Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Ivan Illich; l'implicito pedagogico. La filosofia del limite come modello di educazione ambientale

Ivan Illich; l'implicito pedagogico. La filosofia del limite come modello di educazione ambientale

Autore: Michela Esposito

Numero di pagine: 294

La tesi argomenta le principali tesi di Ivan Illich in tema di mobilità, scuola e relazioni sociali. Contiene documenti inediti in Italia: il manifesto dei descolarizzatori, le lettere di John Holt, alcuni brani commentati al CIDOC (CENTRO DI DOCUMENTAZIONE gestito dal filosofo); periodici italiani e spagnoli degli anni Settanta e bollettini delle scuole di quartiere autogestite. Si argomenta in particolare la tesi secondo la quale la scuola è una struttura storicamente determinata, appoggiata dalla borghesia e più tardi dalla classe proletaria per legittimare la ‘emancipazione’, ovvero la scalata sociale dei più adatti in una società consumistica. Parole come ‘DEMOCRAZIA’, ‘EMANCIPAZIONE’, ‘SOSTENIBILITà’ e ‘RISORSE’ in coerenza con la prospettiva epistemica dell’autore, risultano ribaltate rispetto al significato comunemente diffuso, dimostrando la loro implicazione nelle ingiustizie sociali e nell’autodistruzione dell’uomo attraverso le guerre, la competizione e il degrado sociale e naturalistico. Nelle conclusioni si accenna a scuola ‘altre’ nate pensando ad un mondo ‘altro’ dal modello consumistico-occidentale.

Genere. Per una critica storica dell'uguaglianza

Genere. Per una critica storica dell'uguaglianza

Autore: Ivan Illich

Numero di pagine: 268

Forse soltanto oggi l’opera di Ivan Illich conosce quella che Benjamin chiamava «l’ora della leggibilità ». Illich non è solo il geniale iconoclasta che sottopone a una critica implacabile le istituzioni della modernità. Se la filosofia implica necessariamente una interrogazione dell’umanità e della non-umanità dell’uomo, allora la sua ricerca, che investe le sorti del genere umano in un momento decisivo della sua storia, è genuinamente filosofica e il suo nome va iscritto accanto a quelli dei grandi pensatori del Novecento, da Heidegger a Foucault, da Hannah Arendt a Günther Anders. È in questa nuova prospettiva che si deve guardare a Genere. Per una critica storica dell’uguaglianza, che Neri Pozza ripropone in una versione ampliata e corretta, tenendo conto di tutte le edizioni pubblicate durante la vita di Illich. Quando il libro uscì nel 1984, la critica dell’uguaglianza fra i sessi e la rivendicazione del «genere» contro il sesso erano decisamente precoci e diedero luogo a polemiche e fraintendimenti. Come Illich scrive nell’importante prefazione alla seconda edizione tedesca (finora inedita in italiano), la perdita del genere e la sua...

Solo una decrescita felice (selettiva e governata) può salvarci

Solo una decrescita felice (selettiva e governata) può salvarci

Autore: Maurizio Pallante , Alessandro Pertosa

Numero di pagine: 189

Decrescita non significa impoverimento: significa imparare a vivere meglio con meno, costruendo un mondo più sereno e felice.

Il mestiere di storico (2013) vol. 2

Il mestiere di storico (2013) vol. 2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 337

Riflessioni Massimo De Giuseppe, El lugar más pequeño: visioni e memorie della guerra civile salvadoregna (p. 5-14) Discussioni Eric Bussière, Sundhya Pahuja, Alessandro Polsi, Andrew Preston e Mark Mazower, Governare il mondo (a cura di Barbara Curli e Mario Del Pero) (p. 15-31) Rassegne e letture Gioia Gorla, Storia della disabilità (p. 33-34) Daniela Luigia Caglioti, Diritto e società internazionale (p. 35-36) Gennaro Carotenuto, Corriere della Sera (p. 37-40) Giovanni Sabbatucci, Sulle origini del fascismo (p. 41-43) Marco Dogo, L’età delle migrazioni forzate (p. 44-46) Mauro Elli, Enrico Mattei (p. 47-48) Guri Schwarz, Memorie della Repubblica (p. 49-51) Riccardo Brizzi, Media e potere in Italia (p. 52-54) Memorie e documenti (p. 55-70) Le riviste del 2012 (p. 71-130) I libri del 2012 / 2 Collettanei (p. 133-156) Monografie (p. 157-328) Indici Indice degli autori e dei curatori (p. 329-332) Indice dei recensori (p. 333-335)

