Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 22 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
A scuola senza zaino

A scuola senza zaino

Autore: Marco Orsi

Numero di pagine: 392

La sorprendente diffusione del movimento «Senza Zaino» ha condotto a questa nuova edizione della guida, rivista e aggiornata, il cui punto di partenza è la riflessione sull’oggetto zaino, emblema di luoghi inospitali che rimanda a un modello pedagogico improntato all’individualismo e alla standardizzazione. Ad esso si contrappongono i valori promossi da «Senza Zaino», la comunità, l’ospitalità e la responsabilità. Il libro si propone di individuare pratiche e fornire strumenti didattici capaci di orientare il processo di insegnamento e l’azione stessa del docente, affrontando i 5 passi che portano, ispirandosi alla struttura della bottega artigiana, alla realizzazione delle scuole «Senza Zaino»: 1. organizzare gli spazi (strumenti e tecnologie didattiche); 2. organizzare la classe (differenziare l’insegnamento); 3. progettare e valutare le attività; 4. gestire la scuola-comunità; 5. coinvolgere i genitori, aprirsi al territorio.Un itinerario di cambiamento che viene percorso oggi da più di 100 istituti sparsi su tutto il territorio nazionale, una rete che testimonia una spinta all’innovazione quanto mai vitale e attuale.

Sin imagen

Let's start CLIL! Risorse didattiche per esplorare gli ambiti disciplinari in lingua inglese

Autore: Laura Papetti , Donatella Santandrea

Numero di pagine: 194
Il nuovo istituto professionale. Visione, metodo, organizzazione

Il nuovo istituto professionale. Visione, metodo, organizzazione

Autore: Dario Eugenio Nicoli , Carmen Gatto

Numero di pagine: 156
Compresenza didattica inclusiva

Compresenza didattica inclusiva

Autore: Dario Ianes , Sofia Cramerotti

Numero di pagine: 224

La compresenza è una risorsa preziosa per realizzare una didattica realmente inclusiva, promuovere gli apprendimenti e offrire esperienze formative significative. I docenti ne hanno ben chiari i vantaggi e i benefici, ma spesso la considerano un’utopia, un progetto importante ma difficile da attuare, anche a causa della scarsità di risorse. Questo libro dimostra invece che realizzare una compresenza didattica è possibile. A questo scopo, la prima parte, teorico-metodologica, affronta: – il valore strategico della compresenza ai fini dell’inclusione; – i diversi modelli di co-teaching e una serie di strumenti per la loro attuazione in classe (questionari, format, griglie di valutazione); – il contesto normativo italiano in cui attuare la compresenza. La seconda parte, invece, più pratica e operativa, dà voce a 11 esperienze di compresenza attuate nella scuola italiana, di cui: • 1 nella scuola dell’infanzia • 6 nella scuola primaria • 3 nella scuola secondaria di I grado • 1 nella scuola secondaria di II grado. Guarda i webinar con Dario Ianes sulla compresenza didattica inclusiva • Strategie, tecniche e strumenti operativi • Universal Design for...

La differenziazione didattica per l'inclusione. Metodi, strategie, attività

La differenziazione didattica per l'inclusione. Metodi, strategie, attività

Autore: Luigi D'Alonzo

Numero di pagine: 141
Progettare per unità di competenza nella scuola primaria

Progettare per unità di competenza nella scuola primaria

Autore: Davide Capperucci , Giuliano Franceschini , Elizabeth Guerin , Gianluca Perticone

Numero di pagine: 242
Il mio primo lapbook

Il mio primo lapbook

Autore: Giuditta Gottardi , Ginevra G. Gottardi

Numero di pagine: 284

Il lapbook è un insieme dinamico e creativo di materiali che rientra nella sfera del learning by doing (imparare facendo), in cui l’alunno è al centro del proprio apprendimento. Nello specifico, si tratta della costruzione di cartellette di cartoncino di diverse dimensioni e formati che servono per contenere tutti gli elementi realizzati su un argomento. Questi elementi consistono in disegni, fotografie, brevi descrizioni, ecc., che vengono riportati su varie sagome dal nome di «template» e che andranno poi a costituire – posizionati all’interno del lapbook – dei minibook di diversi formati, da consultare per ripassare e consolidare le nozioni, arricchire man mano che lo studio procede, personalizzare come meglio si crede… Tutti i materiali vengono realizzati direttamente dall’alunno, seguendo le indicazioni dell’insegnante. Questo volume propone: • esempi di lapbook • le istruzioni per realizzarli • schemi di template da riprodurre o fotocopiare e ritagliare. Guarda il video di presentazione del libro realizzato dalle autrici PER SAPERNE DI PIÙ: Come imparare e studiare meglio con i lapbook

Didattica delle differenze. Proposte metodologiche per una classe inclusiva

Didattica delle differenze. Proposte metodologiche per una classe inclusiva

Autore: Heidrun Demo

Numero di pagine: 140

Che gli alunni di una classe non imparino tutti allo stesso modo è ormai un fatto assodato. Una didattica davvero efficace sa quindi progettare e realizzare degli ambienti di apprendimento complessi che tengono conto di queste differenze individuali. Sono classi in cui tutti i bambini, pur condividendo uno spazio e una progettualità comuni, trovano una risposta individualizzata al loro unico e particolare stile di apprendimento. Nel presente volume vengono presentati cinque approcci che contribuiscono alla realizzazione di questa idea di didattica inclusiva nella scuola primaria: l’approccio autobiografico, il metodo Montessori, la didattica aperta, la didattica delle intelligenze multiple e l’apprendimento cooperativo. Ogni proposta è presentata nelle sue linee generali, discussa nel contributo che può dare per la gestione dell’eterogeneità in classe, ma soprattutto è accompagnata da spunti operativi, anche tecnologici, che ne facilitano l’applicazione in classe.Con i contributi di: Elisabetta Biffi, Barbara Caprara, Heidrun Demo, Giuseppina Gentili, Anna La Prova e Francesco Zambotti.

L'intelligenza numerica: Abilità cognitive e metacognitive nella costruzione della conoscenza numerica dai 6 agli 8 anni

L'intelligenza numerica: Abilità cognitive e metacognitive nella costruzione della conoscenza numerica dai 6 agli 8 anni

Autore: Daniela Lucangeli , Silvana Poli , Adriana Molin , Carla Bertolli

Fare grammatica valenziale nella scuola delle competenze

Fare grammatica valenziale nella scuola delle competenze

Autore: Alan Pona , S. Cencetti , G. Troiano

Numero di pagine: 224
Educazione interculturale e apprendimento cooperativo: teoria e pratica della educazione tra pari

Educazione interculturale e apprendimento cooperativo: teoria e pratica della educazione tra pari

Autore: Giorgio Chiari

Didattica metacognitiva e apprendimento cooperativo

Didattica metacognitiva e apprendimento cooperativo

Autore: Alessandra La Marca , Giuseppa Cappuccio

Numero di pagine: 224

Ultimi ebook e autori ricercati