Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Storia dell'ingegneria strutturale in Italia – SIXXI 4

Storia dell'ingegneria strutturale in Italia – SIXXI 4

Autore: Tullia Iori , Sergio Poretti , Gianluca Capurso , Ilaria Giannetti , Francesca Martire

Numero di pagine: 162

Collana STORIA DELL'INGEGNERIA STRUTTURALE IN ITALIA a cura di Sergio Poretti e Tullia Iori n.4 La ricerca SIXXI (Twentieth Century Structural Engineering: the Italian Contribution) ha lo scopo di ricostruire la storia dell'ingegneria strutturale In italia. una storia avvincente, a tratti gloriosa, e comunque singolare. una storia, inopinatamente, dimenticata. Nei volumi di questa serie intendiamo raccontare la vicenda, così come la veniamo man mano riscoprendo. Le indagini restituiscono alcuni episodi della storia, recuperati con studi trasversali su territori largamente inesplorati. In appendice, un fotoromanzo a puntate (invenzione italiana) illustra in breve la sequenza complessiva degli eventi e delle opere principali e ripropone l'universo figurativo scomparso dell'ingegneria moderna. Sergio Poretti e Tullia Iori, L'ingegneria italiana tra positivismo e umanesimo –Tessiture – Sergio Poretti, Nervi che visse tre volte – Tullia Iori, L'apoteosi del Sistema Nervi. Il Palazzetto dello sport – Sergio Poretti, Intervista impossibile a Pier Luigi Nervi – Ilaria Giannetti, Design strutturale a Milano (1960-1980). Una mutazione interna alla Scuola italiana di ingegneria...

Il tubo Innocenti

Il tubo Innocenti

Autore: Ilaria Giannetti

Numero di pagine: 134

ARCHITETTURA E COSTRUZIONE / 8 collana diretta da Sergio Poretti e Tullia Iori Questo libro racconta la storia di quello che familiarmente si chiama il “tubo Innocenti”: più precisamente, di quel giunto di acciaio inventato da Ferdinando Innocenti nel 1934, che ha consentito la costruzione di gran parte dei capolavori dell'ingegneria italiana del Novecento. Partendo dall'inizio e ripercorrendo la vita di Ferdinando e delle sue imprese, il racconto attraversa le fasi principali della storia dell'ingegneria strutturale italiana: dalle prime imprevedibili applicazioni del ponteggio Innocenti durante le restrizioni autarchiche, passando per gli interventi di ingegneria “di pronto soccorso” durante la guerra, fino alle sperimentazioni più rilevanti nella ricostruzione e nelle grandi opere del miracolo economico. Complice dei successi del cemento armato, grazie anche ai perfezionamenti suggeriti da Pier Luigi Nervi e Riccardo Morandi, la centina Innocenti diventa la bellissima primadonna del cantiere artigianale ed è protagonista – provvisoria e quindi ormai invisibile – dell'affermazione della Scuola italiana di Ingegneria. Coinvolta anch'essa nel declino degli anni...

Colloqui.AT.e 2016

Colloqui.AT.e 2016

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 274

“Là dove la tecnica è superata inizia l’architettura.” LUDWIG MIES VAN DER ROHE “La rivoluzione dello spirito artistico ci ha dato la conoscenza elementare, la rivoluzione tecnica ci ha dato lo strumento per la nuova forma.” WALTER GROPIUS L’incontro annuale dell’associazione ArTec si svolge quest’anno a Matera, città patrimonio dell’UNESCO dal 1993 e designata Capitale Europea della Cultura per il 2019. Gli incontri periodici denominati da qualche anno “ColloquiATe” sono una occasione che la nostra comunità scientifica ha voluto cogliere con l’entusiasmo di ricercatori che ritrovano, nel confronto accademico delle tematiche di ricerca (proprie del settore disciplinare), un motivo di crescita e confronto.

