
Il viaggio di Faust in Italia
Autore: Ida De Michelis
La narrazione della vicenda del dottor Johann Georg Faust (1480-1540) ha innescato uno dei miti fondativi della cultura occidentale moderna. Diffuso in ogni arte e letteratura, è divenuto metafora assoluta della sete di conoscenza disposta a tutto per realizzarsi. Tra le molte versioni del mito, è quella di Goethe che giunge per prima in Italia, dando luogo a una sorta di attrazione repulsiva, come di grande opera esteticamente e moralmente inaccettabile. Si forma così nella cultura italiana del XIX secolo l’idea del capolavoro sbagliato. Tuttavia, a dispetto dell’ossimoro, si manifesta un grande successo popolare, attestato dalle molte riscritture, reintepretazioni e reinvenzioni. Il presente studio, attraverso un’analisi attenta e puntuale, offre una mappatura insolita e innovativa delle molteplici rivisitazioni dell’opera, inficiando l’idea di una scarsa affinità tra il mito di Faust e la cultura italiana. Il macrotesto faustiano che emerge dalla ricostruzione qui offerta si impone così come una delle vie maestre di lunga durata della dialettica fra tradizione e modernità nella cultura del nostro paese.



![Opere del cardinale Pietro Bembo ora per la prima volta tutte in un corpo unite. Tomo primo [-quarto]](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/opere-del-cardinale-pietro-bembo-ora-per-la-prima-volta-tutte-in-un-corpo-unite-tomo-primo-quarto-id-fW0HQIwaeYwC.jpg)




![Michaelis Ettmulleri ... Opera omnia in quinque tomos distribuita. Editio novissima veneta, lugdunensi, francofurtensi et neapolitana emendatior, & locupletior omnium completissima cum integro textu Schroederi, Morelli, et ludovici. Accesserunt notaæ, consilia, & c. Nicolai Cyrilli ... Tomus primus [- quintus]](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/michaelis-ettmulleri-opera-omnia-in-quinque-tomos-distribuita-editio-novissima-veneta-lugdunensi-francofurtensi-et-neapolitana-emendatior-locupletior-omnium-completissima-cum-integro-textu-schroederi--id-WnYIFs1nMXEC.jpg)









