeazzo Visconti, interrotto bruscamente dalla morte nel 1402. E così, soprattutto grazie al bel libro dedicato da Ezio Levi a Francesco di Vannozzo (1908), si è creata negli studi una vulgata convinta che la Milano del secolo XIV sia stata attraversata da un particolare fervore letterario in volgare, nel quale si sarebbero trovati a convergere molti poeti e letterati dell’Italia Settentrionale. Questa idea richiede oggi una sistematica e severa verifica, che riparta dalla documentazione primaria, e che porti l’attenzione degli studi su testi e problemi a lungo trascurati o completamente dimenticati. Fazio degli Uberti, Francesco di Vannozzo, i piccoli poeti toscani che almeno per un tratto della loro vicenda si legarono a Milano, e un vero “poeta di corte” come l’aretino Giovanni de Bonis, oggi purtroppo quasi inattingibile, insieme ai testi celebrativi e a un manoscritto...

Il passaggio dall'antichità al Medioevo in Occidente

Il passaggio dall'antichità al Medioevo in Occidente

Autore: Centro italiano di studi sull'alto Medioevo

Numero di pagine: 678
Il Rinascimento dei trovatelli

Il Rinascimento dei trovatelli

Autore: Tomoko Takahashi

Numero di pagine: 178

Un accurato studio sui documenti conservati nell’archivio dell’Istituto degli Innocenti. Il volume ripercorre la storia di uno dei brefotrofi più antichi d’Europa, ricostruendo le vicende dei “gettatelli”, i bambini accolti per secoli nell’ospedale di Santa Maria degli Innocenti di Firenze [Testo dell'editore].

Francesco Salviati, 1510-1563, o, La bella maniera

Francesco Salviati, 1510-1563, o, La bella maniera

Autore: Francesco Salviati , Catherine Monbeig-Goguel

Numero di pagine: 387
La logica di Falconer (Il GIallo Mondadori)

La logica di Falconer (Il GIallo Mondadori)

Autore: Ian Morson

Numero di pagine: 224

All'Università di Oxford è ormai trascorso l'ultimo giorno di lezioni prima delle festività natalizie. William Falconer, maestro reggente della Facoltà delle Arti, si aggira nel reticolo di viuzze e case in solida pietra del ghetto ebraico. È alla ricerca di un misterioso alchimista per conto del mentore e amico Ruggero Bacone, esiliato in Francia. Per ogni dove si respira un'atmosfera di gioia e fervono i preparativi. Sacre rappresentazioni sono in corso di allestimento per iniziativa dei monaci o delle gilde dei mercanti. È da poco giunta in città una compagnia itinerante di attori e giocolieri, e proprio mentre passa accanto al loro palcoscenico durante le prove, nel gelo della sera, Falconer assiste all'omicidio di uno dei teatranti. Sono le urla e l'agitazione generale a confermargli che la figura mascherata da diavolo immobile sul pavimento con una lama conficcata nella schiena non è parte della finzione. Quando appare chiaro che l'assassino ha ucciso la persona sbagliata, per il filosofo aristotelico si profila uno dei casi più difficili. Perché una cosa è ricostruire la genesi di un delitto, tutt'altro è impedire che ne venga commesso un secondo.

Temporali estivi

Temporali estivi

Autore: Sergio Rossa

Una moglie tradita, un marito infedele, un artista disilluso, una ragazza aperta e vitale, un uomo incalzato dalla morte, una donna tormentata e un cagnetto birichino. Nel corso di una lunga estate calda, tra amori, infedeltà, accomodamenti e distacchi, sei personaggi si ritrovano al centro di rivolgimenti esistenziali che aprono loro orizzonti imprevisti, forieri di nuove opportunità. Il testo segue le vicende affettive dei protagonisti dal loro burrascoso apparire fino alla liberazione finale, approfondendo gli aspetti psicologici e comportamentali più che l’effettivo concatenamento temporale degli avvenimenti. In breve, la difficile strada della felicità tra possesso e rinuncia, ovvero la tragica dicotomia dell’amore.

La Pietà di Sebastiano a Viterbo

La Pietà di Sebastiano a Viterbo

Autore: Costanza Barbieri , Enrico Parlato , Simona Rinaldi

Numero di pagine: 209
Fonti per la storia della congregazione celestina nell'Archivio segreto vaticano

Fonti per la storia della congregazione celestina nell'Archivio segreto vaticano

Autore: Ugo Paoli

Numero di pagine: 689
La o di Giotto

La o di Giotto

Autore: Serena Romano , Giotto

Numero di pagine: 420

Il tema di questo libro è la rivoluzione della pittura, anzi dello "sguardo", attorno all'anno 1300. Il giovane Giotto ne è il protagonista: se ne seguono i tragitti attraverso i luoghi più colti e alla moda del tempo, la corte dei papi, la città di Firenze, il nord-est ricco e studioso tra la corte malatestiana di Rimini e il Veneto, con la Padova dei magnati e dei finanzieri. È soprattutto la storia dei due grandi cantieri che furono la scena della prima parte della sua vita: la basilica di Assisi, e Padova, tra la cappella degli Scrovegni e la basilica del Santo. Attorno all'operare del maestro e delle sue botteghe, prendono vita i personaggi e i luoghi dell'Italia del voltare del secolo: usando le chiavi dell'indagine stilistica e di quella tecnica, la lettura dei programmi iconografici e dei metodi della bottega e del cantiere, spiando gli indizi nelle opere e nei documenti, si comprende come Giotto abbia saputo, come nessuno, segnare il nuovo contatto con il mondo, la moderna capacità del narrare con le immagini, il ritrovato amore per la natura. Annotation Supplied by Informazioni Editoriali

Esposizione sopra la canzone estravante Quel ch'à nostra natura in sé più degno di Francesco Petrarca

Esposizione sopra la canzone estravante Quel ch'à nostra natura in sé più degno di Francesco Petrarca

Autore: Vincenzo Carrari

Numero di pagine: 122

Ultimi ebook e autori ricercati