Acquedotti romani

Acquedotti romani

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 112

Il volume è dedicato a questo manufatto architettonico che segna l'orizzonte con il suo inconfondibile profilo e costituisce una presenza che, più di ogni altro elemento urbano e architettonico, identifica non solo la Campagna Romana, ma anche gli insediamenti moderni e contemporanei della periferia a sud est della Capitale, come Cinecittà e il quartiere Tuscolano. Questi spettacolari ruderi, che si perdono nella lontananza come un'eco, alternando il pieno al vuoto, costituiscono tracce territoriali continue che pervengono alla scala geografica conferendo ad essa una dimensione eroica. Pensare una mostra sugli acquedotti romani, scrive l'ideatore e curatore della mostra Franco Purini, significa leggere, attraverso la loro capacità di costruire il paesaggio oltre la loro essenza tettonica e architettonica, la città di oggi nelle sue contraddizioni, nei suoi aspetti stabili e mutevoli, nella sua singolarità. Assieme a una pluralità di ambiti relativi alla città gli acquedotti romani suggeriscono una ulteriore sfera di contenuti che comprende i temi del frammento, della vastità, del tempo, dell'acqua, una risorsa che sta divenendo sempre più rara e preziosa, oggetto in...

Storia dellingegneria strutturale in Italia - SIXXI 1

Storia dellingegneria strutturale in Italia - SIXXI 1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 164

La ricerca SIXXI (Twentieth Century Structural Engineering: The Italian Contribution) ha lo scopo di ricostruire la storia dell'ingegneria strutturale in Italia. Una storia avvincente, a tratti gloriosa, e comunque singolare. Una storia, inopinatamente, dimenticata. Nei volumi di questa serie intendiamo raccontare la vicenda, cosí come la veniamo man mano riscoprendo. Le indagini restituiscono alcuni episodi della storia, recuperati con studi trasversali su territori largamente inesplorati. In appendice, un fotoromanzo a puntate (invenzione italiana) illustra in breve la sequenza complessiva degli eventi e delle opere principali e ripropone l'universo figurativo scomparso dell'ingegneria moderna.

Disegnare idee immagini n° 40 / 2010

Disegnare idee immagini n° 40 / 2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 100

Marcello Pazzaglini Tre tipologie di disegni, per esempio... For example, three types of drawings... Franco Purini Un quadrato ideale An ideal square Mario Docci Il ruolo del disegno nella progettazione del XXI secolo The role of drawing in 21st century design Carmen García Reig, Ismael García Ríos Il disegno parametrico e la geometria delle forme architettoniche Parametric design and the geometry of architectural forms Francisco Martínez Mindeguía Limiti e potenzialità del disegno Drawing: its potential and limits Luca Ribichini "Recondite Armonie" a Ronchamp "Mysterious Harmonies" at Ronchamp Marco Fasolo Il contorno apparente di Piero della Francesca. Indagine e riflessioni Piero della Francesca's apparent contour. Study and ideas Ali Abu ghanimeh, Abdulsalam Alshboul, Nabeel Al Kurdi Il disegno della pianta nell'edilizia residenziale e la sua influenza sulla concezione spaziale: il caso di Amman in Giordania Designing layouts in residential housing and its influence on the concept of space: Amman, Jordan

Storia dell'ingegneria strutturale in Italia - SIXXI 5

Storia dell'ingegneria strutturale in Italia - SIXXI 5

Autore: Tullia Iori , Eliana Alessandrelli , Francesca Argenio , Clara Nuzzolese , Gianluca Capurso , Francesca Martire