La sicurezza del paziente

La sicurezza del paziente

Autore: Charles Vincent

Numero di pagine: 415

Una sanità sempre più di qualità e sicura è un obiettivo che presuppone un modello di governo clinico capace di mettere continuamente alla prova non solo la professionalità, ma anche la mentalità, le abitudini e icomportamenti di ogni operatore sanitario. Il riferimento deve essere sempre il paziente, adeguatamente informato per essere responsabile del proprio percorso di salute. La sicurezza nei percorsi sanitari e assistenziali, assieme al rispetto delle procedure e dei protocolli diagnostico-terapeutici, deve quindi divenire il principio su cui basare qualsiasi proposta organizzativa in sanità. La seconda edizione del volume di Charles Vincent, Patient Safety – presentato per la prima volta in versione italiana – rappresenta un’utilissima guida al miglioramento delle procedure relative alla sicurezza in ambito sanitario. Questo libro rappresenta un utile strumento per la formazione delle nuove generazioni di operatori sanitari, affinché, fin dalla preparazione universitaria e poi nell’educazione continua, la qualità e la sicurezza delle cure divengano un pilastro fondamentale nella cultura professionale e manageriale del presente e del futuro.

Sin imagen

Illich in discussione

Autore: Th Adam , Ivan Illich , Pierre Caussat , Traute Adam , G. Cavallini , J.-P. Chevènement

Numero di pagine: 99
Celebrare la consapevolezza

Celebrare la consapevolezza

Autore: Ivan Illich

Numero di pagine: 896

Inizia con questo volume la pubblicazione della prima edizione mondiale delle Opere Complete di Ivan Illich, un autore la cui attualità e il cui significato, al di là della sua prima, clamorosa ricezione negli anni Settanta del Novecento, forse solo oggi sono diventate pienamente visibili. La sua critica radicale della modernità e delle istituzioni dell’occidente coincide infatti con un nuovo sguardo sull’umanità dell’uomo, che non appare più come una natura biologica o un’identità culturale presupposta, ma come l’insieme delle pratiche e delle tecniche immemoriali attraverso le quali gli uomini e le donne si rendono la vita possibile, cioè come la dimensione che Illich chiama «convivialità». Si suole distinguere nella biografia di Illich il periodo in cui egli opera ancora all’interno della chiesa e quello in cui dichiarerà di rinunciare per sempre all’esercizio del ministero sacerdotale, iniziando un’attività di scrittore e conferenziere che farà di lui in pochi anni una figura conosciuta e discussa in tutto il mondo. I testi raccolti in questo primo volume, in buona parte inediti, mostrano che fra l’Illich dentro la Chiesa e quello fuori (o ai...

Kuore. La scuola ai tempi dell'iPhone

Kuore. La scuola ai tempi dell'iPhone

Autore: Giuseppe Pelosi

Numero di pagine: 140

La piccola velina lombarda, il batterista sardo, il piccolo calciatore fiorentino, la maestrina dalla pen-drive rossa... L’ennesima parodia del “Cuore” di De Amicis? No, per nulla. Si tratta piuttosto di un atto d’amore, fatto con il cuore, anzi, con il kuore, nei confronti della scuola. Vilipesa, dileggiata, massacrata nel pensiero comune eppure costantemente amata da tanti insegnanti che non hanno mai pensato di mollare. È possibile uscire dal pregiudizio negativo nei confronti della scuola? È possibile cambiare quello che va cambiato senza dover misconoscere anche quello che di buono c’è? È possibile non sentirsi vittime delle nuove tecnologie, ma anzi usarle per costruire la scuola del futuro, la scuola al tempo dell’iPhone? Con stile ironico, con piglio ottimista, con incrollabile fiducia nei giovani, l’autore sostiene di sì, in un libro per insegnanti, per genitori e, in verità, per tutti coloro che comprendono che costruire la scuola del futuro è costruire il futuro.

