Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Sanctorum 6: Plasmare il suono

Sanctorum 6: Plasmare il suono

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 377

Indice Il tema: Plasmare il suono. Il culto dei santi e la musica (secc. XVI-XVIII). A cura di Simon Ditchfield Simon Ditchfield, Introduzione (p. 7-13). Robert L. Kendrick, «Honore a Dio, e allegrezza alli santi, e consolazione alli putti»: The Musical Projection of Litanies in Sixteenth-Century Italy (p. 15-46). Stefano Patuzzi, Cantare la santità negli anni di Sisto V (1585-1590) (p. 47-65). Drew Edward Davies, St. Peter and the Triumph of the Church in Music from New Spain (p. 67-89). Dinko Fabris, Gennaro, Rosalia, Teresa e gli altri... I santi nel teatro musicale sacro del Seicento a Napoli (p. 91-125). Summaries (p. 126-128) La discussione Il corpo e il sacro. Confronti culturali, a cura di Francesco Scorza Barcellona Introduzione, di Francesco Scorza Barcellona (p. 129-135). Tonino Griffero, La materia sottile e i suoi paradossi. Note sulla corporeità spirituale (p. 136-147). Maria Giovanna Stasolla, Riflessioni storiografiche in margine alla lettura di Le corps et le sacré en Orient musulman (p. 148-152). Biancamaria Scarcia Amoretti, Il corpo nell’Islam: un’entità ambigua (p. 153-161). Giovanna Calasso, Il corpo, il sacro e la gerarchia dei sensi...

Spazi e percorsi sacri

Spazi e percorsi sacri

Autore: Laura Carnevale , Chiara Cremonesi

Numero di pagine: 302

La quatrième de couverture indique : " Questo volume si propone di indagare il tema dei santuari e degli "spazi sacri" nei suoi articolati riflessi culturali. Essi si presentano quali fulcro di itinerari che attraversano e ridefiniscono paesaggi, assetti sociali ed economici, sollecitando memorie mitiche e storiche, coinvolgendo esperienze individuali e collettive. Si tratta di contesti esistenzialmente, processualmente e storicamente "densi" in cui sono in gioco l'ambito religioso come quello politico, la dimensione economica come quella estetica, in cui intervengono processi di negoziazione e costruzione sociale e culturale. L'approccio interdisciplinare rappresenta pertanto una risorsa metodologica necessaria per indagarli e ha caratterizzato il Convegno internazionale Spazi e percorsi sacri. I santuari, le vie, i corpi - tenutosi presso l'Università di Padova nel dicembre 2012 nell'ambito del Progetto nazionale FIRB Spazi sacri e percorsi identitari - di cui quest'opera è il frutto."

Sanctorum 5: Le devozioni nella società di massa

Sanctorum 5: Le devozioni nella società di massa

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 353

Indice * Il tema: Le devozioni nella società di massa. A cura di Tommaso Caliò e Roberto Rusconi o Tommaso Caliò e Roberto Rusconi, Introduzione (p. 5). o Roberto Rusconi, I santi si consumano? (p. 9-21). o Tommaso Caliò, «Il miracolo in rotocalco». Il sensazionalismo agiografico nei settimanali illustrati del secondo dopoguerra (p. 23-50). o Paolo Puppa, Tonache in scena. O del travestimento sessuale subliminato (p. 51-70). o Marco Vanelli, Rossellini e la trilogia della santità (p. 71-87). o Stefano Gorla, Tra nuvole e aureole: il fumetto agiografico (p. 89-113). o Francesca Anania, I nuovi impresari del culto dei santi: radio e televisione (p. 115-130). o Paolo Apolito, La devozione per i santi in Internet (p. 131-140). o Peter Jan Margry, Il “marketing” di Padre Pio. Strategie cappuccine e vaticane e la coscienza religiosa collettiva (p. 141-167). * La discussione: I santi in mostra o Michele Bacci, La mostra barese su san Nicola (p. 169-182). o Giorgio Otranto, Mostre, culti e realtà locali in Puglia (p. 183-199). o Vittoria Camelliti, Il santo patrono e la città. Petronio e Floriano: due mostre, due modelli di santità (p. 200-208). * Ricerche e rassegne o...

L'invenzione del popolo ebraico

L'invenzione del popolo ebraico

Autore: Shlomo Sand

Numero di pagine: 529

"Forse non bastano libri che combinano passione ed erudizione per cambiare la situazione politica. Ma se potessero, questo lo farebbe" Eric Hobsbawm

Culte et sanctuaires de saint Michel dans l'Europe médiévale

Culte et sanctuaires de saint Michel dans l'Europe médiévale

Autore: Pierre Bouet , Giorgio Otranto , André Vauchez

Numero di pagine: 484
Bibliografia dei fondi manoscritti della Biblioteca vaticana (1991-2000)

Bibliografia dei fondi manoscritti della Biblioteca vaticana (1991-2000)