Numero di pagine: 164

Collana STORIA DELL'INGEGNERIA STRUTTURALE IN ITALIA a cura di Sergio Poretti e Tullia Iori n.5 La ricerca Sixxi (Twentieth Century Structural Engineering: the Italian contribution) ha lo scopo di ricostruire la storia dell'ingegneria strutturale in Italia. Una storia avvincente, a tratti gloriosa, e comunque singolare. Una storia, inopinatamente, dimenticata. Nei volumi di questa serie intendiamo raccontare la vicenda, cosí come la veniamo man mano riscoprendo. Le indagini restituiscono alcuni episodi della storia, recuperati con studi trasversali su territori largamente inesplorati. In appendice, un fotoromanzo a puntate (invenzione italiana) illustra in breve la sequenza complessiva degli eventi e delle opere principali e ripropone l'universo figurativo scomparso dell'ingegneria moderna. Sixxi 5 Tullia Iori, Questioni di ponti e di fonti - Il sapore dei ponti Tullia Iori, L'invenzione di Morandi Eliana Alessandrelli, L'arco Melan secondo Giulio Krall Francesca Argenio e Tullia Iori, Claudio Marcello e le sue dighe Clara Nuzzolese, La fantasia esatta dell'acciaio. La missione impossibile della Costruzioni Metalliche Finsider (CMF) Gianluca Capurso e Francesca Martire,...

L'Accademia nazionale di San Luca

L'Accademia nazionale di San Luca

Autore: Francesco Moschini , Accademia nazionale di San Luca

Numero di pagine: 227
Storia dell'ingegneria strutturale in Italia - SIXXI 3

Storia dell'ingegneria strutturale in Italia - SIXXI 3

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 164

La ricerca SIXXI (twentieth century structural engineering: the italian contribution) ha lo scopo di ricostruire la storia dell’ingegneria strutturale in Italia. una storia avvincente, a tratti gloriosa, e comunque singolare. una storia, inopinatamente, dimenticata. Nei volumi di questa serie intendiamo raccontare la vicenda, così come la veniamo man mano riscoprendo. Le indagini restituiscono alcuni episodi della storia, recuperati con studi trasversali su territori largamente inesplorati. in appendice, un fotoromanzo a puntate (invenzione italiana) illustra in breve la sequenza complessiva degli eventi e delle opere principali e ripropone l’universo figurativo scomparso dell’ingegneria moderna. SIXXI 3 – SERGIO PORETTI, La biblioteca magica – Bell’Italia. L’ingegneria in posa – TULLIA IORI e GRAZIANO SAVONE, La costruzione di un mito. La vera storia del ponte del Risorgimento – ILARIA GIANNETTI, Bridging Italy 1943-1952. Diario della Ricostruzione – GIANLUCA CAPURSO e FRANCESCA MARTIRE, La crisi (in)visibile 1964-2001. Cronache italiane – TULLIA IORI e SERGIO PORETTI, Fotoromanzo SIXXI - 5. L’Autostrada del Sole, 6. Le Olimpiadi di Roma ’60 e Italia...

In cantiere sulle sponde del Tevere. Le lastre fotografiche dell'Ufficio Speciale per il Tevere e l'Agro Romano

In cantiere sulle sponde del Tevere. Le lastre fotografiche dell'Ufficio Speciale per il Tevere e l'Agro Romano

Autore: Ilaria Giannetti , Stefania Mornati

Numero di pagine: 80
Storia dell'ingegneria strutturale in Italia - SIXXI 3

Storia dell'ingegneria strutturale in Italia - SIXXI 3

Autore: Graziano Savone , Gianluca Capurso

Numero di pagine: 164

La ricerca SIXXI (twentieth century structural engineering: the italian contribution) ha lo scopo di ricostruire la storia dell’ingegneria strutturale in Italia. una storia avvincente, a tratti gloriosa, e comunque singolare. una storia, inopinatamente, dimenticata. Nei volumi di questa serie intendiamo raccontare la vicenda, così come la veniamo man mano riscoprendo. Le indagini restituiscono alcuni episodi della storia, recuperati con studi trasversali su territori largamente inesplorati. in appendice, un fotoromanzo a puntate (invenzione italiana) illustra in breve la sequenza complessiva degli eventi e delle opere principali e ripropone l’universo figurativo scomparso dell’ingegneria moderna. SIXXI 3 – SERGIO PORETTI, La biblioteca magica – Bell’Italia. L’ingegneria in posa – TULLIA IORI e GRAZIANO SAVONE, La costruzione di un mito. La vera storia del ponte del Risorgimento – ILARIA GIANNETTI, Bridging Italy 1943-1952. Diario della Ricostruzione – GIANLUCA CAPURSO e FRANCESCA MARTIRE, La crisi (in)visibile 1964-2001. Cronache italiane – TULLIA IORI e SERGIO PORETTI, Fotoromanzo SIXXI - 5. L’Autostrada del Sole, 6. Le Olimpiadi di Roma ’60 e Italia...