Celiachia, malattia sociale. Un approccio multidisciplinare alle intolleranze alimentari

Celiachia, malattia sociale. Un approccio multidisciplinare alle intolleranze alimentari

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 146

1341.1.29

L'intelligenza collaborativa

L'intelligenza collaborativa

Autore: Marco Minghetti

Numero di pagine: 256

Lo scientific management formalizzato da Taylor disegna un’organizzazione in cui il potere scende dall’alto, le strategie sono defi nite da un vertice ristretto, gli obiettivi assegnati e non scelti, con un sistema di comando e controllo in cui sono i senior executives ad allocare le risorse. Prima del web era diffi cile immaginare alternative a questa ortodossia manageriale, ma Internet ha determinato l’esplosione di nuove forme di vita organizzativa, in cui il coordinamento si ottiene senza centralizzazione, il potere sta nelle capacità e non nei ruoli, la conoscenza condivisa trionfa sull’autoritarismo. Le comunità spontanee intorno a specifi ci interessi aumentano le opportunità di innovazione e le performance sono valutate dai pari. La crescente disponibilità di social software (anche gratuiti) e la massiccia introduzione sul mercato di piattaforme collaborative da parte di tutti i grandi player dell’ICT rendono oggi realizzabile questa nuova visione. La social organization, intesa come un modo nuovo di fare impresa che consente a un vasto numero di persone di lavorare collettivamente – valorizzando le singole riserve di competenza, talento, creatività ed...

Vita di Ivan Illich. Il pensatore del Novecento più necessario e attuale

Vita di Ivan Illich. Il pensatore del Novecento più necessario e attuale

Autore: Martina Kaller-Dietrich

Numero di pagine: 224
Giornalismo culturale

Giornalismo culturale

Autore: Alfonso Berardinelli

«La critica letteraria è in via di sparizione sia perché gran parte dell’attuale letteratura non è più un oggetto che abbia interesse critico, sia perché gli studiosi non è detto che siano lettori interessati a formulare giudizi.» Queste righe di Alfonso Berardinelli potrebbero suonare come un addio alla critica letteraria. E in effetti sembrano spiegare perché in Giornalismo culturale la critica letteraria sia in netta minoranza. Dal 2013 al 2020, periodo nel quale sono stati scritti gli articoli qui raccolti, l’oggetto privilegiato non è la letteratura, ma la cultura nel suo insieme: le idee correnti o dominanti, le élite intellettuali, i linguaggi, le istituzioni, le mode culturali, i luoghi comuni del discorso politico e gli effetti della rete sulla vita di tutti.Eppure quello di Berardinelli è un giornalismo culturale anomalo e singolarmente enciclopedico. È soprattutto analisi del conformismo sociale, delle sue ragioni e delle forme in cui si manifesta. Ed è contraddistinto da una grande mobilità critica a partire dalla grande varietà di occasioni, spunti e casi offerti dall’attualità e dalla cronaca – cui fa da corrispettivo una grande varietà di...

Nuovi Argomenti (49)

Nuovi Argomenti (49)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 216

Hanno collaborato: Emanuele Trevi, Roberto Saviano, Sandro Veronesi, Melania Mazzucco, Alessandro Leogrande, Lorenzo Pavolini, Elisa Davoglio, Federica Manzon, Vincenzo Pardini, Marino Magliani, Alain Elkann, Gaia Manzini, Roberto Deidier, Raúl Brasca, Massimo Gezzi, Franco Sepe, Slavoj Zizek, Giuseppe Antonelli, Mauro F. Minervino, Carlo Mazza Galanti.

Orme Antiche, a Nord del futuro

Orme Antiche, a Nord del futuro

Autore: Michele Cavejari

Numero di pagine: 206

Il saggio propone un'attività di speleologia filosofica nelle trame del nostro immaginario, ovvero un'immersione nelle carni storiche degli ammiccanti concetti che costellano la topologia mentale moderna (crescita, salute, bisogno, educazione, progresso); ciò, al fine di comporre l'identikit dell'Occidente unitamente al "tipo d'uomo" che lo abita. Ne emerge una critica costruttiva all'ideologia dominante e una messa a fuoco della sottesa, implicita, crisi antropologica. In maniera congiunturale, il testo abbozza altresì uno stile di cittadinanza "attiva e responsabile", pronta ad esercitare una resistenza appassionata, un'interrogazione radicale ai dispositivi di "potere". L'esercizio di contro-pensiero che ne risulta, si fa perciò espressione di un'assiologia imperniata sull'autolimitazione, ovvero sull'attiva padronanza di sé; la quale, lungi dall'essere sinonimo di insensibilità, veicola piuttosto una questione di temperanza. Autore: Michele Cavejari nato a Negrar (Verona) il 15 luglio 1988 e laureato in Editoria e Giornalismo presso L’università degli Studi di Verona, pubblica il suo primo saggio dopo l’esordio narrativo con L’eclisse (2014), allegoria...