Autore: Massimo Ceresa , Biblioteca apostolica vaticana

Numero di pagine: 737
Dall'antigiudaismo all'antisemitismo: L'antigiudaismo antico e moderno

Dall'antigiudaismo all'antisemitismo: L'antigiudaismo antico e moderno

Autore: Umberto Fortis

Numero di pagine: 127
Bollettino storico-bibliografico subalpino

Bollettino storico-bibliografico subalpino

Autore: Ferdinando Gabotto

V. 7 no. 1 has special t.p., "Il primo sessenio della Societa storica subalpina. (1896-1901)," and contains "Relazione intorno all'opera della Società storica alpina nel suo primo sessenio [redatta da Ferdinando Gabotto]" and "Indici delle pubblicazioni della Società stessa, compilati accuratamente dal dott. prof. Armando Tallone."

Culte et pèlerinages à Saint Michel en Occident

Culte et pèlerinages à Saint Michel en Occident

Autore: Pierre Bouet , Giorgio Otranto , André Vauchez , École française de Rome

Numero di pagine: 606

Des historiens de l'art français et italien font le point des connaissances relatives aux divers aspects du culte de saint Michel et aux pèlerinages qui lui étaient consacrés, à l'époque médiévale et moderne dans l'ensemble du monde chrétien. Textes issus d'un colloque tenu en septembre 2003 à Cerisy-la-Salle et au Mont-Saint-Michel.

Storia degli ebrei italiani - volume primo

Storia degli ebrei italiani - volume primo

Autore: Riccardo Calimani

Numero di pagine: 648

La storia bimillenaria delle comunità ebraiche in Italia è la straordinaria avventura, tanto tormentata quanto poco nota, di una minoranza (poche decine di migliaia di persone) che ha saputo radicarsi capillarmente in tutto il territorio del nostro paese, dalle Alpi alla Sicilia, dal Friuli alla Sardegna. E che, malgrado le umiliazioni e le vessazioni subite da parte delle autorità politiche ed ecclesiastiche locali, è riuscita a salvaguardare sempre le proprie tradizioni e la propria identità culturale senza isolarsi e rinchiudersi in se stessa, ma anzi partecipando attivamente alla vita sociale ed economica dei luoghi in cui si è insediata. Di questa singolare vicenda, che rappresenta un caso unico nel panorama europeo, Riccardo Calimani ricostruisce qui una prima ampia parte: dalla libera alleanza degli ebrei con la Roma repubblicana e dai secoli dell'esilio, dopo la distruzione di Gerusalemme (70 e.v.) voluta dall'imperatore romano Tito, sino al rimescolamento delle varie comunità ebraiche del Vecchio Continente provocato dalla loro espulsione dalla Penisola iberica alla fine del XV secolo. Il vero punto di svolta di questo complesso itinerario è costituito...

Magi, infanti e martiri nella letteratura cristiana antica

Magi, infanti e martiri nella letteratura cristiana antica

Autore: Francesco Scorza Barcellona

Numero di pagine: 337

Gli studi raccolti nel volume sono rappresentativi del pluridecennale percorso di ricerca di Francesco Scorza Barcellona e del suo peculiare approccio all’agiografia antica. Una prima sezione propone tre saggi pionieristici sulla santità infantile, indagata attraverso la vicenda omiletica dei santi Innocenti e quella agiografica dei martiri bambini. Nella seconda si ripercorre il culto dei Magi, in un viaggio ideale fra Oriente ed Occidente, dalla letteratura patristica al Milione di Marco Polo. La terza e ultima sezione manifesta il particolare interesse del nostro autore per le identità agiografiche complesse o liminali: Vittore, il martirio femminile e quello donatista. Gli articoli inclusi nella raccolta rimangono a tutt’oggi punti di riferimento obbligati sui soggetti trattati.

Un’agiografia per la storia

Un’agiografia per la storia

Autore: Sofia Boesch Gajano

Numero di pagine: 323

In questo volume sono raccolti i saggi più rappresentativi del lungo itinerario di Sofia Boesch Gajano nella storia della santità e del culto dei santi. Il titolo intende sottolineare come l’agiografia – nella varietà delle fonti e nella lunga tradizione metodologica e storiografica – rappresenti un osservatorio, indispensabile per l’alto medioevo e rilevante in ogni epoca, per ricostruire la storia delle società, delle istituzioni, delle culture. La memoria delle esperienze religiose, dei luoghi in cui si sono realizzate, dei miracoli compiuti in vita e in morte dai martiri e dai santi, del potere attribuito alle loro reliquie, offre un ricchissimo materiale per una storia capace di recuperare ogni aspetto della realtà, facendo emergere la varietà sociale, culturale, di genere dei protagonisti e di coloro che beneficiano del potere taumaturgico. Il volume è dedicato a Jacques Le Goff, a testimonianza di quanto i suoi scritti e ancora più la sua amicizia siano stati importanti nel percorso storiografico dell’autrice.

Ultimi ebook e autori ricercati