Oltre la grande dimensione. Le altre imprese di Sesto San Giovanni nel XX secolo

Oltre la grande dimensione. Le "altre" imprese di Sesto San Giovanni nel XX secolo

Autore: Ilaria Suffia

Numero di pagine: 200

616.19

L'opportunità dell'innovazione

L'opportunità dell'innovazione

Autore: Claudia Cassatella , Enrica Dall'Ara , Maristella Storti

Numero di pagine: 208
Parlare d'amore. Psicologia e psicoterapia cognitiva delle relazioni intime

Parlare d'amore. Psicologia e psicoterapia cognitiva delle relazioni intime

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 257

1250.249

Parlare per capirsi. Strumenti di psicoterapia cognitiva per una comunicazione funzionale

Parlare per capirsi. Strumenti di psicoterapia cognitiva per una comunicazione funzionale

Autore: Aquilar

Numero di pagine: 240
Storia dell'IRI. 2. Il «miracolo» economico e il ruolo dell'IRI

Storia dell'IRI. 2. Il «miracolo» economico e il ruolo dell'IRI

Autore: Franco Amatori

Numero di pagine: 712

L'Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI) nasce nel 1933, per volere di Mussolini e su progetto di Alberto Beneduce, con l'intento di evitare il fallimento delle principali banche e imprese italiane e con esso il crollo dell'economia, già provata dalla crisi mondiale esplosa nel 1929. Dal dopoguerra l'Istituto è protagonista prima della ricostruzione e poi del miracolo economico. Dopo le difficoltà emerse negli anni '70 e il programma di ristrutturazione e rilancio degli anni '80, l'IRI conclude la sua attività nel 2002 dopo le operazioni di privatizzazione che contribuiscono in misura significativa al raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica e all'adesione italiana all'euro.In questo volume sono trattati gli anni 1950-1970, quelli del boom economico e delle maggiori trasformazioni della società italiana, con una crescita annua del reddito del 6% e l'eccezionale affermazione dell'industria, che diventa un fenomeno irreversibile. Di questa grande stagione l'IRI è protagonista. Soprattutto nel settore siderurgico, dove con il Piano Sinigaglia la produzione aumenta di tre volte, consentendo all'Italia di passare dal nono al sesto posto nel mondo. La presenza...

Rappresentare, riconoscere e promuovere le competenze. Il concetto di competenza nella domanda clinica e sociale di benessere e sviluppo

Rappresentare, riconoscere e promuovere le competenze. Il concetto di competenza nella domanda clinica e sociale di benessere e sviluppo

Autore: Elisabetta Perulli

Numero di pagine: 128
Storia della Dermatologia e della Venereologia in Italia

Storia della Dermatologia e della Venereologia in Italia

Autore: Carlo Gelmetti

Numero di pagine: 379

Questo libro potrebbe intitolarsi: “Storia dell’importanza dell’aspetto e della sessualità in Italia” tanto questi due punti giocano un ruolo importante in questo contesto. Durante le ricerche dell’autore, che voleva rappresentare succintamente il contributo degli Italiani nel mondo della Dermatologia e della Venereologia per fare giustizia di un vuoto immeritato e indegno, sono emerse, sempre più prepotentemente, delle storie quasi incredibili e hanno ripreso vita dei personaggi giganteschi che hanno obbligato a più di una riflessione. Quando la medicina incide sulla la vita privata, essa diventa strumento per capire i tratti caratterizzanti di una civiltà. Il fatto che la sifilide fosse chiamata dai Napoletani: “mal Francese” e dai Francesi: “mal Napolitain”, e che quasi ogni nazione chiamasse questa malattia, per spregio, con il nome della nazione confinante, la dice più lunga di molti trattati di sociologia. I pregiudizi tuttavia non si fermano alle malattie e il semplice colore della pelle è stato storicamente usato come potente arma impropria al servizio delle più sciagurate ideologie. Alcune affermazioni, che oggi leggiamo con stupore ed ironia,...