Spiritualità laica

Spiritualità laica

Autore: Giusi Lumare

La spiritualità laica prende forma superando l’opposizione dialettica tra i concetti di spiritualità e laicità, in una prospettiva di comprensione e di conciliazione degli opposti. Questo testo, che rivela fino a che punto il pensiero occidentale nelle scienze umane si possa incontrare e integrare con le saggezze orientali, è attraversato dalla visione del mondo del filosofo ed educatore Jiddu Krishnamurti. Dalla constatazione della profonda crisi dell’educazione e della religione rispetto ai veloci mutamenti sociali, ci si pone un interrogativo centrale: si può concepire un’educazione alla spiritualità laica? Tale educazione risveglia l’attitudine alla reciprocità nella relazione pedagogica, intesa come scambio che favorisce l’emancipazione del maestro e dell’allievo. Permette di compiere un percorso di evoluzione personale e collettivo, così come serve a liberare il dibattito sulla politica dell’educazione dalle logiche che lo riducono e che ne impediscono una piena espansione.

Le maschere e gli specchi. Identità e differenze tra omologazione, eterogeneità, osmosi e complessità

Le maschere e gli specchi. Identità e differenze tra omologazione, eterogeneità, osmosi e complessità

Autore: Carlo Pancera

Numero di pagine: 370

116.9

I miei filosofi

I miei filosofi

Autore: Edgar Morin

Numero di pagine: 232

In queste pagine il famoso sociologo parla dei filosofi che hanno contribuito a formare il suo pensiero: Eraclito, Montaigne, Pascal, Spinoza, Rousseau, Hegel, Marx, Freud, Jung, Heidegger, Piaget, von Foerster. Oltre a questi grandi nomi, altri grandi pensatori che lo hanno influenzato: da Dostoevskij a Proust, da Illich a Beethoven, per arrivare fino a Gesù e Buddha...Per Morin l’uomo è non solo sapiens, ma anche demens; non solo faber, ma anche ludens; di qui, la necessità di ripensare la condizione umana scardinando i presupposti cartesiani disgiuntivi corpo-mente, natura-cultura, emozioni-intelletto, mente-corpo, in una dialogica fatta al tempo stesso della distinzione e dell’unione delle due polarità. L’autore ci invita a riconoscere la barbarie autoriflessivamente, autocriticamente, ci esorta a ravvisare i nostri demoni non solo proiettati all’esterno delle nostre esistenze soggettive, ma anche e soprattutto nelle caverne più riposte delle nostre anime.La vocazione incomprimibile a connettere quel che le forze della separazione tendono a frammentare ha indotto Morin a un dialogo serrato con i numerosi filosofi incontrati lungo il cammino, in una scommessa...

Relations. Beyond Anthropocentrism. Vol 6, No 1 (2018). Energy Ethics: Emerging Perspectives in a Time of Transition: PART I

Relations. Beyond Anthropocentrism. Vol 6, No 1 (2018). Energy Ethics: Emerging Perspectives in a Time of Transition: PART I

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 166

Table of Contents: Editorial. Energy Ethics: Emerging Perspectives in a Time of Transition, Giovanni Frigo Ethics, Nafthism, and the Fossil Subject, Tere Vadén - Antti Salminen Beyond Scarcity: Perspectives on Energy Transition, Robert-Jan Geerts Life within Energy Policy, Jacob Bethem Mutually-Beneficial Renewable Energy Systems, Matthew J. Burke Renewable Energy Issues in Africa Contexts, Diana-Abasi Ibanga Cows, Cookstoves, and Climate Change: a Non-Anthropocentric View of Household Energy Use in the Rural Indian Himalayas, Deepti Chatti Catholic Energy Ethics: Commitments and Criteria, Erin Lothes Biviano Kevin Bales, Blood and Earth: Modern Slavery, Ecocide, and the Secret to Saving the World (2016), Nora Ward

Ultimi ebook e autori ricercati