Teleroromanza. Mezzo secolo di sceneggiati & fiction

Teleroromanza. Mezzo secolo di sceneggiati & fiction

Autore: Oreste De Fornari

Numero di pagine: 240

Genere principe della narrativa Rai, il teleromanzo è stato per anni una biblioteca circolante e un teatro popolare, ha moltiplicato le vendite dei classici, ha insegnato il parlare corretto, ha rilanciato vecchie glorie del palcoscenico. Fondato sul remake, la parafrasi, l’illustrazione, e apparentemente nemico della fantasia, non ha goduto i favori della critica, almeno prima di questo libro, che racconta la storia dello “sceneggiato da opera edita” dal 1954 a oggi, e ne ricostruisce modi di produzione, tecniche di adattamento, stili di regia. Si va dai primi, popolarissimi esemplari “all’antica italiana” di Anton Giulio Majano (Jane Eyre, L’isola del tesoro, La cittadella) alle versioni più austere e accademiche di Sandro Bolchi (Il mulino del Po, I promessi sposi, I fratelli Karamazov), dai tentativi sperimentali di Gregoretti, Albertazzi e Ronconi, alle superproduzioni di gusto cosmopolita, come Marco Polo e Guerra e pace, fino alla serie del Commissario Montalbano. Una ricerca nella nostra memoria collettiva di spettatori e insieme una chiave per leggere nel futuro della fiction televisiva. Oreste De Fornari, critico cinematografico, ha pubblicato libri su...

Psicologia applicata e del lavoro in Italia

Psicologia applicata e del lavoro in Italia

Autore: Giovanni Pietro Lombardo , Andrea Pompili , Valentina Mammarella

Numero di pagine: 231
L'intersoggettività nella famiglia. Procedure multi-metodo per l'osservazione e la valutazione delle relazioni familiari

L'intersoggettività nella famiglia. Procedure multi-metodo per l'osservazione e la valutazione delle relazioni familiari

Autore: Silvia Mazzoni , M. Tafà

Numero di pagine: 352
La formazione alla psicologia clinica. Pensare emozioni

La formazione alla psicologia clinica. Pensare emozioni

Autore: Renzo Carli , Massimo Grasso , Rosa Maria Paniccia

Numero di pagine: 400
Misurare l'atteggiamento verso la salute. Standardizzazione e validazione italiane del Multidimensional Health Questionnaire di Snell e Johnson...

Misurare l'atteggiamento verso la salute. Standardizzazione e validazione italiane del Multidimensional Health Questionnaire di Snell e Johnson...

Autore: Caterina Laicardi

Numero di pagine: 112
1969

1969

Autore: Paolo Conti

Numero di pagine: 192

L'anno in cui l'uomo andò sulla luna e in cui i ragazzi americani si diedero convegno a Woodstock per tre giorni di 'pace e musica'. L'anno di Lavorini e Jan Palach, quello della strage di Piazza Fontana e quello in cui i Rolling Stones tuonavano contro la guerra in Vietnam con Gimme Shelter. L'anno del Satyricon di Fellini e della strage di Bel Air ad opera dei seguaci di Charles Manson. Si parla sempre del 1968 come anno chiave del cambiamento. E lo è stato. Ma il 1968 è il simbolo di qualcosa iniziata nel 1967 e proseguita nel 1969, senza soste, come se si trattasse di un unico lunghissimo anno rivoluzionario. Conti mette insieme le tessere, componendo un mosaico affascinante, romantico, drammatico al tempo stesso. E lo fa con una prosa semplice e avvincente, facendoci viaggiare indietro nel tempo tra musiche, film, spettacoli, cronaca, politica e costume. Provando così anche a farci capire meglio chi siamo oggi. Ernesto Assante, "la Repubblica" Il racconto di un anno straordinario in cui il mondo è cambiato: i film, i dischi, i libri, la cronaca, la politica, il calcio, i concerti, la rivolta, i sogni, la rabbia, la vita di ogni giorno.

Ritardo mentale, sindrome di Down e autonomia cognitivo-comportamentale

Ritardo mentale, sindrome di Down e autonomia cognitivo-comportamentale

Autore: Dina Di Giacomo , Domenico Passafiume

Numero di pagine: 101

I bambini con un ritardo nello sviluppo delle abilità cognitive vengono oggi inseriti in percorsi riabilitativi appena i problemi si manifestano; inizia così un percorso lungo e faticoso per aiutare il bimbo a sviluppare ed acquisire quelle capacità cognitive e comportamentali che per diversi fattori neurobiologici e/o psicologici non si presentano, evolvono e maturano con i tempi e le modalità che sono loro propri, in accordo con la crescita dell'età. In questo lavoro, dopo un breve esame dello stato dell'arte riguardo il ritardo mentale, viene illustrato un protocollo di intervento di stimolazione cognitivo-comportamentale, fornendo schede-guida operative per la sua attuazione. Il trattamento proposto è volto ad affiancare ed integrare le terapie di riabilitazione cognitiva cui vengono sottoposti i bambini con ritardo mentale, nello specifico i bambini con sindrome di Down. Gli obiettivi della stimolazione cognitivo-comportamentale proposta sono di favorire la generalizzazione delle competenze cognitive raggiunte nella vita quotidiana e di promuovere la acquisizione di autonomie comportamentali stimolando le abilità cognitive la loro reciproca integrazione attraverso...

Lo scaffale degli scrittori: la letteratura e gli altri saperi

Lo scaffale degli scrittori: la letteratura e gli altri saperi

Autore: Miriam Carcione , Matilde Esposito , Serena Mauriello , Letizia Anna Nappi , Ludovica Saverna

Numero di pagine: 324

«L’operazione d’uno scrittore è tanto più importante quanto più lo scaffale ideale in cui vorrebbe situarsi è uno scaffale anche improbabile, con libri che non si è abituati a mettere l’uno a fianco dell’altro e il cui accostamento può produrre scosse elettriche, corti circuiti», così scriveva Italo Calvino ne Lo scaffale ipotetico, saggio del 1967 pubblicato su “Rinascita” in seguito a un’inchiesta aperta da Gian Carlo Ferretti sul tema: Per chi si scrive? Sulla scorta del pensiero calviniano, il volume si propone di indagare l’iter di costituzione degli scaffali d’autore nei quali confluiscono saperi diversi. Scienza, medicina, filosofia, storia, musica e arte compongono, infatti, un patrimonio culturale vasto con cui da sempre i letterati si sono confrontati e con il quale, continuamente, si trovano a dialogare.

L’unità possibile

L’unità possibile

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 321

Questo libro raccoglie una serie di saggi e di testimonianze volti a promuovere una rivisitazione delle vicende della Federazione Cgil, Cisl, Uil che dal 1972 al 1984 ha rappresentato un’esperienza originale del movimento sindacale italiano, contribuendo ad accrescerne il ruolo e l’influenza nella vita economica, sociale e politica del paese così come nella dimensione internazionale in particolare sul piano europeo. L’esperienza della Federazione Unitaria segna profondamente l’intera vicenda degli anni Settanta e, malgrado il carattere di compromesso del Patto federativo, rappresenta indubbiamente il punto più alto del rapporto unitario fra le tre grandi confederazioni e del loro potere sindacale di fronte alle controparti, ma soprattutto di fronte al sistema politico e al governo.

Identità e cambiamento. L'esperienza lavorativa come processo di mediazione culturale

Identità e cambiamento. L'esperienza lavorativa come processo di mediazione culturale

Autore: Assunto Quadrio , Alessandra Fasulo , Maria Elena Magrin

Numero di pagine: 128

Ultimi ebook e autori ricercati